[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]Materia Prima è la rassegna proposta dal comune di Montelupo e dalla fondazione Museo Montelupo dedicata all’arte contemporanea. Il progetto partito già del 2015 è ora nel momento di sua massima espressione.
Lo scorso 19 marzo è stata inaugurata la mostra storica con opere degli artisti Spagnulo, Leoncillo, Mainolfi, Cerone e Ducrot.
La mostra allestita sui due piani del Palazzo Podestarile è composta nel suo insieme da cinque omaggi monografici che, in senso cronologico e generazionale, compongono un discorso sulla scultura italiana del Novecento ai giorni nostri; cinque artisti che hanno fatto un uso innovativo e formalmente avanzato della terracotta e della ceramica smaltata. Sono in tutto esposte venti opere, realizzate a partire dal 1959 al 2016, alcune delle quali si articolano nello spazio dando vita a veri e propri ambienti scultorei
Nello stesso giorno sono state inaugurate anche la Project Room dedicata ai giovani artisti che lavorano con la ceramica e tre opere site specific progettate per Montelupo Fiorentino da tre artisti quali Lucio Perone, Fabrizio Plessi e Gianni Asdrubali.
In questo momento gli artigiani montelupini stanno ultimano le altre opere site specific progettate da Ugo La Pietra, Bertozzi & Casoni, Loris Cecchini e Hidetoshi Nagasawa e che saranno inaugurate nel corso di Cèramica dal 2 al 5 giugno.
Domenica 17 aprile, intanto Materia Prima continua con una nuova tappa dedicata ai più piccoli.
Alle ore 16.00 partirà il tour guidato alla scoperta delle opere in città che si concluderà con una visita speciale alla mostra storica allestita presso il Palazzo Podestarile.
Da qui i bambini si sposteranno al MMAB (in piazza Vittorio Veneto, 11) dove potranno prendere parte a un laboratorio di manipolazione della ceramica.
In questo modo i bambini avranno modo di entrare in contatto con le opere degli artisti di fama internazione e locale. Inoltre, con il laboratorio di ceramica al MMAB, dove potranno giocare, divertirsi, creare e imparare.
L’iniziativa, promossa in collaborazione con la cooperativa Indaco, si rivolge a bambini con un’età compresa fra 4 e 9 anni e il costo a bambino è di 6 euro.
È richiesta la prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 di sabato 16 aprile
Per prenotazioni e informazioni: 0571/51352; info@museomontelpo.it
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]