[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]

Un modo nuovo per scoprire Montelupo e la sua ceramica, grazie all’applicazione City Treasures

In occasione di Cèramica viene lanciata una divertente applicazione che permette di scoprire la produzione tipica di Montelupo e le collezioni del Museo della Ceramica.

Per iniziare la caccia al tesoro è sufficiente uno smartphone  e un’applicazione da  scaricare attraverso i QR Code disponibili al Museo, oppure collegandosi a questi link: https://goo.gl/j6XlTq (App Store) e https://goo.gl/PqnAa (Google Play Store)

La particolarità di questo progetto è integrare un gioco tradizionale, da tempo proposto anche dal Museo, con la tecnologia del riconoscimento visuale che sfrutta la fotocamera del proprio device con cui il giocatore deve inquadrare gli oggetti indicati dalla caccia al tesoro. Per rispondere alle domande della caccia, che consistono in prove di riconoscimento visuale c’è un tempo massimo.

La caccia al tesoro è stata sviluppata  da Visual Engines, start up fondata dai ricercatori del Cnr di Pisa e da Inera.

L’applicazione dedicata al Museo della Ceramica di Montelupo, prima di essere resa pubblica è stata testata e sperimentata in collaborazione con i membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

 

«Siamo sempre alla ricerca di modi nuovi per promuovere il nostro territorio e, soprattutto, per far appassionare i più giovani alla ceramica e alla sua storia, scegliendo anche strumenti e modalità di comunicazione più attuali e adeguati al linguaggio delle nuove generazioni. – afferma l’assessore al turismo Cinzia Cester – Desidero ringraziare Visual Engines per averci messo a disposizione in modo gratuito questa applicazione calibrandola espressamente per un trarget giovanile»

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]