La mostra La ceramica prende forma, nella tappa di Montelupo, a cura di Marco Tonelli e organizzata in collaborazione con la galleria Montrasio Arte, si inserisce nel più ampio progetto culturale “ceramica in cantiere 2016” nell’ambito di Toscanaincontemporanea2016, un’iniziativa della Fondazione Museo Montelupo Onlus, sostenuta da Regione Toscana in collaborazione con Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
La rassegna La ceramica prende forma nasce dalla volontà di celebrare i grandi interpreti della ceramica italiana del XX secolo, ripercorrendone le  tappe attraverso l’esposizione dei manufatti, e riportare all’attenzione di un pubblico più vasto questa forma artistica, annoverata impropriamente tra le cosiddette arti minori. Le opere presenti in mostra coprono un excursus sull’arte ceramica del Novecento, che va dagli anni Venti agli anni Novanta, passando in rassegna differenti scuole e stili, con sculture che restituiscono tecnica, soggetti e forma, secondo modalità e approcci sia d’avanguardia sia cari alla tradizione. Tra vasi in ceramica policroma traboccanti di materia, sculture di piccoli animali in terra refrattaria graffita e colorata e opere che sprigionano energia dai tratti quasi barocchi, in questa mostra la ceramica prende –letteralmente -forma: le opere di Lucio Fontana, Fausto Melotti, Leoncillo Leonardi, Salvatore Fancello, Agenore Fabbri e Antonio Recalcati diverse per lavorazione, tecnica e significati riflettono i differenti temperamenti artistici propri dei vari autori e l’evoluzione della loro poetica. In esposizione trovano, infatti, spazio le espressioni indipendenti del bestiario di Fancello, le figure dolenti di Leoncillo, le forme geometriche e stilizzate di Melotti, lo spazialismo di Fontana, l’ardente Informale dei vasi di Fabbri e le ricerche più sperimentali di Recalcati.

 

A cura di Montrasio Arte