Seconda edizione del convegno internazionale Musei e maiolica, le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo.

Il 2 Dicembre si è tenuta la seconda edizione del convegno internazionale Musei e Maioliche: le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo.

Quest’anno si è fatto il punto sulla ricerca artistica e archeologica in relazione al ritrovamento e alle esposizioni di ceramiche attribuite e attribuibili ad artigiani montelupini, in Francia, Germania e Spagna.

Abbiamo avuto il piacere di ospitare relatori internazionali che hanno in esposizione, nei propri musei e nei palazzi signorili delle loro circondario,  pezzi di Montelupo. Nello specifico, abbiamo ascoltato Thierry Crépin- Leblonde del Museo de Rinascimento di Ecouen e Laurence Tillarde del Museo della Ceramica di Sèvres che ci hanno illustrato i pezzi esposti nei propri musei e hanno fatto il punto sull’attività di ricerca relativa a ritrovamento di oggetti e frammenti in ceramica presenti sul territorio francese ma attribuibili all’Italia.

Josep A.Gisbert Santonja, direttore del museo archeologico di Dénia ha mostrato la situazione spagnola in relazione a  ritrovamenti di pezzi in ceramica, che avvengono spesso nel mare e lungo la costa. Si ha un lavoro continuo e costante a livello archeologico e si stanno scoprendo molti frammenti attribuibili all’Italia e alla zona Toscana dell’empolese-valdelsa e del Valdarno.

Claudia Kanowski del Kunstgewerbemuseum ci ha mostrato le opere esposte  nel museo berlinese; vi sono molte ceramiche fiorentine e montelupine. Molti pezzi risultano, anche in questo caso, in continuo studio e approfondimento per dedurne le specifiche zone di provenienza circoscritte all’Italia e alla Toscana.

Non sono mancati gli ospiti italiani come la storica dell’arte Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice di Cenacoli di Ognissanti e di Andrea del Sarto, Galleria Mozzi Bardini, Villa Medicea di Cerreto Guidi, Polo Museale Regione Toscana che ha fatto il punto sulla realtà italiana legata all’arte e alla ceramica. Fausto Berti, responsabile scientifico del patrimonio archeologico del Comune di Montelupo Fiorentino, che ha coordinato il convegno internazionale approfondendo il punto della ricerca sulle ceramiche montelupine in Italia e nello specifico a Montelupo.

E’ stato un convegno interessante che ha confermato l’importanza della ceramica di Montelupo nel mondo. Vi è un lavoro di continua ricerca archeologica e storica a livello globale che va sostenuto e incrementato al fine di costruire mantenere la memoria storica ed arricchire il patrimonio artistico e culturale di Montelupo  e non solo.

 

 

Foto a cura di Claudio Pascarelli