Cantieri contemporanei in ceramica
residenze: ottobre / dicembre 2017
mostra: opening 2 dicembre 2017 – Palazzo Podestarile, Montelupo
a cura di Matteo Zauli
Lorenza Boisi / Chiara Camoni / Maddalena Casadei / Ludovica Gioscia / Andrea Sala / Michele Guido / Alessandro Roma / Francesco Simeti / Nicola Toffolini
insieme a
Ceramiche d’Arte Ammannati / Ceramica Artistica Bartoloni / Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini / Terrecotte Corradini e Rinaldi / Ceramiche Artistiche Giglio / La Galleria Nuove Forme d’Arte / Sergio Pilastri / Tuscany Art / Veronica Fabozzo Studio d’Arte
Materia Montelupo è una stagione di residenze per artisti e designer italiani invitati a lavorare in una o piu manifatture locali per progettare nuove linee di produzione per le botteghe e le aziende ceramiche della città.
Il 2 dicembre inaugurerà presso il Palazzo Podestarile di Montelupo una mostra pensata per presentare non solo i prototipi e le nuove linee ceramiche nate dai cantieri, ma anche la personalità degli artisti invitati. Ognuno di loro avrà a disposizione una stanza del Palazzo per ricostruire al suo interno il proprio universo creativo.
Il progetto è ideato e curato da Matteo Zauli, fondatore e direttore del museo dedicato allo scultore ceramista Carlo Zauli a Faenza. Il Museo Zauli da 15 anni lavora, attraverso le sue residenze, con artisti internazionali che incontrano, molto spesso per la prima volta, il materiale della tradizione faentina.
La scelta è ricaduta su artisti e designer della stessa generazione per dare al progetto un’identita’ nitida e definita: Lorenza Boisi, Chiara Camoni, Maddalena Casadei, Ludovica Gioscia, Andrea Sala, Michele Guido, Alessandro Roma, Francesco Simeti, Nicola Toffolini.
Le botteghe o manifatture che li ospitano sono: Ceramiche d’Arte Ammannati, Ceramica Artistica Bartoloni, Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini, Terrecotte Corradini e Rinaldi, Ceramiche Artistiche Giglio, La Galleria Nuove Forme d’Arte, Sergio Pilastri, Tuscany Art, Veronica Fabozzo Studio d’Arte.
I protagonisti dell’edizione 2017 sono stati scelti non solo per le qualità espressive e per la tipologia del lavoro, che si ricollega ad alcune caratteristiche individuate nell’identità delle produzione ceramiche montelupine, ma anche per la naturale disponibilità al confronto con l’artigianato artistico locale.
Divisi in due gruppi e momenti, vivono la residenza nelle manifatture non solo per la realizzazione di proprie opere, ma con lo scopo ulteriore di innescare una sperimentazione che deve concludersi con un nuovo progetto produttivo della bottega, che vada ad arricchire la collezione delle proposte ceramiche della citta’.
A integrare il progetto e’ chiamato un gruppo di studenti selezionati dall’Accademia di Belle Arti e dall’Isia di Firenze: oltre ad arrichire il loro percorso sul campo e a contribuire alla nascita delle nuove produzioni, hanno anche l’opportunità di crearne di proprie, attivando così i presupposti di nuove produzioni contemporanee.
Materia Montelupo è accompagnata anche da un ciclo di incontri didattici per tracciare nuovi percorsi di audience development.
Programma gruppo 1
2 – 20 ottobre
Chiara Camoni – Ceramiche Artistiche Giglio
Maddalena Casadei – La Galleria Nuove Forme d’Arte
Michele Guido – Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini
Francesco Simeti – Tuscany Art e Sergio Pilastri
Programma gruppo 2
23 ottobre – 12 novembre
Lorenza Boisi – Ceramiche Ammannati e Tuscany Art
Ludovica Gioscia – Ceramiche Bartoloni
Andrea Sala – Veronica Fabozzo
Alssandro Roma – Ceramiche d’Arte Dolfi
Nicola Toffolini – Terrecotte Corradini e Rinaldi
Iniziativa promossa da Fondazione Museo Montelupo Onlus e comune Montelupo Fiorentino
Con il contributo di: Toscanaincontemporanea2017 – Regione Toscana – Giovani sì – Città Metropolitana
In collaborazione con:
Accademia delle Belle Arti di Firenze
Per informazioni: Museo della ceramica di Montelupo – telefono 0571/51352; info@museomontelupo.it www.museomontelupo.it