Oggi vi presentiamo la prima coppia artista – artigiano, che partecipa al progetto Materia Montelupo, curato da Matteo Zauli.

MICHELE GUIDO – ARTISTA 

Michele Guido Artista Materia Montelupo 2017
Michele Guido, artista – Materia Montelupo 2017

Michele Guido (Aradeo, 1976); vive e lavora a Milano. Termina gli studi all’Accademia di Brera nel 2002, ma già 1999 frequenta il Centro T.A.M. diretto da Eliseo Mattiacci e nel 2003 il master in Landscape Design; dal 2001 al 2006 ha uno studio nella Casa degli Artisti di Milano, dove organizza, con Jole de Sanna e Hidetoshi Nagasawa, “Discussione Aperta: il Concetto di MA”. Partecipa al progetto di residenza “Made in Filandia” nel 2011, riceve il “Premio Rotary Club Milano Brera” nel 2010 e nel 2008 della Fondazione Pomodoro per giovani scultori.
Tra le mostre personali: nel 2017 partecipa a “Mateorite in Giardino 10” presso la Fondazione Merz a cura di Maria Centonze; “zona maco garden project” Zona Maco art fair, Mexico City; nel 2016 “stellaria solaris garden project”, Palazzo Comi a Gagliano del Capo, a cura di Lorenzo Madaro; nel 2014 “operadelocalizzata garden project” nel museo Carlo Zauli e nel museo MIC di Faenza e curata da Nero/Alessandro Neretti; mentre “z2o garden project” del 2009, “02.02.13 garden project” del 2013 ed "il tesoro di atreo garden project" del 2015 con Hidetoshi Nagasawa sono presentate presso la galleria Z2O | Sara Zanin di Roma. Tra le principali collettive, nel 2016 “Rilevamenti #1” a cura di Aldo Iori e Bruno Corà al Museo Camusac di Cassino; “La Torre di Babele” nelle ex Officine Lucchesi di Prato entrambe a cura di Pietro Gaglianò; 2014, “Biennale del disegno. Krobilos”, FAR a Rimini; “senza titolo” nella galleria Lia Rumma (Napoli, 2013); “Botanica” nella Fondazione Plart (Napoli, 2011); “Segnare/Disegnare”, Accademia di San Luca (Roma, 2009).

 

CERAMICHE D’ARTE DOLFI di Ivana Antonini

Ivana Antonini, Ceramiche d'Arte Dolfi - Materia Montelupo 2017
Ivana Antonini, Ceramiche d’Arte Dolfi – Materia Montelupo 2017

 

La manifattura si trova a Montelupo Fiorentino, nella campagna prossima a Firenze. L’esperienza e l’abilità dei maestri artigiani si è tramandata di padre in figlio, in una incessante sperimentazione di lavori  particolari e combinazioni di terra, acqua e fuoco. Il laboratorio propone manufatti accuratamente eseguiti, in cui la rinnovata inventiva tecnica e decorativa accresce l’interesse per forme e stili passati, in rapporto dialettico con la tradizione mediterranea. I manufatti sono sempre, rigorosamente seguiti a mano con straordinaria abilità di modellatura e perizia pittorica. L’amore per il proprio mestiere è parte integrante del prodotto e, visitando il laboratorio della manifattura, tutto ne è pervaso. Qualunque sia la scelta stilistica, Raffaellesca o Robbiano, Savona o Castelli d’Abruzzo, Cantagalli o Minghetti, protagonista rimane la creatività del ceramista che produce manufatti ancor più apprezzabili esteticamente, mantenendo inalterato il fascino del pezzo unico anche nelle piccole produzioni seriali.

 

 

Scopri la video intervista!

Foto e video a cura di Claudio Pascarelli