
CHIARA CAMONI – ARTISTA
Chiara Camoni (Piacenza 1974) frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si laurea nel 1999. L’anno successivo è direttore artistico dell’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali di Napoli e tra il 2002 e il 2006 è stata invitata a tenere cicli di conferenze presso la sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale. Tra le mostre piu recenti segnaliamo: Un’idea di bellezza, Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze (2013); certe cose, SpazioA gallery, Pistoia (2012); Archéologies contemporaines, curata da Aurélie Voltz, Musée du château des ducs de Wurtemberg Montbéliard (2012); Nell’ordine del discorso, Museo Marino Marini, Firenze; Young Sculpture International Prize, Fondazione Francesco Messina, Casalbeltrame, Novara (2011); Vedere un Oggetto, Vedere la Luce, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene D’Alba, Cuneo (2010). Vive e lavora in Toscana, sui monti della Versilia.
Chiara Camoni concentra la sua ricerca sulla capacità degli oggetti di raccontare storie, attraverso diversi interventi artistici, per esempio dislocando un oggetto dal suo contesto originale oppure agendo direttamente su di esso. Consapevole della loro potenzialità narrativa, l’artista utilizza un’ampia gamma di materiali diversi tra loro: ossa, argilla, marmo, legno, porcellana, carta e alluminio, solo per citarne alcuni.
Ogni lavoro dell’artista dialoga con l’altro attraverso legami profondi: i processi naturali, i materiali organici, e una grande abilità manuale.
Anche se la forma di un oggetto può cambiare con il passare del tempo o a causa di un evento particolare, i cambiamenti rimangono “nascosti” sotto l’aspetto esteriore della forma. Chiara Camoni ha sempre cercato di esprimere questo confine intermedio tra il nucleo e la superficie delle cose.
CERAMICHE ARTISTICHE GIGLIO

Da molti anni le Ceramiche Artistiche Giglio producono oggetti per l’ornamento e l’arredo della casa, che si ispirano alla tradizione toscana e fiorentina in particolare. La produzione è esclusivamente eseguita a mano, dalla forgiatura degli oggetti fatta su tornio, alla decorazione, fino all’imballaggio ed alla spedizione.
Un ampio campionario, completo di oggetti tradizionali e aggiornato sempre con nuovi decori è a disposizione della clientela, la quale può anche farsi elaborare forme e decori esclusivi con la qualità e la competenza che da sempre contraddistinguono questa ditta artigiana e la collocano in una posizione di primaria importanza nella produzione delle ceramiche di Montelupo.