In mostra opere di Ettore Sottsass, Fabrizio Plessi, Francesco Simeti, Salvatore Arancio, T Yong Chung, Khaled Ben Slimane e molti altri ancora
Il Comune di Montelupo da anni è luogo d’incontro, cantiere in cui artisti contemporanei lavorano assieme agli artigiani locali, insomma una fucina creativa.
Molti degli artisti che passano da Montelupo lasciano una traccia della loro arte. Nei due mesi estivi sarà possibile ammirare le opere degli artisti e di importanti nomi del Novecento.
Mostra diffusa delle collezioni moderne e contemporanee del Museo della Ceramica. Un percorso espositivo diffuso delle collezioni moderne e contemporanee del Museo della Ceramica che interesserà la Galleria Fabbrica Creativa Toscana di Via XX Settembre. Saranno esposte opere donate da artisti e opere realizzate durante le esperienze di residenza artistica degli ultimi anni.
Due le sezioni in cui sarà articolato il percorso di visita “Pillole della collezione del Novecento” con opere di Ettore Sottsass, Aldo Londi, Bruno Bagnoli, Silvano Dolfi, Sergio Pucci, Bruno Cini, Beppe Serafini, Fernando Farulli.
“Cantiere Montelupo” con opere di artisti e designer contemporanei che hanno lavorato o collaborato con Montelupo Fiorentino o ai quali il Museo ha dedicato mostre e progetti dal 2008 al 2019, come Nanni Valentini, Alessio Tasca, Alfredo Gioventù, Khaled Ben Slimane, Beppe Domenici, Fabrizio Plessi, Marco Ulivieri, Thomas Lange, Michele Guido, Lorenza Boisi, Ludovica Gioscia, Francesco Simeti, Nicola Toffolini, Maddalena Casadei, Andrea Salvatori, Sabrina Mezzaqui, Salvatore Arancio, T Yong Chung, Luca Vanni, Matteo Cibic, Chiara Camoni, Alessandro Roma.
L’ingresso è gratuito con una capienza massima 15 persone per turno, dal giovedì alle domenica. Dalle 19.00 alle 22.00 a partire da mercoledì 8 luglio.
Nei fondi del centro storico e nelle vetrine dei negozi si terrà anche una mostra diffusa delle manifatture della Strada della Ceramica di Montelupo.
Dal 16 luglio, inoltre, il Museo della Ceramica ospiterà anche la mostra Visioni d’Inferno, con i pannelli in ceramica di Boris Mangani raffiguranti i canti dell’Inferno dantesco.
Il Museo della Ceramica sarà aperto il lunedì pomeriggio (14.00 – 19.00) e dal martedì alla domenica (10.00 – 19.00) e tutti i sabati proporrà percorsi di visita speciali.