“Terre di Spezierie”: un viaggio tra storia, arte e scienza nei luoghi della ceramica e della medicina toscana.

Scopri il “Passaporto del visitatore”: in ogni tappa della mostra diffusa sarà possibile richiedere un timbro e, a itinerario completato, i visitatori riceveranno un omaggio a tema, realizzato dagli artigiani di Montelupo Fiorentino.

La mostra “Terre di Spezierie” offre un percorso straordinario tra i luoghi più significativi della storia della ceramica e della farmaceutica in Toscana, coinvolgendo musei, spezierie e antiche collezioni.

Il percorso idealmente parte dal Museo della ceramica di Montelupo per snodarsi in altri sette centri espositivi insoliti e da scoprire. Vediamo quali sono e come visitarli.

Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino

Il Museo è il cuore della mostra e racconta la secolare tradizione della ceramica montelupina. Le maioliche esposte, databili tra il XIII e il XVIII secolo, provengono da scavi archeologici dell’antico borgo, tra cui il celebre Pozzo dei lavatoi. Questi ritrovamenti testimoniano il legame tra Montelupo e le principali farmacie storiche della regione.

Piazza Vittorio Veneto, 10

Montelupo Fiorentino (FI)

Per informazioni:

Tel. 0571 1590300

museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

www.museomontelupo.it

Orari:

Lunedì: 14.00-19.00

Martedì-Domenica: 9.00-19.00

Ingressi con riduzioni per i soci UNICOOP-Firenze

Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze

L’Ospedale di Santa Maria Nuova mantiene attività sanitaria ininterrotta dal 1288. In oltre 735 anni di storia ha accumulato un patrimonio d’arte, oggi visibile in un percorso museale gestito dalla Fondazione Santa Maria Nuova ETS.

Piazza Santa Maria Nuova, 1

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 6938374

fondazionesantamarianuova@uslcentro.toscana.it

info@fondazionesantamarianuova.it

www.fondazionesantamarianuova.it

Orari:

Lunedì-Domenica: 8.00-20.00

Museo di San Marco, Firenze

Il Museo di San Marco occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo voluto da Cosimo de’ Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. Custodisce la più grande collezione del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento.

Piazza San Marco, 3

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 0882000

drm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it

https://museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_ della_cultura/museo_di_san_marco

Orari:

Martedì-Sabato: 8.15-13.50

2a e 4a Domenica del mese: 8.15-13.50

1° e 3° Lunedì del mese 8.15-13.50

Museo Galileo, Firenze

Il Museo Galileo conserva una preziosa collezione di strumenti scientifici, tra cui il laboratorio chimico voluto dal Granduca Pietro Leopoldo nel XVIII secolo. Questo laboratorio era utilizzato per esperimenti su preparati chimici e farmaceutici, integrando l’esposizione con un interessante sguardo sulla scienza dell’epoca.

Piazza dei Giudici, 1

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 265311

info@museogalileo.it

www.museogalileo.it

Orari:

Martedì: 9.30-13.00

Lunedì, mercoledì-domenica: 9.30-18.00

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Firenze

Fondata nel 1221 dai Frati Domenicani, questa storica officina rappresenta uno dei più antichi luoghi dedicati alla preparazione di medicamenti a base di erbe. L’esposizione permette di scoprire come queste erbe venivano coltivate e trasformate per l’uso medico e cosmetico.

Via della Scala, 16

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055-5368315

eu.smnovella.com/it

Orari:

Lunedì-Venerdì: 9.30-18.30

Ospedale SerristoriAntica Spezieria Serristori, Figline Valdarno

Azienda USL Toscana centro

Parte dell’ospedale fondato da Ser Ristoro Serristori nel 1399, questa spezieria ospita una vasta collezione di maioliche e vetri databili tra il XVI e il XIX secolo, oltre a opere d’arte come la tavola centrale di un polittico del XIV secolo. Un’occasione unica per immergersi nella storia della farmaceutica.

Piazza XXV Aprile, 10

Figline e Incisa Valdarno (FI)

Per informazioni:

Tel. 055 9508342 – 335100898

patrimonio.culturale@uslcentro.toscana.it

www.uslcentro.toscana.it

Aboca Museum, Sansepolcro

L’Aboca Museum narra il lungo rapporto tra l’uomo e le piante medicinali. Questo museo d’impresa espone una collezione di reperti legati alla lavorazione delle piante, ricostruendo antichi laboratori dove le erbe venivano trasformate in medicamenti naturali.

Palazzo Bourbon del Monte Via Niccolò Aggiunti, 75

Sansepolcro (AR)

Per informazioni:

Tel. 0575 733589

museo@aboca.it

www.abocamuseum.it

Orari:

Dal 1° aprile al 30 settembre

Dal Lunedì al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-19.00

Domenica e festivi: 10.00-13.00 / 15.00-19.00

Dal 1° ottobre al 31 marzo

Dal Martedì al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-18.00

Domenica festivi: 10.00-13.00 / 15.00-18.00

Museo Archeologico e della Via Francigena – Spezieria di Santa Fina – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Gimignano

La Spezieria di Santa Fina è un’istituzione cittadina, documentata dai primi anni del Cinquecento e annessa all’omonimo ospedale, risalente alla seconda metà del XIII secolo. L’allestimento museale riproduce l’antico assetto della farmacia, una delle più antiche della Toscana.

Via Folgore, 9A

San Gimignano (SI)

Per prenotazione visita:

Tel. 0577 286300

sangimignanomusei@operalaboratori.com

www.sangimignanomusei.it

Orari:

Dal 21 giugno al 31 ottobre 2024:

Lunedì-Domenica: 10.00-19.30

Dal 1 novembre 2024 al 6 gennaio 2025:

Lunedì-Domenica: 11.00-17.30

1° gennaio: 12.30-17.30