Il bancone della hall del MMAB è parte integrante della ristrutturazione dello spazio e si caratterizza per una decorazione realizzata con una costellazione di mattonelle eterogenee realizzate da ceramisti locali, che raccontano la storia e la tradizione della ceramica montelupina. In continuità con l’opera pubblica La macchina del tempo, situata in piazza Centi, questo progetto propone un gioco di accostamenti cromatici, geometrici e formali sul bancone della hall, il primo elemento visivamente significativo dell’ambiente museale, guidando il visitatore in un percorso conoscitivo che precede quello delle sale espositive.

La composizione delle mattonelle, dunque, racconta la tradizione ceramica montelupina, riproponendo i suoi decori storici:

Le origini della maiolica a Montelupo (fine XIII secolo – metà XV secolo):

Maiolica arcaica
Maiolica arcaica tricolore
Zaffera

L’influenza spagnola (metà XV secolo – fine XV secolo):

Damaschino
Foglia valenciana
Imitazione del lustro
Nodo orientale

I primi motivi rinascimentali e gli sviluppi (fine XV secolo – inizio XVI secolo)

Palmetta persiana
Occhio della penna di pavone
Nastri
Ovali e rombi
Stemmi
Graffito
Grottesca
Foglia blu

Il figurato tardo (inizio XVII secolo – fine XVII):

Gli Arlecchini

Gli ultimi decori (inizio XVIII secolo – fine XVIII):

Uccellino di Montelupo

In armonia con i decori storici dell’antichità, all’interno del quadro di piastrelle si trovano motivi ceramici del Novecento che sono diventati simboli del design ceramico:

Blu Rimini – Aldo Londi
Dal ’59, un’icona del design italiano in collaborazione con Bitossi Ceramiche, caratterizzata da motivi geometrici dal gusto tribale e tocchi di blu che evocano il mare.
Blu Rimini – Aldo Londi (variante arancio)
Bianco e nera – Ettore Sottsass
La collaborazione tra Ettore Sottsass e Bitossi Ceramiche ha rivoluzionato il design ceramico, creando collezioni iconiche come le alzate del 1958 e la serie “Bianco e Nera” del 1959, che continuano a influenzare il design contemporaneo.

La tradizione della ceramica di Montelupo non si limita al passato, ma continua a evolversi grazie alla creatività e alla competenza dei ceramisti locali. In aggiunta alla maiolica storica e al design del Novecento, nell’opera del bancone si inseriscono realizzazioni contemporanee, che si intervallano da mattonelle in terracotta per mostrare la materia che precede ogni realizzazione in ceramica.

La storia e l’innovazione, in una sinergia costante, arricchiscono la tradizione ceramica di Montelupo, conferendole una vitalità senza tempo e offrendo nuove prospettive che guardano con slancio al futuro.

Hanno partecipato al progetto:
Ceramiche Ammannati
Ivana Antonini
Ceramiche Arno
Ceramiche Bartoloni

Ceramiche Borgioli
Ceramiche Corradini & Rinaldi
Stefano Bartoloni
Valentina Batini
Bitossi Ceramiche
Giulia Alba Chiara Bono
Shilha Cintelli
Veronica Fabozzo
Carlotta Fantozzi
Terracotte Florentia
Susanne Andrea Heinisch
Ceramiche Il Maestro
La Galleria di Mirenda
Sergio Pilastri
Riccardo Rinaldi
Beatriz Irene Scotti
Paola Staccioli
Serena Tani
Marco Ulivieri