[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]

Materia Prima:  le sculture in città progettate da artisti internazionali; la mostra dedicata a Leoncillo, Spagnulo, Cerone, Mainolfi e Ducrot; la project room di giovani artisti italiani.

Buongiorno ceramica, un fine settimana dedicato in tutta Italia alla ceramica

Un’esposizione en plen air dedicata all’artista Paolo Staccioli

Laboratori per adulti e bambini

La XXIV edizione di Cèramica, festival internazionale della ceramica, si terrà da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2016.

Per il 2016 Cèramica entra a far parte di Buongiorno Ceramica, una tre giorni (da venerdì 3 a domenica 5) di puro artigianato ceramico, eventi sul tema della ceramica e laboratori aperti, promossa a livello nazionale da A.I.C.C. (Associazione Italiana Città della Ceramica).

Tante le novità che caratterizzeranno l’edizione 2016 della manifestazione, fra queste è da segnalare una vera e propria ricostruzione in piazza dell’Unione Europea di una fabbrica di ceramica in cui vengono riproposti tutti i passaggi della lavorazione della ceramica.
Questo spazio è stato pensato e sarà gestito in collaborazione con i produttori della Strada della ceramica.

Fra le esposizioni, oltre a quelle incluse nell’importante progetto MATERIA PRIMA, segnaliamo la personale en plein air dell’artista Paolo Staccioli e  la mostra di Vinicio Zapparoli.

Sempre nell’ambito di MATERIA PRIMA sarà dato ampio spazio anche alle nuove generazioni di artisti con la Project Room allestita presso il palazzo Podestarile

La tradizione montelupina farà bella mostra di sé nello spazio di piazza della Libertà gestito dall’Unione Fornaci della Terracotta: uno spettacolo che di anno in anno affascina i visitatori della manifestazione.

Gli appassionati di ceramica avranno anche modo di ammirare in un unico luogo una rassegna delle migliori produzioni nazionali e, magari, anche di acquistare oggetti di pregio fra gli espositori della mostra mercato  “Le forme della terra”, che giunge quest’anno alla sesta edizione.

A confermare il carattere internazionale della manifestazione, sarà allestita una mostra e uno spazio espositivo dedicato a produttori della ceramica francesi, provenienti dalla città gemellata con Montelupo di Moustiers-Sainte-Marie

Questa edizione di  Cèramica sarà caratterizzata anche da una particolare attenzione negli allestimenti e nelle attività pratiche che tutti i visitatori avranno modo di sperimentare.

In questo modo la manifestazione diventa sempre più un’occasione per presentare la lavorazione della Cèramica al grande pubblico e nello stesso tempo per far qualificare Montelupo come un punto di riferimento in Italia per questo tipo d’arte.[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]