I protagonisti che vi presentiamo oggi per Materia Montelupo 2017, sono l’artista Francesco Simeti, l’azienda Tuscany Art e Sergio Pilastri.

FRANCESCO SIMETI – ARTISTA

Francesco Simeti, artista - Materia Montelupo 2017
      Francesco Simeti, artista – Materia Montelupo 2017

Francesco Simeti (1968, Palermo) vive e lavora a Brooklyn (New York). Simeti è conosciuto per le sue installazioni site-specific realizzate attraverso un approccio multidisciplinare e utilizzando wallpaper, sculture e collage tridimensionali. Nelle sue opera l’artista presenta scene esteticamente affascinanti che ad uno sguardo più attento rivelano contesti più cupi. Simeti si appropria di immagini tratte da quotidiani e riviste modificandole digitalmente e le riarrangia creando pattern che associano a un forte appeal visivo un aspetto più critico sollevando domande sulla vera natura e il ruolo che questo immaginario ha nella società contemporanea. Francesco Simeti ha realizzato installazioni site-specific reinterpretando spazi pubblici e facciate di edifici. Tra i suoi interventi un’installazione permanente presso la fermata della metropolitana 18th Ave, linea D, Bensonhurst Brooklyn, un intervento permanente nell’atrio di una scuola di New York e un intervento in corso di realizzazione per il teatro MCC di Hell’s Kitchen, New York. Ha esposto al Vizcaya Museum and Gardens, Miami (2012), Francesca Minini, Milan (2011), Santo Spirito, Rome (2010), Fondazione Pastificio Cerere, Rome (2010), Artists Space, New York City (2009), Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, Palermo (2008), Italian Academy, Columbia University, New York (2005). Le mostre collettive a cui ha partecipato includono: Castello di Rivoli (2014), Triennale di Milano, Milan (2013 – 2014), Shanghai Biennal (2012), Exit Art, New York (2012), MASS MoCA, Massachusetts (2012), The Courtauld Institute of Art, London (2011), Pori Art Museum, Finland (2011), Ausstellungsraum Klingental, Basilea (2011), UniCredit Kunstraum, München (2010), Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milan (2010), MACRO Museo d ́Arte Contemporanea Roma, Rome (2009), XV QUADRIENNALE, Palazzo delle Esposizioni, Rome (2008), ICA – Institute of Contemporary Art, Philadelphia, PA (2005). Le sue opere fanno parte delle seguenti collezioni: Whitworth Art Gallery (Manchester), Victoria and Albert Museum (London), Philadelphia Museum (Philadelphia), Fabric Workshop and Museum (Philadelphia), RISD Museum (Providence), Cooper Hewitt, National Design Museum (New York), Civiche Raccolte Musei di Milano (Milano), Palazzo Belmonte Riso, Contemporary Art Museum (Palermo).

 

TUSCANY ART E SERGIO PILASTRI

Luca Vanni, Tuscany Art - Materia Montelupo 2017
 Luca Vanni, Tuscany Art – Materia Montelupo 2017

Tuscany Art è un pottery lab fondato nel 2010 a Montespertoli da due artigiani fiorentini, Luca Vanni e Luigi Galli, entrambi da sempre nel settore della manifattura ceramica e della terracotta d’Impruneta. L’obbiettivo di Tuscany Art è quello di continuare l’antica lavorazione artigianale in relazione alla modernità, così il nostro Team si impegna quotidianamente nel fornire realizzazioni a clienti e partner in perfetta linea con la richiesta. La lavorazione del materiale ceramico segue rigorosamente gli antichi passaggi produttivi che si tramandano di generazione in generazione, che hanno fatto del cuocere la terra un’Arte, espressione in tutto il mondo del puro Made in Italy. Tuscany Art è sempre alla ricerca di nuovi stimoli che mettano alla prova il materiale e la nostra capacità di realizzazione. Professionisti nel mondo dell’arredamento di interni ed esterni si affidano alle nostre competenze per vedere realizzati i loro progetti. Tuscany Art ha una mission, continuare l’antica lavorazione artigianale in relazione alla modernità. Spinti dalla passione per il nostro mestiere, dallo spirito di innovazione e dalla volontà di mettere alla prova le nostre capacità realizzative, offriamo la nostra partnership per tutte le esigenze in ambito ceramico, dalla realizzazione di complementi d’arredo alla fornitura di piastrelle custom-designed e custom-fitted. Aziende operanti nel settore del design, architettura del paesaggio e delle ristrutturazioni di pregio si rivolgono a noi per le capacità di assistenza step by step che determinano la riuscita del prodotto finale.

 

Sergio Pilastri e Francesco Simeti collaborano al progetto Materia Montelupo 2017
Sergio Pilastri e Francesco Simeti – Materia Montelupo 2017

Sergio Pilastri nasce come ceramista nel 1976 quando, ancora apprendista, lavora nel laboratorio delle “ceramiche leona”. Nel 1978 si avvalsero dei suoi campioni per sviluppare oggetti di qualità. Nel 1980 decise di mettersi in proprio, intraprendendo così una nuova entusiasmante avventura nel mondo della ceramica. Nel 2000, da un rapporto di lavoro con lo scultore Piero Barluzzi, si aggiudicò un lavoro per il Vaticano durante il quale vennero sostituiti 200 pannelli della manifattura Cantagalli situati nei giardini vaticani per i quali Sergio Pilastri ha curato la parte pittorica, conducendo un ampio lavoro di ricerca sui colori originali. Nel 2002 gli viene commissionato un fonte battesimale per la chiesa “Immacolata Concezione” di Ginestra Fiorentina. Ad oggi il suo lavoro è ben apprezzato, tanto che nel 2014 gli vengono commissionati tre pannelli in ceramica rappresentanti una Natività, una deposizione e una Resurrezione che sono stati situati nella cappella del piccolo paese di Carceri (FI).

 

Scopri la video intervista!

 

Foto e video a cura di Claudio Pascarelli