Accessibilità

IL PERCORSO SENSORIALE PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI

I locali del Museo della Ceramica sono completamente accessibili a persone con disabilità e il percorso è stato inoltre pensato per essere fruito da persone cieche e ipovedenti.

Oltre a schede di supporto in braille, sono state realizzate riproduzioni di manufatti che consentono di conoscere nei dettagli le forme e i decori della ceramica di Montelupo.

Questo itinerario tattile è stato progettato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e con il coinvolgimento della facoltà di ingegneria dell’Università di Firenze (progetto T-vedo).
Inoltre è in corso di definizione un progetto per integrare la segnaleica museale con la  CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa.