[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_text]

In occasione della collettiva “La ceramica prende forma” a Montelupo Fiorentino sono esposte opere dell’artista Agenore Fabbri.

Agenore Fabbri (Pistoia 1911 – Savona 1998) si forma all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ai tempi del Caffè Giubbe Rosse, incontra Rosai e Luzi. Verso il 1935 si trasferisce ad Albisola dove sono attivi gli esponenti del Secondo Futurismo; prima è operaio modellista presso la manifattura Fiamma poi  sperimenta una propria via alla terracotta con innovazioni tecniche e un modellato fortemente espressionistico. Entra in contatto e in amicizia con Lucio Fontana. Nel dopoguerra si stabilisce a Milano ma d’estate lavora sempre ad Albisola, nella bottega di Mazzotti, crogiolo di artisti, da Marino, Manzù, Sassu, agli esponenti del Gruppo CoBrA. Dal dopoguerra nella sua scultura si acuisce il senso del dramma, sia nella figurazione umana come in Donna del popolo, Uomo colpito, la Madre, sia in quella animale con esplicita documentazione della violenza che ha sconvolto il mondo in ogni sua parte.

Del 1956 è il primo incontro con Picasso a Vallauris e il primo viaggio in Cina con mostra a Pechino. Il curriculum espositivo si amplia toccando le maggiori città del mondo e includendo le grandi esposizioni internazionali: Biennali di Venezia 1952, 1960, 1964, Quadriennali di Roma; i maggiori musei tedeschi dagli anni Ottanta gli allestiscono varie mostre personali. Ferro e acciaio si coniugano alla terracotta. Tra le opere monumentali la Caccia al cinghiale, 1964 a Milano nel giardini della Guastalla) e il monumento alla Resistenza a Savona. Accanto a Lucio Fontana, Agenore Fabbri è stato una figura-chiave della Triennale di Milano.[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”https://www.museomontelupo.it/wp-content/uploads/2016/11/fabbri-agenore500-253×300.jpg” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]