Sono aperte le call 2017 fino al 16 luglio per candidarti come museomixer

MUSEO MIX. SONO APERTE LE CALL 2017

Remixa il Museo della Ceramica, rispondi alla Call 2017, hai tempo fino al 16 luglio

Sono aperte le candidature 2017 per diventare un museomixer.  Dal 10 al 12 Novembre 2017  avrai ala possibilità di remixare il Museo della Ceramica. Saranno formate più squadre che realizzeranno in team, un progetto condiviso.

Le professionalità richieste che dovranno rispondere alla call sono:

Maker – L’esperto in fai da te della squadra, dalle tue mani il prototipo prenderà vita

Mediatore – il tuo ruolo sarà gestire l’interazione all’interno della squadra e rendere efficace l’interfaccia del prototipo verso gli utenti: fai vivere un’esperienza unica!

Esperto dei contenuti – A te il compito di rendere il prototipo scientificamente corretto!

Comunicatore – Dai un nome al prototipo, descrivi il prodotto, spiegane il funzionamento, invita il pubblico a testarlo!

Programmatore e sviluppatore di codici informativi – Codici, programmi, cavi, schermi, hardware e software… tecnicamente, il funzionamento del prototipo dipende da te!

Designer – design ergonomico, divertente, ammiccante, a te il compito di rendere bello e funzionale il prototipo!

 Porta con te la creatività e la voglia di divertirti,  realizzare un’idea vincente e remixa il Museo della Ceramica.

Rispondi alla CALL! Hai tempo fino al 16 Luglio!


Primo Direttore Museo diffuso empolese valdelsa

Nominato il primo Direttore Scientifico del Museo Diffuso Empolese Valdelsa

E' Cinzia Compalati il primo Direttore Scientifico del Museo Diffuso Empolese Valdelsa

Ieri, 22 giugno si è tenuta la prima conferenza stampa in cui è stato presentato il primo Direttore Scientifico del Museo Diffuso Empolese Valdelsa.

Cinzia Compalati è storica dell’arte specializzata in museologia. Si occupa principalmente di arte contemporanea, progettazione culturale, forme di innovazione sociale applicate alla cultura e nuove tipologie di beni culturali. Ha lavorato per Tornabuoni Arte (Firenze), poi come libera professionista. Oggi è conservatore del CAMeC centro arte moderna e contemporanea della Spezia ed è tra i co-founder di Art Hub Carrara, ovvero il primo incubatore italiano dedicato alle professioni dell’arte contemporanea.

In nuovo Direttore è affiancato da un comitato tecnico composto da:

Benedetta Falteri, Responsabile sviluppo, promozione e marketing

Filippo Belli, Responsabile comunicazione e Ufficio stampa

Giada Cerri, Executive Manager

Gli obiettivi sui quali lavoreranno il nuovo Direttore Scientifico e il suo team saranno:

  • l’introduzione del biglietto unico del Sistema museale
  • la calendarizzazione congiunta di tutte le attività che si svolgono all’interno della rete

 

  • lo sviluppo del bando Valore Museo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

 

  • lo sviluppo del progetto biennale per i sistemi museali che verrà bandito dalla Regione Toscana

Comunicato Stampa

 

 


Buongiorno Ceramica a Montelupo Fiorentino

Buongiorno ceramica!

Torna l'appuntamento con Buongiorno Ceramica! L'iniziativa si svolgerà contemporaneamente in tutti i comuni  di Italia che fanno parte dell'AICC. 2-3-4 giugno, tre giorni di eventi per il week-end della ceramica italiana.

Montelupo Fiorentino propone:

VISITA IL MUSEO DELLA CERAMICA E LA MOSTRA DI THOMAS LANGE

Per tutto il week-end ingresso gratuito con orario 10,00 – 19,00.

Venerdì 2 giugno, ore 15.00 Visita giudata gratuita al Museo della Ceramica

Mostra temporanea: “Non sporcare il fiume” – La scultura di Thomas Lange
Palazzo Podestarile, via Baccio da Montelupo, 45 Montelupo Fiorentino

Museo della Ceramica Piazza V.veneto, 10/11 Montelupo Fiorenitno tel. 0571 51087 info@museomontelupo.it

GIOCA CON LA CERAMICA

Laboratori creativi al Museo della Ceramica, per bambini dai 4 ai 10 anni dalle 16,00 alle 18,00
Costo € 2,00 a bambino.

3 Giugno “Magiche ceramiche nascoste al Museo”
Per imparare in maniera divertente l’evoluzione dei decori e delle forme della ceramica di Montelupo Fiorentino, i partecipanti saranno coinvolti in una insolita caccia al tesoro. L’attività si svolgerà fra le vetrine e le sale del Museo fino a concludersi con un laboratorio creativo.

4 Giugno “Progetto Natura”
L’attività prevederà un percorso esperenziale all’interno del Museo organizzato attorno al tema della natura e dei materiali naturali aromatici e non. Il percorso si concluderà con un laboratorio manipolativo della creta.

PASSA UNA SERATA IN CENTRO CON APERICENA E MUSICA NEL BORGO

3 Giugno Apericena con musici e cantori itineranti dalle 19,00 alle 22,00

Apertura serale dei negozi con apericena, organizzato dal Centro Commerciale Naturale il Borgo degli Arlecchini presso i punti caffè delle vie del centro cittadino e non. L’apericena sarà accompagnato da musicisti e cantori itineranti, che animeranno le vie cittadine con musica e filastrocche.

I locali:
Bar Pasticceria Vezzosi Corso G. Garibaldi, 13
Bar Carlino II Viale Cento Fiori, 7
Caffè Centofiori Viale Cento Fiori, 39
Costo di € 8,00  Bambini 4,00 euro

Info: info@museomontelupo.it - ufficioturistico@museomontelupo.it
Tel. 0039 0571 51324 - 0571 51087

Aperomix al Museo della Ceramica

APEROMIX AL MUSEO DELLA CERAMICA

Il Museo della Ceramica di Montelupo avvia il suo remix, partecipa anche tu!

Il Museo della Ceramica aderisce al progetto Museomix 2017, che cos'è?

Vieni a scoprirlo mercoledì 31 maggio 2017 alle 18.00.

L'Aperomix al Museo della Ceramica è l'iniziativa che permette di scoprire il progetto Museomix, di conoscere la community che remixa i musei, di capire come partecipare o diventare partner. Il tutto allietato dalle delizie preparate dal MMAB Caffè!

Il programma:

  • Saluti del Sindaco del Comune di Montelupo Fiorentino, Paolo Masetti e dell'Assessore alla cultura Aglaia Viviani
  • Parliamo di MUSEOMIX: cos'è, come si partecipa, in che maniera remixiamo il museo. A cura di Museomix Italia.
  • Presentazione della candidatura del Museo della Ceramica a Museomix 2017 a cura della Community Toscana di Museomix
  • Fabio Viola presenta "Gamification: l'arte del coinvolgimento"

L'evento è gratuito e aperto a tutti!

Per info: toscana@museomix.it - info@museomontelupo.it


Amico Museo al Museo della Ceramica i Montelupo

AMICO MUSEO - MUSEO DELLA CERAMICA

MilleLuci al Museo della Ceramica di Montelupo

Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino aderisce anche quest'anno al progetto Amico Museo.Visite di primavera in Toscana dal 20 maggio al 4 giugno.
Per l'edizione Amico Museo 2017, il Museo della Ceramica propone Domenica 21 Aprile dalle 16.00 alle 18.00 "MilleLuci al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino".
Laboratori creativi per bambini a tema light painting... Ogni sala del museo ha la sua stella.... Protagonista sarà la luce e l'arte di ricreare disegni con fonti luminose...
I laboratori sono consigliati per bambini dai 4 ai 10 anni ed hanno un costo di 2.00 euro.
Per info: Museo della Ceramica Piazza V.Veneto 10/11  50056 Montelupo Fiorentino.
Tel. 0571 51087  info@museomontelupo.it

La notte dei Musei al Museo della Ceramica

LA NOTTE DEI MUSEI AL MUSEO DELLA CERAMICA

La notte dei musei è un evento speciale che si colloca nel progetto Amico Museo 2017, e si svolge in tutta Europa, sabato 20 maggio dalle 21.00.

Per questa occasione il Museo della Ceramica e la mostra di Thomas Lange "Non sporcare il fiume" al Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino osserveranno un'apertura straordinaria ad ingresso gratuito dalle 21.00 alle 23.00.

 

Per info: Museo della Ceramica P.zza V.Veneto, 10/11 50056 Montelupo Fiorentino

Palazzo Podestarile Via Baccio da Montelupo, 45 50056 Montelupo Fiorentino

Tel. 0571 51087 - info@museomontelupo.it

 

 


Cèramica si apre a nuove idee e a nuovi spazi

Il comune ha pubblicato tre inviti rivolti alle aziende della strada della ceramica, ad artisti e ceramisti italiani e stranieri e a soggetti vari che desiderano proporre idee e progetti per la manifestazione

“AAA Cercasi” è questo il lei motiv del momento per quanto riguarda Cèramica. Il nuovo stile della manifestazione si conferma anche nella modalità con cui viene organizzata.

Tutti coloro che desiderano in qualche modo partecipare, sostenere, fornire idee e proporre iniziative per la manifestazione, possono farlo riponendo ad una chiamata pubblica. Consulta la pagina

Per il direttore artistico, Federica Preto, “ si tratta di una modalità che consente di aprirsi a nuove idee e nuove possibilità; attraverso il coinvolgimento di soggetti che fino ad ora non hanno mai preso parte alla manifestazione”.

Una scelta che consente quindi di ampliare la platea di soggetti con cui la manifestazione dialoga e di aprirsi anche a tematiche inusuali.

È questo il momento di tre distinte chiamate pubbliche.

La prima indirizzata a tutti i ceramisti italiani e non che desiderano prendere parte alla mostra – mercato “Le Forme della Terra”, promossa assieme all’associazione Arte della Ceramica.  Tutti gli interessati devono candidarsi entro e non oltre il 27 aprile .
La mostra – mercato, per cui il direttore artistico ha definito precisi standard di qualità e fornito indicazioni sugli allestimenti, sarà collocata in tutto il centro storico, sfruttando i fondi attualmente inutilizzati.
Accanto ai ceramisti esterni sono stati interessati, ovviamente, gli artigiani locali. Tutte le aziende della Strada della ceramica sono state coinvolte fin dall’inizio e collaboreranno alla realizzazione di una mostra che avrà come tema comune il “Rosso di Montelupo”; nello stesso tempo proporranno laboratori e attività da realizzare nei proprie spazi.

L’idea per Cèramica 2017 è infatti quella di portare i visitatori delle aziende, nei luoghi della ceramica. Anche in questo caso tutte le informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione.

Infine è in pubblicazione una chiamata più ampia che si rivolge a tutti i soggetti che hanno idee, progetti di spettacoli e iniziative e che li voglio proporre per la manifestazione. Anche in questo caso tutti i dettagli e il modulo di domanda sono disponibili on line.

Infine, a breve, sarà pubblicato un bando rivolto a tutti coloro che sono interessati a supportare ceramica con sponsorizzazioni di carattere economico e tecnico.


Festa della Cèramica 2017

Cèramica 2017. L’edizione numero 25 della manifestazione è nel segno del cambiamento

Una bando per tutti gli artigiani che sono interessati a partecipare alla manifestazione

Il tema scelto per la 25 esima edizione di Cèramica ricorda gli antichi fasti, ma guarda al futuro.
Il filo conduttore della manifestazione che si terrà dal 16 al 18 giugno è, infatti, “RINASCIMENTI. Storie di Terre, Territori e Talenti”

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò a Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Con le dovute differenze fra discipline artistiche e collocazioni geografiche, esso viene  vissuto dalla maggior parte dei suoi protagonisti come un'età di cambiamento: è il periodo in cui  si sviluppa un nuovo modo di concepire il mondo e se stessi.

In quel periodo la città di Montelupo visse il periodo di massimo splendore. I manufatti qui prodotti, grazie al trust Antinori, vennero commercializzati in tutto il mondo. Non è un caso quindi che la ceramica di Montelupo sia esposta in tutta Europa e alcuni pezzi siano stati ritrovati anche a Cuba e in Giappone.

“Rinascimenti” vuol dire qualcosa in più:  significa partire dal passato, interpretarlo con occhi nuovi per guardare con slancio al futuro. È il momento di ripensare le aziende, i prodotti, il territorio.

Cèramica 2017 vuole essere proprio il punto di partenza di questa nuova visione;  sarà incentrata sempre più sulla produzione di qualità, sulla collaborazione con artisti importanti.

Possiamo citare solo a titolo esemplificativo Hidetoshi Nagasawa che ha progettato un’imponente scultura per la nostra città che inaugureremo proprio a giugno; e ancora lo scultore tedesco Thomas Lange che ha realizzato imponenti installazioni proprio per Montelupo, esposte nel nostro Palazzo Podestarile.
L’attenzione per l’arte, l’artigianato, la manualità e il saper fare sarà poi coniugata con suggestioni e ambientazioni che mostreranno la cittadina alle porte di Firenze in una luce diversa, e metteranno in luce le sue bellezze, a volte nascoste.

In questa prospettiva Cèramica 2017 vuole essere e sarà volano per il territorio, occasione per creare elementi di interesse turistico.

Sicuramente viene in aiuto a Montelupo un altro importante accadimento che interessa la città:  la chiusura dell’ospedale psichiatrico giudiziario e il ritorno della Villa dell’Ambrogiana ad usi “civili”.
Cèramica potrebbe essere la prima occasione in cui, in qualche modo, riusciamo a riportare il complesso Mediceo dell’Ambrogiana a una funzione pubblica, magari aprendone le porte.

Da pochi giorni è stato pubblicato un bando rivolto a tutti gli artigiani e gli artisti che sono interessati ad esporre durante i 3 giorni della manifestazione o a prendere parte alla mostra mercato Le Forme della Terra.

Quest’anno le opere i ceramisti saranno collocati nei fondi del centro storico, con l’idea di ricreare una sorta di villaggio dell’arte e di valorizzare le opere esposte.

Le aziende del territorio sono saranno coinvolte in itinerari dedicati e in visite guidate e, grazie alla loro collaborazione, saranno proposti laboratori per bambini ed adulti.

Tutto ciò nella prospettiva di aprire le porte dei luoghi di produzione; da questo punto di vista è indispensabile la collaborazione e l’apporto delle aziende aderenti alla Strada della ceramica di Montelupo.

Un riconoscimento importante è arrivato anche dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha emesso un francobollo dedicato a Montelupo nella serie filatelica eccellenze del sistema produttivo ed economico. Il francobollo dedicato a Montelupo sarà presentato con un evento dedicato e distribuito in tutti gli uffici postali del territorio nazionale.


Domenica la Museo Punti e Puntini 2 Aprile

Domenica al Museo "Punti e Puntini"

Domenica 2 Aprile dalle 16.00 alle 18.30 torna l'appuntamento con i laboratori creativi per i bambini al Museo della Ceramica. "Punti e Puntini" questo è il tema di un pomeriggio ricco di divertimento alla scoperta della forma circolare. Racconti, video, caccia al puntino tra le vetrine del museo e laboratorio di manipolazione della creta a tema... questo e molto altro per divertirsi imparando!

I laboratori sono consigliati per bambini dai 4 ai 10 anni. Il costo delle attività è di 2 euro.

Inoltre il 2 Aprile è la prima domenica del mese, il museo della Ceramica è ad ingresso gratuito per tutti!

Per info: info@museomontelupo.it - 0571 51087


Metti un fiore al MMAB

METTI UN FIORE AL MMAB

Appuntamento con la Domenica al Museo, laboratori creativi per i bambini

Domenica 19 Marzo dalle 16.00 torna l'appuntamento con la Domenica al Museo, laboratori creativi, giochi, racconti per i bambini. Tanto divertimento con il tema dei FIORI. Questa domenica ci dedicheremo alla primavera in occasione della festa "Montelupo in fiore".

Due sale del museo saranno completamente dedicate alle attività per i bambini. Le sale hanno una capienza massima di 20 bimbi per sala e per turno. In caso di maggiore affluenza potrebbero verificarsi delle attese. Le attività per i bambini hanno un costo di 2 euro e si svolgeranno dalle 16.00 alle 18.30.

Per maggiori info: Tel. 0571 51087 - info@museomontelupo.it