La ceramica prende forma

In mostra a Montelupo anche le opere di Lucio Fontana.

La mostra La ceramica prende forma, nella tappa di Montelupo, a cura di Marco Tonelli e organizzata in collaborazione con la galleria Montrasio Arte, si inserisce nel più ampio progetto culturale “ceramica in cantiere 2016” nell’ambito di Toscanaincontemporanea2016, un’iniziativa della Fondazione Museo Montelupo Onlus, sostenuta da Regione Toscana in collaborazione con Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.

La rassegna La ceramica prende forma nasce dalla volontà di celebrare i grandi interpreti della ceramica italiana del XX secolo, ripercorrendone le  tappe attraverso l’esposizione dei manufatti, e riportare all’attenzione di un pubblico più vasto questa forma artistica, annoverata impropriamente tra le cosiddette arti minori. Le opere presenti in mostra coprono un excursus sull’arte ceramica del Novecento, che va dagli anni Venti agli anni Novanta, passando in rassegna differenti scuole e stili, con sculture che restituiscono tecnica, soggetti e forma, secondo modalità e approcci sia d’avanguardia sia cari alla tradizione.

Tra vasi in ceramica policroma traboccanti di materia, sculture di piccoli animali in terra refrattaria graffita e colorata e opere che sprigionano energia dai tratti quasi barocchi, in questa mostra la ceramica prende –letteralmente -forma: le opere di Lucio Fontana, Fausto Melotti, Leoncillo Leonardi, Salvatore Fancello, Agenore Fabbri e Antonio Recalcati diverse per lavorazione, tecnica e significati riflettono i differenti temperamenti artistici propri dei vari autori e l’evoluzione della loro poetica. In esposizione trovano, infatti, spazio le espressioni indipendenti del bestiario di Fancello, le figure dolenti di Leoncillo, le forme geometriche e stilizzate di Melotti, lo spazialismo di Fontana, l’ardente Informale dei vasi di Fabbri e le ricerche più sperimentali di Recalcati.

 

A cura di Montrasio Arte


inaugurazione la ceramica prende forma

"LA CERAMICA PRENDE FORMA" IN MOSTRA A MONTELUPO ANCHE LE OPERE DI LUCIO FONTANA

La mostra La ceramica prende forma, nella tappa di Montelupo, a cura di Marco Tonelli e organizzata in collaborazione con la galleria Montrasio Arte, si inserisce nel più ampio progetto culturale “ceramica in cantiere 2016” nell’ambito di Toscanaincontemporanea2016, un’iniziativa della Fondazione Museo Montelupo Onlus, sostenuta da Regione Toscana in collaborazione con Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato.
La rassegna La ceramica prende forma nasce dalla volontà di celebrare i grandi interpreti della ceramica italiana del XX secolo, ripercorrendone le  tappe attraverso l’esposizione dei manufatti, e riportare all’attenzione di un pubblico più vasto questa forma artistica, annoverata impropriamente tra le cosiddette arti minori. Le opere presenti in mostra coprono un excursus sull'arte ceramica del Novecento, che va dagli anni Venti agli anni Novanta, passando in rassegna differenti scuole e stili, con sculture che restituiscono tecnica, soggetti e forma, secondo modalità e approcci sia d’avanguardia sia cari alla tradizione. Tra vasi in ceramica policroma traboccanti di materia, sculture di piccoli animali in terra refrattaria graffita e colorata e opere che sprigionano energia dai tratti quasi barocchi, in questa mostra la ceramica prende –letteralmente -forma: le opere di Lucio Fontana, Fausto Melotti, Leoncillo Leonardi, Salvatore Fancello, Agenore Fabbri e Antonio Recalcati diverse per lavorazione, tecnica e significati riflettono i differenti temperamenti artistici propri dei vari autori e l’evoluzione della loro poetica. In esposizione trovano, infatti, spazio le espressioni indipendenti del bestiario di Fancello, le figure dolenti di Leoncillo, le forme geometriche e stilizzate di Melotti, lo spazialismo di Fontana, l’ardente Informale dei vasi di Fabbri e le ricerche più sperimentali di Recalcati.

 

A cura di Montrasio Arte


Volantino Ottobre Rosa, Manifestazioni al MMAB per la prevenzione del tumore al seno

OTTOBRE ROSA

Ottobre è il mese dedicato alle donne. Da qualche anno a questa parte, si rinnova l’appuntamento per sensibilizzare le donne alla prevenzione. Il cancro al seno è uno dei tumori più diffusi tra le donne e continua ancora a fare molte vittime. Grazie alla prevenzione è possibile scoprire in tempo la malattia. E’ fondamentale avere un corretto stile di vita ed effettuare controlli frequenti e costanti, sia con l’osservazione, con l’autopalpazione che attraverso visite mediche specifiche.

Una donna su 10 viene colpita da tumore alla mammella che rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne. Grazie alla ricerca e alle nuove cure il tasso di mortalità sta diminuendo ma rimane comunque la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso del 17% di tutti i decessi per causa oncologica.

E’ fondamentale parlarne ed è necessario favorire la cultura della prevenzione affinché vengano salvate sempre più vite. Per questo, alla fine degli anni Ottanta, Evelyn Lauder, membro del Consiglio dei Sovrintendenti presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, intuì la necessità di una campagna che favorisse la pubblica conoscenza del tumore al seno. Istituì, così, la Campagna Nastro Rosa, riuscendo a far dichiarare ottobre mese ufficiale per la prevenzione del tumore alla mammella.

Ci saranno molteplici iniziative di vario genere, a livello nazionale, con lo scopo di promuovere la prevenzione, la ricerca e i controlli preventivi che saranno gratuiti in molti centri per tutto il mese di Ottobre.

Per quanto concerne Montelupo Fiorentino dal 15 al 23 ottobre l’opera di Ugo La Pietra, posta all’ ingresso del MMAB, sarà il monumento prescelto ad essere illuminato di rosa. Inoltre dal 15 al 31 Ottobre l’ingresso al Museo della Ceramica sarà gratuito per tutte le donne.

Un altro appuntamento, da non perdere, è per Venerdì 21 Ottobre alle 16:30. L’associazione AUSER propone un incontro a tema che si colloca in un più ampio progetto,“Benessere insieme”, che prevede una serie di meeting relativi alla salute, alla prevenzione e al benessere. Inoltre vi sarà il consueto appuntamento letterario con “I venerdì al MMAB”. Alle 18:30 sarà offerto l’apericena.

Ricordiamo che durante tutto il mese di Ottobre gli ambulatori Lilt saranno a disposizione per visite senologiche, diagnosi precoce e controlli.


Ottobre Rosa

Ottobre è il mese dedicato alle donne.

Da qualche anno a questa parte, si rinnova l’appuntamento per sensibilizzare le donne alla prevenzione. Il cancro al seno è uno dei tumori più diffusi tra le donne e continua ancora a fare molte vittime. Grazie alla prevenzione è possibile scoprire in tempo la malattia. E’ fondamentale avere un corretto stile di vita ed effettuare controlli frequenti e costanti, sia con l’osservazione, con l’autopalpazione che attraverso visite mediche specifiche.

Una donna su 10 viene colpita da tumore alla mammella che rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne. Grazie alla ricerca e alle nuove cure il tasso di mortalità sta diminuendo ma rimane comunque la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso del 17% di tutti i decessi per causa oncologica.

E’ fondamentale parlarne ed è necessario favorire la cultura della prevenzione affinché vengano salvate sempre più vite. Per questo, alla fine degli anni Ottanta, Evelyn Lauder, membro del Consiglio dei Sovrintendenti presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York, intuì la necessità di una campagna che favorisse la pubblica conoscenza del tumore al seno. Istituì, così, la Campagna Nastro Rosa, riuscendo a far dichiarare ottobre mese ufficiale per la prevenzione del tumore alla mammella.

Ci saranno molteplici iniziative di vario genere, a livello nazionale, con lo scopo di promuovere la prevenzione, la ricerca e i controlli preventivi che saranno gratuiti in molti centri per tutto il mese di Ottobre.

Per quanto concerne Montelupo Fiorentino dal 15 al 23 ottobre l’opera di Ugo La Pietra, posta all’ ingresso del MMAB, sarà il monumento prescelto ad essere illuminato di rosa. Inoltre dal 15 al 31 Ottobre l’ingresso al Museo della Ceramica sarà gratuito per tutte le donne.

Un altro appuntamento, da non perdere, è per Venerdì 21 Ottobre alle 16:30. L’associazione AUSER propone un incontro a tema che si colloca in un più ampio progetto,“Benessere insieme”, che prevede una serie di meeting relativi alla salute, alla prevenzione e al benessere. Inoltre vi sarà il consueto appuntamento letterario con “I venerdì al MMAB”. Alle 18:30 sarà offerto l’apericena.

Ricordiamo che durante tutto il mese di Ottobre gli ambulatori Lilt saranno a disposizione per visite senologiche, diagnosi precoce e controlli.


F@MU a Montelupo

Il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico di Montelupo aderiscono al F@MU 2016

Domenica 9 Ottobre si celebrerà la “Giornata nazionale delle famiglie al museo – F@MU”. E’ un appuntamento annuale che si rinnova in Autunno dal 2013.

Il F@MU è una manifestazione a carattere nazionale, voluta dall’Associazione Famiglie al Museo e che ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura museale tra le famiglie con bambini.

Ogni anno si scelgono tematiche differenti al fine di far vivere ai bimbi con i propri genitori, una giornata di divertimento alla scoperta dell’arte, della storia e del territorio.

 

Il tema scelto per il F@MU 2016 è “Giochi e gare al Museo”.

Anche i musei presenti nel comune di Montelupo parteciperanno a questa giornata con tante iniziative.

Nello specifico, il Museo della Ceramica di Montelupo, oltre alla visita gratuita per tutte le famiglie, propone per un massimo di 20 bambini, “LA CACCIA AL COCCIO” a partire dalle ore 16:00. E’ una particolare caccia al tesoro tra le vetrine del muso.

Il Museo Archeologico di Montelupo, dalle 15:00 alle 19:00, invita le famiglie ad un pomeriggio di visita a contributo libero e ad attività studiate appositamente per bambini di diverse fasce di età.

Per i più piccoli, da 4 a 6 anni, “MA CHE COSE STRANE!” un gioco da svolgere in compagnia dei genitori alla scoperta degli oggetti conservati nel museo.

Per i più grandicelli, da 7 a 12 anni,  “CACCIA ALLA TRACCIA”; i bambini dovranno superare delle prove da vero archeologo e impareranno, così, la storia racchiusa nel museo. “Caccia alla traccia” a squadra inizierà alle ore 16:00 per un massimo di 20 bambini.

In realtà, i bimbi potranno divertirsi a scoprire le bellezze del Museo della Ceramica e del Museo Archeologico per tutto il pomeriggio in compagnia dei familiari.


Volantino informativo della

F@MU a Montelupo

Il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico di Montelupo aderiscono al F@MU 2016

Domenica 9 Ottobre si celebrerà la “Giornata nazionale delle famiglie al museo – F@MU”.

E’ un appuntamento annuale che si rinnova in Autunno dal 2013.

 

Il F@MU è una manifestazione a carattere nazionale, voluta dall’Associazione Famiglie al Museo e che ha come obiettivo principale quello di promuovere la cultura museale tra le famiglie con bambini.

Ogni anno si scelgono tematiche differenti al fine di far vivere ai bimbi con i propri genitori, una giornata di divertimento alla scoperta dell’arte, della storia e del territorio.

 

Il tema scelto per il F@MU 2016 è “Giochi e gare al Museo”.

Anche i musei presenti nel comune di Montelupo parteciperanno a questa giornata con tante iniziative.

Nello specifico, il Museo della Ceramica di Montelupo, oltre alla visita gratuita per tutte le famiglie, propone per un massimo di 20 bambini, “LA CACCIA AL COCCIO” a partire dalle ore 16:00. E’ una particolare caccia al tesoro tra le vetrine del muso.

 

Il Museo Archeologico di Montelupo, dalle 15:00 alle 19:00, invita le famiglie ad un pomeriggio di visita a contributo libero e ad attività studiate appositamente per bambini di diverse fasce di età.

 

Per i più piccoli, da 4 a 6 anni, “MA CHE COSE STRANE!” un gioco da svolgere in compagnia dei genitori alla scoperta degli oggetti conservati nel museo.

Per i più grandicelli, da 7 a 12 anni,  “CACCIA ALLA TRACCIA”; i bambini dovranno superare delle prove da vero archeologo e impareranno, così, la storia racchiusa nel museo. “Caccia alla traccia” a squadra inizierà alle ore 16:00 per un massimo di 20 bambini.

In realtà, i bimbi potranno divertirsi a scoprire le bellezze del Museo della Ceramica e del Museo Archeologico per tutto il pomeriggio in compagnia dei familiari.


Mappa delle opere realizzate durante Materia Prima 2016

MATERIA PRIMA 2016

Materia Prima 2016 - Il Punto

Con “Materia Prima 2016” si è scritta, a Montelupo, un’importante pagina di innovazione nel mondo artistico della ceramica .

Lungo le Strade della Ceramica tra storia e artigianato, da oggi si può incontrare anche l’evoluzione di questo incredibile materiale che accompagna da secoli il patrimonio montelupino.

Con Materia Prima si è attuato un progetto senza eguali finora in zona. Artisti di calibro internazionale, esperti del mondo della ceramica si sono messi a disposizione, dati dei precisi luoghi della città, per ideare opere d’arte uniche, pensate appositamente per luoghi della città e realizzate in stretta collaborazione con le aziende ceramiche della zona.

Un connubio ineguagliabile tra arte e artigianato, tra tradizione e innovazione tra cultura internazionale e cultura popolare; dicotomie incredibili che hanno dato vita a opere site specific dislocate su tutto il territorio cittadino.

Il progetto Materia Prima 2016 segna il primo importante passo verso un percorso di fruibilità dell’arte, verso la bellezza e la valorizzazione del territorio.

Le sculture in ceramica realizzate durante la rassegna e presenti in città (consulta la mappa) sono le seguenti.

Kesvezeke” realizzazione di Gianni Asdrubali composta da pannelli ricoperti di piastrelle in gres porcellanato e dipinte con colori da maiolica, installati sul muro di argine del fiume Pesa in corrispondenza di Ponte di via Raffaello Caverni.

Bertozzi & Casoni che hanno ideato un grande vaso di terra cotta con una scultura superiore a forma di nido, apposta nel giardino del Palazzo Podestarile.

Amorphe di Loris Cecchini, una scultura modellata a mano con trattamento superficiale bioattivo permanente, in cui nanoparticelle agiscono sulla depurazione dell’aria circostante tramite ionizzazione, collocata in piazza G.Centi.

Ugo La Pietra intitola la sua opera “Segnali-la tradizione rinnovata”, composta da sei stele in ceramica terracotta e maiolica decorata su argilla galestro. Le stele si possono ammirare all’ingresso esterno del Museo della Ceramica in piazza Vittorio Veneto.

Hidetoshi Nagasawa. Più che una scultura, la sua è una costruzione edilizia rettangolare rivestita di frammenti di ceramica terracotta e calce. Il cappello superiore è di piombo e ogni angolo è circondato da cinque alberi. L’opera non è solo visitabile, ma è anche “vivibile” ed è ubicata in piazza VIII Marzo ’44.

Lucio Perone dà una personale raffigurazione dell’origine della storia di Montelupo; propone, infatti, una scultura rappresentante una figura umana, in blocco unico, inginocchiata, a dimensioni reali accompagnata da frammenti di ceramica smaltata posti sul Pozzo dei Lavatoi presso lo scavo archeologico di Via Giuseppe Tassinari.

Fabrizio Plessi con la sua “Materia Prima” propone un’opera composta da trenta monitor televisivi in terracotta. Utilizza ceramica terracotta invecchiata a freddo su argilla galestro. Per la prima volta Plessi realizza un’installazione priva di elettricità, pur mantenendo il suo fil rouge che vede monitor, televisioni, neon, videocamere tipici di tutte le due opere.

Oltre alla creazione di sculture site specific che permangono a Montelupo e che  possono essere ammirate e vissute in città, il progetto Materia Prima 2016 ha visto anche il compimento delle Project Room. Montelupo ha il primato italiano per aver raccolto il lavoro di quattro giovani artisti selezionati dalle più importanti residenze d’artista per la ceramica contemporanea. Nello specifico hanno partecipato il Museo Carlo Zauli di Faenza; “Give out your best in ceramic” di Abissola(SV), Nuove//Residency di Nuove di Bassano (VI) e Coefficiente H di Sticciano (GR).

Materia Prima 2016 ha visto anche l’allestimento di una mostra presso i locali del Palazzo Podestarile relativa ad opere di arte contemporanea realizzate in ceramica . La mostra è stata curata da Marco Tonelli. Le sculture che sono state poste in esposizione hanno la firma di Leonardo Leoncillo, Giuseppe Spagnulo, Luigi Mainolfi, Giacinto Cerone, Giuseppe Ducrot. Tutti ceramisti di fama internazionale.

Arte, Creatività e Innovazione sono le parole chiave che caratterizzano il mood culturale di Montelupo  in questi ultimi anni. Il Progetto Materia Prima 2016 si è concluso lasciando importanti opere in città e portando con sè una scia di grandi eventi che saranno realizzati nel prossimo futuro per mantener viva l’arte della ceramica e incrementare il valore culturale di Montelupo e delle Strade della Ceramica,  percorso unico tra tradizione e innovazione.

Per informazioni  e per ricevere il catalogo del progetto Materia Prima 2016 contattare il museo a info@museomontelupo.it oppure Tel.+39 057151352


Zaffero guida i bambini alla scoperta del museo della ceramica

FAMIGLIE AL MUSEO

Il 9 Ottobre si celebra la "Giornata nazionale delle famiglie al museo"

Il Museo della Ceramica di Montelupo è lieto di annunciare la propria adesione alla “Giornata nazionale delle famiglie al museo”. Domenica 9 Ottobre per l’intera giornata, sarà possibile visitare il Museo gratuitamente e non solo!!! E’ previsto un divertentissimo gioco per i più piccini… “La caccia al Coccio” e tante altre sorprese, assolutamente da non perdere!

I bambini potranno imparare divertendosi, la storia della ceramica nonché l’unicità di un patrimonio artistico e culturale che accompagna il paese di Montelupo da secoli.

L’evoluzione dei decori, i colori che si mixano, le forme che cambiano… Insomma un viaggio a 360° alla scoperta del mondo della ceramica.

Il Museo della Ceramica ha pensato proprio a tutti! Al museo è presente un percorso espositivo sia temporale che tematico; Lupo Zaffero, la mascotte del museo, guiderà i più piccoli in questo viaggio nel tempo, con giochi, didascalie e descrizioni della collezione pensate appositamente per i bambini. Il museo è dotato di un percorso anche per non vedenti ed ipovedenti; inoltre la struttura è facilmente accessibile anche alle persone diversamente abili.

La famiglia al completo potrà vivere insieme il viaggio nel tempo alla scoperta della ceramica.

Per informazioni e per prenotare la partecipazione dei bambini ai giochi previsti in occasione della "Giornata nazionale delle famiglie al museo":

Tel. 0571 51352 - info@museomontelupo.it


Domenica al Museo della Ceramica

Domenica al Museo è l’iniziativa promossa, ormai da qualche anno, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Anche il Museo della Ceramica di Montelupo aderisce a questo evento che si ripete ogni prima Domenica del mese. L’ingresso ai locali del museo è completamente gratuito, per tutti.

L’obiettivo del Ministero, ma anche  di tutti i musei che vi partecipano, è quello di mostrare la bellezza del patrimonio artistico al grande pubblico,  incentivando famiglie, giovani e fasce economicamente più disagiate a non smettere di “nutrirsi di cultura”. E’ un’opportunità anche per i turisti che si apprestano a visitare i luoghi d’arte, poter usufruire di questo evento di promozione culturale. Si sa, in tempi di crisi occorre fare dei tagli… con l’appuntamento mensile “Domenica al Museo” vi è l’impegno di tutto il Paese a non dover rinunciare alla cultura, alla bellezza, alla storia, all’unicità del patrimonio artistico italiano.

Segui l’evento anche sui social #domenicaalmuseo

Vi aspettiamo al Museo della Ceramica, ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito!

Per informazioni:
0571/51352
info@museomontelupo.it


DOMENICA AL MUSEO della CERAMICA

"Domenica al Museo" è l'iniziativa promossa, ormai da qualche anno, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Anche il Museo della Ceramica di Montelupo aderisce a questo evento che si ripete ogni prima Domenica del mese. L'ingresso ai locali del museo è completamente gratuito, per tutti.

L'obiettivo del Ministero, ma anche  di tutti i musei che vi partecipano, è quello di mostrare la bellezza del patrimonio artistico al grande pubblico,  incentivando famiglie, giovani e fasce economicamente più disagiate a non smettere di "nutrirsi di cultura". E' un'opportunità anche per i turisti che si apprestano a visitare i luoghi d'arte, poter usufruire di questo evento di promozione culturale. Si sa, in tempi di crisi occorre fare dei tagli... con l'appuntamento mensile "Domenica al Museo" vi è l'impegno di tutto il Paese a non dover rinunciare alla cultura, alla bellezza, alla storia, all'unicità del patrimonio artistico italiano.

Segui l'evento anche sui social #domenicaalmuseo

Vi aspettiamo al Museo della Ceramica, ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito!

Per informazioni - 0571/51352; info@museomontelupo.it