APRILE con TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia

TUTTI AL MUSEO! consiste in:

VISITA GUIDATA alla collezione del Museo

Dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Costo 8,00 € per adulti / 5,00 € per bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese)
Durata un’ora.
Massimo 20 partecipanti. Prenotazione consigliata.

Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.

LABORATORIO CERAMICO per bimbi dai 4 ai 12 anni

Dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Costo 6,00 € a bambino. Gratuito per chi ha partecipato alla visita guidata.
Durata un’ora.
Massimo 20 partecipanti. Prenotazione consigliata.

Presso Ex Fornace Cioni Alderighi, via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino (a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica).

Scopri tutte gli appuntamenti di APRILE:

Domenica 6 aprile
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
PORTAUOVA PASQUALI IN ARGILLA
Un laboratorio creativo e divertente di manipolazione dell’argilla, dove i bambini daranno libero sfogo alla loro fantasia per realizzare splendidi portauova pasquali utilizzando la tecnica del colombino!

Domenica 27 aprile
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
UN PAESAGGIO DI DECORAZIONI
Unlaboratorio di decorazione ceramica in cui i bambini, ispirandosi ai motivi tradizionali diMontelupo, creeranno un paesaggio tutto loro, trasferendo ledecorazioni sulla ceramica con la tecnica dello spolvero

per il programma completo clicca qui!


PRESENTAZIONE LIBRO | "Gli orci di Montelupo e le terrecotte vascolari nell'area fiorentina"

Presentazione del libro

GLI ORCI DI MONTELUPO E LE TERRECOTTE VASCOLARI NELL'AREA FIORENTINA: LA PRODUZIONE GREZZA E SMALTATA

Contributi di
Fausto Berti, Hugo Blake, Gaëlle Dieulefet, Nina Linde Jaspers

giovedì 27 marzo
ore 17:30
Presso il MMAB - Montelupo Museo Archivio Biblioteca, piazza Vittorio Veneto 11.

La produzione e diffusione degli orci dell’arte grossa

Erano gli anni 70 quando, a seguito di indagini archeologiche e subacquee, vennero rinvenuti in varie parti del mondo contenitori fittili attribuiti poi alle manifatture montelupine.
Dalle grandi dimensioni e realizzati per conservare derrate agricole ed alimentari, gli orci si sono da sempre caratterizzati per una lavorazione particolarmente complessa. L’utilizzo di un’ argilla che dovesse garantirne durevolezza e l’applicazione della difficile tecnica del “colombino” hanno fatto sì che, a partire dal XIII secolo, la loro fabbricazione si concentrasse in particolare nelle aree di Montelupo e dell’Impruneta, dove le botteghe dell’arte grossa conobbero un’importante sviluppo plurisecolare.
Dalle committenze nobiliari al commercio dell’olio d’oliva sulle navi che da Livorno raggiungevano i porti di tutto il mondo, gli orci montelupini videro una diffusione capillare in paesi vicini (Francia e Olanda) e lontani (Indonesia ed Australia), mutando nel tempo la loro morfologia a seconda degli usi e dei contenuti.

Vi aspettiamo giovedì 27 marzo alle ore 17.30 al MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca (Montelupo Fiorentino in Piazza V. Veneto 10-11): l’autore del volume Fausto Berti, presidente del Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino, illustrerà infatti le complesse vicende produttive di questi manufatti.


Discover Montelupo: Un weekend all'insegna dell'arte, della natura e della storia

In occasione di Montelupo in fiore, Montelupo Fiorentino si prepara a offrire un'esperienza unica, unendo arte contemporanea, natura e storia del territorio. Durante il weekend, cittadini e turisti potranno partecipare a visite guidate tematiche, passeggiate nel centro storico e laboratori creativi, scoprendo la bellezza di questo affascinante comune in provincia di Firenze.

Dialogo tra Arte e Natura: Il Percorso d'Arte Contemporanea

Un'esperienza imperdibile per gli amanti dell'arte e della natura: il Percorso d'Arte Contemporanea, a cura dell'artista Serena Tani, invita a un viaggio nel centro cittadino alla scoperta di 13 installazioni temporanee non invasive, che si integrano perfettamente con l'ambiente naturale circostante. Piante, alberi, acque che scorrono tra i muri e crepe nel terreno diventano i protagonisti di un dialogo tra arte e natura.

  • Durata: Circa 1 ora
  • Orari: Mattina: 10.00 e 12.00 / Pomeriggio: 14.00 e 16.00
  • Attività gratuita per tutti

Le tappe del percorso partono dal Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto, 11) e proseguono attraverso piazza Salvo d'Acquisto, il giardino del Palazzo Podestarile, lo studio dell’artista Serena Tani, corso Garibaldi, piazza della Libertà, via XX Settembre e piazza Centi.

Per informazioni: 339 – 5262271

Passeggiata nel Centro Storico: Storia e Tradizione Ceramica

Un'altra proposta interessante è la passeggiata guidata alla scoperta della storia di Montelupo Fiorentino e della sua rinomata tradizione ceramica. La guida turistica Elisa Boldrini condurrà i partecipanti attraverso il centro storico, toccando le Mura e la Fornace del Museo, e visitando il Pozzo dei Lavatoi. L'itinerario prosegue esplorando le opere di arte contemporanea nel circuito cittadino, tra cui il progetto "Materia Prima" della Fondazione Museo, e include una visita alla villa e al parco dell’Ambrogiana con l'opera site-specific di Marco Bagnoli, "Settantadue nomi".

  • Orari: Mattina: 9.45 / Pomeriggio: 14.45
  • Durata: Circa 2 ore
  • Prenotazione consigliata: 338-1904533
  • Numero massimo di partecipanti: 25 persone
  • Luogo di ritrovo: Museo della Ceramica

Visita al Museo della Ceramica

Non può mancare una visita al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, che offre un affascinante viaggio attraverso la storia della ceramica locale. La visita guidata si terrà alle 16.00. Il costo della visita guidata è di 8,00 € per adulti e 5,00 € per bambini (4-12 anni).

Laboratorio Creativo per Bambini: Un Prato di Fior d'Argilla

Per i più piccoli, alle 17.00 è in programma un laboratorio creativo presso l'Ex Fornace Cioni Alderighi, in via Giro delle Mura 70. I bambini potranno divertirsi creando con l'argilla, realizzando il proprio "Prato di Fior d'Argilla". Il laboratorio ha un costo di 6,00 € a bambino e gratuito per chi partecipa alla visita guidata al museo.

Visita all'Atelier Bagnoli

Un'ulteriore proposta da non perdere è la visita guidata all'atelier Bagnoli, che si terrà alle 10.30. I visitatori avranno l'opportunità di conoscere da vicino l'artista e il suo lavoro. La visita è gratuita per chi è in possesso della tessera Proloco, altrimenti il costo è di 5,00 €. L'iscrizione va effettuata inviando una mail a prolocomontelupofiorentino1@gmail.com.

  • Luogo di ritrovo: Atelier Bagnoli, via della Querce 9

Con queste diverse attività, Montelupo in fiore promette di essere un evento all'insegna della cultura, della natura e della creatività, per adulti e bambini. Non perdere l’occasione di scoprire le meraviglie artistiche e storiche di Montelupo Fiorentino durante questo weekend speciale!


INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA L. 124/2017, ARTICOLO 1, COMMA 125. CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO ONLUS DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELL’ESERCIZIO 2024

La Fondazione Museo Montelupo non è tenuta alla pubblicazione delle informazioni nell’area AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE, in base a quanto previsto dall’art. 2-bis del d.lgs 33/2013

Art 2-bis. Ambito soggettivo di applicazione
(articolo introdotto dall’art. 3, comma 2, d.lgs. n. 97 del 2016)

1. Ai fini del presente decreto, per “pubbliche amministrazioni” si intendono tutte le amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, ivi comprese le autorità portuali, nonché le autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione.

2. La medesima disciplina prevista per le pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 si applica anche, in quanto compatibile:

a) agli enti pubblici economici e agli ordini professionali;
b) alle società in controllo pubblico come definite dall’articolo 2, comma 1, lettera m), del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175. Sono escluse le società quotate come definite dall’articolo 2, comma 1, lettera p), dello stesso decreto legislativo, nonché le società da esse partecipate, salvo che queste ultime siano, non per il tramite di società quotate, controllate o partecipate da amministrazioni pubbliche;
(lettera così sostituita dall’art. 27, comma 2-ter, d.lgs. n. 175 del 2016, introdotto dall’art. 27 del d.lgs. n. 100 del 2017)
c) alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato comunque denominati, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, la cui attività sia finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell’ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e in cui la totalità dei titolari o dei componenti dell’organo d’amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.

Informazioni richieste dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, in merito all’obbligo, a decorrere dall’anno 2018, che le fondazioni che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni e con i soggetti di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, pubblichino entro il 28 febbraio di ogni anno, nei propri siti o portali digitali, le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime pubbliche amministrazioni e dai medesimi soggetti nell’anno precedente. Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti di cui al primo periodo sono tenute a pubblicare tali importi nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa dell’eventuale bilancio consolidato

- contributi nell'esercizio 2024

La Fondazione Museo Montelupo Onlus, inoltre, secondo quanto previsto dall’art. 14 co. 2 del D. Lgs. 117/2017 pubblica i dati sui compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e agli associati degli ETS con entrate superiori a 100mila euro annui.

- Anno 2024


Dettaglio centro storico 17 Gianni Nucci 29.01.2021

Cosa succede in città: tutti gli appuntamenti di Marzo

È disponibile online la pubblicazione “Cosa succede in città” del Comune di Montelupo Fiorentino, con tutte le iniziative previste per marzo!

È arrivato il nuovo Cosa succede in città di marzo, con tutte le proposte culturali e artistiche che animeranno il nostro Comune nei prossimi giorni. Un programma ricco di eventi, che include il Museo della Ceramica, il Museo Archeologico e numerose attività organizzate dalle associazioni locali.

I Favolosi Martedì del MMAB: Ogni martedì, dalle 17:00, un’occasione unica per esplorare l’arte e la creatività, con attività gratuite fino a esaurimento posti.

Attività museali:

  • Sabato 1 marzo: Apertura speciale della Scuola di Ceramica con tour guidati e attività pratiche.
  • Sabato 1 marzo: ingresso gratuito al Museo della Ceramica
  • Domenica 2 marzo e domenica 16 marzo:
    ore 16:00
    : Visita guidata al Museo della Ceramica
    ore 17:00: laboratorio creativo di ceramica per bambini

Cineforum al MMAB: Grazie alla collaborazione con l’Associazione Mignon, il MMAB ospiterà un doppio appuntamento: il 6 marzo con i film “Il delitto Matteotti” per commemorare la deportazione di cittadini di Montelupo nel giorno 8 marzo 1944 e il 20 marzo con “Tempi moderni” di Charles Chaplin.

Attività delle Associazioni locali: Dalla presentazione di libri al Circolo la Torre, alle iniziative come Acchiapparifiuti il 15 marzo e incontri culturali. Ovviamente, non può mancare l’ultimo carnevale, un evento con spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini, a cura dei negozianti del CCN Borgo degli Arlecchini.

Museo Archeologico di Montelupo:

  • Sabato 1 marzo: Maschere d’altri tempi – Un evento dedicato agli usi e costumi del passato.
  • Domenica 9 marzo: Lezione sul gesto – Un evento aperto a tutti, senza limiti d’età, organizzatio dalla compagnia Virgilio Sieni per Mudev.
  • Venerdì 21 marzo: Tesori del passato - Un evento per bambini per scoprire i tesori archeologici di Montelupo.

Cibo, Vino e Chiacchiere: Ogni sabato sera il bar del MMAB propone eventi speciali come cene con animazioni, improvvisazioni teatrali e non solo. Tutti i mercoledì, innvece, aperitivo dello studente con cocktail e buffet a prezzi vantaggiosi. Senza dimenticare l'apprezzatissima "aperipizza" del giovedì a soli 12 euro in occasione del Cineforum al MMAB!

Per maggiori informazioni e per prenotare la tua partecipazione a un evento che ti interessa, scrivi a museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o chiamaci al 0571 917650.

Cosa succede in città – Marzo PDF


La mostra su Cantieri Montelupo a Flashback Habitat, Torino

CON AUDACE RESA

La mostra dedicata a Cantieri Montelupo negli spazi di Flashback Habitat

Lo scorso fine settimana, a Torino, è stata inaugurata la mostra “Con audace resa: Cantieri Montelupo a Flashback Habitat”, ospitata negli spazi di Flashback Habitat – Ecosistema per le culture contemporanee. L’esposizione, che sarà visitabile fino al 18 maggio, offre una selezione di opere in ceramica nate dal progetto Cantieri Montelupo, il programma di residenze artistiche promosso dalla Fondazione Museo Montelupo con il sostegno del bando Toscanaincontemporanea e curato da Christian Caliandro.

La mostra presenta le creazioni di artisti contemporanei di spicco, tra cui Marco Ulivieri, Emanuela Barilozzi Caruso, Ivana Antonini, Angela Corsani, Elena Bellantoni, Patrizio Bartoloni, Veronica Montanino, Serena Fineschi, Alessandro Scarabello, Stefano Bartoloni, Giovanni Ceruti e Maria Palmieri. Ogni opera racconta l'evoluzione della ceramica come mezzo espressivo e il dialogo tra tradizione e innovazione, in linea con la missione della Fondazione di promuovere la cultura contemporanea.

Elena Bellantoni, MISONOSECCATA, 2022

Giovanni Ceruti, Uccellino di Montelupo (serie), 2024

Marco Ulivieri, Poesia in forma di colombino, 2021

Veronica Montanino, Zuppiere, 2024
Alessandro Scarabello, Senza titolo, 2023

Maria Palmieri, Rudralith, 2023

Serena Fineschi, La primavera dell’impazienza - Popcorn, 2022

Emanuela Barilozzi Caruso, Le farfalle non vanno spolverate, 2021

Laboratorio per bimbi al Museo Archeologico | BULLA E LUNULA: GLI AMULETI DEI BAMBINI ROMANI

Sabato 25 gennaio fra le 15.30 e le 17 al Museo Archeologico!

BULLA E LUNULA: GLI AMULETI DEI BAMBINI ROMANI, un pomeriggio dedicato alla scoperta della vita quotidiana dei bambini nell’antica Roma. Come passavano il tempo? Che giochi facevano? Perché portavano al collo dei portafortuna?

Attività rivolta a bambini della Scuola Primaria al costo di € 6.00.

Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 24 gennaio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.


MONTELUPO E LA CERAMICA. Tre giorni di storia, arte e futuro

𝙈𝙊𝙉𝙏𝙀𝙇𝙐𝙋𝙊 𝙀 𝙇𝘼 𝘾𝙀𝙍𝘼𝙈𝙄𝘾𝘼. 𝙏𝙧𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙖𝙧𝙩𝙚 𝙚 𝙛𝙪𝙩𝙪𝙧𝙤
Montelupo Fiorentino celebra la sua storica tradizione ceramica con una serie di eventi imperdibili! Tre giornate all’insegna della cultura, della creatività e della scoperta: un’occasione unica per esplorare la città, il Museo della Ceramica, la Scuola della Ceramica e la Fondazione Archivio Bitossi, con attività gratuite e laboratori per grandi e piccini. Tutti gli eventi sono realizzati grazie al contributo del Consiglio Regionale in occasione della Festa della Toscana 2024.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vittorio Veneto 11:
Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.

𝙏𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤!
- Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.
Durata: 1 ora. Max 20 persone.
Attività gratuita.
- Ore 17:00 - 18:00
UN MESSAGGIO PER TE
Un laboratorio di decorazione su ceramica ispirato alle ceramiche d’amore del Museo della Ceramica. Durante il laboratorio sarà possibile personalizzare il proprio pezzo con frasi d’amore, creando un dono unico, come quelli tradizionalmente regalati in occasione di fidanzamenti e matrimoni. Un’esperienza che unisce arte, tradizione e sentimento!
Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo.
Durata: 1 ora. Max 20 persone.
Attività gratuita.
Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:
Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.

𝙏𝙧𝙚𝙠𝙠𝙞𝙣𝙜 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤
- Ore 10:00, passeggiata artistica nel borgo di Montelupo alla scoperta delle opere di arte contemporanea site-specific.
Partenza dal Museo.
Durata: 1h 30m, percorso di 3 km.
Evento adatto a tutti.
Attività gratuita.

𝙏𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤!
- Ore 16:00 - 17:00 Visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica: un viaggio nel tempo e nella storia della ceramica tra i capolavori del territorio. La visita si conclude con una dimostrazione di lavorazione al tornio o di pittura presso la Fornace del Museo.
Durata: 1 ora.
Max 20 persone.
Attività gratuita.
- Ore 17:00 - 18:00
IL MIO ARLECCHINO!
Un laboratorio di decorazione ceramica in cui i bambini potranno creare il proprio Arlecchino, ispirato ai motivi presenti nella collezione del Museo. Ogni partecipante decorerà una ceramica con colori e maschere, dando vita a un Arlecchino unico e personale.
Presso la Fronace del Museo, via Giro delle Mura 70. Raggiungibile a pochi minuti a piedi dal Museo.
Durata: 1 ora.
Max 20 persone.
Attività gratuita.
Info & Prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it | Tel. 0571 917650

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃𝐈 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, Via Gramsci 8:
- Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 – 18:00, apertura speciale della Scuola di Ceramica: un’opportunità unica per scoprire la scuola tra tradizione e innovazione artigianale. Ingresso libero!

𝙏𝙤𝙪𝙧 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙖
- Ore10:00 - ore 11:00 - ore 12:00, tour guidato alla Scuola della Ceramica con dimostrazione pratica di lavorazione.
Prenotazione obbligatoria, max 10 persone per gruppo.
Attività gratuita.

𝘾𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙨 𝙀𝙭𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙘𝙚
- Dalle ore 15:00 alle 18:00, Ceramics Experience: visita alla Scuola della Ceramica e attività pratica di lavorazione al tornio e pittura decorativa.
Prenotazione obbligatoria, max 20 persone.
Abbigliamento comodo e scarpe chiuse obbligatori.
Attività vietata ai minori di 18 anni.
Attività gratuita.

𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐕𝐈𝐎 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐁𝐈𝐓𝐎𝐒𝐒𝐈, Via Gramsci 14:
𝙑𝙞𝙨𝙞𝙩𝙖 𝙜𝙪𝙞𝙙𝙖𝙩𝙖 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤:
- Ore 11:00 e ore 15:00, visita guidata alla collezione del Museo che ospita alcune delle opere più iconiche del Novecento prodotte dall’Industria Bitossi.
Prenotazione obbligatoria.
Attività gratuita.

𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐄𝐑𝐀𝐌𝐈𝐂𝐀, piazza Vitorio Veneto 11:
Il Museo è aperto dalle ore 9:00 alle ore 19:00 con ingresso gratuito.

Non perdere questa opportunità di vivere un'esperienza immersiva nella tradizione ceramica di Montelupo! Prenota subito e partecipa a una delle nostre attività gratuite.

Per info & booking:
Tel. 0571 917650
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it


Dettaglio centro storico 17 Gianni Nucci 29.01.2021

COSA SUCCEDE IN CITTÀ: Tutti gli appuntamenti di Gennaio

COSA SUCCEDE IN CITTÀ – Gennaio 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.

Il mese di gennaio ha un programma ricchissimo di eventi, scopriamoli insieme:

CINEFORUM AL MMAB | ore 21.00

MMAB – PIAZZA VITTORIO VENETO, 11

Torna la rassegna organizzata in collaborazione con il Cinema Mignon

GIOVEDÌ 16 GENNAIO | Full Monty – Squattrinati organizzati – Peter Cattaneo

LUNEDÌ 27 GENNAIO | GIORNO DELLA MEMORIA | La zona d’interesse – Jonathan Glazer

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Scopri qui il programma completo.

Prima di ogni proiezione “Cibo Vino e Chiacchiere” organizza Pizza & Cinema. Alle ore 19.30 – aperipizza a 12 € a testa.

Tornano
I FAVOLOSI MARTEDÌ DEL MMAB

Senti che storia!
Laboratorio narrativo, ludico e sensoriale per vivere le storie con tutti i sensi! Ogni incontro prevede la lettura animata di un libro e un laboratorio multisensoriale, dove i bambini esploreranno la storia attraverso suoni, profumi, sapori, movimenti e materiali tattili. Inizio: ore 17.00 | Ingresso libero e gratuito | Età consigliata: 4-8 anni

Inside/Out: l’emozione dipinta
Acciuffiamo le nostre emozioni e facciamole uscire allo scoperto grazie ai colori e alla fantasia! Inizio: ore 17.00 | Ingresso libero e gratuito Età consigliata: 8-11 anni

TUTTI AL MUSEO!
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto

DOMENICA 19 GENNAIO
ore 16.00-17.00 Visita guidata al Museo
ore 17.00-18.00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi

VIVE LA FRANCE

Primo appuntamento: Sabato 18 gennaio | ore 17.00

MMAB, Piazza Vittorio Veneto
Sala di familiarizzazione

“Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin
La scoperta delle piccole cose che salvano dall’abisso. A cura di Ilaria Sansone

I GIOVEDÌ DEL MMAB

Giovedì 30 gennaio | ore 17.30

MMAB, Piazza Vittorio Veneto

Presentazione del libro “Tra vetro e vino. Una storia toscana dall’Archivio Nannelli” di Silvia Ciappi

Questi sono alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città” di gennaio!

Scarica qui il numero completo:

COSA SUCCEDE IN CITTÀ – Gennaio 2024


TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia

TUTTI AL MUSEO!
Domenica 5 gennaio, ore 16:00
Visita guidata alla mostra Terre di Spezierie

In occasione della conclusione della mostra diffusa Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana, il Museo propone un appuntamento speciale con il pubblico, nell’ambito di "Tutti al Museo!". Un evento che si preannuncia come una vera e propria immersione nel passato per scoprire gli oggetti della salute e della medicina insieme alla direttrice scientifica e curatrice della mostra Lorenza Camin.

Il tema centrale della visita guidata sarà l’esplorazione delle ceramiche antiche da farmacia, straordinari esempi di arte e manifattura dalle forme uniche, ognuna progettata per un uso specifico.
Scopriremo non solo la bellezza di questi oggetti, ma anche le storie che raccontano: le diverse committenze come quelle delle famiglie fiorentine più influenti e delle confraternite religiose, spesso coinvolte nella produzione di medicamenti e nella cura dei bisognosi.

Un altro tema fondamentale della mostra è il ruolo dello speziale, colui che con il suo mestiere di erborista e farmacista rivestiva una funzione di grande importanza nella vita quotidiana delle città medievali e rinascimentali. Lo speziale non era solo un esperto nella preparazione delle medicine, ma anche un custode della conoscenza antica, un professionista capace di comporre rimedi, utilizzando erbe, oli e altre sostanze naturali.

Si approfondirà anche il luogo del suo mestiere, ossia la bottega della farmacia, non solo ambienti di vendita, ma scrigni di sapienza, di attività di ricerca e sperimentazione che hanno prodotto importanti trattati sulla medicina.

Non perdete l’opportunità di partecipare a questa visita guidata speciale, dove il passato, l’arte e la medicina antica si intrecciano in un viaggio affascinante per scoprire i segreti delle ceramiche storiche e del mestiere degli speziali. Un’occasione unica per imparare divertendosi, che arricchirà la vostra conoscenza della cultura toscana in modo coinvolgente e originale!

Domenica 5 dicembre, ore 16:00
Visita guidata alla mostra Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana
Costo della visita: 8,00 € per adulti. Gratuito per gli under18.
Biglietto d’ingresso gratuito.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n° 10/11.

Per info e prenotazioni
mail: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
telefono: 0571 917650