TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia

Ecco gli appuntamenti di TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia, un ciclo di visite guidate e laboratori per bambini imperdibili, per scoprire la storia della ceramica di Montelupo divertendosi e sviluppando la propria creatività!

TUTTI AL MUSEO! consiste in:

VISITA GUIDATA alla collezione del Museo

Dalle ore 16:00 alle ore 17:00
Costo 8,00 € per adulti / 5,00 € per bambini + biglietto d'ingresso (gratuito la prima domenica del mese)
Durata un'ora.
Massimo 20 partecipanti. Prenotazione consigliata.

Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.

LABORATORIO CERAMICO per bimbi dai 4 ai 12 anni

Dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Costo 6,00 € a bambino. Gratuito per chi ha partecipato alla visita guidata.
Durata un'ora.
Massimo 20 partecipanti. Prenotazione consigliata.

Presso Ex Fornace Cioni Alderighi, via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino (a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica).

Scopri tutte le date e i temi dei laboratori:

Domenica 16 febbraio*
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
IL MIO ARLECCHINO!
Un laboratorio di decorazione ceramica in cui i bambini potranno creare il proprio Arlecchino, ispirato ai motivi presenti nella collezione del Museo. Ogni partecipante decorerà una ceramica con colori e maschere, dando vita a un Arlecchino unico e personale.
* visita guidata e laboratorio gratuito.

Domenica 2 marzo
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
PICCOLE MANI, GRANDE MAGIA!
Unlaboratorio di manipolazione dell’argilla per bambini per creare simpatici amuleti e portafortuna, come coccinelle e quadrifogli, usando le mani e la fantasia.

Domenica 16 marzo*
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
UN PRATO DI FIORD’ARGILLA
Un laboratorio di manipolazione dell'argilla in cui i bambini daranno vita a un colorato giardino di fiori, utilizzandola tecnica dell’impronta per trasferire la bellezza dei fiori sulla superficie dell'argilla.
*ingresso gratuito al Museo in occasione di "Montelupo in fiore"

Domenica 6 aprile
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
PORTAUOVA PASQUALI IN ARGILLA
Un laboratorio creativo e divertente di manipolazione dell'argilla, dove i bambini daranno libero sfogo alla loro fantasia per realizzare splendidi portauova pasquali utilizzando la tecnica del colombino!

Domenica 27 aprile
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
UN PAESAGGIO DI DECORAZIONI
Unlaboratorio di decorazione ceramica in cui i bambini, ispirandosi ai motivi tradizionali diMontelupo, creeranno un paesaggio tutto loro, trasferendo ledecorazioni sulla ceramica con la tecnica dello spolvero

Domenica 4 maggio
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
IMPRONTE D’AMORE
Un laboratorio di manipolazione dell’argilla incui i bambini realizzeranno una mattonella in argilla, imprimendo lapropria mano e aggiungendo una frase tridimensionale, per creare un regalo speciale da dedicare alla mamma o a un parente caro.

Domenica 1 Giugno
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
ALLA SCOPERTA DEL ROSSO DI MONTELUPO
Un laboratorio di decorazione ceramica in cui i bambini realizzeranno una personalere interpretazione dei tradizionali motivi del Rosso di Montelupo. Un ceramista professionsita guiderà i partecipanti mostrando loro gli esempi storici, come fiori, motivi geometrici ed elementi naturali, stimolando la creatività per realizzare capolavori unici e personali.

Domenica 29 giugno
Ore 16:00, visita guidata al Museo della Ceramica
Ore 17:00, laboratorio di ceramica per bimbi
SAPORE DI MARE… E D’ARGILLA!
Un laboratorio di manipolazione dell'argilla, dove i bambini daranno vita a splendide conchiglie utilizzando stampi e forme!Un'esperienza che ci trasporterà direttamente al mare, esplorando le sue forme naturali e i colori incantevoli. Un viaggio sensoriale tra la magia dell’argilla e la bellezza del mondo marino!

Info& prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Tel. 571 7650


IL MMAB DEI BAMBINI: MUSEO ARCHEOLOGICO

Via Santa Lucia, 33 – Ambrogiana – Montelupo Fiorentino

Sabato 25 gennaio dalle 15.30 alle 17.00
BULLA E LUNULA: GLI AMULETI DEI BAMBINI ROMANI
Un pomeriggio alla scoperta della vita quotidiana dei bambini nell’antica Roma. Come passavano il tempo? Che giochi facevano? Perché portavano al collo dei portafortuna? Nel laboratorio pratico verranno realizzati degli amuleti personalizzati.
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria
Costo: 6€
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 24 gennaio

Sabato 1 febbraio dalle 9.30 alle 12.30
ARCHEO&DRAGONS
GIOCHI DI RUOLO AL MUSEO

Al Museo Archeologico la storia e i giochi di ruolo si incontrano ancora. Evento a cura dell’Associazione Kraken APS.
Attività rivolta a: bambini dai 10 anni, ragazzi e adulti
Costo: attività gratuita, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo)
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 31 gennaio

Sabato 22 e domenica 23 febbraio
sabato dalle 9.00 alle 19.00
domenica dalle 10.00 alle 18.00
MATTONCINI AL MUSEO EDIZIONE 2025
Il Museo Archeologico apre le sue porte per il terzo
anno consecutivo ai mattoncini LEGO® e ospiterà per un intero weekend le opere
originali degli amici di ToscanaBricks – il LEGO® Users Group della Toscana – che arricchiranno le aree tematiche del museo. Non mancheranno laboratori di costruzione a tema storico e un’area di gioco libero. Evento in collaborazione con ToscanaBricks (www.toscanabricks.it).
Attività rivolta a: tutti
Costo: 4€ bambini / 6€ adulti

Sabato 1 marzo dalle 10.00 alle 11.30
MASCHERE D’ALTRI TEMPI
È Carnevale anche al Museo Archeologico! Vi aspettiamo con un laboratorio a tema per creare una maschera ispirata alla storia e ai personaggi del passato.
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria.
Costo: 6€ a bambino
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di venerdì 28 febbraio

Venerdì 21 marzo dalle 16.30 alle 18.00
TESORI DAL PASSATO
Fin dall’antichità le persone hanno cercato modi diversi per agghindarsi, sia per estetica, sia per sottolineare il loro ruolo nella società. Piume di uccelli, perline in argilla, gioielli fatti con pietre preziose creati dalle antiche civiltà del Mediterraneo, ma anche produzioni con lamine d’oro e d’argento realizzate dalle popolazioni barbariche. Dopo aver scoperto alcuni di questi magnifici oggetti realizzeremo un gioiello ispirato a quelli antichi.
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria
Costo: 6€
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 20 marzo

Venerdì 18 aprile dalle 10.00 alle 12.00
ALLA SCOPERTA DELL’ARTE PREISTORICA
Durante le vacanze pasquali il Museo Archeologico vi aspetta per una mattinata all’insegna della Preistoria e dell’arte dei nostri antenati.
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria
Costo: 6€
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 17 aprile

Sabato 10 maggio dalle 15.30 alle 17.00
BELLEZZA E BENESSERE AL TEMPO DEI ROMANI
Laboratorio dedicato alla scoperta di profumi, unguenti, benessere e cura del corpo al tempo degli antichi romani.
Attività rivolta a: bambini della scuola primaria
Costo: 6€
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 9 maggio

info e prenotazioni: whatsapp al numero 3394666461


“La corte regia di San Quirico”: l’importante campagna di scavo svolta a settembre 2024 ha restituito risultati interessanti sulla storia del borgo

Venerdì 17 gennaio i risultati preliminari della campagna di scavo saranno presentati dal Professor Federico Cantini, ordinario dell’Università di Pisa

Montelupo Fiorentino si conferma ancora una volta crocevia di storia e archeologia grazie alle scoperte straordinarie emerse dalla recente campagna di scavo condotta intorno alla chiesa dei SS. Quirico e Lucia.

I lavori, diretti dal professor Federico Cantini dell’Università di Pisa e sostenuti dal Comune di Montelupo Fiorentino hanno gettato nuova luce sul periodo altomedievale, rivelando l’importanza del territorio dopo la caduta dell’Impero Romano.

Per raccontare questi risultati eccezionali e condividere il significato di tali scoperte con la comunità, venerdì 17 gennaio 2025, alle ore 17:00, il Museo Archeologico di Montelupo ospiterà un incontro con il professor Cantini.

Durante la conferenza, il docente, esperto di Archeologia Cristiana e Medievale, guiderà il pubblico alla scoperta della corte regia di San Quirico, un complesso altomedievale unico nel suo genere e di grande rilievo storico.

Le indagini, che hanno visto la partecipazione di studenti e ricercatori dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e la cooperativa Ichnos, hanno portato alla luce testimonianze straordinarie: i resti di un basamento destinato a un granaio, un ambiente ipogeo che potrebbe essere identificato come una cantina, e tracce di strutture che raccontano un’organizzazione complessa e ben strutturata. I reperti rinvenuti, tra cui monete d’argento della seconda metà del X secolo e manufatti artigianali, confermano l’importanza strategica di questo luogo per il controllo del territorio e per la gestione delle risorse agricole.

«Le ricerche hanno confermato la presenza della corte regia intorno alla chiesa di San Quirico, un sito che rappresenta un unicum nel panorama archeologico italiano – spiega il professor Cantini –. Non si tratta solo di un luogo dal grande valore scientifico, ma anche del simbolo della rinascita di Montelupo dopo il crollo dell’Impero Romano. È qui che, a partire dall’età longobarda, si è concentrata la popolazione, dando origine a una fase di sviluppo demografico ed economico che porterà alla nascita del castello e alla fortuna di Montelupo come centro di produzione ceramica».

L’appuntamento del 17 gennaio sarà un’occasione preziosa per tutti coloro che desiderano approfondire la storia di Montelupo e scoprire come queste nuove conoscenze possano arricchire il nostro rapporto con il territorio.

«Le indagini archeologiche non sono solo uno strumento per ricostruire il passato, ma un mezzo per rafforzare l’identità della comunità e coinvolgerla attivamente nella tutela del patrimonio – afferma l’assessora alla cultura, Aglaia Viviani – Il nostro territorio ha ancora molto da raccontare e per l’amministrazione è davvero una soddisfazione aver avviato una nuova stagione di ricerche archeologiche grazie alla preziosa presenza dell’Università di Pisa e del Professor Cantini, del Gruppo Archeologico di Montelupo e della Cooperativa Ichnos. Attività che intendiamo proseguire anche nel 2025».

L’evento è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita presso il Museo Archeologico, via Santa Lucia 33. Per informazioni è possibile contattare il numero 3394666461.


Il 19 gennaio torna Tutti al Museo!

Scopri la tradizione ceramica di Montelupo Fiorentino in un'esperienza unica per tutta la famiglia

Il 19 Gennaio il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino apre le sue porte a grandi e piccini con un pomeriggio speciale all'insegna dell'arte e della creatività. Un'opportunità imperdibile per scoprire le meraviglie della ceramica locale, dalla storia affascinante alle tecniche artigianali, attraverso una visita guidata interattiva e un laboratorio creativo pensato per i più giovani, sotto la guida esperta di un ceramista.

Visita guidata al Museo della Ceramica
Dalle 16.00 alle 17.00, adulti e bambini potranno partecipare a una visita guidata speciale pensata per le famiglie. Un’esperta guida accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle tradizioni ceramiche locali, illustrando le forme, gli usi e le decorazioni che hanno reso famosa Montelupo nel mondo. La visita include anche un tour presso la “Fornace del Museo”, dove sarà possibile ammirare da vicino il processo di lavorazione della ceramica.

Costo della visita:

  • Adulti: 8,00 €
  • Bambini (fino a 12 anni): 5,00 €
  • Biglietto d’ingresso al Museo da aggiungere al costo della visita
  • Durata: circa 1 ora
  • Posti disponibili: 20

Laboratorio creativo per bambini e ragazzi
Subito dopo la visita, dalle 17.00 alle 18.00, bambini e ragazzi potranno mettersi alla prova in un laboratorio creativo di ceramica, condotto da un ceramista esperto. Durante l'attività, i giovani partecipanti potranno realizzare le loro creazioni e imparare le tecniche artigianali di lavorazione della ceramica.

Costo del laboratorio:

  • 6,00 € a bambino. La visita guidata al Museo e alla Fornace è gratuita per i bambini che partecipano al laboratorio.
  • Durata: circa 1 ora
  • Posti disponibili: 20

Secondo turno disponibile
In caso di grande richiesta, può essere attivato un secondo turno con le stesse modalità, dalle 18.00 alle 19.00.

Prenotazioni
Poiché i posti sono limitati, si consiglia di prenotare in anticipo. È possibile farlo chiamando il numero 0571-917650 o inviando una mail a museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it.


Dettaglio centro storico 17 Gianni Nucci 29.01.2021

Cosa succede in città | Novembre 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo. Il mese di NOVEMBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:

IL MMAB SI FA BELLO! Inaugurazione della Hall del MMAB
Domenica 1 dicembre, ore 12.00. Presso il MMAB.

Da martedì 5 novembre tornano I favolosi martedì del MMAB. Qui il programma completo del MMAB dei bambini https://montelupoeventi.it/2449-2/

CINEFORUM AL MMAB
Lunedì 25 novembre | ore 21.00
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne si terrà la proiezione del film “ In questo mondo libero” (Ken Loach, 2007).

TUTTI AL MUSEO!
Domenica 3 novembre
Ore 16.00- 17.00 Visita guidata al Museo e alla mostra “Terre di Spezierie Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana.”
Ore 17.00- 18.00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi.

DISCOVER MONTELUPO
15, 16 e 17 novembre
Tra artigianalità e impresa
Tre giornate dedicate alla scoperta di Montelupo Fiorentino, un viaggio tra tradizione e innovazione, dall’arte della ceramica alle eccellenze artigianali. 

MUSEO ARCHEOLOGICO
Via Santa Lucia, 33
Venerdì 8 novembre | ore 16.30
C’ERA UNA VOLTA UN VASO PARLANTE

Sabato 23 novembre | ore 15.30
ArcheogiOCAndo

AUSER
- ESPERIENZE DI BENESSERE PSICOLOGICO con lo psicologo dott. Giorgio Stefanini.
- GITE GIORNALIERE. Sabato 16 novembre – Museo Civico Palazzo Corsini a Fucecchio.
- I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA
- POMERIGGI SENIOR. Lunedì 25 novembre e sabato 30 novembre

PUNTO DIGITALE FACILE
Palazzo comunale – viale Cento Fiori, 34
Martedì 5 novembre e 19 novembre | ore 16.00– 18.00

Questi sono alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città” di Novembre!

Continua a leggere qui.

 


Discover Montelupo

DISCOVER MONTELUPO -16 E 17 NOVEMBRE

TRA ARTIGIANALITÀ E IMPRESA
DUE GIORNATE DEDICATE ALLA SCOPERTA DI MONTELUPO FIORENTINO, UN VIAGGIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE, DALL’ARTE CERAMICA ALLE ECCELLENZE ARTIGIANALI.
Preview
15 novembre – h. 17.30

Opening Montra diffusa CANTIERI MONTELUPO 2024

Inaugurazione della mostra diffusa che restituisce gli esiti delle residenze di artista, a cura di Christian Caliandro, per il programma prodotto dalla Fondazione Museo Montelupo e finanziato dal bando di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2024.
Seguirà visita guidata tra le botteghe del centro cittadino che ospitano le opere degli artisti Victoria DeBlassie, Pamela Diamante, Veronica Montanino, Giovanni Ceruti realizzate in collaborazione con Beatriz Irene Scotti, Veronica Fabozzo, Ivana Antonini, Patrizio e Stefano Bartoloni, Marco Ulivieri.
Ritrovo in piazza della Libertà presso la Locanda del Moro alle ore 17.30.

16 Novembre

ore 11.00 e ore 17.00

CANTIERI MONTELUPO 2024
| Visita guidata alla mostra diffusa con il curatore Christian Caliandro.
Partecipazione gratuita con aperitivo al termine della visita.
Ritrovo in piazza Vittorio Veneto (piazzale del MMAB), ingresso gratuito, previsto aperitivo a conclusione della visita.

Ore 15.00 e 16.30
Visite guidate all’Archivio Museo Bitossi

Situato presso la storica sede dell’azienda a Montelupo, alla scoperta delle testimonianze di un “saper fare” che ha reso il made in Italy famoso nel mondo, unendo alta artigianalità, stile e innovazione. L’Archivio partecipa alla “Settimana della cultura d’impresa”, a cura dell’associazione nazionale Museimpresa. Via A.Gramsci,14.

Ingresso: 5 euro prenotazione obbligatoria.

17 Novembre

Ore 10.00
Visita guidata all’Atelier Marco Bagnoli

I partecipanti avranno modo di scoprire lo studio e galleria dell’artista Marco Bagnoli, progettato dall’architetto Toti Semerano. Questo spazio unico è una vera e propria opera d’arte, in cui architettura e creatività si fondono perfettamente. In collaborazione con la ProLoco di Montelupo. via della Quercia, 9 Loc. Sammontana – Montelupo Fiorentino.

Ingresso 5,00 euro – gratuito per chi è già tesserato proloco. – prenotazione obbligatoria – prolocomontelupofiorentino1@gmail.com

Ore 16:00 – 17:00
Visita guidata e laboratorio al Museo della Ceramica

I partecipanti ripercorreranno la storia della ceramica di Montelupo Fiorentino, che va dal XIV al XVIII secolo ed avranno modo di apprezzare la mostra “Terre di Spezierie” testimonianza del secolare legame tra le manifatture montelupine e i luoghi dell’assistenza della Toscana.

Costo del biglietto di ingresso + euro 5,00 per la visita guidata

Al termine della visita, si terrà un laboratorio per bambini dedicato alle antiche tecniche e tradizioni legate alla preparazione delle spezie mentre gli adulti potranno assistere alla dimostrazione di un artista artigiano.

Costo del laboratorio 6 euro a bambino (gratuito per chi ha fatto la visita guidata)

Info & prenotazioni

Fondazione Museo Montelupo, p/o MMAB piazza V. Veneto 11

05711590300 – info@museomontelupo.it


Il designer ceramista Eric Landon da un milione di follower in visita a Montelupo

Eric Landon in arte “Tortus” ha visitato la scuola della ceramica, il Museo Archivio Bitossi e il Museo della ceramica

Fortunate coincidenze da cogliere al volo.

Erinc Landon, in arte Tortus è un artista e designer di ceramiche americano che vive e lavora a Copenhagen.

Classe 1976 studia economia, ma contemporaneamente lavora la ceramica, fin dall’età di 16 anni.

Nello studio, fondato con suo fratello, propone workshop e laboratori. Seguitissimo sui social è seguito da 1.200.000 persone appassionate di ceramica o che lavorano nel settore.

«Seguo Landon da anni e nei giorni scorsi ho visto che era a Firenze, gli ho mandato un messaggio per invitarlo a Montelupo e con mia sorpresa è stato molto felice di accettare. In poche ore abbiamo organizzato un breve tour che ha toccato la Scuola della ceramica, il Museo Archivio Bitossi e il Museo della ceramica. La scuola lo ha particolarmente colpito tanto che ha voluto provare a lavorare con uno dei nostri torni, sotto lo sguardo attendo del nostro ceramista Stefano Gheri. Landon sta aprendo uno studio anche in Italia e ci piacerebbe molto poter approfondire la collaborazione con lui», racconta il vicesindaco Francesco Desii.

Landon ha dimostrato interesse per le potenzialità della scuola della ceramica, la produzione della manifattura Bitossi e la storia della nostra maiolica. Ad accoglierlo assieme al sindaco e il vice sindaco, il personale della scuola della ceramica e Olivia Bitossi che lo ha accompagnato alla scoperta dell’azienda e del Museo.

«Le coincidenze vanno sapute cogliere e ringrazio Francesco per averlo fatto. Credo che Montelupo debba sempre più consolidare relazioni nazionali e internazionali, far conoscere le nostre competenze e le nostre potenzialità oltre confine. In particolare sono convinta che la Scuola della ceramica abbia molte carte da giocare: è un luogo di formazione unico, con un know how consolidato e che oltre ad essere votata alla formazione professionale potrebbe divenire uno spazio di studio e produzione per molti artisti contemporanei», afferma l’assessora alla cultura Aglaia Viviani.


12-13 ottobre - FAMU, famiglie al Museo

✨𝘈𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢 𝙁𝙖𝙢𝙪, 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 𝙖𝙡 𝙈𝙪𝙨𝙚𝙤 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘤𝘪𝘤𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘳𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪!

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟐 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞,
🏛️𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟗:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟎𝟎, “𝙐𝙣 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙜𝙧𝙚𝙚𝙣”
Il Museo Archeologico di Montelupo accoglierà tutte le famiglie interessate con un percorso di visita interattivo che aiuterà a riflettere sui temi dell’ecologia e della sostenibilità.
Attività rivolta a: famiglie.
Costo: Ingresso gratuito.

🗺️𝘋𝘰𝘷𝘦?
Mueo Archeologico,
Via S. Lucia, 33
Montelupo Fiorentino (FI)

🙋𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦?
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, “𝙏𝙐𝙏𝙏𝙄 𝘼𝙇 𝙈𝙐𝙎𝙀𝙊!”
🏺𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo e alla mostra “Terre di Spezierie Ceramiche per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana”
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini fino a 12 anni.
🎨𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di decorazione su ceramiche per bimbi
Costo: 6,00 € a bambino / gratuito per i bambini che hanno effettuato la visita guidata delle ore 16:00

𝐈𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐦𝐮𝟐𝟒 𝐥’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬!

🗺️𝘋𝘰𝘷𝘦?
Al Museo della Ceramica,
piazza Vittorio Veneto n. 10/11
Montelupo Fiorentino (FI)

🙋𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦?
Manda una mail a museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it oppure chiama allo 0571 1590300


GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Montelupo Fiorentino partecipa con una serie di iniziative alla XX Giornata del Contemporaneo, evento promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Gli eventi di sabato 12 ottobre:

APERTURA SPECIALE DELLO STUDIO DI SERENA TANI
Dalle ore 10.30 alle ore 17.00, lo studio di Serena Tani, presso la Fornace del Museo in Via Giro delle Mura 84, sarà aperto al pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il ciclo di opere in mostra e partecipare a un evento unico, organizzato con il supporto online di AMACI. In occasione della giornata, l’artista Serena Tani donerà una piccola opera su carta, numerata e autografata, a ciascun visitatore.

PASSEGGIATA MONTELUPO CONTEMPORANEA
Alle ore 16.00 partirà una suggestiva passeggiata nel borgo di Montelupo alla scoperta delle opere d’arte contemporanea in ceramica esposte lungo il percorso cittadino. La passeggiata, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, partirà dal Museo della ceramica, passerà per la Fornace, il Pozzo dei Lavatoi e si concluderà nel Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana. L’attività è gratuita e aperta a un massimo di 25 partecipanti. Si consiglia di indossare scarpe comode.

Per partecipare è consigliata la prenotazione:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Tel. 0571 1590300

MOSTRA “SETTE STANZE – ARTE NEGLI SPAZI ABITATI” DELL’ASSOCIAZIONE MI CHIAMO VISCARDO 
A partire dalle ore 17.30 fino alle ore 22.00 sarà possibile visitare la mostra “SETTE STANZE – Arte negli spazi abitati, presentata dall’Associazione Mi chiamo Viscardo (@michiamoviscardo_lab) presso Ginestra Fiorentina (Via Chiantigiana 1/C).
Dieci artisti esploreranno l’interazione tra le proprie opere e gli spazi quotidiani domestici e lavorativi, con un testo critico a cura di Christian Caliandro. Gli artisti in mostra sono: Marco Ulivieri, Vittorio Cavallini, Nadia Baldi, Federico Biancalani, Carlotta Fantozzi, Martina Fontana, Valentina Batini, Leonardo Taddei, Stefano Bruschi, Lisa Lazzerini.
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino e del Comune di Lastra Signa, in collaborazione con il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino. L’evento proseguirà anche domenica 13 ottobre (orario 10.30-22.00).

Vi aspettiamo per questa giornata dedicata all’arte contemporanea!


La rinascita longobarda del territorio di Montelupo

Le scoperte fatte nel corso della campagna di scavo intorno alla chiesa dei SS. Quirico e Lucia, dell’Università di Pisa hanno un importante valore scientifico e confermano lo sviluppo storico dell’abitato di Montelupo, dopo la caduta dell’impero romano

Il 27 settembre si è conclusa la prima campagna di scavo dell’area intorno alla chiesa dei SS. Quirico e Lucia a Montelupo Fiorentino, diretta dal Prof. Federico Cantini dell’Università di Pisa e cofinanziata dal Comune di Montelupo Fiorentino: alle attività hanno partecipato studenti, dottorandi e assegnisti dell’Ateno pisano, coadiuvati dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e dalla cooperativa Ichnos.

«Le ricerche hanno avuto come obiettivo quello di trovare le tracce della corte regia di S. Quirico, ricordata nel 937 tra i beni di re Ugo. Le corti regie erano centri di gestione delle terre fiscali, che serviva anche a dare alloggio ai rappresentanti del potere regio che si spostavano nelle terre dell’Impero. Nel caso di quella di S. Quirico, prima delle indagini non conoscevamo cosa contenesse al suo interno, ma il confronto con altri casi descritti dai documenti, faceva supporre che comprendesse almeno un granaio, una cantina, torchi per l’olio e per il vino e stalle, oltre ad alcune attività artigianali. Doveva trattarsi di una sorta di grande azienda agricola altomedievale incardinata sulla chiesa di San Quirico (oggi dedicata anche a S. Lucia), che era già stata investigata dal Museo della ceramica e dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino nel 1999, quando fu trovata un edificio precedente all’attuale con tombe databili all’età longobarda», ha spiegato il professor Cantini.

Lo scavo di quest’anno si è concentrato nelle aree intorno alla chiesa e i dati che sono emersi si sono rivelati molto interessanti.

A est della chiesa è stato riportato alla luce un basamento in ciottoli che poteva essere destinato a ospitare e isolare dall’umidità un granaio in legno. Nell’area posta a sud dell’edificio religioso è invece iniziato ad emergere un probabile ambiente ipogeo, crollato e riempito con strati ricchi di ossa animali, scorie di lavorazione del ferro e ceramiche che si datano non oltre l’inizio dell’XI secolo.

A confermare la cronologia dell’abbandono della corte regia è stato anche il ritrovamento di due denari di argento di seconda metà X secolo: uno degli Ottoni e uno del marchese Ugo di Toscana.

L’ambiente ipogeo, se sarà confermata la sua identificazione, potrebbe essere interpretato con una caneva, cioè una cantina.

In fine, nell’area aperta davanti alla chiesa è stato rinvenuta la fondazione di una struttura che corre verso ovest: potrebbe trattarsi di un muro di terrazzamento della corte, ma solo il proseguimento dello scavo potrà darci indicazioni utile a comprenderne la funzione. Nella stessa area è stata trovata anche la sepoltura di un individuo, tagliata da grandi fosse di età moderna.

«I dati che stanno emergendo hanno confermato la presenza della corte regia altomedievale intorno alla chiesa di S. Quirico. Si tratta del primo sito di questa tipologia che viene indagato archeologicamente, per cui riveste un’importanza particolare per la storia del Medioevo per l’Archeologia medievale.

Ma, oltre ad avere un valore scientifico eccezionale, la corte regia di S. Quirico riveste un ruolo centrale anche per il territorio di Montelupo. Dopo il crollo dell’Impero romano, è proprio in questo sito che dall’età longonbarda si torna a concentrare la popolazione. Esso rappresenta, quindi, un nuovo inizio per la storia di questa parte del Valdarno: a partire dalla fondazione di questo centro si assisterà ad un costante sviluppo demografico ed economico della zona che porterà alla fondazione del castello di Montelupo e alla sua grande fortuna come centro di produzione ceramica», conclude Cantini.

L’Università di Pisa, con il supporto del Comune e del Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino, continuerà a indagare la corte regia anche il prossimo anno con l’obiettivo di allargare le aree di scavo per comprendere meglio le strutture che componevano il complesso altomedievale.

«Fra le finalità del Sistema Museo Montelupo c’è anche la ripresa degli scavi archeologici e questa indagine ne ha segnato l’avvio.
Un intervento culturale per la conoscenza della storia di Montelupo e la valorizzazione del suo territorio i cui risultati saranno approfonditi in una conferenza del professor Cantini in programma a breve al Museo archeologico, proprio con l’obiettivo di rendere la comunità consapevole del proprio passato», afferma Lorenza Camin, direttrice scientifica del Sistema Museale di Montelupo.