24 settembre giornate europee del patrimonio

Due gli appuntamenti a Montelupo: alle 10.00 trekking urbano alla scoperta dell'arte contemporanea e alle 15.00 apertura straordinaria della villa romana del Virginio

Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP –
Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e
partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Non poteva certo mancare Montelupo all'appello con due iniziative, una che guarda al contemporaneo e l'altra all'archeologia.

10.00 - 11.30: Trekking urbano Arte Contemporanea

Luogo di ritrovo e di partenza: Museo della Ceramica. Passeggiata per le strade del paese, alla scoperta delle opere di arte contemporanea che omaggiano la storia e la tradizione di Montelupo Fiorentino.

Prenotazione consigliata. Costo: € 1 a partecipante.
Il trekking non prevede la visita ai musei.
Info e booking: Museo della Ceramica Piazza V.Veneto, 10/11
info@museomontelupo.it - 0571 1590301

15.00 - 16.30: Apertura straordinaria della Villa romana del Virgigno.

L'evento
prevede una visita guidata al sito archeologico con un particolare
approfondimento sulla conquista romana del Valdarno e sulla
centuriazione. Parleremo del rapporto degli antichi romani con le
risorse del territorio e mostreremo il funzionamento della groma,
strumento utilizzato da questo popolo per la suddivisione e
organizzazione delle nuove conquiste, grazie ad una riproduzione in
scala 1:1.

Attività rivolta a tutti. Costo: 1€ a persona.

Il ritrovo è fissato per le ore 15.00 presso il sito archeologico della Villa romana del Virginio in via delle Masse, lungo la pista ciclopedonale della Pesa. Tutti i dettagli su come raggiungere il sito saranno forniti in sede di prenotazione.

Prenotazione
obbligatoria entro il 23 settembre chiamando o inviando messaggio
whatsapp al 347 1067746.


Nastro in tecnica mista di colore bianco e porpora su pavimento

Venerdì 16 settembre alle 17.00 talk con Elisa Merra

Appuntamento conclusivo della stagione dei cantieri di arte contemporanea

Venerdì 16 settembre alle ore 17.00 incontro di presentazione dei risultati del terzo e ultimo cantiere di arte contemporanea, tenutosi al Montelupo Fiorentino.

Nel corso
dell’incontro con Elisa Merra saranno presentati gli esiti
preliminari dei workshop e delle residenze, attraverso l’ausilio di
immagini e video. In un dialogo con il curatore dell’intera
rassegna, Christian Caliandro sarà raccontato il processo collettivo
e collaborativo che ha riguardato il lavoro, ripercorrendone i
passaggi e gli incontri.

Un lavoro del tutto
originale "Principi di mucchio", proposto da ELISA MERRA,
vincitrice del bando rivolto ad artisti under 30.

ll progetto proposto riguarda la creazione di un’installazione sonora ispirata al Pozzo dei Lavatoi, lo scavo archeologico urbano da cui è letteralmente riemersa la storia della ceramica di Montelupo. Un lavoro in cui strumenti in ceramica propagheranno suoni ispirati all’acqua, alla natura e alla ceramica.
Il sonoro è frutto di raccolta di varie registrazioni avvenute durante la rottura di oggetti/pezzi in terracotta da parte dei partecipanti al workshop.

Elisa Merra (1999) è nata a Cerignola (Foggia), che vive e lavora attualmente tra Torino e Bologna dove è iscritta al Biennio di Pittura Arti Visive, dopo avere frequentato, tra il 2018 e il 2021, il corso di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, conseguendone il diploma.

Venerdì 16 settembre, ore 17.00 presso Fornace del Museo, via Giro delle mura, 88

Il progetto Cantieri Montelupo è sostenuto dalla Regione Toscana nell'ambito del programma di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2022.


CANTIERI MONTELUPO

La
contemporaneità, la ceramica, la relazione

a
cura di Christian Caliandro

A
Montelupo Fiorentino, dal
2
luglio
al 24 luglio
,
e
dal 10 al 18 settembre,

si

terrà
una nuova stagione di Cantieri d’Arte.

Un
programma di residenze artistiche
, curato da Christian
Caliandro
, che unirà, alla sua seconda edizione, l’arte
visiva, la ceramica di Montelupo, le parole e le immagini che
scaturiranno dal diario collettivo della Comunità, che sarà
chiamata in modo ancora più deciso alla relazione con il processo
creativo, con la contemporaneità che alimenta e costruisce la
tradizione manifatturiera di Montelupo.

Cantieri
Montelupo è il progetto, curato da Christian Caliandro, organizzato
e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus e dal
Comune di Montelupo Fiorentino per la rassegna Cèramica
OFF,
il programma di residenze, workshop, mostre, performance e
visite programmato per l’estate 2022.

Negli
ultimi anni la ceramica di Montelupo è stata il mezzo espressivo di
laboratori di sperimentazione artistica in molti ambiti: dalla
materia prima dell’arte contemporanea sviluppata nel
programma Materia Prima, curato da Marco Tonelli, che
ha costruito il nucleo del percorso urbano di opere site specific,
alle edizioni di Materia Montelupo, About a Vase,
Doppio Circuito, Il Colore Interiore, a cura diMatteo
Zauli
e Ceramica Dolce, il progetto curato da Silvana
Annicchiarico
, che hanno affrontato il tema del rapporto
tra alto artigianato, arte contemporanea e design, mettendo in
relazione gli artisti e i designer ospiti con le competenze degli
artigiani del territorio per lo sviluppo di opere e collezioni di
manifattura.

Serena Fineschi - Saturno Bronze

E
con questo stesso significato, ovvero l’incontro,
l’integrazione, la valorizzazione delle capacità del territorio e
la sperimentazione di nuovi linguaggi
, il Museo ha affidato a
Christian Caliandro questa nuova edizione del programma di
residenze, che ha al suo centro i temi della relazione e della
produzione collettiva.

Elena Bellantoni - CORPOMORTO

Il termine “cantieri” scelto anche in questa edizione per designare il programma di residenze artistiche dell’estate 2022 (2-10 luglio; 16-24 luglio; 10-18 settembre) descrive il carattere sperimentale dei processi che esso intende attivare. Gli artisti coinvolti infatti – Elena Bellantoni e Serena Fineschi, e il vincitore della call per artisti under 30 per il premio di residenza – avvieranno una collaborazione con alcune realtà formative, artigianali e imprenditoriali del territorio, con cui condivideranno il loro metodo e il loro approccio creativo. L’intero progetto si fonda infatti sul tentativo di favorire l’emersione di dinamiche impreviste e inattese, che si riferiscano direttamente a loro volta non tanto a tratti stilistici e tecnici quanto a un’intera attitudine, a quella che potremmo definire una disposizione d’animo.
Le dimensioni fondamentali di questo lavoro collettivo – che si avvierà di volta in volta attraverso workshop intensivi, incontri informali, interventi urbani e momenti di restituzione - sono dunque l’esperienza, il dialogo, l’incontro e la partecipazione: l’idea e la pratica, cioè, di una relazione paritaria e biunivoca.
La comunità di Montelupo e, in generale, dei partecipanti ai Cantieri, sarà coinvolta da un percorso che si integra nel processo delle residenze, guidato dal curatore con la collaborazione delle studentesse del Corso di Laurea di Arte Contemporanea dell’Università di Firenze.
Una raccolta di impressioni, di scritti, immagini e video che costituiranno il racconto collettivo, un diario della Comunità legato all’esperienza dei Cantieri. Un sistema di relazioni che vuol interagire dal suo esordio, fino alla restituzione degli esiti dei progetti.
Questa idea e questa pratica si avvicinano, in fondo, a quello che Carla Lonzi definiva negli anni Settanta “sbocciare nella reciprocità”: coincidono forse con un’arte che aiuti a vivere, a esistere con gli altri; a (ri)costruire un mondo comune e un modo comune di stare al mondo, di stare insieme (con-vivere). Questa forma di arte è totalmente aperta, e vive nel rapporto con gli individui, con la comunità e con il territorio.
È un’esperienza interiore e, al tempo stesso, un’esperienza vissuta insieme ad altri. E non è lontana, in fondo, da quell’arte per tutti descritta nello stesso periodo dal designer Ettore Sottsass: “Da ogni parte si prenda, (…) a me pare che la cultura non sia un bene ‘superiore’: non mi pare che la cultura sia fatta di materia speciale, né soprannaturale, né magica, né niente. A me pare che la cultura sia un bene che – un giorno o l’altro – dovrà essere considerato come un bene qualunque, un bene come un altro, che tutti possono produrre per sé e per gli altri e al cui progetto tutti possono e hanno diritto di partecipare, inventando, negando, facendo casino…” (Il popolo lontano, in Molto difficile da dire, Adelphi 2019, p. 272).

Il progetto CANTIERI MONTELUPO prosegue nel mese di settembre con la residenza dell'artista vincitrice della call Under 30, Elisa Merra.

Cantieri Montelupo è un progetto della Fondazione Museo Montelupo realizzato con il contributo della Regione Toscana nel programma di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea 2022


Master accademico "Design del prodotto ceramico - Scenari, nuove tecnologie e sperimentazioni per l'arte e l'industria": aperte le iscrizioni fino al 10 ottobre

Il
Comune di Montelupo ha stanziato le risorse per due borse di studio
da 2000 euro ciascuna

Anche quest’anno l’Accademia di Belle Arti di Firenze ha inserito nella propria offerta formativa post laurea il Master Accademico di I livello in “Design del prodotto ceramico - Scenari, nuove tecnologie per l'arte e l'industria”. Un percorso di specializzazione offerto in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino, il quale assegnerà ai due più meritevoli fra i quindici iscritti altrettante borse di studio da 2mila euro ciascuna.

La
scadenza per l'iscrizione è il 10 ottobre e i corsi inizieranno il 4
novembre.

Montelupo Fiorentino vanta una tradizione secolare per quanto riguarda la produzione ceramica, qui come è noto si realizzavano gli oggetti che arricchivano le tavole dei nobili casati fiorentini.

Ma da qualche anno la città alle porte di Firenze si è accreditata anche come luogo di sperimentazione e produzione legata all'arte contemporanea.

Di qui sono passati artisti del calibro di Fabrizio Plessi, Loris Cecchini, Ugo La Pietra e  Colorobbia tramite la sua Bitossi Ceramiche vanta collaborazioni con i più importanti designer contemporanei, oltre ad una centenaria presenza sul mercato internazionale della produzione di smalti e colori per il settore ceramico industriale ed artistico.

Un contesto ideale quindi quello della città di Montelupo e del Progetto Fabbrica Innovazione per ospitare il Master Accademico di I livello in Design del prodotto ceramico - Scenari, nuove tecnologie e sperimentazioni per l'arte e l'industria promosso dall'Accademia di Belle Arti e frutto della Convenzione firmata dall'Accademia con il Comune di Montelupo e Colorobbia, prima del 2017 e poi rinnovata del 2021.
Il
Master ha l'obiettivo di sviluppare competenze nell'ambito del design
di prodotti ceramici derivati dall'uso sperimentale di nuovi
materiali e sistemi per la produzione ceramica.

Gli
iscritti a questo percorso formativo impareranno a utilizzare i
materiali ceramici in contesti diversi: sia per finalità di
carattere artistico, espressivo e funzionale, sia dal punto di vista
della sostenibilità all'interno della quale tale materiale può
consolidarsi come valida alternativa al mondo dei polimeri. Il
riferimento strategico del master, dunque, è centrato
sull'implementazione e lo sviluppo di prodotti e processi innovativi
offerti anche dalla digital fabrication e dalle nanotecnologie per il
settore ceramico, le cui competenze convergono nel design e nella
produzione artistica contemporanea.

All'interno
del percorso di studi sono previsti stage e tirocini presso aziende,
istituzioni, centri di ricerca del settore ceramico.

Possono
fare domanda i diplomati
di primo o secondo livello

presso ISIA, Accademie di Belle Arti statali o legalmente
riconosciute, Università, preferibilmente con indirizzo nei settori
legati all'architettura, le arti visive e il design.

Per
l'anno accademico 2022/2023 sono quindici
i posti disponibili
.

Il Master ha un costo totale di 4.500 euro..

Per
maggiori informazioni su scadenze e modalità di iscrizione:

https://www.accademia.firenze.it/it/component/k2/321-mappa-offerta-formativa/master-design-ceramica

Museo della ceramica aperto per tutto il mese di agosto

Il Museo della ceramica e la biblioteca rimarranno aperti per tutto il mese di agosto con il consueto orario:

lunedì 14.00 - 19.00

dal martedì alla domenica 9.00 - 19.00


I Cantieri Montelupo fra i vincitori del bando "Toscana in Contemporanea"

La Regione Toscana
premia il programma di residenze promosso dalla Fondazione Museo
Montelupo, con la curatela di Christian Caliandro.

Un
prestigioso riconoscimento per il progetto dei Cantieri Montelupo che
ha caratterizzato e caratterizzerà la programmazione estiva dedicata
alla ceramica di Montelupo.

Il
progetto, infatti, arriva al 10 posto della graduatoria del bando
regionale "Toscana In Contemporanea", su 98 progetti valutati, 42 dei
quali finanziati.

Cantieri
Montelupo è il progetto, curato da Christian Caliandro, organizzato e
sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus e dal Comune di
Montelupo Fiorentino per la rassegna Cèramica OFF, il programma di
residenze, workshop, mostre, performance e visite programmato per
l’estate 2022.

Negli
ultimi anni la ceramica di Montelupo è stata il mezzo espressivo di
laboratori di sperimentazione artistica in molti ambiti: dalla materia
prima dell’arte contemporanea sviluppata nel programma Materia Prima,
curato da Marco Tonelli, che ha costruito il nucleo del percorso urbano
di opere site specific, alle edizioni di Materia Montelupo, About a
Vase, Doppio Circuito, Il Colore Interiore, a cura diMatteo Zauli e
Ceramica Dolce, il progetto curato da Silvana Annicchiarico, che hanno
affrontato il tema del rapporto tra alto artigianato, arte contemporanea
e design, mettendo in relazione gli artisti e i designer ospiti con le
competenze degli artigiani del territorio per lo sviluppo di opere e
collezioni di manifattura.

Il termine “cantieri” scelto anche in questa edizione per designare il programma di residenze artistiche dell’estate 2022 (2-10 luglio; 16-24 luglio; 10-18
settembre) descrive il carattere sperimentale dei processi che esso
intende attivare. Gli artisti coinvolti infatti – Elena Bellantoni e
Serena Fineschi, e di Elisa Merra, vincitrice della call per artisti
under 30.

L’intero
progetto si fonda su di un lavoro collettivo, attraverso workshop
intensivi, incontri informali, interventi urbani e momenti di
restituzione: sono dunque l’esperienza, il dialogo, l’incontro e la
partecipazione.

Due le residenze che si sono tenute nel mese di luglio a Montelupo, che hanno visto sia laboratori tematici aperti ai cittadini, sia le produzioni a cura delle artiste ospitate.

Elena Bellantoni ha
proposto un intervento artistico che è diventato una sorta di grido di
denuncia nei confronti del surriscaldamento del pianeta e della siccità
che a Montelupo ha nel torrente Pesa in secca da mesi la sua ferita più
evidente e profonda.

Serena Fineschi ha
invece proposto un workshop e un percorso di ricerca che ha posto
l'attenzione sull'impazienza, istaurando con un legame profondo con le
botteghe del territorio.

Entrambi i laboratori hanno visto il coinvolgimento di numerosi cittadini, tanto da essere entrambi "sold out".

La call per individuare l'artista under 30 ha come vincitrice Elisa Merra
classe 1999, nata a Cerignola (Foggia), che vive e lavora attualmente
tra Torino e Bologna dove è iscritta al Biennio di Pittura Arti Visive,
dopo avere frequentato, tra il 2018 e il 2021, il corso di pittura
presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, conseguendone il diploma.

Il
progetto, selezionato dalla commissione composta dal direttore della
Fondazione, Benedetta Falteri, il curatore Christian Caliandro e le
artiste Elena Bellantoni e Serena Fineschi, riguarda la creazione di
un’istallazione sonora ispirata al Pozzo dei Lavatoi, lo scavo
archeologico urbano da cui è letteralmente riemersa la storia della
ceramica di Montelupo. Un lavoro in cui strumenti in ceramica
propagheranno suoni ispirati all’acqua, alla natura e alla ceramica.
Queste ultime sonorità saranno frutto di un lavoro collettivo realizzato
durante le due giornate di workshop.

Per
l'assessore alla cultura del comune di Montelupo l'esito del bando
"Toscana in contemporanea" premia dunque la capacità progettuale della
Fondazione Museo Montelupo e il coraggio dell'amministrazione comunale
nell'osare anche percorsi più innovativi.

La
ceramica così diventa strumento per avviare un dialogo di più ampio
respiro, una riflessione sull'arte e più in generale sulla società.

La
formula dei cantieri trae ispirazione dall’antica abitudine di "andare a
bottega" per imparare il mestiere e ne amplifica il concetto di
trasmissione dei saperi, di scambio e relazione.


Nastro in tecnica mista di colore bianco e porpora su pavimento

Open Call premio residenza under 30 - la vincitrice è Elisa Merra

Si sono conclusi i lavori di selezione delle candidature del premio di residenza della Fondazione Museo Montelupo riservato ad artisti under 30 per il progetto Cantieri Montelupo, arte contemporanea, ceramica e relazione a cura di Christian Caliandro.

La commissione che ha esaminato le candidature pervenute entro la scadenza del 17 luglio è composta da Benedetta Falteri, direttore della Fondazione Museo Montelupo, Christian Caliandro, curatore e direttore artistico del progetto, Serena Fineschi ed Elena Bellantoni, artiste dei Cantieri Montelupo.

La vincitrice del premio di residenza è Elisa Merra (1999), nata a Cerignola (Foggia), che vive e lavora attualmente tra Torino e Bologna dove è iscritta al Biennio di Pittura Arti Visive, dopo avere frequentato, tra il 2018 e il 2021, il corso di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia, conseguendone il diploma.

Il progetto proposto riguarda la creazione di un’istallazione sonora ispirata al Pozzo dei Lavatoi, lo scavo archeologico urbano da cui è letteralmente riemersa la storia della ceramica di Montelupo. Un lavoro in cui strumenti in ceramica propagheranno suoni ispirati all’acqua, alla natura e alla ceramica. Queste ultime sonorità saranno frutto di un lavoro collettivo realizzato durante le due giornate di workshop.

Secondo la commissione "La proposta di Elisa Merra riesce a fondere in maniera innovativa e originale la dimensione sonora, quella performativa e quella relazionale con l’elemento materiale della ceramica. Inoltre il progetto, fortemente connesso alla comunità e al territorio, si presenta ricco di potenziali sviluppi e direzioni."

Il percorso di Elisa Merra prevederà un periodo di residenza a Montelupo Fiorentino dal 10 al 18 settembre 2022, in cui l’artista collaborerà con le aziende e le realtà del territorio. Sabato 10 settembre 2022 dalle 9:30-13:00 e 15:00 – 18:30 e domenica 11 settembre 2022 in orario 9:30 – 13:00 si terranno due giornate di workshop aperte a chiunque voglia sperimentare il lavoro corale dell’artista. E’ possibile prenotarsi ai seguenti contatti 0571 1590300 – info@museomontelupo.it.

CANTIERI MONTELUPO - IL PROGETTO

Cantieri Montelupo è il progetto di residenze artistiche, curato da Christian Caliandro, organizzato e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus e dal Comune di Montelupo Fiorentino per la rassegna Cèramica OFF, il programma di residenze, workshop, mostre, performance e visite programmato per l’estate 2022.

Il termine “cantieri”, scelto anche in questa seconda edizione per designare il programma di residenze artistiche dell’estate 2022, descrive il carattere sperimentale dei processi che esso intende attivare. Gli artisti coinvolti, infatti, sono chiamati ad avviare una collaborazione con alcune realtà formative, artigianali e imprenditoriali del territorio, con cui condividere il loro metodo e il loro approccio creativo.

Nella sua interezza, il progetto si fonda sul tentativo di favorire
l’emersione di dinamiche impreviste e inattese. Il fine di questo lavoro
collettivo è quello di favorire l’incontro, l’integrazione, la
valorizzazione delle capacità del territorio e la sperimentazione di
nuovi linguaggi, attraverso il dialogo e la costituzione di una
relazione paritaria e biunivoca. Questa forma di arte, totalmente
aperta, vive nel rapporto con gli individui, con la comunità e con il
territorio: è un’esperienza interiore e, al tempo stesso, un’esperienza
vissuta insieme ad altri.

Pertanto, la comunità di Montelupo e, in generale, dei partecipanti ai Cantieri, è coinvolta da un percorso che si integra nel processo delle residenze, guidato dal curatore. Il progetto è infatti articolato in workshop intensivi, incontri informali, interventi urbani, che saranno documentati con un “diario collettivo”, una raccolta di impressioni e di scritti, di immagini e di video, fino al momento della restituzione degli esiti dei progetti.

Nell’edizione 2022 sono state coinvolte due artiste visive, Elena Bellantoni (Vibo Valentia, 1975) e Serena Fineschi (Siena, 1973), tra le autrici più interessanti a livello nazionale, e molto interessate a una collaborazione con il territorio per esplorare le possibilità di espansione della loro ricerca attraverso la ceramica. Un terzo artista, under 30, è invece selezionato dal Curatore e dalla Fondazione Museo Montelupo attraverso una call pubblica, che prevede la partecipazione al programma di residenza, la produzione di un workshop e la restituzione degli esiti del progetto attraverso la mostra e il catalogo dei Cantieri, programmati per l’autunno 2022.

L’artista selezionato per Settembre si impegna a tenere un primo workshop della durata di due giorni (dedicato alla presentazione della propria ricerca artistica e all’elaborazione dell’idea progettuale), seguito da una residenza nei giorni successivi dedicata allo sviluppo del progetto in collaborazione con una o più realtà artigianali e imprenditoriali del territorio, legate alla ceramica e dalla presentazione finale dei risultati. La realizzazione delle opere verrà portata avanti nelle settimane seguenti dagli artigiani, ed entrerà a far parte a fine anno della mostra dedicata al progetto insieme ai lavori delle prime due artiste invitate

La Commissione e il Museo della Ceramica di Montelupo ringraziano tutti gli artisti che hanno partecipato alla OPEN CALL.


Venerdì 22 luglio si conclude il programma di CÈRAMICA OFF 

Serata evento con l'artista Serena Fineschi a conclusione della
sua residenza artistica a Montelupo per i Cantieri Montelupo a cura
di Christian Caliandro.

"La
Primavera dell’Impazienza”, è questo il titolo scelto
dall'artista Serena Fineschi per la sua residenza a Montelupo
Fiorentino, culminata in un workshop (sold out) che ha coinvolto
artisti, artigiani, cittadini, appassionati e curiosi nel fine
settimana fra del 16 e 17 luglio.

"Per quanto ancora saremo così impazienti… per quanto ancora saremo così ansiosi di concretizzare troppo rapidamente i nostri desideri, secondo i tempi e le modalità di un mondo che abbiamo costruito e del quale siamo totalmente prigionieri. Molesti, irritati, insofferenti. Ecco quello che siamo, nel tentativo di raggiungere e controllare i nostri obiettivi.
Pronti a tutto. A modificare e possedere la natura, a offendere ciò e chi ci circonda calpestando ogni principio di umanità.
Ma la nostra vita è negli attimi lenti, nelle pause, nell’intimità, negli errori, nelle parole che non fanno rumore, nell’ubriachezza del sentire.
La primavera dell’impazienza è un pensiero, un modo per recuperare lo spazio che ci separa dall’essere osservatori, spettatori attivi della meraviglia del vivere, del semplice stare al mondo, finalmente distanti dall’ossessione di protagonismo. Non possediamo nulla, neanche noi stessi e bere della confidenza dei gesti della nostra incapacità di sopportare, è quanto ci rimane. Ubriacarsi di malessere e bellezza per prendere o perdere giudizio",
così Serena Fineschi illustra il senso del progetto ideato per Montelupo e che si sostanzia in due interventi.

Nel
primo intervento da cui
prende il titolo l'ideaLa primavera dell’impazienza, su
di un albero a foglie verdi che si trova nel giardino della Fornace
saranno applicati fiori di
ceramica a forma di pop-corn, realizzati
nel corso del workshop, paradigma
dell’impazienza,
ma anche immaginario di un futuro -in parte già presente- in cui
natura e artificio si mescolano, un futuro nel quale non sapremo più
distinguere il vero dal contraffatto.

Forme
di impazienza
è il
titolo e il senso del secondo intervento che
prevede la progettazione di una
serie di bicchieri da cocktail in parte di ceramica (tutti di forme
diverse, ovviamente), ognuno dei quali è
stato realizzato attraverso i
segni e le impressioni sulla materia propri dei gesti dell’impazienza
e del possesso.

Venerdì 22 luglio a
partire dalle 21.30 presso la fornace del Museo (via giro delle mura,
88) si terrà un incontro con Serena Fineschi.

L'artista,
assieme al curatore della rassegna Christian Caliandro, presenterà i
risultati del laboratorio e rifletterà sul tema portante della
residenza.

Durante la serata saranno mostrate le immagini
della settimana con i partecipanti al workshop e con gli artigiani
con i quali l’artista sta elaborando le sue opere (Ceramiche d’Arte
Dolfi di Ivana Antonini e Bottega Bartoloni), e poi sarà possibile
brindare con l'impaziente, un cocktail appositamente creato
per l'occasione.
A seguire, dalle 22.30 GIN SONIC in concerto,
musica live e cocktail bar in giardino.

Sempre
venerdì, ma a partire dalle 19.30 si terrà il finissage della
mostra Blu Zaffera, una visita guidata della mostra in compagnia dei
curatori, Alessio Ferrari e Benedetta Falteri, dell'Assessore alla
Cultura del Comune di Montelupo Fiorentino, Aglaia Viviani, e degli
artisti che nel corso del progetto hanno presentato le proprie opere
ispirate al tema della Zaffera.

Il
Museo della Ceramica di Montelupo ha promosso, in occasione di
CERAMICA OFF 2022, un progetto artistico, riservato ai ceramisti,
artigiani, manifatture e artisti della Strada della Ceramica di
Montelupo Fiorentino sul tema del Blu Zaffera.
La Zaffera, il
decoro del primo quattrocento, di un punto di blu quasi nero, che
trae origine dalla stilizzazione della foglia di quercia, e che
rappresenta il primo vero passaggio verso la policromia e
l’innovazione della ceramica a Montelupo, è stata il terreno di
approfondimento per lo sviluppo delle progettualità in ambito
contemporaneo con l’utilizzo del materiale ceramico, in forma di
opere in ceramica contemporanea, performance artistiche,
installazioni video.
La mostra propone i lavori di Eugenio
Taccini, Serena Tani, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Paola
Staccioli, Paolo Staccioli, Giulia Cantarutti, Patrizio e Stefano
Bartoloni, Beatriz Irene Scotti e Paola Ramondini, Shilha Cintelli,
Sergio Pilastri.

Con questi
due appuntamenti si conclude il programma di residenze, laboratori ed
esposizioni organizzate nell'ambito di Céramica OFF a Montelupo nel
mese di Luglio. 

A
settembre si terrà l'ultima delle tre residenze con il giovane
artista under 30, individuato con una call e il cui nominativo sarà
comunicato nel corso della serata del 22 luglio. 

In
poche parole e numeri Cèramica OFF è stata:

  • 1
    mostra mercato con 30 espositori, 2 drink & draw guidati da
    Shilha Cintelli e Marco Raparelli che hanno registrato il tutto
    esaurito;

  • 2
    laboratori artistici con Elena Bellantoni e Serena Fineschi, anche
    essi sold out con cittadini ed artisti che hanno avuto come
    risultato due
    incontri e la produzione di opere che rimarranno nella collezione
    del Museo della ceramica;

  • 2
    mostre che hanno riscosso un ottimo consenso di pubblico: Blu
    Zaffera, una rilettura ad opera di un collettivo di artisti di uno
    dei decori tradizionali di Montelupo e Monster!

  • 5
    incontri serali il venerdì nel giardino del Museo dedicati alla
    mostra Monster!, alla mostra Blu Zaffera, alla presentazione del
    catalogo e del video 72 nomi - Italian Garden di Marco Bagnoli, e ai
    due cantieri con Elena Bellantoni e Serena Fineschi, a cura di
    Christian Caliandro

«È stata un'estate intensa per quanto riguarda la ceramica, in cui si è alzata l'asticella della qualità delle iniziative proposte. Fra i punti forti, da segnalare il "sold out" per quasi tutti i laboratori e le residenze; e il fatto che le mostre -nonostante il clima torrido che induceva alla fuga verso climi più miti- abbiano contato un elevato numero di visitatori. Segnale questo di un interesse crescente nei confronti dell'approccio concettuale che abbiamo scelto per le nostre attività: ai laboratori non prendono parte solo artisti o artigiani, ma gente comune che desidera cimentarsi per poche ore, o per intere giornate, con l'arte espressiva. Di contro, andrà invece, per il futuro, valutata la reintroduzione di alcune istanze più vicine alla tradizione.
Concludiamo questa edizione di Cèramica OFF con una riflessione da fare su cosa abbia un impatto positivo per la nostra ceramica, l'indotto e anche Montelupo e attuare scelte di conseguenza nei prossimi anni», afferma l'assessore alla cultura Aglaia Viviani.


MONSTER! Maurizio Galante & Tal Lancman

Mostra a cura di
Silvana Annicchiarico
in collaborazione con Lefebvre & Fils
Gallery di Parigi

Maurizio Galante e
Tal Lancman presentano una serie di opere d'arte create con il loro
linguaggio distintivo e nate dal loro amore per l'antico saper fare
di Montelupo. Per questa mostra hanno concepito una serie di oggetti
che sublimano la vita quotidiana e oggetti dalla monumentale presenza
mistica. Presenteranno un set di stoviglie composto da 333 pezzi
unici, i loro vasi in ceramica ricamati, oltre alle sculture.

Bilanciando tecniche di ceramica antiche e contemporanee con immagini futuristiche, queste nuove creazioni sono decisamente autentiche e dinamiche. Eclettismo e giustapposizione sono elementi fondamentali della visione di Galante & Lancman. Avidi collezionisti di figurine Keiju giapponesi, nel tempo hanno sviluppato la propria famiglia di personaggi mostruosi. La mostra mette in mostra affascinanti creature nate dalla mitologia privata degli artisti, con un fascino universale per incantare.
Monster! è il culmine della continua collaborazione di Galante & Lancman con l'artigiano Sergio Pilastri dopo la loro partecipazione alla mostra collettiva dello scorso anno per la Fondazione Museo Montelupo.

(Photo credit: Sanzio Fusconi)

***

Palazzo
Podestarile
Via Baccio da Montelupo, 45
fino al 31 luglio

Date e orari di apertura della mostra fino al 31 luglio

sab 25 giugno
h.
10-13 > 16-19 >21-23
dom 26 giugno
h. 10-13 >
16-19
sabati e domeniche di luglio
h. 10-13 >
16-19
martedì di luglio
h. 21-23
venerdì 1/8/15/22
luglio
h. 21-23

altri giorni su
richiesta
Ingresso gratuito

Info &
booking:
info@museomontelupo.it
0571 1590300


Cèramica OFF in the garden

7 serate di ARTE e MUSICA nella nuova, bellissima atmosfera del giardino della Fornace e del Palazzo Podestarile di Montelupo per Ceramica OFF

> Il MARTEDì vi proporremo la formula dei DRINK & DRAW, laboratori artistici con Giulia Cantarutti, Shilha Cintelli e Marco Raparelli durante un apericena in giardino con dj set di sottofondo.  

> Il VENERDì sarà il momento dei Talk con ospiti e artisti, delle performance artistiche, della proiezione video con serata di musica dal vivo e cocktail bar a seguire.   La direzione artistica della programmazione musicale è a cura di Associazione Séte.  

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI:

> Martedì 28 GIUGNO, ore 19-22
Drink & Draw con GIULIA CANTARUTTI “IL SOGNO AMERICANO E L’IMMIGRATO”
Disegno con modello modello in posa, abbigliato con abiti anni venti e una valigia di cartone dell’epoca.

DJ SET IN SOTTOFONDO
Apericena con prodotti tipici e drink inclusi nella quota di partecipazione dettagli e modalità di partecipazione a questo link: https://fb.me/e/1qufSn4Wa

***

> Venerdì 1 LUGLIO ore 21,30
Conferenza BLU ZAFFERA
a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari
Presentazione dei progetti artistici, live performance, proiezione video
Saranno presenti gli artisti:
Eugenio Taccini, Serena Tani, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Giulia Cantarutti, Patrizio e Stefano Bartoloni, Beatriz Irene Scotti e Paola Ramondini, Shilha Cintelli, Sergio Pilastri. dettagli e modalità di partecipazione a questo link: https://fb.me/e/1vnhlYoKE

Dalle 22,30
ALIPERTI in concerto
Musica live cantautoriale
Cocktail bar in giardino

***

> Martedì 5 LUGLIO, ore 19-22
Drink & Draw con SHILHA CINTELLI
HAI MAI DISEGNATO UN LIBRO CHE HAI LETTO?
Leggi, Immagina, Disegna

DJ SET IN SOTTOFONDO
Apericena con prodotti tipici e drink inclusi nella quota di partecipazione dettagli e modalità di partecipazione a questo link: https://fb.me/e/1qufSn4Wa

*** Venerdì 8 LUGLIO ore 21,30
CANTIERI MONTELUPO
Arte contemporanea, ceramica, relazione Conversazione con l’artista ELENA BELLANTONI, Christian Caliandro, Benedetta Falteri, Aglaia Viviani Nel corso delle restituzioni del venerdì si presenteranno gli esiti preliminari dei workshop e delle residenze della stagione 2022 (2-3 luglio), attraverso l’ausilio di immagini e video, e nel corso di un talk con il curatore del progetto si racconteranno lo svolgimento del processo collettivo e collaborativo che ha riguardato il lavoro, ripercorrendone i passaggi e gli incontri. Informazioni sul workshop: https://fb.me/e/20y4JDH6E

Dalle 22,30
NIVEO in concerto
Musica live cantautoriale
Cocktail bar in giardino

***
Venerdì 15 LUGLIO ore 21,30
SETTANTADUENOMI (ITALIAN GARDEN) Presentazione del catalogo dell’opera di MARCO BAGNOLI, a cura di Giuliano Serafini
Proiezione del video dell’opera a cura di Giulia Lenzi con OKNO Studio
Sarà presente l’artista

Dalle 22,30
ORATIO in concerto
Musica live cantautoriale
Cocktail bar in giardino

***

> Martedì 19 LUGLIO, ore 19-22
Workshop con MARCO RAPARELLI “UN RITRATTO COLLETTIVO”
disegno dal vero con ritratti dei partecipanti al workshop.

DJ SET IN SOTTOFONDO
Apericena con prodotti tipici e drink inclusi nella quota di partecipazione dettagli e modalità di partecipazione a questo link: https://fb.me/e/1qufSn4Wa

***

Venerdì 22 LUGLIO ore 21,30
CANTIERI MONTELUPO
Arte contemporanea, ceramica, relazione Conversazione con l’artista SERENA FINESCHI, Christian Caliandro, Benedetta Falteri, Aglaia Viviani Nel corso delle restituzioni del venerdì si presenteranno gli esiti preliminari dei workshop e delle residenze della stagione 2022 (16-17 luglio), attraverso l’ausilio di immagini e video, e nel corso di un talk con il curatore del progetto si racconteranno lo svolgimento del processo collettivo e collaborativo che ha riguardato il lavoro, ripercorrendone i passaggi e gli incontri Informazioni sul workshop: https://fb.me/e/dPSQhYV3e

Dalle 22,30
GIN SONIC in concerto
Musica live corner
Cocktail bar in giardino

***

DOVE: Giardino della Fornace del Museo e del Palazzo Podestarile di Montelupo
Ingressi:
Via Giro delle Mura, 88
Via Baccio da Montelupo, 45 Info & booking:
info@museomontelupo.it
0571 1590300