Il MMAB si fa bello! Dal 7 ottobre i lavori per la sistemazione della hall e la realizzazione dello spazio caffรจ
Dal 7 ottobre i lavori per la sistemazione della hall e la realizzazione dello spazio caffรจ
Che facciamo?
- Sarร divisa lโarea accoglienza dal MMAB Caffรจ
- Sarร migliorata lโorganizzazione degli spazi interni
- Sarร rinnovato lโallestimento della hall.
- ร previsto un potenziamento delle infrastrutture informatiche
Che cosa accade?
Per garantire lo svolgimento dei lavori saranno necessarie alcune modifiche alle modalitร di accesso:
- 7 e 8 ottobre la biblioteca e il museo sono chiusi, ma rimagono aperte le sale lettura
- dal 7 ottobre si puรฒ accedere al MMAB dalla porta laterale destra
- dal 9 ottobre il MMAB รจ aperto, con ingresso dalla porta laterale destra
- le attivitร del MMAB dei bambini si svolgono regolarmente
- viene comunque garantito lโaccesso alle persone con disabilitร attraverso un corridoio protetto su richiesta.
Cosa succede in cittร | Ottobre 2024
Ecco il nuovo numero del Cosa succede in cittร , pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Il mese di OTTOBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:
Da martedรฌ 8 ottobre tornano I FAVOLOSI MARTEDร DEL MMAB. Qui il programma completo del MMAB dei bambini.
NESSUNO โ VOCI NELLA STORIA DEL MOSTRO DI FIRENZE
Giovedรฌ 24 ottobre | ore 17.30 | MMAB
Presentazione del libro di Eugenio Nocciolini ed Edoardo Orlandi (Giunti, 2024). Dialogano con gli autori Lorenzo Tombelli e Stefano Brogioni. Saluti istituzionali dellโAssessora alla Cultura Aglaia Viviani.
MUSEO DELLA CERAMICA
Domenica 6 e 13 ottobre
TUTTI AL MUSEO!
Sabato 12 ottobre
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
MUSEO ARCHEOLOGICO
Sabato 12 ottobre
UN MUSEO GREEN
Giovedรฌ 31 ottobre
HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO
BOSCO IN FESTA
19-20 ottobre | Loc. Turbone
Il Festival dellโecologia, del paesaggio e delle tradizioni del mondo contadino.
OTTOBRE ROSA
Giovedรฌ 17 ottobre | ore 18.00
Nutrire il corpo e alimentare il movimento: i segreti per il benessere nella prevenzione oncologica
Incontro con professionisti AUSL sullโalimentazione come prevenzione oncologica
Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete allโinterno del โCosa succede in cittร โ di Ottobre!
TERRE DI SPEZIERIE - L'ITINERARIO TOSCANO DELLA MOSTRA
"Terre di Spezierie": un viaggio tra storia, arte e scienza nei luoghi della ceramica e della medicina toscana.
Scopri il โPassaporto del visitatoreโ: in ogni tappa della mostra diffusa sarร possibile richiedere un timbro e, a itinerario completato, i visitatori riceveranno un omaggio a tema, realizzato dagli artigiani di Montelupo Fiorentino.
La mostra "Terre di Spezierie" offre un percorso straordinario tra i luoghi piรน significativi della storia della ceramica e della farmaceutica in Toscana, coinvolgendo musei, spezierie e antiche collezioni.
Il percorso idealmente parte dal Museo della ceramica di Montelupo per snodarsi in altri sette centri espositivi insoliti e da scoprire. Vediamo quali sono e come visitarli.
Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino
Il Museo รจ il cuore della mostra e racconta la secolare tradizione della ceramica montelupina. Le maioliche esposte, databili tra il XIII e il XVIII secolo, provengono da scavi archeologici dellโantico borgo, tra cui il celebre Pozzo dei lavatoi. Questi ritrovamenti testimoniano il legame tra Montelupo e le principali farmacie storiche della regione.
Piazza Vittorio Veneto, 10
Montelupo Fiorentino (FI)
Per informazioni:
Tel. 0571 1590300
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Orari:
Lunedรฌ: 14.00-19.00
Martedรฌ-Domenica: 9.00-19.00
Ingressi con riduzioni per i soci UNICOOP-Firenze
Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze
LโOspedale di Santa Maria Nuova mantiene attivitร sanitaria ininterrotta dal 1288. In oltre 735 anni di storia ha accumulato un patrimonio dโarte, oggi visibile in un percorso museale gestito dalla Fondazione Santa Maria Nuova ETS.
Piazza Santa Maria Nuova, 1
Firenze
Per informazioni:
Tel. 055 6938374
fondazionesantamarianuova@uslcentro.toscana.it
info@fondazionesantamarianuova.it
www.fondazionesantamarianuova.it
Orari:
Lunedรฌ-Domenica: 8.00-20.00
Museo di San Marco, Firenze
Il Museo di San Marco occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo voluto da Cosimo deโ Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. Custodisce la piรน grande collezione del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento.
Piazza San Marco, 3
Firenze
Per informazioni:
Tel. 055 0882000
drm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it
https://museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_ della_cultura/museo_di_san_marco
Orari:
Martedรฌ-Sabato: 8.15-13.50
2a e 4a Domenica del mese: 8.15-13.50
1ยฐ e 3ยฐ Lunedรฌ del mese 8.15-13.50
Museo Galileo, Firenze
Il Museo Galileo conserva una preziosa collezione di strumenti scientifici, tra cui il laboratorio chimico voluto dal Granduca Pietro Leopoldo nel XVIII secolo. Questo laboratorio era utilizzato per esperimenti su preparati chimici e farmaceutici, integrando lโesposizione con un interessante sguardo sulla scienza dell'epoca.
Piazza dei Giudici, 1
Firenze
Per informazioni:
Tel. 055 265311
info@museogalileo.it
Orari:
Martedรฌ: 9.30-13.00
Lunedรฌ, mercoledรฌ-domenica: 9.30-18.00
Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Firenze
Fondata nel 1221 dai Frati Domenicani, questa storica officina rappresenta uno dei piรน antichi luoghi dedicati alla preparazione di medicamenti a base di erbe. Lโesposizione permette di scoprire come queste erbe venivano coltivate e trasformate per lโuso medico e cosmetico.
Via della Scala, 16
Firenze
Per informazioni:
Tel. 055-5368315
eu.smnovella.com/it
Orari:
Lunedรฌ-Venerdรฌ: 9.30-18.30
Ospedale Serristori - Antica Spezieria Serristori, Figline Valdarno
Azienda USL Toscana centro
Parte dellโospedale fondato da Ser Ristoro Serristori nel 1399, questa spezieria ospita una vasta collezione di maioliche e vetri databili tra il XVI e il XIX secolo, oltre a opere dโarte come la tavola centrale di un polittico del XIV secolo. Unโoccasione unica per immergersi nella storia della farmaceutica.
Piazza XXV Aprile, 10
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Per informazioni:
Tel. 055 9508342 - 335100898
patrimonio.culturale@uslcentro.toscana.it
www.uslcentro.toscana.it
Aboca Museum, Sansepolcro
L'Aboca Museum narra il lungo rapporto tra lโuomo e le piante medicinali. Questo museo dโimpresa espone una collezione di reperti legati alla lavorazione delle piante, ricostruendo antichi laboratori dove le erbe venivano trasformate in medicamenti naturali.
Palazzo Bourbon del Monte Via Niccolรฒ Aggiunti, 75
Sansepolcro (AR)
Per informazioni:
Tel. 0575 733589
www.abocamuseum.it
Orari:
Dal 1ยฐ aprile al 30 settembre
Dal Lunedรฌ al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-19.00
Domenica e festivi: 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Dal 1ยฐ ottobre al 31 marzo
Dal Martedรฌ al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-18.00
Domenica festivi: 10.00-13.00 / 15.00-18.00
Museo Archeologico e della Via Francigena โ Spezieria di Santa Fina โ Galleria dโArte Moderna e Contemporanea, San Gimignano
La Spezieria di Santa Fina รจ unโistituzione cittadina, documentata dai primi anni del Cinquecento e annessa allโomonimo ospedale, risalente alla seconda metร del XIII secolo. Lโallestimento museale riproduce lโantico assetto della farmacia, una delle piรน antiche della Toscana.
Via Folgore, 9A
San Gimignano (SI)
Per prenotazione visita:
Tel. 0577 286300
sangimignanomusei@operalaboratori.com
Orari:
Dal 21 giugno al 31 ottobre 2024:
Lunedรฌ-Domenica: 10.00-19.30
Dal 1 novembre 2024 al 6 gennaio 2025:
Lunedรฌ-Domenica: 11.00-17.30
1ยฐ gennaio: 12.30-17.30
In visita a Montelupo la Console Generale degli Stati Uniti d'America a Firenze Daniela Ballard
Ha avuto modo di visitare il Museo della ceramica, la scuola della ceramica e il Museo Archivio Bitossi
Una graditissima visita a Montelupo da parte della Console Generale degli Usa, Daniela Ballard.
ร stata accolta dal sindaco Simone Londi e dallโassessora alla cultura Aglaia Viviani. La direttrice del Museo della ceramica Lorenza Camin lโha accompagnata alla scoperta delle collezioni e della storia di Montelupo.
Mentre a seguire ha potuto visitare la Scuola della ceramica in Via Gramsci e vedere gli artigiani a lavoro. La visita si รจ conclusa al Museo Archivio Bitossi, accompagnata da Olivia Bitossi, Ginevra Bocini ed Elisabetta Daini. In poche ore un excursus dedicato a Montelupo, alla sua materia prima e al sapere artigiano.
Tanti i collegamenti, dai commerci storici, quando i manufatti montelupini grazie alle rotte mercantili approdarono nel โnuovo mondoโ, alle ispirazioni di Aldo Londi, la cui creativitร era molto apprezzata in Usa.
Giusto per curiositร il celebre โRimini Bluโ appare in numerose scene di celebri film o serie: da alcuni capolavori di Hitchcock, alla serie di culto โVita da Stregaโ.
ยซSiamo molto onorati dal fatto che la console Daniela Ballard abbia scelto di venire in visita a Montelupo per conoscere il nostro territorio โ afferma il sindaco Simone Londi โ Ci piacerebbe poterla ospitare di nuovo e avviare contatti con le tante realtร statunitensi che sono presenti nella nostra regione. La ringrazio davvero per il suo interesse nei confronti del Museo della ceramica, della nostra scuola e del suggestivo Museo Archivio Bitossi.
Eโ stata l'occasione per presentarci e far conoscere il โMade in Montelupoโ, come sinonimo di saper fare, ma anche come luogo in cui รจ ancora possibile apprendere unโarte antica come quella della ceramicaยป.



"Terre di Spezierie": Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le Farmacie Storiche della Toscana - la mostra e il programma delle visite guidate
La mostra propone un viaggio insolito per la Toscana sulle tracce delle farmacie storiche e degli โSpedaliโ.
La Fondazione Museo Montelupo ha la direzione scientifica dellโesposizione "Terre di Spezierie", un viaggio affascinante attraverso il legame tra le botteghe ceramiche di Montelupo e il mondo farmaceutico toscano, risalente al Quattrocento. La mostra, ospitata presso il Museo della Ceramica, include una ricca collezione di maioliche provenienti da scavi archeologici e musei italiani, che testimoniano la tradizione delle ceramiche utilizzate nelle spezierie, ospedali e conventi storici della regione.
Grazie agli emblemi, alle simbologie religiose e agli stemmi gentilizi raffigurati sulla maggior parte delle ceramiche, i visitatori saranno guidati lungo un viaggio che li porterร a scoprire le piรน note spezierie esistenti nellโarea fiorentina.
Prima fra tutte, quella dellโOspedale fiorentino di Santa Maria Nuova, fondato nel 1288 e dotato di una spezieria giร nel 1376. In questa sede sarร possibile ammirare anche una selezione di ceramiche destinate ai pasti quotidiani di medici, infermieri e malati, tutte caratterizzate dallโimmagine della stampella stilizzata. Seguono lโOfficina Profumo โ Farmaceutica di Santa Maria Novella, lโunica farmacia al mondo che svolge la sua attivitร nel luogo in cui ebbe origine, nel 1221, e il Museo di San Marco che, nella Sala Greca.
Questโultima eccezionalmente aperta al pubblico in occasione della mostra, possiede una serie di orcioli
realizzati da botteghe montelupine tra il 1580 e il 1630.Il percorso fiorentino viene completato dal Museo
Galileo, dove sarร possibile ammirare lโeccezionale laboratorio chimico che il Granduca Pietro Leopoldo fece allestire nella seconda metร del Settecento per effettuare esperimenti utilizzando preparati chimici e
farmaceutici.
Da Montelupo Fiorentino parte quindi un viaggio alla scoperta di altri luoghi toscani come Firenze, Figline Valdarno, San Gimignano e Sansepolcro.
Oltre alla mostra che รจ visitabile al terzo piano del Museo della ceramica, sono previsti laboratori creativi,
visite guidate e attivitร dedicate a persone con esigenze particolari, offrendo unโesperienza coinvolgente per tutti i visitatori.
Si riparte con le attivitร il 22 settembre con una visita guidata a Montelupo alla Mostra a cura della direttrice Lorenza Camin. La visita sarร seguita da una
dimostrazione e da un laboratorio per bambini.
Per informazioni e prenotazioni: Email: info@museomontelupo.it; Telefono: 0571 1590300
Calendario Eventi da ottobre - dicembre 2024
Partenza: Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto ,10)
Prima domenica del mese ingresso gratuito
Ottobre:
6 ottobre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa
Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana", seguita da una dimostrazione di lavorazione al
tornio presso la Fornace del museo.
17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita รจ di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.
12 ottobre
Giornata del Contemporaneo: visita guidata gratuita di circa 1 ora e 30 minuti alla scoperta di
opere dโarte contemporanea con partenza dal Museo della Ceramica, passando dalla Fornace e dal
Pozzo dei Lavatoi, con tappa finale al Parco della Villa Medicea dellโAmbrogiana.
13 ottobre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 โ 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita รจ di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.
Novembre:
3 Novembre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 โ 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita รจ di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.
17 Novembre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 โ 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita รจ di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.
25 Novembre
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica dalle 14:00 alle 19:00 in occasione della
Giornata internazionale contro la violenza di genere.
30 Novembre
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica in occasione della Festa della Toscana
Dicembre
2 Dicembre
16:00 - 17:00 visita sensoriale dedicata a spezie, arti e profumi.
17:00 - 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini (5-12 anni) con un maestro ceramista presso la Fornace.
Il costo della visita รจ 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6 euro.
Posti limitati con un massimo di 20 persone.
15 dicembre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo. La visita รจ adatta a famiglie e include un
focus sulle forme e decorazioni della ceramica.
17:00 โ 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita รจ di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.
Per informazioni e prenotazioni sulle attivitร :
Email: info@museomontelupo.it
Telefono: 0571 1590300
COSA SUCCEDE IN CITTร | Settembre 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in cittร , pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Il mese di SETTEMBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:
MONTELUPO STREET FOOD โ FESTA DEL PESCE
da giovedรฌ 19 a domenica 22 settembre
Piazza Unione Europea
PREMIO DELLO SPORT โCARLO CASTELLANIโ
lunedรฌ 9 settembre
Arena Nuovo Mondo, Largo dei continenti
TUTTI AL MUSEO!
domenica 1 settembre e domenica 22 settembre
Museo della Ceramica
Scopri qui il programma completo: https://www.museomontelupo.it/2024/08/23/tutti-al-museo-laboratori-e-visite-guidate-al-museo-della-ceramica/
PATRIMONIO IN CAMMINO
sabato 28 settembre
Museo Archeologico
MASOLINO | BALLO 1424
domenica 29 settembre
Piazza Unione Europea
Progetto Officine del Gesto/Piccoli Musei. A cura del Centro nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete allโinterno del โCosa succede in cittร โ di Settembre!
Continua a leggere qui.
Gli eventi al Museo Archeologico
Per i mesi di Settembre, Ottobre e Novembre il Museo Archeologico propone un ciclo di attivitร per grandi e piccini.
A SETTEMBRE
- Lunedรฌ 9 e venerdรฌ 13:
"ARCHAEOLOGY CAMP in collaborazione con la cooperativa Indaco".
- Sabato 28, alle ore 10:30:
"PATRIMONIO IN CAMMINO"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Archeologico vi aspetta per una visita tematica speciale. Scopriremo le tracce di uomini e cose che si sono spostati nel corso del tempo via terra e via mare creando connessioni, movimenti di idee e scambi di tecniche e saperi che costituiscono il nostro patrimonio culturale.
Attivitร rivolta a: tutti.
Costo: 1โฌ.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.
A OTTOBRE
- Sabato 12, dalle ore 9:00 alle ore 13:00:
"UN MUSEO GREEN"
In occasione di FAMU- Famiglie al museo, il Museo Archeologico di Montelupo accoglierร tutte le famiglie interessate con un percorso di visita interattivo che aiuterร a riflettere sui temi dellโecologia e della sostenibilitร .
Attivitร rivolta a: famiglie.
Costo: Ingresso gratuito.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Giovedรฌ 31, alle ore 17:00:
"HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO"
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone ai partecipanti un pomeriggio allโinsegna del brivido!
Attivitร rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6โฌ.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di mercoledรฌ 30 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
A NOVEMBRE
- Venerdรฌ 8, alle ore 16:30:
"C'ERA UNA VOLTA UN VASO PARLANTE"
Il Museo Archeologico propone un laboratorio dedicato ai piรน piccoli. Attraverso le avventure e i viaggi di un magico vaso di nome Bertolla scopriremo il Museo e l'importanza dei reperti archeologici.
Attivitร rivolta a: bambini della Scuola dellโInfanzia.
Costo: 6โฌ a partecipante.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedรฌ 7 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
- Sabato 23, alle ore 15:30:
"ArcheogiOCAndo"
Il Museo Archeologico si trasformerร per un giorno nel tabellone di un grande gioco dell'oca! Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose nuove da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare.
Attivitร rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: 6โฌ a partecipante
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdรฌ 22 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
GLI ORARI DI APERTURA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO:
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
Venerdรฌ 14.00-18.00
Sabato 9.00-13.00
Aperture ordinarie da 1 novembre:
Venerdรฌ 9.00-13.00
Sabato 9.00-13.00
TUTTI AL MUSEO! | LABORATORI E VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CERAMICA

TUTTI AL MUSEO! | Laboratori e visite guidate al Museo della Ceramica
TUTTI AL MUSEO! รจ un ciclo di eventi domenicali che consiste in una visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica e un laboratorio di ceramica per bambini con ceramisti esperti che seguono i bimbi passo passo nella creazione del loro oggetto.
TUTTI AL MUSEO! รจ una domenica pomeriggio alternativa, che unisce la cultura e l'arte alla curiositร e al divertimento!
Ecco le date:
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di manipolazione dell'argilla per bambini dal titolo "Foglie e fiori".
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ฌ๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso. ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐ง๐จ๐ฏ๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐๐ฆ๐๐ซ๐:
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐ญ๐ ๐ ๐ฎ๐ข๐๐๐ญ๐ alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 โฌ per adulti/ 5,00 โฌ per bambini + biglietto di ingresso. ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐, ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 โฌ a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
Gli oggetti realizzati durante il laboratorio possono essere cotti dal Museo della Ceramica, versando una cauzione di 5,00 โฌ che verrร restituita al momento del ritiro degl'oggetti pronti.
La cottura degli oggetti in ceramica richiede tempo. Il Museo penserร a contattare i partecipanti telefonicamante o via mail quando il manufatto sarร pronto per essere riritato.
๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ก๐๐๐๐:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
tel. 0571 1590300
Ad agosto il Museo della Ceramica non va in vacanza!
Per l'intero mese di agosto รจ possibile visitare il Museo della Ceramica e la mostra Terre di Spezierie con orario regolare:
> Dal martedรฌ alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 19:00;
> Ogni lunedรฌ, dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
Per il 15 agosto, il Museo รจ aperto regolarmente.
TERRE DI SPEZIERIE.
CERAMICHE DI MONTELUPO PER SANTA MARIA NUOVA E
LE FARMACIE STORICHE DELLA TOSCANA
A cura di Lorenza Camin
in collaborazione con Alessio Ferrari e Vittoria Nassi
21 giugno โ 6 gennaio 2025
Museo della Ceramica di Montelupo e Ospedale di Santa Maria
Nuova e itinerario toscano
Scopri gli eventi in programma e le visite guidati nei vari musei coinvolti cliccando sul link!

Un'estate di arte e ceramica a Montelupo
Trekking urbani, โle notti dellโarcheologiaโ, laboratori e aperture straordinarie delle mostre: tutto questo nel mese di luglio a Montelupo.
Museo della Ceramica e mostra Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana
a cura di Lorenza Camin con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari
Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
Lunedรฌ 14-19
martedรฌ โ domenica 9-19
Aperture straordinarie
Martedรฌ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedรฌ del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso con bigliettazione ordinaria (tariffe e riduzioni www.museomontelupo.it) Riduzioni Soci Unicoop Firenze
Mostra Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Anna Capolupo, Maria Palmieri, Roxy in the Box, Alessandro Scarabello
con Aldo e Gabriele Ammannati, Ivana Antonini, Stefano e Patrizio Bartoloni, Marco Ulivieri
Galleria di Via XX Settembre, 37
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
sabato e domenica 16-19
Aperture straordinarie
Martedรฌ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedรฌ del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso gratuito
Mostra SPICE, Alchimie in ceramica, a cura di Benedetta Falteri
IVANA ANTONINI
CERAMICHE ARNO
GIULIA ALBA CHIARA BONO
STEFANO BARTOLONI
PATRIZIO BARTOLONI
GIULIA CANTARUTTI
SHILHA CINTELLI
TERRECOTTE CORRADINI & RINALDI
VERONICA FABOZZO
CARLOTTA FANTOZZI
ANDREA SUSANNE HEINISCH
MARZIA PALLANTI
SERGIO PILASTRI
KARIN PUTSCH GRASSI
PAOLA STACCIOLI
BEATRIZ IRENE SCOTTI
PAOLA RAMONDINI
EUGENIO TACCINI
SERENA TANI
MARCO ULIVIERI
Palazzo Podestarile
Via Baccio da Montelupo, 45
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
sabato e domenica 16-19
Aperture straordinarie
Martedรฌ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedรฌ del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso gratuito
EVENTI E VISITE GUIDATE:
Domenica 7 luglio
Prima domenica del mese ad ingresso gratuito
TUTTI AL MUSEO!
Programma di visite guidate
h. 17 > Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra โTerre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscanaโ.
La visita termina alla Fornace del Museo con dimostrazioni di lavorazione al tornio o di pittura.
Costo visita guidata museo e fornace: Euro 8.00 โ bambini (fino a 12 anni) Euro 5.00
Durata circa 1 h e 30
Posti disponibili: 20
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
Martedรฌ 9 luglio
In occasione delle Notti dellโarcheologia
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica
orario di apertura 21-24
in occasione dei martedรฌ del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
h. 21 > Passeggiata nel borgo alla scoperta del percorso di opere dโarte contemporanea in ceramica del Museo Montelupo. Partendo dal museo si passa dalla Fornace, si raggiunge il Pozzo dei Lavatoi e, attraversando il ponte sulla Pesa, dove si troveranno le ultime opere aggiunte alla collezione, si raggiunge il Parco della Villa Medicea dellโAmbrogiana. Percorso facile (prevista una breve salita per raggiungere il Pozzo dei Lavatoi). Si consiglia di indossare scarpe adatte.
Il percorso include il passaggio dalla mostra SPICE al Palazzo Podestarile.
Costo attivitร : Euro 5.00
Durata circa 1 h e 30
Posti disponibili: 25
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
Martedรฌ 23 luglio
In occasione delle Notti dellโarcheologia
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica
orario di apertura 21-23
in occasione dei martedรฌ del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
h. 21 > Visita guidata in notturna al museo della ceramica e alla mostra โTerre di Spezierie, Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscanaโ
Costo visita guidata museo e mostra: Euro 5.00
Non include il biglietto del museo
Durata circa 1 h
Posti disponibili: 20
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300