GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Montelupo Fiorentino partecipa con una serie di iniziative alla XX Giornata del Contemporaneo, evento promosso da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Direzione Generale per Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Gli eventi di sabato 12 ottobre:

APERTURA SPECIALE DELLO STUDIO DI SERENA TANI
Dalle ore 10.30 alle ore 17.00, lo studio di Serena Tani, presso la Fornace del Museo in Via Giro delle Mura 84, sarà aperto al pubblico. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il ciclo di opere in mostra e partecipare a un evento unico, organizzato con il supporto online di AMACI. In occasione della giornata, l’artista Serena Tani donerà una piccola opera su carta, numerata e autografata, a ciascun visitatore.

PASSEGGIATA MONTELUPO CONTEMPORANEA
Alle ore 16.00 partirà una suggestiva passeggiata nel borgo di Montelupo alla scoperta delle opere d’arte contemporanea in ceramica esposte lungo il percorso cittadino. La passeggiata, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, partirà dal Museo della ceramica, passerà per la Fornace, il Pozzo dei Lavatoi e si concluderà nel Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana. L’attività è gratuita e aperta a un massimo di 25 partecipanti. Si consiglia di indossare scarpe comode.

Per partecipare è consigliata la prenotazione:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Tel. 0571 1590300

MOSTRA “SETTE STANZE – ARTE NEGLI SPAZI ABITATI” DELL’ASSOCIAZIONE MI CHIAMO VISCARDO 
A partire dalle ore 17.30 fino alle ore 22.00 sarà possibile visitare la mostra “SETTE STANZE – Arte negli spazi abitati, presentata dall’Associazione Mi chiamo Viscardo (@michiamoviscardo_lab) presso Ginestra Fiorentina (Via Chiantigiana 1/C).
Dieci artisti esploreranno l’interazione tra le proprie opere e gli spazi quotidiani domestici e lavorativi, con un testo critico a cura di Christian Caliandro. Gli artisti in mostra sono: Marco Ulivieri, Vittorio Cavallini, Nadia Baldi, Federico Biancalani, Carlotta Fantozzi, Martina Fontana, Valentina Batini, Leonardo Taddei, Stefano Bruschi, Lisa Lazzerini.
La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino e del Comune di Lastra Signa, in collaborazione con il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino. L’evento proseguirà anche domenica 13 ottobre (orario 10.30-22.00).

Vi aspettiamo per questa giornata dedicata all’arte contemporanea!


La rinascita longobarda del territorio di Montelupo

Le scoperte fatte nel corso della campagna di scavo intorno alla chiesa dei SS. Quirico e Lucia, dell’Università di Pisa hanno un importante valore scientifico e confermano lo sviluppo storico dell’abitato di Montelupo, dopo la caduta dell’impero romano

Il 27 settembre si è conclusa la prima campagna di scavo dell’area intorno alla chiesa dei SS. Quirico e Lucia a Montelupo Fiorentino, diretta dal Prof. Federico Cantini dell’Università di Pisa e cofinanziata dal Comune di Montelupo Fiorentino: alle attività hanno partecipato studenti, dottorandi e assegnisti dell’Ateno pisano, coadiuvati dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e dalla cooperativa Ichnos.

«Le ricerche hanno avuto come obiettivo quello di trovare le tracce della corte regia di S. Quirico, ricordata nel 937 tra i beni di re Ugo. Le corti regie erano centri di gestione delle terre fiscali, che serviva anche a dare alloggio ai rappresentanti del potere regio che si spostavano nelle terre dell’Impero. Nel caso di quella di S. Quirico, prima delle indagini non conoscevamo cosa contenesse al suo interno, ma il confronto con altri casi descritti dai documenti, faceva supporre che comprendesse almeno un granaio, una cantina, torchi per l’olio e per il vino e stalle, oltre ad alcune attività artigianali. Doveva trattarsi di una sorta di grande azienda agricola altomedievale incardinata sulla chiesa di San Quirico (oggi dedicata anche a S. Lucia), che era già stata investigata dal Museo della ceramica e dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino nel 1999, quando fu trovata un edificio precedente all’attuale con tombe databili all’età longobarda», ha spiegato il professor Cantini.

Lo scavo di quest’anno si è concentrato nelle aree intorno alla chiesa e i dati che sono emersi si sono rivelati molto interessanti.

A est della chiesa è stato riportato alla luce un basamento in ciottoli che poteva essere destinato a ospitare e isolare dall’umidità un granaio in legno. Nell’area posta a sud dell’edificio religioso è invece iniziato ad emergere un probabile ambiente ipogeo, crollato e riempito con strati ricchi di ossa animali, scorie di lavorazione del ferro e ceramiche che si datano non oltre l’inizio dell’XI secolo.

A confermare la cronologia dell’abbandono della corte regia è stato anche il ritrovamento di due denari di argento di seconda metà X secolo: uno degli Ottoni e uno del marchese Ugo di Toscana.

L’ambiente ipogeo, se sarà confermata la sua identificazione, potrebbe essere interpretato con una caneva, cioè una cantina.

In fine, nell’area aperta davanti alla chiesa è stato rinvenuta la fondazione di una struttura che corre verso ovest: potrebbe trattarsi di un muro di terrazzamento della corte, ma solo il proseguimento dello scavo potrà darci indicazioni utile a comprenderne la funzione. Nella stessa area è stata trovata anche la sepoltura di un individuo, tagliata da grandi fosse di età moderna.

«I dati che stanno emergendo hanno confermato la presenza della corte regia altomedievale intorno alla chiesa di S. Quirico. Si tratta del primo sito di questa tipologia che viene indagato archeologicamente, per cui riveste un’importanza particolare per la storia del Medioevo per l’Archeologia medievale.

Ma, oltre ad avere un valore scientifico eccezionale, la corte regia di S. Quirico riveste un ruolo centrale anche per il territorio di Montelupo. Dopo il crollo dell’Impero romano, è proprio in questo sito che dall’età longonbarda si torna a concentrare la popolazione. Esso rappresenta, quindi, un nuovo inizio per la storia di questa parte del Valdarno: a partire dalla fondazione di questo centro si assisterà ad un costante sviluppo demografico ed economico della zona che porterà alla fondazione del castello di Montelupo e alla sua grande fortuna come centro di produzione ceramica», conclude Cantini.

L’Università di Pisa, con il supporto del Comune e del Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino, continuerà a indagare la corte regia anche il prossimo anno con l’obiettivo di allargare le aree di scavo per comprendere meglio le strutture che componevano il complesso altomedievale.

«Fra le finalità del Sistema Museo Montelupo c’è anche la ripresa degli scavi archeologici e questa indagine ne ha segnato l’avvio.
Un intervento culturale per la conoscenza della storia di Montelupo e la valorizzazione del suo territorio i cui risultati saranno approfonditi in una conferenza del professor Cantini in programma a breve al Museo archeologico, proprio con l’obiettivo di rendere la comunità consapevole del proprio passato», afferma Lorenza Camin, direttrice scientifica del Sistema Museale di Montelupo.


Il MMAB si fa bello! Dal 7 ottobre i lavori per la sistemazione della hall e la realizzazione dello spazio caffè

Dal 7 ottobre i lavori per la sistemazione della hall e la realizzazione dello spazio caffè

Che facciamo?

  • Sarà divisa l’area accoglienza dal MMAB Caffè
  • Sarà migliorata l’organizzazione degli spazi interni
  • Sarà rinnovato l’allestimento della hall.
  • È previsto un potenziamento delle infrastrutture informatiche

Che cosa accade?

Per garantire lo svolgimento dei lavori saranno necessarie alcune modifiche alle modalità di accesso:

  • 7 e 8 ottobre la biblioteca e il museo sono chiusi, ma rimagono aperte le sale lettura
  • dal 7 ottobre si può accedere al MMAB dalla porta laterale destra
  • dal 9 ottobre il MMAB è aperto, con ingresso dalla porta laterale destra
  • le attività del MMAB dei bambini si svolgono regolarmente
  • viene comunque garantito l’accesso alle persone con disabilità attraverso un corridoio protetto su richiesta.

Dettaglio centro storico 17 Gianni Nucci 29.01.2021

Cosa succede in città | Ottobre 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.

Il mese di OTTOBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:

Da martedì 8 ottobre tornano I FAVOLOSI MARTEDÌ DEL MMABQui il programma completo del MMAB dei bambini.

NESSUNO – VOCI NELLA STORIA DEL MOSTRO DI FIRENZE
Giovedì 24 ottobre | ore 17.30 | MMAB
Presentazione del libro di Eugenio Nocciolini ed Edoardo Orlandi (Giunti, 2024). Dialogano con gli autori Lorenzo Tombelli e Stefano Brogioni. Saluti istituzionali dell’Assessora alla Cultura Aglaia Viviani.

MUSEO DELLA CERAMICA

Domenica 6 e 13 ottobre
TUTTI AL MUSEO!

Sabato 12 ottobre
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

MUSEO ARCHEOLOGICO

Sabato 12 ottobre
UN MUSEO GREEN

Giovedì 31 ottobre
HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO

BOSCO IN FESTA
19-20 ottobre | Loc. Turbone
Il Festival dell’ecologia, del paesaggio e delle tradizioni del mondo contadino.

OTTOBRE ROSA
Giovedì 17 ottobre | ore 18.00
Nutrire il corpo e alimentare il movimento: i segreti per il benessere nella prevenzione oncologica
Incontro con professionisti AUSL sull’alimentazione come prevenzione oncologica

Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città” di Ottobre!

Continua a leggere qui.


TERRE DI SPEZIERIE - L'ITINERARIO TOSCANO DELLA MOSTRA

"Terre di Spezierie": un viaggio tra storia, arte e scienza nei luoghi della ceramica e della medicina toscana.

Scopri il “Passaporto del visitatore”: in ogni tappa della mostra diffusa sarà possibile richiedere un timbro e, a itinerario completato, i visitatori riceveranno un omaggio a tema, realizzato dagli artigiani di Montelupo Fiorentino.

La mostra "Terre di Spezierie" offre un percorso straordinario tra i luoghi più significativi della storia della ceramica e della farmaceutica in Toscana, coinvolgendo musei, spezierie e antiche collezioni.

Il percorso idealmente parte dal Museo della ceramica di Montelupo per snodarsi in altri sette centri espositivi insoliti e da scoprire. Vediamo quali sono e come visitarli.

Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino

Il Museo è il cuore della mostra e racconta la secolare tradizione della ceramica montelupina. Le maioliche esposte, databili tra il XIII e il XVIII secolo, provengono da scavi archeologici dell’antico borgo, tra cui il celebre Pozzo dei lavatoi. Questi ritrovamenti testimoniano il legame tra Montelupo e le principali farmacie storiche della regione.

Piazza Vittorio Veneto, 10

Montelupo Fiorentino (FI)

Per informazioni:

Tel. 0571 1590300

museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

www.museomontelupo.it

Orari:

Lunedì: 14.00-19.00

Martedì-Domenica: 9.00-19.00

Ingressi con riduzioni per i soci UNICOOP-Firenze

Ospedale di Santa Maria Nuova, Firenze

L’Ospedale di Santa Maria Nuova mantiene attività sanitaria ininterrotta dal 1288. In oltre 735 anni di storia ha accumulato un patrimonio d’arte, oggi visibile in un percorso museale gestito dalla Fondazione Santa Maria Nuova ETS.

Piazza Santa Maria Nuova, 1

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 6938374

fondazionesantamarianuova@uslcentro.toscana.it

info@fondazionesantamarianuova.it

www.fondazionesantamarianuova.it

Orari:

Lunedì-Domenica: 8.00-20.00

Museo di San Marco, Firenze

Il Museo di San Marco occupa la parte monumentale del convento domenicano di San Marco, capolavoro architettonico di Michelozzo voluto da Cosimo de’ Medici e costruito tra il 1437 e il 1443. Custodisce la più grande collezione del Beato Angelico, uno dei massimi pittori del primo Rinascimento.

Piazza San Marco, 3

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 0882000

drm-tos.mussanmarco-fi@cultura.gov.it

https://museitoscana.cultura.gov.it/luoghi_ della_cultura/museo_di_san_marco

Orari:

Martedì-Sabato: 8.15-13.50

2a e 4a Domenica del mese: 8.15-13.50

1° e 3° Lunedì del mese 8.15-13.50

Museo Galileo, Firenze

Il Museo Galileo conserva una preziosa collezione di strumenti scientifici, tra cui il laboratorio chimico voluto dal Granduca Pietro Leopoldo nel XVIII secolo. Questo laboratorio era utilizzato per esperimenti su preparati chimici e farmaceutici, integrando l’esposizione con un interessante sguardo sulla scienza dell'epoca.

Piazza dei Giudici, 1

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055 265311

info@museogalileo.it

www.museogalileo.it

Orari:

Martedì: 9.30-13.00

Lunedì, mercoledì-domenica: 9.30-18.00

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Firenze

Fondata nel 1221 dai Frati Domenicani, questa storica officina rappresenta uno dei più antichi luoghi dedicati alla preparazione di medicamenti a base di erbe. L’esposizione permette di scoprire come queste erbe venivano coltivate e trasformate per l’uso medico e cosmetico.

Via della Scala, 16

Firenze

Per informazioni:

Tel. 055-5368315

eu.smnovella.com/it

Orari:

Lunedì-Venerdì: 9.30-18.30

Ospedale Serristori - Antica Spezieria Serristori, Figline Valdarno

Azienda USL Toscana centro

Parte dell’ospedale fondato da Ser Ristoro Serristori nel 1399, questa spezieria ospita una vasta collezione di maioliche e vetri databili tra il XVI e il XIX secolo, oltre a opere d’arte come la tavola centrale di un polittico del XIV secolo. Un’occasione unica per immergersi nella storia della farmaceutica.

Piazza XXV Aprile, 10

Figline e Incisa Valdarno (FI)

Per informazioni:

Tel. 055 9508342 - 335100898

patrimonio.culturale@uslcentro.toscana.it

www.uslcentro.toscana.it

Aboca Museum, Sansepolcro

L'Aboca Museum narra il lungo rapporto tra l’uomo e le piante medicinali. Questo museo d’impresa espone una collezione di reperti legati alla lavorazione delle piante, ricostruendo antichi laboratori dove le erbe venivano trasformate in medicamenti naturali.

Palazzo Bourbon del Monte Via Niccolò Aggiunti, 75

Sansepolcro (AR)

Per informazioni:

Tel. 0575 733589

museo@aboca.it

www.abocamuseum.it

Orari:

Dal 1° aprile al 30 settembre

Dal Lunedì al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-19.00

Domenica e festivi: 10.00-13.00 / 15.00-19.00

Dal 1° ottobre al 31 marzo

Dal Martedì al Sabato: 9.00-13.00 / 15.00-18.00

Domenica festivi: 10.00-13.00 / 15.00-18.00

Museo Archeologico e della Via Francigena – Spezieria di Santa Fina – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, San Gimignano

La Spezieria di Santa Fina è un’istituzione cittadina, documentata dai primi anni del Cinquecento e annessa all’omonimo ospedale, risalente alla seconda metà del XIII secolo. L’allestimento museale riproduce l’antico assetto della farmacia, una delle più antiche della Toscana.

Via Folgore, 9A

San Gimignano (SI)

Per prenotazione visita:

Tel. 0577 286300

sangimignanomusei@operalaboratori.com

www.sangimignanomusei.it

Orari:

Dal 21 giugno al 31 ottobre 2024:

Lunedì-Domenica: 10.00-19.30

Dal 1 novembre 2024 al 6 gennaio 2025:

Lunedì-Domenica: 11.00-17.30

1° gennaio: 12.30-17.30


In visita a Montelupo la Console Generale degli Stati Uniti d'America a Firenze Daniela Ballard

Ha avuto modo di visitare il Museo della ceramica, la scuola della ceramica e il Museo Archivio Bitossi

Una graditissima visita a Montelupo da parte della Console Generale degli Usa, Daniela Ballard.
È stata accolta dal sindaco Simone Londi e dall’assessora alla cultura Aglaia Viviani. La direttrice del Museo della ceramica Lorenza Camin l’ha accompagnata alla scoperta delle collezioni e della storia di Montelupo.

Mentre a seguire ha potuto visitare la Scuola della ceramica in Via Gramsci e vedere gli artigiani a lavoro. La visita si è conclusa al Museo Archivio Bitossi, accompagnata da Olivia Bitossi, Ginevra Bocini ed Elisabetta Daini. In poche ore un excursus dedicato a Montelupo, alla sua materia prima e al sapere artigiano.

Tanti i collegamenti, dai commerci storici, quando i manufatti montelupini grazie alle rotte mercantili approdarono nel “nuovo mondo”, alle ispirazioni di Aldo Londi, la cui creatività era molto apprezzata in Usa.
Giusto per curiosità il celebre “Rimini Blu” appare in numerose scene di celebri film o serie: da alcuni capolavori di Hitchcock, alla serie di culto “Vita da Strega”.

«Siamo molto onorati dal fatto che la console Daniela Ballard abbia scelto di venire in visita a Montelupo per conoscere il nostro territorio – afferma il sindaco Simone Londi – Ci piacerebbe poterla ospitare di nuovo e avviare contatti con le tante realtà statunitensi che sono presenti nella nostra regione. La ringrazio davvero per il suo interesse nei confronti del Museo della ceramica, della nostra scuola e del suggestivo Museo Archivio Bitossi.
E’ stata l'occasione per presentarci e far conoscere il “Made in Montelupo”, come sinonimo di saper fare, ma anche come luogo in cui è ancora possibile apprendere un’arte antica come quella della ceramica».


"Terre di Spezierie": Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le Farmacie Storiche della Toscana - la mostra e il programma delle visite guidate

La mostra propone un viaggio insolito per la Toscana sulle tracce delle farmacie storiche e degli “Spedali”.

La Fondazione Museo Montelupo ha la direzione scientifica dell’esposizione "Terre di Spezierie", un viaggio affascinante attraverso il legame tra le botteghe ceramiche di Montelupo e il mondo farmaceutico toscano, risalente al Quattrocento. La mostra, ospitata presso il Museo della Ceramica, include una ricca collezione di maioliche provenienti da scavi archeologici e musei italiani, che testimoniano la tradizione delle ceramiche utilizzate nelle spezierie, ospedali e conventi storici della regione.

Grazie agli emblemi, alle simbologie religiose e agli stemmi gentilizi raffigurati sulla maggior parte delle ceramiche, i visitatori saranno guidati lungo un viaggio che li porterà a scoprire le più note spezierie esistenti nell’area fiorentina.

Prima fra tutte, quella dell’Ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova, fondato nel 1288 e dotato di una spezieria già nel 1376. In questa sede sarà possibile ammirare anche una selezione di ceramiche destinate ai pasti quotidiani di medici, infermieri e malati, tutte caratterizzate dall’immagine della stampella stilizzata. Seguono l’Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella, l’unica farmacia al mondo che svolge la sua attività nel luogo in cui ebbe origine, nel 1221, e il Museo di San Marco che, nella Sala Greca.

Quest’ultima eccezionalmente aperta al pubblico in occasione della mostra, possiede una serie di orcioli
realizzati da botteghe montelupine tra il 1580 e il 1630.Il percorso fiorentino viene completato dal Museo
Galileo, dove sarà possibile ammirare l’eccezionale laboratorio chimico che il Granduca Pietro Leopoldo fece allestire nella seconda metà del Settecento per effettuare esperimenti utilizzando preparati chimici e
farmaceutici.

Da Montelupo Fiorentino parte quindi un viaggio alla scoperta di altri luoghi toscani come Firenze, Figline Valdarno, San Gimignano e Sansepolcro.

Oltre alla mostra che è visitabile al terzo piano del Museo della ceramica, sono previsti laboratori creativi,
visite guidate e attività dedicate a persone con esigenze particolari, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutti i visitatori.

Si riparte con le attività il 22 settembre con una visita guidata a Montelupo alla Mostra a cura della direttrice Lorenza Camin. La visita sarà seguita da una
dimostrazione e da un laboratorio per bambini.

Per informazioni e prenotazioni: Email: info@museomontelupo.it; Telefono: 0571 1590300

Calendario Eventi da ottobre - dicembre 2024
Partenza: Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto ,10)
Prima domenica del mese ingresso gratuito

Ottobre:

6 ottobre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa
Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana", seguita da una dimostrazione di lavorazione al
tornio presso la Fornace del museo.
17:00 - 18:00 Laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita è di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.

12 ottobre
Giornata del Contemporaneo
: visita guidata gratuita di circa 1 ora e 30 minuti alla scoperta di
opere d’arte contemporanea con partenza dal Museo della Ceramica, passando dalla Fornace e dal
Pozzo dei Lavatoi, con tappa finale al Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana.

13 ottobre
16:00 - 17:00 visita guidata
alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 – 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita è di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.

Novembre:

3 Novembre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 – 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita è di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.

17 Novembre
16:00 - 17:00 visita guidata
alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo.
17:00 – 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita è di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.

25 Novembre
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica dalle 14:00 alle 19:00 in occasione della
Giornata internazionale contro la violenza di genere.

30 Novembre
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica in occasione della Festa della Toscana

Dicembre

2 Dicembre
16:00 - 17:00 visita sensoriale dedicata a spezie, arti e profumi.
17:00 - 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini (5-12 anni) con un maestro ceramista presso la Fornace.
Il costo della visita è 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6 euro.
Posti limitati con un massimo di 20 persone.

15 dicembre
16:00 - 17:00 visita guidata alla mostra "Terre di Spezierie", con dimostrazioni pratiche di
lavorazione al tornio o pittura presso la Fornace del museo. La visita è adatta a famiglie e include un
focus sulle forme e decorazioni della ceramica.
17:00 – 18:00 laboratorio creativo di ceramica per bambini e ragazzi (5-12 anni).
Il costo della visita è di 8 euro per adulti e 5 euro per bambini, mentre il laboratorio ha un costo di 6
euro. I posti sono limitati, prenotazione consigliata.

Per informazioni e prenotazioni sulle attività:
Email: info@museomontelupo.it
Telefono: 0571 1590300


Dettaglio centro storico 17 Gianni Nucci 29.01.2021

COSA SUCCEDE IN CITTÀ | Settembre 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.

Il mese di SETTEMBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:

MONTELUPO STREET FOOD – FESTA DEL PESCE

da giovedì 19 a domenica 22 settembre
Piazza Unione Europea

PREMIO DELLO SPORT “CARLO CASTELLANI”
lunedì 9 settembre
Arena Nuovo Mondo, Largo dei continenti

TUTTI AL MUSEO!
domenica 1 settembre e domenica 22 settembre
Museo della Ceramica
Scopri qui il programma completo: https://www.museomontelupo.it/2024/08/23/tutti-al-museo-laboratori-e-visite-guidate-al-museo-della-ceramica/

PATRIMONIO IN CAMMINO
sabato 28 settembre
Museo Archeologico

MASOLINO | BALLO 1424
domenica 29 settembre
Piazza Unione Europea
Progetto Officine del Gesto/Piccoli Musei. A cura del Centro nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città” di Settembre!

Continua a leggere qui.


mani di bambino che hanno una scheggia preistorica

Gli eventi al Museo Archeologico

Per i mesi di Settembre, Ottobre e Novembre il Museo Archeologico propone un ciclo di attività per grandi e piccini.

A SETTEMBRE
- Lunedì 9 e venerdì 13:
"ARCHAEOLOGY CAMP in collaborazione con la cooperativa Indaco".

- Sabato 28, alle ore 10:30:
"PATRIMONIO IN CAMMINO"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Archeologico vi aspetta per una visita tematica speciale. Scopriremo le tracce di uomini e cose che si sono spostati nel corso del tempo via terra e via mare creando connessioni, movimenti di idee e scambi di tecniche e saperi che costituiscono il nostro patrimonio culturale.

Attività rivolta a: tutti.
Costo: 1€.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.

A OTTOBRE
- Sabato 12, dalle ore 9:00 alle ore 13:00:
"UN MUSEO GREEN"
In occasione di FAMU- Famiglie al museo, il Museo Archeologico di Montelupo accoglierà tutte le famiglie interessate con un percorso di visita interattivo che aiuterà a riflettere sui temi dell’ecologia e della sostenibilità.

Attività rivolta a: famiglie.
Costo: Ingresso gratuito.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.

- Giovedì 31, alle ore 17:00:
"HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO"
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone ai partecipanti un pomeriggio all’insegna del brivido!

Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6€.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di mercoledì 30 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.

A NOVEMBRE
- Venerdì 8, alle ore 16:30:
"C'ERA UNA VOLTA UN VASO PARLANTE"
Il Museo Archeologico propone un laboratorio dedicato ai più piccoli. Attraverso le avventure e i viaggi di un magico vaso di nome Bertolla scopriremo il Museo e l'importanza dei reperti archeologici.

Attività rivolta a: bambini della Scuola dell’Infanzia.
Costo: 6€ a partecipante.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 7 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.

- Sabato 23, alle ore 15:30:
"ArcheogiOCAndo"
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone di un grande gioco dell'oca! Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose nuove da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare.

Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 22 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.

GLI ORARI DI APERTURA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO:
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
Venerdì 14.00-18.00
Sabato 9.00-13.00

Aperture ordinarie da 1 novembre:
Venerdì 9.00-13.00
Sabato 9.00-13.00


copertina che mostra la scritta TUTTI AL MUSEO! e immagini di bambini che fanno un laboratorio di ceramica, il museo e le sue sale interne

TUTTI AL MUSEO! | LABORATORI E VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CERAMICA

TUTTI AL MUSEO! | Laboratori e visite guidate al Museo della Ceramica

TUTTI AL MUSEO! è un ciclo di eventi domenicali che consiste in una visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica e un laboratorio di ceramica per bambini con ceramisti esperti che seguono i bimbi passo passo nella creazione del loro oggetto.
TUTTI AL MUSEO! è una domenica pomeriggio alternativa, che unisce la cultura e l'arte alla curiosità e al divertimento!

Ecco le date:

📆 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese).
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di manipolazione dell'argilla per bambini dal titolo "Foglie e fiori".
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese).
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese).
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese).
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

📆 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
🏺 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.
🎨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.

‼️ Gli oggetti realizzati durante il laboratorio possono essere cotti dal Museo della Ceramica, versando una cauzione di 5,00 € che verrà restituita al momento del ritiro degl'oggetti pronti.
La cottura degli oggetti in ceramica richiede tempo. Il Museo penserà a contattare i partecipanti telefonicamante o via mail quando il manufatto sarà pronto per essere riritato.

𝘐𝘕𝘍𝘖 𝘌 𝘗𝘙𝘌𝘕𝘖𝘛𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘐:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
tel. 0571 1590300