Informazioni richieste dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125
Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nell'anno 2017.
Sei un artista? Scrivici entro il 31 marzo 2018 per poter partecipare a MuDEV Studi Aperti!
Per iscriversi gratuitamente c'è tempo fino al 31 marzo 2018.
Visita il sito del MUDEV per tutte le info, oppure scrivi a Giada Cerri: giada.cerri@museiempolesevaldelsa.it
Maschere al Museo
Festa di carnevale al museo della ceramica
In occasione del carnevale, domenica 18 febbraio alle ore 16.30 il museo della ceramica invita tutti i bambini dai 5 a 11 anni a trascorrere un pomeriggio tutti assieme per realizzare maschere ispirate alle immagini del museo e a fare giochi con colori e forme.
Il costo è di 2,00€ a bambino ed è consigliata la prenotazione chiamando al numero 057151352 oppure inviando una mail a info@museomontelupo.it
Lavora con noi. Cerchiamo esperti in comunicazione
I professionisti esterni che desiderano collaborare con la Fondazione Museo Montelupo Onlus per la realizzazione di progetti culturali, promozionali ed espositivi possono rispondere all’Avviso pubblico per la composizione dell'Albo dei Professionisti Esterni pubblicato dalla Fondazione e in continuo aggiornamento.
In particolare in questo momento ricerchiamo una figura che possa supportarci nell’attività di comunicazione e promozionale del Museo della Ceramica e dei progetti culturali legati alla programmazione della Fondazione.
Le competenze che richiediamo sono:
- elaborazione social media strategy e gestione dei canali social
- web writing
- conoscenza del cms wordpress
- competenze grafiche
L’avviso per l'iscrizione nell'albo è consultabile sul sito: https://www.museomontelupo.it/lavora-con-noi-museo-montelupo/
Gli interessati possono candidarsi inviando la domanda e gli allegati richiesti entro mercoledì 28 febbraio alla pec della fondazione, con le modalità specificate nell'avviso.
Per maggiori informazioni
Dottoressa Benedetta Falteri
0571/51087
b.falteri@musemontelupo.it
Dott.ssa Giulia Corbo
0571/51087
g.corbo@museomontelupo.it
Dottoressa Silvia Lami
0571/917524
ufficiostampa@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
MATERIA MONTELUPO - FINISSAGE DOMENICA 11 FEBBRAIO ALLE 17.00
In occasione del Finissage di MATERIA MONTELUPO
Cantieri contemporanei in ceramica
Domenica 11 Febbraio alle 17.00
visita guidata della mostra con il curatore Matteo Zauli
Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino
via Baccio da Montelupo 45
Ingresso Libero
Per informazioni 0571 51352 - info@museomontelupo.it
Cuor di Ceramica
Le coppie a Montelupo per il 14 febbraio troveranno ad attenderle piacevoli sorprese per trascorrere una giornata all’insegna dell’amore per l’arte e la poesia.
Per tutta la giornata sarà infatti possibile visitare il museo gratuitamente se ci si presenta insieme al proprio compagno o alla propria compagna, e in mezzo ai prestigiosi pezzi di ceramica interamente “made in Montelupo”, frutto spesso di scavi nel centro del paese, si potranno facilmente individuare gli oggetti chiamati “ceramiche amatorie”, ovvero quelle afferenti all’argomento dell’amore.
Ma non finisce qui! Al MMAB alle 17.30 si potrà ascoltare il poeta Massimiliano Bardotti che per l’occasione farà una performance dedicata al tema dell’amore seguendo il filo rosso che si snoda in tutta la sua opera poetica, partendo dall’amore per la donna e arrivando all’amore che comprende tutto il creato. La performance ha l’evocativo titolo “Da chissà quale sguardo del cielo – le parole dell’amore nella poesia di Massimiliano Bardotti”. Insieme a lui ci saranno le chitarre di Giacomo Lazzeri e Sara Giomi, oltre alla danzatrice Genny Carusi. L’ingresso è libero e gratuito.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Strada della Ceramica.
Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Montelupo Onlus, con lo staff del Museo della Ceramica, esprimono cordoglio per la scomparsa del Presidente Onorario della Fondazione, Cavaliere del Lavoro Vittoriano Bitossi.
Al Cavaliere Bitossi e a tutta la sua famiglia, va il ringraziamento del Museo Montelupo per la costante opera di supporto e condivisione degli obiettivi culturali e di sviluppo.
Un 2017 con risultati positivi per il Museo della ceramica
In particolare il numero dei partecipanti a corsi, laboratori e visite è incrementato di circa il 46% rispetto al 2016
Un 2017 da festeggiare per il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, poiché è stato caratterizzato da un trend di crescita positivo per quanto riguarda le presenze, i partecipanti alle diverse iniziative e anche il valore del materiale venduto.
Salta subito agli occhi un incremento di circa il 46% dei partecipanti a corsi, laboratori e visite guidate.
Un dato che è strettamente correlato all’elevato numero di iniziative, prodotte dalla fondazione Museo Montelupo negli ultimi 12 mesi: i cantiere di Materia Montelupo e la relativa mostra, che hanno visto il coinvolgimento di artisti di livello nazionale e internazionale; alcune importanti esposizioni che si sono svolte nel Palazzo Podestarile (tra le quali la personale di Thomas Lange e la collettiva Presenti Silenti).
Oltre all’adesione al progetto internazionale Museo Mix, per il quale Montelupo Fiorentino è stata una delle sole tre sedi italiane designate e che ha visto il coinvolgimento di artisti, creativi ed esperti di comunicazione.
Questo in cifre l’impegno del museo montelupino: sono state organizzate direttamente 5 mostre, 4 sono state ospitate a Montelupo e una, dedicata a Paola e Polo Staccioli è stata prodotta dalla Fondazione per il comune di Scandicci; di tali esposizioni sono stati prodotti ben 3 cataloghi.
A queste iniziative si aggiungono i laboratori aperti ai bambini che vengono proposti con cadenza quindicinale al Museo e le domeniche di apertura gratuita, individuate dal Ministero dei Beni Culturali.
In poche parole il Museo della Ceramica ha dimostrato di sapersi aprire all’esterno e intercettare gli interessi di differenti pubblici. Su questo approccio ha certamente avuto un effetto positivo anche la creazione del MMAB e l’integrazione fra servizi museali, bibliotecari e anche della caffetteria.
Il segno positivo riguarda anche gli accessi, saliti del 20% e anche il valore dei materiali venduti (cataloghi, libri, gadget) che segna anche in questo caso un + 20%.
Un trend che lascia ben sperare anche per il lancio del biglietto unico “Sistema Museale – Museo diffuso dell’Empolese – Valdelsa”, risultato vincitore del progetto “Valore Museo” della Cassa di Risparmio di Firenze, con il coordinamento del Museo della Ceramica di Montelupo.
Un calendario per il 2018
Domenica 7 gennaio alle 16.30 il museo darà il benvenuto al nuovo anno con un laboratorio-gioco dedicato ai più piccoli. Costruiremo insieme un calendario dei desideri che ci accompagnerà per tutto il 2018. Si tratta di un laboratorio adatto ai bambini dai cinque agli undici anni, con un costo di 2 euro a bambino. La prenotazione è consigliata. Per informazioni e prenotazioni: info@museomontelupo.it oppure 0571-51087. Non mancate!
Campus natalizio al MMAB
Da mercoledì 27 a venerdì 29 dicembre in orario 9.30-12.30
Un campus al Museo della Ceramica per scoprire le più divertenti tecniche artistiche.
Al MMAB i bambini dai cinque agli undici anni di età potranno scoprire l'incisione, la streetart, il collage e la tecnica mista.
Il costo per ogni giornata è pari a 8 euro, mentre l'abbonamento per tutte le tre giornate costa 21 euro. Merenda al sacco oppure fornita dal MMAB Caffè all'ulteriore costo di 2,5 €.
E' gradita la prenotazione entro e non oltre il 23 Dicembre. Per maggiori informazioni contattateci al numero 057151352.
Scarica la locandina con le iniziative natalizie al MMAB!