Cuor di Ceramica

Le coppie a Montelupo per il 14 febbraio troveranno ad attenderle piacevoli sorprese per trascorrere una giornata all’insegna dell’amore per l’arte e la poesia.

Per tutta la giornata sarà infatti possibile visitare il museo gratuitamente se ci si presenta insieme al proprio compagno o alla propria compagna, e in mezzo ai prestigiosi pezzi di ceramica interamente “made in Montelupo”, frutto spesso di scavi nel centro del paese, si potranno facilmente individuare gli oggetti chiamati “ceramiche amatorie”, ovvero quelle afferenti all’argomento dell’amore.

Ma non finisce qui! Al MMAB alle 17.30 si potrà ascoltare il poeta Massimiliano Bardotti che per l’occasione farà una performance dedicata al tema dell’amore seguendo il filo rosso che si snoda in tutta la sua opera poetica, partendo dall’amore per la donna e arrivando all’amore che comprende tutto il creato. La performance ha l’evocativo titolo “Da chissà quale sguardo del cielo – le parole dell’amore nella poesia di Massimiliano Bardotti”.  Insieme a lui ci saranno le chitarre di Giacomo Lazzeri e Sara Giomi, oltre alla danzatrice Genny Carusi. L’ingresso è libero e gratuito.

Per ulteriori informazioni consultare il sito Strada della Ceramica.


Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Montelupo Onlus, con lo staff del Museo della Ceramica, esprimono cordoglio per la scomparsa del Presidente Onorario della Fondazione, Cavaliere del Lavoro Vittoriano Bitossi.

Al Cavaliere Bitossi e a tutta la sua famiglia,  va il ringraziamento del Museo Montelupo per la costante opera di supporto e condivisione degli obiettivi culturali e di sviluppo.

 


Un 2017 con risultati positivi per il Museo della ceramica

In particolare il numero dei partecipanti a corsi, laboratori e visite è incrementato di circa il  46% rispetto al 2016

 Un 2017 da festeggiare per il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, poiché è stato caratterizzato da un trend di crescita positivo per quanto riguarda le presenze, i partecipanti alle diverse iniziative e anche il valore del materiale venduto.

Salta subito agli occhi un incremento di circa il 46% dei partecipanti a corsi, laboratori e visite guidate.

Un dato che è strettamente correlato all’elevato numero di iniziative, prodotte dalla fondazione Museo Montelupo negli ultimi 12 mesi: i cantiere di Materia Montelupo e la relativa mostra, che hanno visto il coinvolgimento di artisti di livello nazionale e internazionale; alcune importanti esposizioni che si sono svolte nel Palazzo Podestarile (tra le quali la personale di Thomas Lange e la collettiva Presenti Silenti).

Oltre all’adesione al progetto internazionale Museo Mix, per il quale Montelupo Fiorentino è stata una delle sole tre sedi italiane designate e che ha visto il coinvolgimento di artisti, creativi ed esperti di comunicazione.

Questo in cifre l’impegno del museo montelupino: sono state organizzate direttamente 5 mostre, 4 sono state  ospitate a Montelupo e una, dedicata a Paola e Polo Staccioli è stata prodotta dalla Fondazione per il comune di Scandicci; di tali esposizioni sono stati prodotti ben 3 cataloghi.

A queste iniziative si aggiungono i laboratori aperti ai bambini che vengono proposti con cadenza quindicinale al Museo e le domeniche di apertura gratuita, individuate dal Ministero dei Beni Culturali.

In poche parole il Museo della Ceramica ha dimostrato di sapersi aprire all’esterno e intercettare gli interessi di differenti pubblici. Su questo approccio ha certamente avuto un effetto positivo anche la creazione del MMAB e l’integrazione fra servizi museali, bibliotecari e anche della caffetteria.

 

Il segno positivo riguarda anche gli accessi,  saliti del 20% e anche il valore dei materiali venduti (cataloghi, libri, gadget) che segna anche in questo caso un + 20%.

 

Un trend che lascia ben sperare anche per il lancio del biglietto unico “Sistema Museale – Museo diffuso dell’Empolese – Valdelsa”, risultato vincitore del progetto “Valore Museo” della Cassa di Risparmio di Firenze, con il coordinamento del Museo della Ceramica di Montelupo.

 

 

 

 


Un calendario per il 2018

Domenica 7 gennaio alle 16.30 il museo darà il benvenuto al nuovo anno con un laboratorio-gioco dedicato ai più piccoli. Costruiremo insieme un calendario dei desideri che ci accompagnerà per tutto il 2018. Si tratta di un laboratorio adatto ai bambini dai cinque agli undici anni, con un costo di 2 euro a bambino. La prenotazione è consigliata. Per informazioni e prenotazioni: info@museomontelupo.it oppure 0571-51087. Non mancate!


Campus natalizio al MMAB

Da mercoledì 27 a venerdì 29 dicembre in orario 9.30-12.30

Un campus al Museo della Ceramica per scoprire le più divertenti tecniche artistiche.

Al MMAB i bambini dai cinque agli undici anni di età potranno scoprire l'incisione, la streetart, il collage e la tecnica mista.

Il costo per ogni giornata è pari a 8 euro, mentre l'abbonamento per tutte le tre giornate costa 21 euro. Merenda al sacco oppure fornita dal MMAB Caffè all'ulteriore costo di 2,5 €.

E' gradita la prenotazione entro e non oltre il 23 Dicembre. Per maggiori informazioni contattateci al numero 057151352.

Scarica la locandina con le iniziative natalizie al MMAB!


Aspettando il Natale...

Venerdì 22 dicembre alle ore 16.30

Il Natale è alle porte... Quale miglior modo per salutarsi se non una bella festa al Museo della Ceramica? Il MMAB ti aspetta per ascoltare insieme magici racconti natalizi e... costruire insieme la lanterna delle feste! Il costo del laboratorio è 2 euro per ogni bambino. Età consigliata: a partire dai 5 anni di età.

Scarica la locandina con le iniziative natalizie al MMAB!


Maggio Metropolitano a Montelupo Fiorentino. L'immagine contiene il logo dell'evento: testo

Il Maggio Musicale fa tappa a Montelupo Fiorentino

Mercoledì 6 dicembre al Cinema Teatro Mignon e domenica 10 dicembre alla Pieve di Sant'Evangelista due concerti del Maggio Musicale Fiorentino.

Il Maggio Musicale Fiorentino raggiunge la Città Metropolitana: grazie allo stanziamento della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il 29 settembre scorso è iniziato il lungo ciclo gratuito di concerti e di incontri per conferenze e presentazioni, che porteranno principalmente l’Orchestra e il Coro del Maggio e anche gruppi cameristici e solisti sul grande territorio metropolitano a esibirsi in teatri, cinema, biblioteche, chiese, scuole, sale, pinacoteche e in un castello.

Il Maggio Musicale Fiorentino, per la prima volta dopo tanti anni, raggiunge così coloro i quali, per i motivi più diversi, non frequentavano il Teatro sia nella vecchia che nella sede attuale, e vara il progetto con l’obiettivo di potenziare il rapporto tra la cittadinanza e il teatro e di avvicinare e incuriosire il nuovo pubblico col presupposto che lo sviluppo sociale ed economico di una comunità, piccola o grande che sia, passa anche per la sua crescita culturale.

Un ricco calendario che ha interessato molti comuni dell’area fiorentina, fra cui anche Montelupo.

Ecco il programma nel dettaglio:
Mercoledì 6 dicembre presso il Cinema Teatro Mignon – ore 21.15
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino eseguirà di Mozart sia la Sinfonia n. 11 in re maggiore K 84/73q, composta intorno al 1770, sulla paternità della quale aleggiano alcuni dubbi (sono stati proposti come autori sia il padre Leopold Mozart che Carl Ditters von Dittersdorf) sia la "Piccola sinfonia in Sol minore", composta nel 1773 e caratteristica dello stile Sturm und Drang che precede il romanticismo tedesco. Seguono brani di compositori a lui contemporanei, Carl Philipp Emmanuel Bach, Henri-Joseph Rigel e una sinfonia del Re di Prussia, Federico il Grande.

Domenica 10 dicembre ore 21.15
Pieve di San Giovanni Evangelista - Via Baccio da Montelupo, 37
I professori dell’orchestra del Maggio propongono: Johann Sebastian Bach, variazioni Goldberg (BWV 988, versione per trio d’archi)

Per tutti i dettagli: http://www.operadifirenze.it/categoria/montelupo-fiorentino/


Una domenica con il Museo in valigia

Domenica 3 dicembre alle ore 16.30 ci sarà una speciale visita guidata al Museo della Ceramica, con animazioni e laboratori rivolti ai bambini a partire dai 5 anni di età. Il costo è di 2 euro per ogni bambino.

E durante il mese di dicembre ci saranno altre iniziative rivolte ai bambini! Leggi il programma completo nella locandina.


Maggio Metropolitano a Montelupo Fiorentino. L'immagine contiene il logo dell'evento: testo

Il Maggio Musicale fa tappa a Montelupo Fiorentino

Lunedì 27 novembre appuntamento presso il Museo Archeologico di Montelupo con i cantanti e i pianisti dell’accademia

Il Maggio Musicale Fiorentino raggiunge la Città Metropolitana: grazie allo stanziamento della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il 29 settembre scorso è iniziato il lungo ciclo gratuito di concerti e di incontri per conferenze e presentazioni, che porteranno principalmente l’Orchestra e il Coro del Maggio e anche gruppi cameristici e solisti sul grande territorio metropolitano a esibirsi in teatri, cinema, biblioteche, chiese, scuole, sale, pinacoteche e in un castello.

Il Maggio Musicale Fiorentino, per la prima volta dopo tanti anni, raggiunge così coloro i quali, per i motivi più diversi, non frequentavano il Teatro sia nella vecchia che nella sede attuale, e vara il progetto con l’obiettivo di potenziare il rapporto tra la cittadinanza e il teatro e di avvicinare e incuriosire il nuovo pubblico col presupposto che lo sviluppo sociale ed economico di una comunità, piccola o grande che sia, passa anche per la sua crescita culturale.

Un ricco calendario che ha interessato molti comuni dell’area fiorentina, fra cui anche Montelupo.

Il prossimo appuntamento da non perdere è previsto per il 27 novembre alle ore 21.15 presso il Museo Archeologico (Via Santa Lucia, 33).

I cantanti e i pianisti dell’accademia si esibiranno in un luogo antico e suggestivo, proponendo celebri arie d’opera.

L’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino è stata costituita con l’obiettivo di garantire la più accurata preparazione professionale dei giovani talenti. Puntando sulle nuove generazioni, l’Accademia valorizza, tramanda e diffonde la ricca tradizione operistica italiana, che affonda le proprie origini in Firenze. Si ispira al Centro di avviamento lirico di Firenze attivo negli anni dal 1937 al 1950, dal quale iniziarono il loro cammino artistico grandi voci dell’opera quali Fedora Barbieri, Ferruccio Tagliavini, Franco Corelli, Rolando Panerai, Gino Bechi, Gian Giacomo Guelfi e Paolo Washington.

Il Maggio Musicale tornerà a Montelupo anche nel mese di dicembre:
Mercoledì 6 dicembre presso il Cinema Teatro Mignon – ore 21.15
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino eseguirà di Mozart sia la Sinfonia n. 11 in re maggiore K 84/73q, composta intorno al 1770, sulla paternità della quale aleggiano alcuni dubbi (sono stati proposti come autori sia il padre Leopold Mozart che Carl Ditters von Dittersdorf) sia la "Piccola sinfonia in Sol minore", composta nel 1773 e caratteristica dello stile Sturm und Drang che precede il romanticismo tedesco. Seguono brani di compositori a lui contemporanei, Carl Philipp Emmanuel Bach, Henri-Joseph Rigel e una sinfonia del Re di Prussia, Federico il Grande.

Domenica 10 dicembre ore 21.15
Pieve di San Giovanni Evangelista - Via Baccio da Montelupo, 37
I professori dell’orchestra del Maggio propongono: Johann Sebastian Bach, variazioni Goldberg (BWV 988, versione per trio d’archi)

Per tutti i dettagli: http://www.operadifirenze.it/categoria/montelupo-fiorentino/


Pittura di luce domenica 26 novembre, laboratorio per bambini e adulti al MMAB

Domenica 26 novembre tutti al museo

Domenica 26 Novembre dalle ore 16.30

Laboratorio di "Pittura di luce" per bambini a partire dai 5 anni e adulti .

Si consiglia la prenotazione. In caso di grande affluenza i partecipanti saranno divisi in gruppi e, in attesa del proprio turno, sarà possibile visitare autonomamente e gratuitamente il Museo della Ceramica.

Info e prenotazione:

Museo della Ceramica Piazza V.Veneto, 11 Montelupo Fiorentino Tel. 0571 51087 - 0571 51352 info@museomontelupo.it