COSA SUCCEDE IN CITTÀ | Settembre 2024

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Il mese di SETTEMBRE ha un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti. Scopriamoli insieme:
MONTELUPO STREET FOOD – FESTA DEL PESCE
da giovedì 19 a domenica 22 settembre
Piazza Unione Europea
PREMIO DELLO SPORT “CARLO CASTELLANI”
lunedì 9 settembre
Arena Nuovo Mondo, Largo dei continenti
TUTTI AL MUSEO!
domenica 1 settembre e domenica 22 settembre
Museo della Ceramica
Scopri qui il programma completo: https://www.museomontelupo.it/2024/08/23/tutti-al-museo-laboratori-e-visite-guidate-al-museo-della-ceramica/
PATRIMONIO IN CAMMINO
sabato 28 settembre
Museo Archeologico
MASOLINO | BALLO 1424
domenica 29 settembre
Piazza Unione Europea
Progetto Officine del Gesto/Piccoli Musei. A cura del Centro nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni
Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città” di Settembre!
Continua a leggere qui.
Gli eventi al Museo Archeologico
Per i mesi di Settembre, Ottobre e Novembre il Museo Archeologico propone un ciclo di attività per grandi e piccini.
A SETTEMBRE
- Lunedì 9 e venerdì 13:
"ARCHAEOLOGY CAMP in collaborazione con la cooperativa Indaco".
- Sabato 28, alle ore 10:30:
"PATRIMONIO IN CAMMINO"
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Archeologico vi aspetta per una visita tematica speciale. Scopriremo le tracce di uomini e cose che si sono spostati nel corso del tempo via terra e via mare creando connessioni, movimenti di idee e scambi di tecniche e saperi che costituiscono il nostro patrimonio culturale.
Attività rivolta a: tutti.
Costo: 1€.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.
A OTTOBRE
- Sabato 12, dalle ore 9:00 alle ore 13:00:
"UN MUSEO GREEN"
In occasione di FAMU- Famiglie al museo, il Museo Archeologico di Montelupo accoglierà tutte le famiglie interessate con un percorso di visita interattivo che aiuterà a riflettere sui temi dell’ecologia e della sostenibilità.
Attività rivolta a: famiglie.
Costo: Ingresso gratuito.
Per informazioni chiamare o inviare messaggio whatsapp al 339 4666461.
- Giovedì 31, alle ore 17:00:
"HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO"
In occasione della festa di Halloween il Museo Archeologico si tinge di mistero e propone ai partecipanti un pomeriggio all’insegna del brivido!
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6€.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di mercoledì 30 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
A NOVEMBRE
- Venerdì 8, alle ore 16:30:
"C'ERA UNA VOLTA UN VASO PARLANTE"
Il Museo Archeologico propone un laboratorio dedicato ai più piccoli. Attraverso le avventure e i viaggi di un magico vaso di nome Bertolla scopriremo il Museo e l'importanza dei reperti archeologici.
Attività rivolta a: bambini della Scuola dell’Infanzia.
Costo: 6€ a partecipante.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 7 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
- Sabato 23, alle ore 15:30:
"ArcheogiOCAndo"
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone di un grande gioco dell'oca! Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose nuove da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare.
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni
Costo: 6€ a partecipante
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 22 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
GLI ORARI DI APERTURA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO:
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
Venerdì 14.00-18.00
Sabato 9.00-13.00
Aperture ordinarie da 1 novembre:
Venerdì 9.00-13.00
Sabato 9.00-13.00
TUTTI AL MUSEO! | LABORATORI E VISITE GUIDATE AL MUSEO DELLA CERAMICA

TUTTI AL MUSEO! | Laboratori e visite guidate al Museo della Ceramica
TUTTI AL MUSEO! è un ciclo di eventi domenicali che consiste in una visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica e un laboratorio di ceramica per bambini con ceramisti esperti che seguono i bimbi passo passo nella creazione del loro oggetto.
TUTTI AL MUSEO! è una domenica pomeriggio alternativa, che unisce la cultura e l'arte alla curiosità e al divertimento!
Ecco le date:
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di manipolazione dell'argilla per bambini dal titolo "Foglie e fiori".
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso. 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso (biglietto gratuito ogni prima domenica del mese). 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟓 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞:
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎, 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 alla collezione del Museo della Ceramica e alla mostra "Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana" a cura di Lorenza Camin e con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari.
Presso il Museo della Ceramica, piazza Vittorio Veneto n. 10/11, Montelupo Fiorentino (FI)
Costo: 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bambini + biglietto di ingresso. 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 di ceramica per bambini.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura n. 70, Montelupo Fiorentino (FI), a pochi minuti a piedi dal Museo della Ceramica.
Costo: 6,00 € a bambino.
Max 20 partecipanti, si raccomenda la prenotazione.
Gli oggetti realizzati durante il laboratorio possono essere cotti dal Museo della Ceramica, versando una cauzione di 5,00 € che verrà restituita al momento del ritiro degl'oggetti pronti.
La cottura degli oggetti in ceramica richiede tempo. Il Museo penserà a contattare i partecipanti telefonicamante o via mail quando il manufatto sarà pronto per essere riritato.
𝘐𝘕𝘍𝘖 𝘌 𝘗𝘙𝘌𝘕𝘖𝘛𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘐:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
tel. 0571 1590300
Ad agosto il Museo della Ceramica non va in vacanza!
Per l'intero mese di agosto è possibile visitare il Museo della Ceramica e la mostra Terre di Spezierie con orario regolare:
> Dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 19:00;
> Ogni lunedì, dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
Per il 15 agosto, il Museo è aperto regolarmente.
TERRE DI SPEZIERIE.
CERAMICHE DI MONTELUPO PER SANTA MARIA NUOVA E
LE FARMACIE STORICHE DELLA TOSCANA
A cura di Lorenza Camin
in collaborazione con Alessio Ferrari e Vittoria Nassi
21 giugno – 6 gennaio 2025
Museo della Ceramica di Montelupo e Ospedale di Santa Maria
Nuova e itinerario toscano
Scopri gli eventi in programma e le visite guidati nei vari musei coinvolti cliccando sul link!

Un'estate di arte e ceramica a Montelupo
Trekking urbani, “le notti dell’archeologia”, laboratori e aperture straordinarie delle mostre: tutto questo nel mese di luglio a Montelupo.
Museo della Ceramica e mostra Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana
a cura di Lorenza Camin con Vittoria Nassi e Alessio Ferrari
Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
Lunedì 14-19
martedì – domenica 9-19
Aperture straordinarie
Martedì 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedì del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso con bigliettazione ordinaria (tariffe e riduzioni www.museomontelupo.it) Riduzioni Soci Unicoop Firenze
Mostra Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Anna Capolupo, Maria Palmieri, Roxy in the Box, Alessandro Scarabello
con Aldo e Gabriele Ammannati, Ivana Antonini, Stefano e Patrizio Bartoloni, Marco Ulivieri
Galleria di Via XX Settembre, 37
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
sabato e domenica 16-19
Aperture straordinarie
Martedì 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedì del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso gratuito
Mostra SPICE, Alchimie in ceramica, a cura di Benedetta Falteri
IVANA ANTONINI
CERAMICHE ARNO
GIULIA ALBA CHIARA BONO
STEFANO BARTOLONI
PATRIZIO BARTOLONI
GIULIA CANTARUTTI
SHILHA CINTELLI
TERRECOTTE CORRADINI & RINALDI
VERONICA FABOZZO
CARLOTTA FANTOZZI
ANDREA SUSANNE HEINISCH
MARZIA PALLANTI
SERGIO PILASTRI
KARIN PUTSCH GRASSI
PAOLA STACCIOLI
BEATRIZ IRENE SCOTTI
PAOLA RAMONDINI
EUGENIO TACCINI
SERENA TANI
MARCO ULIVIERI
Palazzo Podestarile
Via Baccio da Montelupo, 45
Montelupo Fiorentino
Giorni e orari di apertura
sabato e domenica 16-19
Aperture straordinarie
Martedì 2, 9, 16, 23 e 30 luglio 21-24
in occasione dei martedì del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
Ingresso gratuito
EVENTI E VISITE GUIDATE:
Domenica 7 luglio
Prima domenica del mese ad ingresso gratuito
TUTTI AL MUSEO!
Programma di visite guidate
h. 17 > Visita guidata al museo della ceramica e alla mostra “Terre di Spezierie. Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana”.
La visita termina alla Fornace del Museo con dimostrazioni di lavorazione al tornio o di pittura.
Costo visita guidata museo e fornace: Euro 8.00 – bambini (fino a 12 anni) Euro 5.00
Durata circa 1 h e 30
Posti disponibili: 20
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
Martedì 9 luglio
In occasione delle Notti dell’archeologia
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica
orario di apertura 21-24
in occasione dei martedì del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
h. 21 > Passeggiata nel borgo alla scoperta del percorso di opere d’arte contemporanea in ceramica del Museo Montelupo. Partendo dal museo si passa dalla Fornace, si raggiunge il Pozzo dei Lavatoi e, attraversando il ponte sulla Pesa, dove si troveranno le ultime opere aggiunte alla collezione, si raggiunge il Parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana. Percorso facile (prevista una breve salita per raggiungere il Pozzo dei Lavatoi). Si consiglia di indossare scarpe adatte.
Il percorso include il passaggio dalla mostra SPICE al Palazzo Podestarile.
Costo attività: Euro 5.00
Durata circa 1 h e 30
Posti disponibili: 25
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
Martedì 23 luglio
In occasione delle Notti dell’archeologia
Ingresso gratuito al Museo della Ceramica
orario di apertura 21-23
in occasione dei martedì del Borgo degli Arlecchini
(apertura serale dei negozi ed eventi in centro storico)
h. 21 > Visita guidata in notturna al museo della ceramica e alla mostra “Terre di Spezierie, Ceramiche di Montelupo per Santa Maria Nuova e le farmacie storiche della Toscana”
Costo visita guidata museo e mostra: Euro 5.00
Non include il biglietto del museo
Durata circa 1 h
Posti disponibili: 20
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571 1590300
Cantieri Montelupo
Cantieri Montelupo
a cura di Christian Caliandro
Fino al 31 luglio, Galleria di via XX Settembre 37
Installazione site specific permanente sul muro di argine del fiume Pesa
Al via la terza edizione di Cantieri Montelupo, il programma di residenze d’artista curato da Christian Caliandro, che quest’anno ha coinvolto gli artisti Anna Capolupo, Maria Palmieri, Roxy in the Box, Alessandro Scarabello, insieme ai ceramisti Ceramiche d’Arte Ammannati, Patrizio Bartoloni, Ivana Antonini (con la collaborazione di Marco Ulivieri) e Stefano Bartoloni.
Cantieri Montelupo è organizzato e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo e dal Comune di Montelupo Fiorentino con il contributo del bando di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2023, e apre le porte in concomitanza con l’evento nazionale Buongiorno Ceramica, festival delle città della ceramica italiane, promosso da AICC (Associazione Italiana delle Città della Ceramica).
La mostra Cantieri Montelupo rappresenta il momento conclusivo di un percorso di residenze d’artista iniziato a giugno 2023 e appena concluso, che ha dato vita ad una serie di opere site specific realizzate attraverso il coinvolgimento attivo dei ceramisti del territorio e dell’intera comunità di Montelupo Fiorentino.
Il progetto mira infatti a promuovere il dialogo tra il museo, la produzione di ceramica e la comunità, utilizzando il linguaggio dell’arte contemporanea e con una sola regola: vengono invitati artisti senza alcuna esperienza pregressa con la ceramica, e che anzi provengono dai linguaggi apparentemente più distanti da essa, in modo da attivare meccanismi spontanei liberi da condizionamenti pregressi.
I quattro artisti, noti a livello nazionale, hanno contribuito in modo sostanziale all’implementazione del Parco della ceramica contemporanea di Montelupo Fiorentino, attraverso la produzione di opere pubbliche realizzate ad hoc da collocare nel centro storico di Montelupo Fiorentino e, in maniera permanente, sulla sponda del fiume Pesa.
La pittrice Anna Capolupo ha collaborato con Ceramiche d’Arte Ammannati, creando "biscotti" dipinti a smalto (Cecità e Afonia), oggetti a metà tra dipinti, sculture, oggetti devozionali e rituali ispirati alle tradizioni ancestrali della Calabria, che rappresentano un collegamento importante con le sue radici.
La fotografa Maria Palmieri, insieme al ceramista Patrizio Bartoloni, ha dato vita a un’innovazione sorprendente della fotoceramica, legata tradizionalmente a un linguaggio rigido e a tratti ‘funereo’. Attraverso un lavoro sperimentale sulle superfici e sull’interazione tra immagine fotografica, smalto e cotture, è nata una serie di oggetti - lastre, scodelle, brocche, mattoni in refrattario – che sembra nuova e allo stesso tempo antica, e che attiva ancora una volta una delle sedi principali dell’immaginario montelupino: il torrente Pesa. La serie, che si intitola Rudralith (da Rudra, antica divinità vedica legata ai sacrifici rituali), trasforma l'oggetto ceramico in una testimonianza tangibile della transitorietà del tempo.
L’artista visiva Roxy in the Box ha esplorato il legame tra Montelupo Fiorentino e la villa medicea dell’Ambrogiana, utilizzata come manicomio criminale durante l'epoca lorenese e poi fino al 2017 come Ospedale Psichiatrico Giudiziario. L’installazione, intitolata On the Air e realizzata con i ceramisti Ivana Antonini e Marco Ulivieri, presenta una poltrona con lo schienale ricoperto di rose, che poggia su una serie di lastre dipinte dai residenti con i propri ricordi felici. La poltrona è circondata da cinque megafoni, decorati con motivi quali sigarette, caramelle, lamette, spine, ancora rose, che rappresentano le voci degli internati, voci che trovano in quegli elementi occasionali momenti di sollievo e che spesso venivano udite dagli abitanti. L’opera si concentra sulla fusione tra memoria individuale e collettiva del paese.
Il pittore Alessandro Scarabello, partendo dalla sua serie di dipinti chiamata Heretic Exercise, ha sperimentato il suo stile su mattonelle e pezzi di ceramica con l'aiuto di Stefano Bartoloni, eccellenza nel campo della decorazione pittorica su ceramica.
Infine, completano Cantieri di Montelupo le opere site specific e in grande formato realizzate dagli artisti Anna Capolupo e Alessandro Scarabello sul muro di argine del fiume Pesa.
Si tratta di Rapacissime, “una natura morta con arpia” di tre metri per tre in cui Anna Capolupo ha rielaborato una delle figure più famose della tradizione ceramica montelupina, e di un trittico in bianco e nero di tre metri per sette intitolato Opera nigra, con un animale in spazi metafisici dipinto da Alessandro Scarabello.
Le due nuove opere vanno oggi ad affiancarsi al dittico realizzato da Gianni Asdrubali nel 2016.
"Nasce un fiore in ceramica!" di Ugo La Pietra. La nuova opera urbana per Montelupo Fiorentino
La Fondazione Museo Montelupo e il Comune di Montelupo Fiorentino presentano:
"Nasce un fiore in ceramica!"
di Ugo La Pietra
la nuova opera urbana per Montelupo Fiorentino
Inaugurazione sabato 22 giugno 2024 ore 11.00
alla presenza dell'artista
Piazza Vittorio Veneto 11
MONTELUPO FIORENTINO
La grande piazza antistante il Museo della Ceramica di Montelupo, completata e arricchita nel 2016 con le colonne, ovvero “segni” riferiti alla grande tradizione della ceramica con richiami alla produzione di terracotta, aveva bisogno di completare la sua fisionomia.
Su iniziativa del Museo e dell’amministrazione comunale, si è voluto definire la parte di ingresso alla piazza (scale e muro di contenimento) con un decoro capace di evocare il progetto del 2016.
Ho quindi progettato per le due alzate della gradinata una serie di piastrellature con un decoro in progressione, e per i muri di contenimento ho pensato a una sequenza espressiva di segni (citazioni della tradizione di oggetti in ceramica) capaci di raccontare i tanti contributi a questa arte che sono stati nel tempo sviluppati in una continua elaborazione delle forme e dei decori.
Ugo La Pietra




Cèramica 2024 - Alchimia della Materia
21-22-23 giugno, Montelupo Fiorentino (Firenze)
Tre giorni di mostre, eventi, mostra mercato, residenze, laboratori nel distretto della ceramica
Giunta alla trentunesima edizione, la manifestazione Cèramica 2024 torna il 21, 22 e 23 giugno a Montelupo Fiorentino con un fitto programma di mostre, installazioni site specific, eventi, residenze e scambi internazionali, workshop e laboratori, botteghe aperte, attività performative.
Il tema di quest’anno è anche il pretesto per riflettere in chiave contemporanea sul tema dell’alchimia, tanto da diventare il filo conduttore dell’edizione 2024 di Cèramica: “Alchimia della Materia”.
Per tre giorni Montelupo si trasforma in un cantiere creativo, che attraversa le arterie della città per evidenziare i luoghi della produzione, per far incontrare le persone in laboratori che stimolino la creatività e un utilizzo intelligente e nuovo degli spazi urbani.
Con una storia lunga più di otto secoli che ha reso la ceramica di Montelupo celebre nel mondo, la manifattura di Montelupo continua a caratterizzare la vita della comunità. Durante i tre giorni della manifestazione, il pubblico sia di addetti ai lavori che generalista ha modo di vivere uno spaccato del meglio dell’espressività ceramica, che caratterizza Montelupo come un distretto ceramica d’eccellenza a livello nazionale e internazionale.
Scopri qui il programma completo.
Cantieri Montelupo
Cantieri Montelupo
a cura di Christian Caliandro
Fino al 31 luglio, Galleria di via XX Settembre 37
Installazione site specific permanente sul muro di argine del fiume Pesa
Al via la terza edizione di Cantieri Montelupo, il programma di residenze d’artista curato da Christian Caliandro, che quest’anno ha coinvolto gli artisti Anna Capolupo, Maria Palmieri, Roxy in the Box, Alessandro Scarabello, insieme ai ceramisti Ceramiche d’Arte Ammannati, Patrizio Bartoloni, Ivana Antonini (con la collaborazione di Marco Ulivieri) e Stefano Bartoloni.
Cantieri Montelupo è organizzato e sostenuto dalla Fondazione Museo Montelupo e dal Comune di Montelupo Fiorentino con il contributo del bando di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2023, e apre le porte in concomitanza con l’evento nazionale Buongiorno Ceramica, festival delle città della ceramica italiane, promosso da AICC (Associazione Italiana delle Città della Ceramica).
La mostra Cantieri Montelupo rappresenta il momento conclusivo di un percorso di residenze d’artista iniziato a giugno 2023 e appena concluso, che ha dato vita ad una serie di opere site specific realizzate attraverso il coinvolgimento attivo dei ceramisti del territorio e dell’intera comunità di Montelupo Fiorentino.
Il progetto mira infatti a promuovere il dialogo tra il museo, la produzione di ceramica e la comunità, utilizzando il linguaggio dell’arte contemporanea e con una sola regola: vengono invitati artisti senza alcuna esperienza pregressa con la ceramica, e che anzi provengono dai linguaggi apparentemente più distanti da essa, in modo da attivare meccanismi spontanei liberi da condizionamenti pregressi.
I quattro artisti, noti a livello nazionale, hanno contribuito in modo sostanziale all’implementazione del Parco della ceramica contemporanea di Montelupo Fiorentino, attraverso la produzione di opere pubbliche realizzate ad hoc da collocare nel centro storico di Montelupo Fiorentino e, in maniera permanente, sulla sponda del fiume Pesa.
La pittrice Anna Capolupo ha collaborato con Ceramiche d’Arte Ammannati, creando "biscotti" dipinti a smalto (Cecità e Afonia), oggetti a metà tra dipinti, sculture, oggetti devozionali e rituali ispirati alle tradizioni ancestrali della Calabria, che rappresentano un collegamento importante con le sue radici.
La fotografa Maria Palmieri, insieme al ceramista Patrizio Bartoloni, ha dato vita a un’innovazione sorprendente della fotoceramica, legata tradizionalmente a un linguaggio rigido e a tratti ‘funereo’. Attraverso un lavoro sperimentale sulle superfici e sull’interazione tra immagine fotografica, smalto e cotture, è nata una serie di oggetti - lastre, scodelle, brocche, mattoni in refrattario – che sembra nuova e allo stesso tempo antica, e che attiva ancora una volta una delle sedi principali dell’immaginario montelupino: il torrente Pesa. La serie, che si intitola Rudralith (da Rudra, antica divinità vedica legata ai sacrifici rituali), trasforma l'oggetto ceramico in una testimonianza tangibile della transitorietà del tempo.
L’artista visiva Roxy in the Box ha esplorato il legame tra Montelupo Fiorentino e la villa medicea dell’Ambrogiana, utilizzata come manicomio criminale durante l'epoca lorenese e poi fino al 2017 come Ospedale Psichiatrico Giudiziario. L’installazione, intitolata On the Air e realizzata con i ceramisti Ivana Antonini e Marco Ulivieri, presenta una poltrona con lo schienale ricoperto di rose, che poggia su una serie di lastre dipinte dai residenti con i propri ricordi felici. La poltrona è circondata da cinque megafoni, decorati con motivi quali sigarette, caramelle, lamette, spine, ancora rose, che rappresentano le voci degli internati, voci che trovano in quegli elementi occasionali momenti di sollievo e che spesso venivano udite dagli abitanti. L’opera si concentra sulla fusione tra memoria individuale e collettiva del paese.
Il pittore Alessandro Scarabello, partendo dalla sua serie di dipinti chiamata Heretic Exercise, ha sperimentato il suo stile su mattonelle e pezzi di ceramica con l'aiuto di Stefano Bartoloni, eccellenza nel campo della decorazione pittorica su ceramica.
Infine, completano Cantieri di Montelupo le opere site specific e in grande formato realizzate dagli artisti Anna Capolupo e Alessandro Scarabello sul muro di argine del fiume Pesa.
Si tratta di Rapacissime, “una natura morta con arpia” di tre metri per tre in cui Anna Capolupo ha rielaborato una delle figure più famose della tradizione ceramica montelupina, e di un trittico in bianco e nero di tre metri per sette intitolato Opera nigra, con un animale in spazi metafisici dipinto da Alessandro Scarabello.
Le due nuove opere vanno oggi ad affiancarsi al dittico realizzato da Gianni Asdrubali nel 2016.
Archaeology Camp... una settimana tra archeologia e inglese
GIUGNO
Da lunedì 24 a venerdì 28
ARCHAEOLOGY CAMP...UNA SETTIMANA TRA ARCHEOLOGIA E INGLESE
Campus estivo al Museo Archeologico in collaborazione con Cooperativa Indaco e Associazione Professionale Archeo&Tech.
Attività rivolta a: Scuola Primaria classi I,II,III (2015, 2016, 2017).
Orari: 8.30-16.30.
Per info e prenotazioni: info@cooperativaindaco.it o 3405959484.