TUTTI AL MUSEO | Le domeniche in famiglia - prossimo appuntamento: domenica 5 maggio
Il Museo della Ceramica di Montelupo torna a proporre un ciclo di attività a tema ceramica per persone di tutte le età: TUTTI AL MUSEO!
Questi pomeriggi dedicati alle famiglie offrono un'opportunità unica per imparare e divertirsi insieme, esplorando il mondo affascinante della ceramica attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. Un'occasione straordinaria per creare ricordi duraturi e stimolare la creatività di grandi e piccini attraverso iniziative che contribuiscono notevolmente a promuovere l'accesso alla cultura e all'arte, oltre a favorire l'apprendimento condiviso e l'esplorazione creativa.
Ecco i prossimi appuntamenti:
- Domenica 5 maggio | TUTTI AL MUSEO, Trekking urbano per Montelupo Fiorentino
Ore 10:30, un percorso lungo le vie del paese andando alla scoperta delle opere di arte contemporanea site specific. Tra gli artisti che hanno realizzato opere per la città di Montelupo, dando vita a commistioni tra la tradizione ceramica e gli innovativi linguaggi del contemporaneo: Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Asdrubali, Loris Cecchini, Eloisa Gobbo, e molti altri. Un racconto itinerante della storia e della ceramica di Montelupo che va a concludersi nel parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana, che ospita l’opera 72 Nomi - Italian Garden di Marco Bagnoli.
Dove si svolge TUTTI AL MUSEO?
Presso le sale del Museo della Ceramica di Montelupo,
p.zza Vittorio Veneto, n. 10/11, Montelupo F.no 50056 (FI).
Come partecipare?
Inviando una mail a info@museomontelupo.it, oppure chiamando allo 0571 1590301
Costi:
- La visita guidata ha il costo di 5,00 € + il biglietto di ingresso (la prima domenica del mese è gratuito)
- Il laboratorio ha un costo di 5,00 € a bambino, con la possibilità di versare una cauzione di 5,00 € per la cottura che verrà restituita al momento del ritiro dell'oggetto cotto.
Workshop 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 con Anna Capolupo | Cantieri 2023/24 a cura di Christian Caliandro
Sabato 17 Febbraio si è svolto il workshop 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 con Anna Capolupo in occasione di Cantieri Montelupo 2023/24, il ciclo di residenze d'artista curato da Christian Caliandro.
Nel Workshop i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere la ricerca artistica di Anna Capolupo e di sperimentare il materiale ceramico attraverso le sollecitazioni dell'artista.
Per 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰, Anna Capolupo ha preso spunto dalle parole di Adam Zagajewski in 𝘋𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪:
𝘓𝘢 𝘱𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘷𝘪𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 è 𝘵𝘦𝘴𝘢
𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰.
𝘚𝘰𝘱𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘢.
𝘉𝘦𝘯𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢, 𝘰𝘴𝘤𝘶𝘳𝘪𝘵à.
𝘈𝘥𝘥𝘪𝘰, 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰.
Nella sua pratica artistica il protagonista è l’oggetto che, immerso in un ambiente onirico, assume talvolta sembianze perturbanti e inusuali.
Durante il workshop, i partecipanti hanno riportato alla luce i propri sogni che al sopraggiungere del giorno sono solitamente destinati a essere dimenticati. Succesivamente è stato realizzato un oggetto in argilla come testimonianza tangibile della propria esperienza onirica.







INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA L. 124/2017, ARTICOLO 1, COMMA 125. CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO ONLUS DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELL’ESERCIZIO 2023
Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nel corso del 2023.
Il prospetto di sintesi è consultabile al seguente link
Tour virtuali e realtà aumentata per comprendere al meglio la ceramica di Montelupo
Il Comune di Montelupo candida un progetto da oltre 60.000 euro al bando “Valorizzazione musei, biblioteche e archivi” della Fondazione CR Firenze, edizione 2024
Il Museo della ceramica di Montelupo attraverso i manufatti esposti racconta una storia, anzi molteplici storie.
La storia della fabbrica di Firenze, nel periodo d’oro del Rinascimento, con committenze dai casati più importanti.
La storia delle esportazioni in tutto il mondo.
La storia della produzione a servizio di farmacie, ospedali e spezierie.
La storia della ceramica d’uso, sulle tavole dei nobili, come della gente semplice.
La storia di una storia ritrovata, con la scoperta del Pozzo dei Lavatoi, 50 anni fa che ha consentito di ricostruire l’evoluzione della maiolica montelupina e la sua centralità nei secoli.
Un intreccio di vicende che è affascinante se raccontato in una visita guidata, meno intuibile in un tour autonomo.
Ecco dunque che la Fondazione Museo Montelupo ha scelto di rendere ancora più interattiva e immersiva l’esperienza di visita attraverso un progetto multimediale che prevede video, realtà aumentata e installazioni.
Il progetto il cui valore supera i 60.000 euro è stato presentato nell’ambito del bando “Valorizzazione musei, biblioteche e archivi” della Fondazione CR Firenze, edizione 2024
L’obiettivo è quello di raccontare anche attraverso supporti virtuali la storia della ceramica di Montelupo e i suo legami con la contemporaneità, in modo da aumentare le informazioni a cui i visitatori possono accedere.
Saranno realizzati prodotti dinamici che potranno essere implementati nel tempo, pensati per rappresentare la storia e l’attualità delle azioni di ricerca, documentazione, valorizzazione degli aspetti culturali e creativi del territorio.
Grazie a questo progetto, con l’ausilio della realtà aumentata saranno integrati spazi fisici e multimediali proprio grazie ad app che andranno a implementare il sito del Museo e saranno messe a disposizione dei visitatori. In questo modo sarà possibile visitare virtualmente alcuni luoghi fuori da Montelupo che ospitano opere qui prodotte, la stanza della Stufa di Palazzo Pitti, solo per citare un esempio.
Saranno offerte chiavi di lettura che mettono in relazione la produzione storica con quella contemporanea e restituiscono l’idea di Montelupo come “cantiere culturale”, grazie ad una mappa interattiva che mette in rete tutti i luoghi di interesse storico e culturale: il Museo, il palazzo podestarile, il Museo Archeologico, le opere site specific, ma anche centri espositivi privati come l’Archivio Museo Bitossi o l’atelier Bagnoli.
Una parte importante del progetto si focalizza sull’accessibilità a 360°, che integri, con il percorso Comunicazione Aumentativa Alternativa. (CAA) per proseguire e implementare la politica di inclusione che è elemento prioritario per lo sviluppo della missione museale.
«Stiamo da qualche anno assistendo ad un ampliamento nel ruolo e nelle funzioni dei musei: non più solo luogo di studio e conservazione, ma anche spazio di coesione sociale e promozione culturale. Non solo ‘contenitore’ di opere, ma luogo dove la conoscenza è costruita, comunicata e condivisa, in un complesso sistema di rapporti tra soggetti. Va in questa direzione anche l'impiego della CAA.
Il Museo della ceramica di Montelupo non è solo un contenitore di opere, ma di affascinanti storie legate a quegli oggetti e alla nostra comunità. Storie piccole, storie che hanno fatto la differenza; e una storia nella storia, quella di una manifattura che è attiva da quasi 1000 anni. In questo senso l’utilizzo delle nuove tecnologie può rendere ancora più emozionante e interattivo il percorso di visita, e contribuire a restituire quelle connessioni altrimenti difficilmente rappresentabili. Crediamo fermamente nel valore culturale di questa idea ed è per questo che abbiamo scelto di candidare il progetto al bando promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze», afferma l’assessore alla cultura Aglaia Viviani.
I Workshop dedicati al Contemporaneo | Cantieri Montelupo 2023/24
Il Museo della Ceramica inaugura il nuovo anno con un ciclo di workshop incentrati sul contemporaneo, in occasione di Cantieri Montelupo 2023/24, a cura di Christian Caliandro:
🎨𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐄𝐒 | 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐱𝐲 𝐢𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐁𝐨𝐱:
> 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎
> 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎
Il workshop di Roxy In The Box vuole essere un lavoro di ricerca domestica, che parte dall’interno delle mura di casa, basato sulle memorie personali e collettive della città di Montelupo.
𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐑𝐄:
- SCEGLIETE UNA FOTO DEL VOSTRO ARCHIVIO DI FAMIGLIA O DELLA VOSTRA MEMORIA A CUI TENETE PARTICOLARMENTE E INVIATELA VIA MAIL A: info@museomontelupo.it
Penseremo noi a stamparla nel formato giusto e a prepararla per voi. (Se non potete o non volete inviarla per mail, passate dal Museo qualche giorno prima del laboratorio e pensiamo noi a fare la scansione).
-𝐕𝐄𝐍𝐈𝐓𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐑𝐍𝐀𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 il giorno prescelto e portate con voi un oggetto in ceramica che non utilizzate, o del quale volete sbarazzarvi (bomboniere, piatti, vasetti, ecc)
A questo punto vi daremo tutti i materiali e troverete la vostra foto pronta per essere trasferita su una mattonella in ceramica con l'aiuto della carta copiativa. Passeremo insieme qualche ora a disegnare e dipingere il vostro lavoro. Ci sarà anche il tempo per un piccolo aperitivo.
Rivedrete il vostro lavoro, poi, dopo la cottura, nella mostra che il Museo organizzerà a fine marzo al Palazzo Podestarile, come parte della bellissima opera che Roxy in The Box ha pensato per la città di Montelupo.
******************************************************
🎨𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 | 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐥𝐮𝐩𝐨
> 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Nel workshop Anna Capolupo intende guidare i partecipanti alla creazione di un oggetto che sia l’unione fra il mondo onirico e il mondo quotidiano, e che coniughi ciò di cui siamo fatti, il visibile e l’invisibile. Un'occasione per riflettere sull'antitesi dei mondi che ci appartengono in egual misura, ma che al momento dell’arrivo della luce sono destinati a separarsi.
presso la Fornace del Museo
Via Giro delle Mura, 70
Montelupo Fiorentino (FI)
******************************************************
CANTIERI MONTELUPO 2023/24
Cantieri Montelupo è il programma di residenze artistiche, workshop e talk diretto da Christian Caliandro per la Fondazione Museo Montelupo che intende indagare a approfondire la relazione tra le arti visive e la ceramica.
Sono ospiti dell’edizione 2023 gli artisti Maria Palmieri, Alessandro Scarabello, Roxy in the Box e Anna Capolupo.
Cantieri Montelupo è realizzato con il contributo del programma di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2023.
Tutti al museo!
Museo della Ceramica e Fornace del Museo
Domenica 4 febbraio
Ore 16:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CERAMICA con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Ore 17:00 LABORATORIO PER BAMBINI “MASCHERE DI CARNEVALE IN CERAMICA” presso la Fornace del Museo. Laboratorio di manipolazione dell’argilla per creare una maschera da decorare con la tecnica dell’incisione e con gli engobbi.
Domenica 3 marzo
Ore 16:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CERAMICA con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Ore 17:00 LABORATORIO PER BAMBINI “MATTONELLA DI PASQUA” presso la Fornace del Museo. Laboratorio di decorazione per dipingere una mattonella seguendo il tema della Pasqua e della natura, ispirandoci ad alcune opere presenti nella collezione del museo.
Domenica 17 marzo
VISITA SENSORIALE ACCOMPAGNATA PER FAMIGLIE.
Percorso tattile e sensoriale alla scoperta della collezione del Museo della Ceramica.
Costo della visita guidata € 5.00
Non include il biglietto di ingresso al Museo: Intero € 6,00 - Gratuito Under 18. Tariffe complete e riduzioni: www.museomontelupo.it
Massimo 20 partecipanti per ciascuna attività con possibilità di attivare un secondo turno (seconda visita ore 17) Info e prenotazioni: 0571 1590300 -
info@museomontelupo.it
Domenica 7 aprile
Ore 16:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CERAMICA con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Ore 17:00 LABORATORIO PER BAMBINI “LO SCRIGNO DAI MILLE PROFUMI” presso la Fornace del Museo.
Laboratorio di manipolazione dell’argilla per realizzare un contenitore porta spezie e porta potpourri inspirandoci ai recipienti che usava lo speziale.
Domenica 21 aprile
Ore 16:00 VISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CERAMICA con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo
Ore 17:00 LABORATORIO DI PITTURA SU CERAMICA PER BAMBINI con colori naturali e decorazione usando fiori, foglie, conchiglie, alla Fornace del Museo. Le opere potranno essere restituite al termine dell’attività.
Domenica 5 maggio
Ore 10:30 TREKKING URBANO MONTELUPO FIORENTINO
Il punto di ritrovo è il Museo della Ceramica per poi percorrere le vie del paese andando alla scoperta delle opere di arte contemporanea site specific.
Tra gli artisti che hanno realizzato opere per la città di Montelupo, dando vita a commistioni tra la tradizione ceramica e gli innovativi linguaggi del contemporaneo: Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Asdrubali, Loris Cecchini, Eloisa Gobbo, e molti altri. Un racconto itinerante della storia e della ceramica di Montelupo che va a concludersi nel parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana, che ospita l’opera 72 Nomi - Italian Garden di Marco Bagnoli.
Il percorso dura circa un’ora e mezza, ed è di facile percorrenza. Adatto anche alle famiglie con bambini.
Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe sportive.
Costo dell’attività € 5.00 per persona
Massimo 25 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni
0571 1590300 - info@museomontelupo.it
Museo della ceramica – piazza Vittorio Veneto 11
Fornace del Museo – via Giro delle Mura 86
Museo Archeologico
Sabato 20 gennaio
MA CHE MITO È?
Il Minotauro nel parco dell’Ambrogiana? Ulisse che si sposta in monopattino? Che storie sono queste?Ispirandoci agli antichi Greci ci divertiremo a stravolgerne miti e leggende con ambientazioni creative e fantasiose suggerite dalla storia del nostro territorio. Realizzeremo una ‘mitica’ t-shirt personalizzata con i nostri miti !
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 6€ a bambino. Orari: 15.00-16.30.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 19 gennaio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
Sabato 17 e Domenica 18 febbraio
MATTONCINI AL MUSEO 2024
Il Museo Archeologico ospiterà per un intero weekend le opere originali degli amici di ToscanaBricks — Il LEGO® Users Group della Toscana, che faranno da contorno e arricchiranno le aree tematiche del museo.
Evento in collaborazione con ToscanaBricks.
Attività a pagamento rivolta a: tutti.
Orari: sabato dalle 9 alle 19, domenica dalle 10 alle 18.
Per info: 3394666461.
Sabato 2 marzo
ARCHEO&DRAGONS- GIOCHI DI RUOLO AL MUSEO
Al Museo Archeologico di Montelupo la storia incontra i giochi di ruolo per una mattinata all’insegna del divertimento per ragazzi e adulti. Evento a cura dell’Associazione Kraken APS.
Attività rivolta a: bambini dai 9 anni, ragazzi e adulti.
Costo: attività gratuita, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo).
Orari: 9-13.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 29 febbraio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
Venerdì 29 marzo
CAMPUS PASQUALI AL MUSEO
Il Museo Archeologico organizza una mattinata durante le vacanze di Pasqua per tutti i bambini appassionati di storia e archeologia: laboratori, racconti e tanto divertimento alla scoperta delle civiltà del passato. Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria. Costo: 12€ a bambino a mattina.
Orari: 8.30-12.30.
Su prenotazione entro le 13.00 di mercoledì 27 marzo chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
Sabato 13 aprile
ARCHEO&DRAGONS- GIOCHI DI RUOLO AL MUSEO
Al Museo Archeologico di Montelupo la storia incontra i giochi di ruolo per una mattinata all’insegna del divertimento per ragazzi e adulti.
Evento a cura dell’Associazione Kraken APS.
Attività rivolta a: bambini dai 9 anni, ragazzi e adulti.
Costo: attività gratuita, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo).
Orari: 9-13.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 11 aprile chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
Sabato 18 maggio
C’ERA UNA VOLTA UN VASO PARLANTE
Il Museo Archeologico propone un laboratorio dedicato ai più piccoli. Attraverso le avventure e i viaggi di un magico vaso di nome Bertolla scopriremo il Museo e l’importanza dei reperti archeologici.
Attività rivolta a: bambini della Scuola dell’Infanzia.
Costo: 6€ a partecipante.
Orari: 15.00-16.30.
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 17 maggio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 3394666461.
tel. 0571 541547
Per info e prenotazioni 3394666461
Il nuovo tariffario del Museo della Ceramica
Il Museo della Ceramica di Montelupo informa i suoi utenti di alcune variazioni nel tariffario per l'accesso alle mostre in corso e per le proproste didattiche, come i compleanni al museo, le attività per le scuole e i laboratori.
Per i nuovi prezzi di accesso al Museo, cliccare qui.
Per le nuove tariffe dei Compleanni al Museo, cliccare qui.
Per le attività didattiche e laboratoriali, cliccare qui.
Le attività didattiche 2024
Sono tante le iniziative che ti aspettano per l'anno che verrà!
Visite guidate, laboratori con la ceramica, trekking per la città alla scoperta delle opere di arte contemporanea che Montelupo custodisce...
Tutte queste esperienze e altro ancora faranno parte delle attività proposte dal Museo della Ceramica e dal Museo Archeologico di Montelupo.
Per un programma dettagliato, scopri il calendario completo qui.
Opportunità di specializzazione nel design del prodotto ceramico: ultimi giorni per iscriversi al Master di I livello
Scadenza iscrizioni 29 dicembre.
Il Master Accademico di I Livello in Design del Prodotto Ceramico - Scenari, nuove tecnologie e sperimentazioni per l'arte e l'industria rappresenta un'opportunità unica per sviluppare competenze nell'affascinante campo del design di prodotti ceramici. Organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino e l’azienda Colorobbia Italia S.P.A., il programma offre un percorso formativo completo che abbraccia l'uso sperimentale di nuovi materiali e sistemi per la produzione ceramica.
Obiettivo del Master è formare professionisti in grado di utilizzare materiali ceramici in contesti artistici, espressivi, funzionali e sostenibili. Attraverso l'implementazione di prodotti e processi innovativi, con un focus sulla digital fabrication e sulle nanotecnologie per il settore ceramico, gli studenti acquisiranno competenze cruciali nel design e nella produzione - oltre alla certificazione di Master di I Livello rilasciata dal Ministero dell’Università e Ricerca.
In collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino, situato alle porte di Firenze e noto per essere centro di produzione della maiolica sin dal 1400, questo percorso formativo gode di una cornice storica e culturale ideale arricchita ulteriormente dall’esperienza internazionale nella ricerca, produzione e distribuzione di materie prime per l'industria ceramica e del vetro del Gruppo Colorobbia. In questo contesto, accompagnati dai docenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e da professionisti del settore, gli studenti avranno la possibilità di svolgere stage e tirocini presso aziende, istituzioni e centri di ricerca nel settore ceramico, arricchendo la loro formazione con esperienze pratiche e applicative.
Il Master è aperto a diplomati di primo o secondo livello presso ISIA, Accademie di Belle Arti, e Università, preferibilmente con indirizzo nei settori legati all'architettura, alle arti visive e al design. Per l'anno accademico 2023/2024 sono disponibili quindici posti. I laureati del Master avranno accesso a diverse opportunità professionali, tra cui il design di prodotti ceramici, la progettazione di processi ceramici e fabbricazione digitale, la creazione di imprese nell'ambito ceramico contemporaneo, la direzione creativa per cluster della ceramica, e il consulente tecnico creativo per attività artistiche orientate al settore ceramico.
Il costo del Master è di 4.500 euro, suddivisi in due rate. È possibile inoltre richiedere il Voucher Alta Formazione per giovani laureati residenti in Toscana (ww.dsu.toscana.it), un contributo pubblico finalizzato a rimborsare le spese vive di iscrizione al corso, promuovendo l'accesso a percorsi di accrescimento delle competenze professionali e facilitando l'inserimento qualificato nel mercato del lavoro.
Per coloro che aspirano a diventare protagonisti nel mondo affascinante e in continua evoluzione del design ceramico, il Master Accademico in Design del Prodotto Ceramico rappresenta un'opportunità imperdibile.
Le iscrizioni chiudono il 29 dicembre 2023, per info, modalità di iscrizione e aggiornamenti consultare la pagina web dedicata sul sito: www.accademia.firenze.it.
DISCOVER MONTELUPO - Christmas Edition
Un percorso integrato di visita alla scoperta dei luoghi speciali di Montelupo. In occasione della versione natalizia….vi invitiamo ad un aperitivo!
SABATO 16 DICEMBRE
8.30 – 17.30 – Scuola della ceramica, via Gramsci
Merry Pottery
Corso di ceramica ma a tema natalizio!
Regala o regalati una full immersion nella decorazione della ceramica. Passa la giornata con noi a decorare piccoli/medi oggetti a tema natalizio.
Per saperne di più: info@scuolaceramica.com – 0571 1590007 dalle 9.00 – 19.00 | centro storico
Ore 11.00 – MUSEO DELLA CERAMICA
Visita Guidata
Ore 15.00 e 16:30 – ARCHIVIO MUSEO BITOSSI
Apertura straordinaria con visita guidata alla scoperta di un museo archivio unico che racconta la storia di una grande manifattura, che negli anni ha collaborato con importanti artisti e designers Prenotazione obbligatoria – Ingresso 5,00 euro.
Ore 16.00 e 17.30 | Museo Archeologico, via Santa Lucia
ArcheogiOCAndo
Il Museo Archeologico si trasformerà per un giorno nel tabellone del grande gioco dell’oca. Lanciando i dadi i partecipanti potranno muoversi nel tempo alla scoperta della storia: ci saranno giochi, cose da imparare, prove da superare e trabocchetti da evitare… tutto in tema archeologia, natura e…Natale!
Attività rivolta a: bambini dai 7 agli 11 anni Costo: 6€ a partecipante
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 15 novembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.
Ore 21.00 | Chiesa di San Giovanni evangelista, Via Baccio da Montelupo
CONCERTO GOSPEL
A cura dell’associazione culturale officina Malmantile
DOMENICA 17 DICEMBRE
10.30 | ATELIER MARCO BAGNOLI, via della Quercia, 9 Loc. Sammontana
Visita guidata allo studio/galleria dell’artista Marco Bagnoli
In collaborazione con la ProLoco di Montelupo. Ingresso 5,00 euro – gratuito per chi è già tesserato proloco. – prenotazione obbligatoria.
prolocomontelupofiorentino1@gmail.com – https://www.prolocomontelupo.it/
ore 16.00 – MMAB, piazza Vittorio Veneto, 11
TUTTI AL MUSEO | Domeniche per famiglie
Ore 16:00: visita guidata al Museo della Ceramica, con dimostrazione di lavorazione della ceramica presso la Fornace del Museo.
Ore 17:00: laboratorio per bambini “Stella di Natale in argilla”, presso la Fornace del Museo. Costo della visita guidata € 5.00. Costo del laboratorio per bambini (5/12 anni) € 5.00.
Non include il biglietto di ingresso al Museo: Intero € 6,00 – Gratuito Under 18 Tariffe complete e riduzioni: www.museomontelupo.it/
Info e prenotazioni: 0571 1590300 – info@museomontelupo.it