Buongiorno Ceramica 2024| Un Weekend di Eventi, Laboratori e Mostre
Anche quest'anno torna Buongiorno Ceramica, un'opportunità imperdibile per immergersi nell'affascinante mondo della ceramica italiana.
Sabato 18 maggio e domenica 19 maggio le botteghe ceramiche e gli atelier aprono le porte ai visitatori, mostrando gli spazi di lavoro degli artigiani e degli artisti.
La Scuola di Ceramica di Montelupo invita a partecipare a due giorni emozionanti di esperienze gratuite sul tornio e di decorazione ceramica tradizionale, guidato dai maestri artigiani locali, mentre i più giovani potranno divertirsi con laboratori creativi presso il Museo Archeologico.
Inoltre, sono previste visite guidate gratuite al Museo della Ceramica e una conferenza che celebra il cinquantesimo anniversario della scoperta del Pozzo dei Lavatoi, offrendo uno sguardo approfondito sul patrimonio ceramico di Montelupo.
Sono inoltre previste visite guidate straordinarie al Museo Archivio Bitossi e all'Atelier Marco Bagnoli, laboratori al Museo Archeologico e passeggiate tra le opere d'arte.
Per uno sguardo rivolto alla cultura ceramica contemporanea, da non perdere l'inaugurazione della mostra Cantieri Montelupo 2023, curata da Christian Caliandro. Qui sarà possibile ammirare le opere degli artisti Maria Palmieri, Roxy in The Box, Alessandro Scarabello e Anna Capolupo, realizzate in collaborazione con le botteghe locali. Le loro creazioni saranno esposte nella suggestiva Galleria di Via XX Settembre, 37, accompagnate da imponenti installazioni site-specific lungo il muro di argine del fiume Pesa. Il programma Cantieri Montelupo è reso possibile grazie al sostegno del bando regionale Toscanaincontemporanea2023.
Per scaricare il programma integrale cliccate qui.
Per informazioni e prenotazioni:
info@museomontelupo.it Ph. 0571 1590300
Quando nuove tecnologie e archeologia si incontrano
Indagini geologiche ed elaborazioni in 3d per andare a ritroso nel tempo e scoprire qualcosa in più sul nostro passato.
Molto spesso camminiamo sulla nostra storia, pur non avendone consapevolezza. Il territorio di Montelupo Fiorentino è disseminato di aree di interesse archeologico, alcune note, altre tutte da scoprire. Lo testimonia il fatto che molto spesso nel corso di lavori ordinari vengono alla luce scoperte interessanti per ricostruire l’assetto dell’area in epoche precedenti.
È ovvio come non sia possibile effettuare saggi in modo indiscriminato e allora ci vengono in aiuto le tecnologie più avanzate, utilizzate nell’area di San Quirico e Santa Lucia e allo scavo della Villa del Vergigno in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.
Nell’area di San Quirico e Santa Lucia, il progetto diretto dal professor Federico Cantini, dell’Università di Pisa (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere), ha previsto la realizzazione di prospezioni geofisiche della zona vicino al Museo Archeologico, condotte grazie alla collaborazione del Prof. Adriano Ribolini (Unipi-Dipartimento di scienze della terra) e della ditta SO.GE.T di Lucca. Le indagini sono funzionali a individuare i resti della corte regia che in età altomedievale doveva essere incardinata nella chiesa di S. Quirico. Si tratta di attività che rientrano in un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), che ha come scopo proprio lo studio di questi complessi pubblici, che dovevano fare da supporto ai viaggi dei re, consentendone la sosta e il rifornimento.
Le prospezioni Ground-Penetrating Radar consistono in indagini non invasive. Il metodo si basa sull'invio di impulsi elettromagnetici nel sottosuolo e sulla ricezione degli echi riflessi da oggetti, strutture murarie, cavità, variazione nella composizione dei materiali costruttivi e di riempimento. Il prodotto finale, dopo l'elaborazione dei dati, consiste in una specie di "radiografia" della sottosuperficie, in cui emergono le diversità dei materiali.
Le indagini svolte nelle scorse settimane hanno evidenziato alcune anomalie che potrebbero corrispondere a strutture sepolte. Sulla base di queste informazioni saranno poi svolti carotaggi per la verifica delle ipotesi fatte e in fine uno scavo archeologico, programmato per i mesi di settembre e ottobre 2024.
Lo scavo già condotto all’interno della chiesa dei SS. Quirico e Lucia aveva permesso di riportare alla luce una complessa sequenza di frequentazioni dell’area, che iniziavano in età romana, per proseguire con tombe di età tardoantica e con la prima fase altomedievale dello stesso edificio religioso, attorno al quale dovevano trovarsi le strutture della corte regia.
Le anomalie individuate con il Ground-Penetrating Radar potrebbero indicare la presenza di strutture relative ad una di queste fasi.
“L’attività di ricerca è quella che ci ha permesso di ricostruire scavo dopo scavo la storia del territorio, confrontando gli esiti con le informazioni documentali. Molto spesso non ci sono risorse sufficienti per campagne di scavo massive e quindi azioni come quella realizzata dal professor Cantini ci consentono di fare progressi e di andare ad indagare in modo mirato.
A piccoli passi, grazie all’attivazione di importanti collaborazioni con istituti di ricerca e università italiane e straniere, continuiamo le nostre attività di ricerca. Il sistema museale di Montelupo, grazie anche al lavoro della direttrice Lorenza Camin, è un interlocutore accreditato per le diverse realtà con le quali siamo riusciti a sviluppare progetti importanti”, afferma l’assessore alla cultura Aglaia Viviani.
Il sistema museale di Montelupo, infatti, è stato recentemente coinvolto anche in un progetto realizzato un'equipe dell’Università di Lovanio (UCLouvain) guidata dal professor Marco Cavalieri.
La scorsa estate sono stati eseguiti rilievi 3D della Villa romana del Vergigno su incarico dell’Amministrazione comunale. Integrando una strumentazione all’avanguardia, composta da un drone, un laser-scanner e un GPS, i ricercatori belgi hanno realizzato un modello 3D della Villa in HD.
“L’intervento ha conseguito due obiettivi: disporre di un rilievo di alta precisione sullo stato conservativo del sito che al contempo costituisce un primo passo per la sua valorizzazione e conseguente comunicazione presso un pubblico il più ampio possibile”, spiega la dottoressa Lorenza Camin, direttrice del Sistema Museale di Montelupo."
Cèramica 2024 | Si cercano espositori per la mostra mercato
Pubblicato il bando per cercare espositori per la mostra – mercato per Cèramica 2024
Il bando per la ricerca di espositori è stato pubblicato! Hai tempo fino al 30 aprile per presentare la tua candidatura.
Cèramica è tornata, con il suo format consolidato che ha caratterizzato gli anni passati. Montelupo si trasformerà nuovamente in una Città Cantiere per tre giorni, diventando uno spazio di creatività e innovazione intorno alla ceramica. L'evento unico unisce arte, design, e artigianato attraverso un ricco programma di mostre-mercato, residenze artistiche, workshop, talk, performance e tanto altro ancora.
Le date e gli orari sono già stati definiti. Segna sul calendario il 21-22-23 giugno e preparati a partecipare dalle 17:00 alle 24:00 il venerdì e dalle 10:00 alle 13:00 / 17:00 alle 24:00 il sabato e la domenica.
Il cuore pulsante dell'evento sarà la Mostra-Mercato, che accoglierà artisti e artigiani da tutta Italia e anche dall'estero. L'obiettivo è valorizzare e promuovere l'artigianato e l'arte ceramica, sensibilizzando il pubblico sulla ricchezza della tradizione ceramica di Montelupo.
I risultati della precedente edizione sono stati straordinari, con oltre 6000 visitatori ai musei e alle mostre. Gli espositori, che sono stati 34 in totale, hanno ottenuto feedback positivi dalla comunità.
Se desideri partecipare come espositore, prepara una breve descrizione della tua attività, massimo 5 foto della tua produzione e una copia del tuo documento di identità valido. Il Comune di Montelupo offre ai partecipanti un gazebo, corrente elettrica, tavoli, servizio di pranzo e cena durante l'allestimento e l'evento, visite gratuite ai musei locali e incontri con esperti del settore.
Unisciti a noi per tre giorni di ispirazione e creatività! Consulta il bando per ulteriori informazioni.
Per qualsiasi domanda, non esitare a contattare l'Ufficio Eventi al numero 0571/917594-546 o via email a eventi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it.
"MuDEV IN BUS"! | 7 percorsi tematici alla scoperta del patrimonio culturale dell'Empolese Valdelsa
Scopri l'Empolese Valdelsa con "MuDEV in Bus": 7 Percorsi Tematici attraverso il Patrimonio Culturale del territorio!
Vieni a esplorare l'Empolese Valdelsa attraverso un coinvolgente viaggio che ti porterà alla scoperta della sua ricca storia, arte e cultura. Il MuDEV - Museo Diffuso dell'Empolese Valdelsa, in collaborazione con Gattinoni Travel Store Empoli, presenta con entusiasmo il progetto "MuDEV in Bus", un'iniziativa unica che offre sette percorsi tematici attraverso i musei e i luoghi di interesse del territorio.
Per maggiori dettagli, esplora il sito!
Calendario degli Appuntamenti:
24 marzo -Tra arte e vino
(Castelfiorentino: Museo BEGO e Museo d’arte sacra “Santa Verdiana”; Montespertoli: Museo della Vite e del Vino)
7 aprile - Santi e pellegrini
(Montespertoli: Museo d’Arte Sacra e Museo Amedeo Bassi; Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo)
14 aprile - Leonardo e l’acqua
(Capraia e Limite: MURE. Museo Remiero; Vinci: Museo Leonardiano e Cana natale di Leonardo)
21 aprile - Toscani illustri
(Certaldo: Casa Boccaccio e Palazzo Pretorio)27 aprile - Trekking urbano
(Empoli: Museo della Collegiata e Casa del Pontormo)
28 aprile - La grandezza delle arti minori
(Empoli: MURE. Museo del Vetro; Gambassi Terme, Mostra Permanente del Vetro; Montelupo Fiorentino, Museo della Ceramica)
5 maggio - Percorsi di storia e archeologia
(Fucecchio, Museo Civico Diocesano; Montelupo Fiorentino, Museo Archeologico)
BIGLIETTO UNICO
Nella quota per gli itinerari MUDEV IN BUS sarà compreso anche biglietto unico del MUDEV, un voucher valido 365 giorni che garantisce l’accesso a 20 musei e spazi espositivi: il modo più facile per visitare i musei del territorio dell’Empolese Valdelsa.
Per info e prenotazioni:
Sistema Museale Diffuso Empolese Valdelsa, Sede operativa
c/o MUVE Museo del Vetro, Via Ridolfi 70-74, 50053 Empoli (FI)
tel: 39 0571 75706
info@mu-dev.it
https://www.mu-dev.it/
Gattinoni Travel Store Empoli
tel. 057183402
centroempoli@gattinoni.it
insolitiposti@gattinoni.it
Residenza di Anna Capolupo | CANTIERI 2023/24
E' in corso la residenza di Anna Capolupo, la quarta artista coinvolta nel programma Cantieri Montelupo 2023/24, a cura di Christian Caliandro.
Durante i giorni della residenza, Anna Capolupo ha sperimentato la proprio ricerca artistica attraverso il materiale ceramico grazie all'aiuto della bottega Ceramiche Ammannati.
Le opere realizzate saranno fruibili pubblicamente durante la mostra finale, in programma prossimamente.
Per rimanere sempre aggiornati sugli sviluppi di Cantieri Montelupo 2023/24, seguite i nostri canali social: instagram @montelupo_ceramic e facebook @MuseoMontelupo !








TUTTI AL MUSEO | Le domeniche in famiglia - prossimo appuntamento: domenica 5 maggio
Il Museo della Ceramica di Montelupo torna a proporre un ciclo di attività a tema ceramica per persone di tutte le età: TUTTI AL MUSEO!
Questi pomeriggi dedicati alle famiglie offrono un'opportunità unica per imparare e divertirsi insieme, esplorando il mondo affascinante della ceramica attraverso esperienze pratiche e coinvolgenti. Un'occasione straordinaria per creare ricordi duraturi e stimolare la creatività di grandi e piccini attraverso iniziative che contribuiscono notevolmente a promuovere l'accesso alla cultura e all'arte, oltre a favorire l'apprendimento condiviso e l'esplorazione creativa.
Ecco i prossimi appuntamenti:
- Domenica 5 maggio | TUTTI AL MUSEO, Trekking urbano per Montelupo Fiorentino
Ore 10:30, un percorso lungo le vie del paese andando alla scoperta delle opere di arte contemporanea site specific. Tra gli artisti che hanno realizzato opere per la città di Montelupo, dando vita a commistioni tra la tradizione ceramica e gli innovativi linguaggi del contemporaneo: Ugo La Pietra, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Asdrubali, Loris Cecchini, Eloisa Gobbo, e molti altri. Un racconto itinerante della storia e della ceramica di Montelupo che va a concludersi nel parco della Villa Medicea dell’Ambrogiana, che ospita l’opera 72 Nomi - Italian Garden di Marco Bagnoli.
Dove si svolge TUTTI AL MUSEO?
Presso le sale del Museo della Ceramica di Montelupo,
p.zza Vittorio Veneto, n. 10/11, Montelupo F.no 50056 (FI).
Come partecipare?
Inviando una mail a info@museomontelupo.it, oppure chiamando allo 0571 1590301
Costi:
- La visita guidata ha il costo di 5,00 € + il biglietto di ingresso (la prima domenica del mese è gratuito)
- Il laboratorio ha un costo di 5,00 € a bambino, con la possibilità di versare una cauzione di 5,00 € per la cottura che verrà restituita al momento del ritiro dell'oggetto cotto.
Workshop 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 con Anna Capolupo | Cantieri 2023/24 a cura di Christian Caliandro
Sabato 17 Febbraio si è svolto il workshop 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 con Anna Capolupo in occasione di Cantieri Montelupo 2023/24, il ciclo di residenze d'artista curato da Christian Caliandro.
Nel Workshop i partecipanti hanno avuto la possibilità di conoscere la ricerca artistica di Anna Capolupo e di sperimentare il materiale ceramico attraverso le sollecitazioni dell'artista.
Per 𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰, Anna Capolupo ha preso spunto dalle parole di Adam Zagajewski in 𝘋𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪:
𝘓𝘢 𝘱𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘷𝘪𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 è 𝘵𝘦𝘴𝘢
𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘪𝘳𝘤𝘰.
𝘚𝘰𝘱𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘢.
𝘉𝘦𝘯𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘢, 𝘰𝘴𝘤𝘶𝘳𝘪𝘵à.
𝘈𝘥𝘥𝘪𝘰, 𝘭𝘶𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰.
Nella sua pratica artistica il protagonista è l’oggetto che, immerso in un ambiente onirico, assume talvolta sembianze perturbanti e inusuali.
Durante il workshop, i partecipanti hanno riportato alla luce i propri sogni che al sopraggiungere del giorno sono solitamente destinati a essere dimenticati. Succesivamente è stato realizzato un oggetto in argilla come testimonianza tangibile della propria esperienza onirica.







INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA L. 124/2017, ARTICOLO 1, COMMA 125. CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO ONLUS DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELL’ESERCIZIO 2023
Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nel corso del 2023.
Il prospetto di sintesi è consultabile al seguente link
Tour virtuali e realtà aumentata per comprendere al meglio la ceramica di Montelupo
Il Comune di Montelupo candida un progetto da oltre 60.000 euro al bando “Valorizzazione musei, biblioteche e archivi” della Fondazione CR Firenze, edizione 2024
Il Museo della ceramica di Montelupo attraverso i manufatti esposti racconta una storia, anzi molteplici storie.
La storia della fabbrica di Firenze, nel periodo d’oro del Rinascimento, con committenze dai casati più importanti.
La storia delle esportazioni in tutto il mondo.
La storia della produzione a servizio di farmacie, ospedali e spezierie.
La storia della ceramica d’uso, sulle tavole dei nobili, come della gente semplice.
La storia di una storia ritrovata, con la scoperta del Pozzo dei Lavatoi, 50 anni fa che ha consentito di ricostruire l’evoluzione della maiolica montelupina e la sua centralità nei secoli.
Un intreccio di vicende che è affascinante se raccontato in una visita guidata, meno intuibile in un tour autonomo.
Ecco dunque che la Fondazione Museo Montelupo ha scelto di rendere ancora più interattiva e immersiva l’esperienza di visita attraverso un progetto multimediale che prevede video, realtà aumentata e installazioni.
Il progetto il cui valore supera i 60.000 euro è stato presentato nell’ambito del bando “Valorizzazione musei, biblioteche e archivi” della Fondazione CR Firenze, edizione 2024
L’obiettivo è quello di raccontare anche attraverso supporti virtuali la storia della ceramica di Montelupo e i suo legami con la contemporaneità, in modo da aumentare le informazioni a cui i visitatori possono accedere.
Saranno realizzati prodotti dinamici che potranno essere implementati nel tempo, pensati per rappresentare la storia e l’attualità delle azioni di ricerca, documentazione, valorizzazione degli aspetti culturali e creativi del territorio.
Grazie a questo progetto, con l’ausilio della realtà aumentata saranno integrati spazi fisici e multimediali proprio grazie ad app che andranno a implementare il sito del Museo e saranno messe a disposizione dei visitatori. In questo modo sarà possibile visitare virtualmente alcuni luoghi fuori da Montelupo che ospitano opere qui prodotte, la stanza della Stufa di Palazzo Pitti, solo per citare un esempio.
Saranno offerte chiavi di lettura che mettono in relazione la produzione storica con quella contemporanea e restituiscono l’idea di Montelupo come “cantiere culturale”, grazie ad una mappa interattiva che mette in rete tutti i luoghi di interesse storico e culturale: il Museo, il palazzo podestarile, il Museo Archeologico, le opere site specific, ma anche centri espositivi privati come l’Archivio Museo Bitossi o l’atelier Bagnoli.
Una parte importante del progetto si focalizza sull’accessibilità a 360°, che integri, con il percorso Comunicazione Aumentativa Alternativa. (CAA) per proseguire e implementare la politica di inclusione che è elemento prioritario per lo sviluppo della missione museale.
«Stiamo da qualche anno assistendo ad un ampliamento nel ruolo e nelle funzioni dei musei: non più solo luogo di studio e conservazione, ma anche spazio di coesione sociale e promozione culturale. Non solo ‘contenitore’ di opere, ma luogo dove la conoscenza è costruita, comunicata e condivisa, in un complesso sistema di rapporti tra soggetti. Va in questa direzione anche l'impiego della CAA.
Il Museo della ceramica di Montelupo non è solo un contenitore di opere, ma di affascinanti storie legate a quegli oggetti e alla nostra comunità. Storie piccole, storie che hanno fatto la differenza; e una storia nella storia, quella di una manifattura che è attiva da quasi 1000 anni. In questo senso l’utilizzo delle nuove tecnologie può rendere ancora più emozionante e interattivo il percorso di visita, e contribuire a restituire quelle connessioni altrimenti difficilmente rappresentabili. Crediamo fermamente nel valore culturale di questa idea ed è per questo che abbiamo scelto di candidare il progetto al bando promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze», afferma l’assessore alla cultura Aglaia Viviani.
I Workshop dedicati al Contemporaneo | Cantieri Montelupo 2023/24
Il Museo della Ceramica inaugura il nuovo anno con un ciclo di workshop incentrati sul contemporaneo, in occasione di Cantieri Montelupo 2023/24, a cura di Christian Caliandro:
🎨𝐌𝐄𝐌𝐎𝐑𝐈𝐄𝐒 | 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐱𝐲 𝐢𝐧 𝐭𝐡𝐞 𝐁𝐨𝐱:
> 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎
> 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟎𝟎
Il workshop di Roxy In The Box vuole essere un lavoro di ricerca domestica, che parte dall’interno delle mura di casa, basato sulle memorie personali e collettive della città di Montelupo.
𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐑𝐄:
- SCEGLIETE UNA FOTO DEL VOSTRO ARCHIVIO DI FAMIGLIA O DELLA VOSTRA MEMORIA A CUI TENETE PARTICOLARMENTE E INVIATELA VIA MAIL A: info@museomontelupo.it
Penseremo noi a stamparla nel formato giusto e a prepararla per voi. (Se non potete o non volete inviarla per mail, passate dal Museo qualche giorno prima del laboratorio e pensiamo noi a fare la scansione).
-𝐕𝐄𝐍𝐈𝐓𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐎𝐑𝐍𝐀𝐂𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐔𝐒𝐄𝐎 il giorno prescelto e portate con voi un oggetto in ceramica che non utilizzate, o del quale volete sbarazzarvi (bomboniere, piatti, vasetti, ecc)
A questo punto vi daremo tutti i materiali e troverete la vostra foto pronta per essere trasferita su una mattonella in ceramica con l'aiuto della carta copiativa. Passeremo insieme qualche ora a disegnare e dipingere il vostro lavoro. Ci sarà anche il tempo per un piccolo aperitivo.
Rivedrete il vostro lavoro, poi, dopo la cottura, nella mostra che il Museo organizzerà a fine marzo al Palazzo Podestarile, come parte della bellissima opera che Roxy in The Box ha pensato per la città di Montelupo.
******************************************************
🎨𝘎𝘭𝘪 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘳𝘪𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 | 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐜𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐨𝐥𝐮𝐩𝐨
> 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
Nel workshop Anna Capolupo intende guidare i partecipanti alla creazione di un oggetto che sia l’unione fra il mondo onirico e il mondo quotidiano, e che coniughi ciò di cui siamo fatti, il visibile e l’invisibile. Un'occasione per riflettere sull'antitesi dei mondi che ci appartengono in egual misura, ma che al momento dell’arrivo della luce sono destinati a separarsi.
presso la Fornace del Museo
Via Giro delle Mura, 70
Montelupo Fiorentino (FI)
******************************************************
CANTIERI MONTELUPO 2023/24
Cantieri Montelupo è il programma di residenze artistiche, workshop e talk diretto da Christian Caliandro per la Fondazione Museo Montelupo che intende indagare a approfondire la relazione tra le arti visive e la ceramica.
Sono ospiti dell’edizione 2023 gli artisti Maria Palmieri, Alessandro Scarabello, Roxy in the Box e Anna Capolupo.
Cantieri Montelupo è realizzato con il contributo del programma di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2023.