Cèramica 2023 | Talk | Cantieri Montelupo: i linguaggi dell’arte contemporanea e la ceramica
CANTIERI MONTELUPO
Arte contemporanea, ceramica e relazione
a cura di Christian Caliandro
Artisti in residenza:
MARIA PALMIERI
ROXY IN THE BOX
ALESSANDRO SCARABELLO
***
Cantieri Montelupo, arte contemporanea, ceramica e relazione, è il programma di residenze artistiche, workshop e talk diretto da Christian Caliandro per la Fondazione Museo Montelupo che intende indagare a approfondire la relazione tra arti visive e la ceramica. Sono ospiti dell’edizione 2023 gli artisti Maria Palmieri, Alessandro Scarabello e Roxy in the Box.
Durante il talk saranno presentati i percorsi di residenza artistica
Aperitivo con gli artisti in giardino al termine
Attività gratuita
Sabato 17 giugno h. 19
Fornace del Museo Montelupo
Via Giro delle Mura, 70
Info & booking:
info@museomontelupo.it
Ph. 0571/1590300
***
GLI ARTISTI E LE RESIDENZE 2023
MARIA PALMIERI
https://www.instagram.com/mary_palmers/
http://rumorepair.tumblr.com
Nata a Foggia nel 1986 dove lavora come fotografa freelance. Docente di fotografia di ritratto a Bari presso F.project – Scuola di Fotografia e Cinematografia e presso Creo Gallery a Foggia Dal 2016 ha tenuto numerosi corsi e workshop di fotografia (base,intensivi, di esplorazione del territorio, per bambini e di fotografia terapeutica per pazienti psichiatrici) con Rumore Studio a Foggia e in provincia con la Scuola Itinerante di Fotografia.
Laureata in Giurisprudenza con una tesi sul diritto dell’ambiente, ha conseguito poi il Master di IILivello in Critica Sociale della Contemporaneità – Globalizzazione e Diritti Umani, con una tesi in tudi di genere.
Ha studiato fotografia alla ISSP in Lettonia con l’artista Taiyo Onorato e a Napoli con il Laboratorio Libero di Mario Spada.
Nel 2016 tiene una lecture per la rivista filosofica Logoi.ph sul tema Filosofia e Fotografia presso ilMuseo Civico di Bari, poi pubblicato sull’omonima rivista. Nel maggio 2020, sempre al Museo Civico di Bari, partecipa ad Abbecedario della Cittadinanza con un seminario dialogico sullo stesso tema.
In duo con il collega di Rumore Pair nel 2016 vince la Open Call del Gibellina PhotoRoad e il Prix du Publique del Prix Levallois pour la jeune creation photographique internationale. Ha esposto a Gibellina (Sistema delle Piazze), a Parigi (Galerie de l’Escale), a Milano (BASE), a Foggia (MuseoCivico, Palazzetto dell’Arte Andrea Pazienza e Creo Gallery). I lavori sono stati pubblicati su British Journal of Photography, Vice ID France, Maps Magazine, Il Manifesto, OpenMigration, Dispensa.
ROXY IN THE BOX
Residenza dal 9 al 15 settembre
Workshop 9 e 10 settembre
Roxy in the box inizia il suo percorso artistico presso l’istituto d’arte Filippo Palizzi di Napoli e si specializza in affresco presso l’istituto edile la Dozza di Bologna. Ma è a Napoli che decide di insediare le sue radici attraversando tutte le esperienze di vita e dolore che caratterizzato questa controversa città. È da questo immenso microcosmo che insorge il suo occhio critico nei confronti della società contemporanea pronto ad indagare, colpire, schernire e smascherare tutto ciò che risiede aldilà del box. L’arte visiva il suo campo d’indagine, silenziosa ma che tocca in profondità. Pittura, video, installazione, performance; azioni e PULP_azioni che comunicano l’arte attraverso il corpo. Cinema e letteratura i suoi punti di inspirazione. Internet il suo terzo braccio; musica il sedativo e l’ anfetamina. Roxy in the box usa come mezzo la POP ART e tutto ciò che risiede sulla superficie utilizzandone a pieno linguaggi ed icone. Annessa ad essa vi è un’altra componente che le permette di andare ben oltre la pop art stessa ovvero la riflessione, l’individuo e i suoi turbamenti, la sua sofferenza e la sua solitudine. Il colore? Serve a vestire il suo nero come essa stessa definisce. È dal suo box che rende universale il suo messaggio outside the box. Dal 1999 inizia il suo percorso che le permette di esporre in musei ,gallerie e sedi istituzionale in Italia ed all’estero. Tra le maggiori esposizioni vi sono: “La Sposa Madre” al Museo Cappella Sansevero, “Acthung! Acthung! “All’Ex-Gil di Roma a cura di Micol di Veroli e Barbara Collevecchio, “L’Impresa dell’Arte” al museo Pan di Napoli a cura di Julia Draganovic, “N.EST 2.0 the making of the city/disegna la tua città” al museo Madre di Napoli, “Arredo Palazzo Italia”, a cura della Farnesina a Belgrado , “Cow Parade” in Piazza della Signoria a Firenze. Roxy in the box ha collaborato attivamente allo start up del format “Snack di valori” a cura della videometrò Napoli. Nel 2008 a seguito di un premio vinto alla Seagate creative Fund il regista Massimo Andrei ha diretto il documentario “Schiaffilife” vita e opere di Roxy in the box, presentato in anteprima ad Artecinema a cura di Laura Trisorio, nonché vincitore del festival Artecinema di Bergamo. Nel 2010 è nata la collaborazione tra Carpisa e l’artista alla quale è stato commissionato la realizzazione di un manifesto per illustrare il progetto “Green “Revolution”. Protagonista assoluta sia nel 2004 di”KItakkat” a cura Di Gianluca Marziani_Galleria Stop.Sistema Creativo _Roma e poi nel 2005 con La “Svernissage” A cura di Antonio Arévalo_Galleria Studio Fontane_Viterbo_testi in catalogo di Vittoria Biasi e Antonio Arévalo. come in “Message in a bubble”_a cura di Micol di Veroli_Dora Diamanti arte contemporanea_Rome. Sperimentando persino il campo discografico, la ritroviamo in due compilation musicali con la canzone “T’aggià scassà ‘o sanghe”: Madrenalina a cura del museo Madre (progetto di Ciro Cacciola) e Cafè del Friariello prodotto dalla Graf editore e curato dal dj Gianni Simioli. Collabora inoltre con critici e curatori d’arte quali Julia Draganovic, Gianluca Marziani, Antonio Arévalo, Anita Pepe e Micol Di Veroli. Il percorso di Roxy in the box è oggi orientato verso l’investigazione di fotografia e video attraverso azioni performative non-live : vive davanti all’obiettivo come se eseguisse una performance con taglio tonico e sguardo pittorico e di composizione che non abbandonerà mai. Pronta ancora una volta a svelare ciò che resta inside or outside the box.
ALESSANDRO SCARABELLO
Residenza dal 16 al 23 settembre
Workshop 16 e 17 settembre
Alessandro Scarabello è nato a Roma nel 1979. Lavora tra Roma, Firenze e Bruxelles. Oltre alla sua pratica pittorica, è co-fondatore e co-direttore di MODO, associazione culturale per l’arte contemporanea a Bruxelles, e docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Roma.
“La pittura mi permette di allontanarmi dal flusso incessante dell’attività umana e guardarla scorrere davanti a me. È un privilegio dipingere un quadro in un paesaggio saturo di immagini digitali. Credo che questa sia una posizione radicale che mi permette di concentrarmi sulla mia stessa natura e autonomia di individuo, di interpretare gli eventi della vita personale e non attraverso le infinite possibilità di questo mezzo.”
***
IL CURATORE | Christian Caliandro
Christian Caliandro (1979) è storico, critico d’arte contemporanea e curatore. Ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia e insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Tra i suoi libri: La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-‘83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani 2013), Italia Evolution. Crescere con la cultura (Meltemi 2018), Tracce di identità dell’arte italiana. Opere dal patrimonio del Gruppo Unipol (Silvana Editoriale 2018), manuale Storie dell’arte contemporanea (Mondadori Education 2021) e L’arte rotta (Castelvecchi 2022). Dirige la collana “Fuoriuscita” per l’editore Castelvecchi. Dal 2004 al 2011 ha diretto le rubriche inteoria e essai su “Exibart”; dal 2011 cura la rubrica inpratica su “Artribune”. Collabora inoltre con “minimaetmoralia” e “che-Fare”, e dal 2017 dirige insieme a Angela D’Urso La Chimera–Scuola d’arte contemporanea per bambini presso TEX, ExFadda, San Vito dei Normanni (BR). Ha curato numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati, tra cui: The Idea of Realism/L’idea del Realismo, American Academy in Rome, Roma (2013); Concrete Ghost/Fantasma Concreto, American Academy in Rome, Roma (2014); Amalassunta Collaudi, Museo Licini, Ascoli Piceno (2014); Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958), CUBO-Centro Unipol Bologna (2015); Cristiano De Gaetano: Speed of Life, Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare (2017); Now Here Is Nowhere. Six Artists from the American Academy in Rome, Istituto Italiano di Cultura, New York (2017); le quattro edizioni de La notte di quiete, ArtVerona, Verona, quartiere Veronetta (2016-2019); le sei edizioni del progetto Opera Viva Barriera di Milano, Flashback, Torino (2016-2021); il progetto Artista di Quartiere, Torino (2020); Z/000 GENERATION. Artisti pugliesi 2000>2020, Anche Cinema, Bari (2020); Fragile, galleria Monitor, Roma (2021); Cantieri Montelupo, programma di residenze artistiche, Museo della Ceramica, Montelupo Fiorentino (2021 e 2022).
Giornate Europee dell’Archeologia - 16 e 18 giugno
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (16-18 giugno), il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino aprirà le porte di uno spazio normalmente chiuso al pubblico dove è ospitata la Collezione Azzati.
Venerdì 16 alle ore 17.00 e sabato 17 alle ore 10.00, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata straordinaria che li porterà a conoscere un deposito del Museo, scoprendo come si cura e si conserva un’importante raccolta archeologica. Quest’ultima, sapientemente formata da Paolo Azzati (1927-1983) per assecondare il suo desiderio di circondarsi di testimonianze del passato, comprende oltre 150 oggetti, tra cui spiccano materiali egei e ciprioti, ceramiche magno-greche e italiche e maioliche medievali e rinascimentali. La grande quantità di ceramiche postclassiche, alcune delle quali riconducibili alla produzione di botteghe montelupine, è alla base della scelta degli eredi di Paolo Azzati di donare l’intera collezione al Comune di Montelupo, in accordo con l’allora Soprintendenza Archeologica della Toscana.
Come si deduce da una nota che accompagna l’elenco dei materiali che costituiscono il lascito, Paolo Azzati fu “uno degli ultimi dilettanti, con radici spirituali nella grande tradizione settecentesca”. Appassionato del mondo antico, scelse ogni pezzo della sua collezione non per professione o per trarre qualche profitto, ma “per vocazione personale”, per il piacere di possederlo.
Le ceramiche, le statuette, gli oggetti ornamentali che fanno parte della donazione conservata al Museo Archeologico coprono oltre 2500 anni di storia, dal XVIII secolo a.C. al IV secolo d.C., e, pur essendo stati raccolti in maniera casuale e siano privi di provenienza geografica e contesto archeologico, sono un utile strumento didattico permettendo di ricostruire il complesso succedersi delle culture che abitarono il Mediterraneo dalla preistoria all’epoca romana.
Adempimento di legge art. 14, co. 2 del D.Lgs. 117/2017
La Fondazione Museo Montelupo Onlus secondo quanto previsto dall'art. 14 co. 2 del D. Lgs. 117/2017 pubblica i dati sui compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e agli associati degli ETS con entrate superiori a 100mila euro annui.
CÈRAMICA 2023
MONTELUPO DIVENTA UN CANTIERE CREATIVO
APPUNTAMENTO DAL 16 AL 18 GIUGNO CON MOSTRE, LABORATORI, SPETTACOLI, CANTIERI D’ARTE
Una manifestazione articolata che coniuga l’alto contenuto artistico con una proposta aperta ed appetibile anche per curiosi e semplici appassionati.
Cèramica 2023 avrà luogo il 16 – 17 e 18 giugno gli orari di apertura saranno venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e domenica10-13; 18.00- 24.00.
Un formato, dunque che riprende quello che abbiamo conosciuto fino al 2019.
DI SEGUITO GLI SPETTACOLI IL PROGRAMMA DI TUTTE LE ATTIVITÀ CHE TROVETE NEI TRE GIORNI DI CERAMICA
La scuola di Santa Rosa a Montelupo – Ceramic Experience

Il movimento spontaneo e circolo libero di disegno fondato dagli artisti Luigi Presicce e Francesco Lauretta si trasferisce a Montelupo nei giorni di Cèramica con tre sessioni pomeridiane esclusive di scuola di pittura su ceramica nei locali del centro storico, dove si potrà partecipare al workshop durante una merenda o un aperitivo. I pezzi realizzati saranno cotti nel forno dal Museo della Ceramica e restituiti ai partecipanti nei giorni successivi. E’ richiesta una quota di Euro 8.00 per i materiali. Il workshop è riservato ad un pubblico adulto.
Gli appuntamenti in programma sono
venerdì 16 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante La Locanda del Moro (Piazza della Libertà, 14).
sabato 17 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Antica Osteria del Sole (Via xx Settembre, 23).
domenica 18 giugno dalle 16.30 alle 19.00 presso gli spazi esterni del ristorante Il Molino 2.0 (Via Marconi, 4).
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
VENERDÌ 16
ore 17.00-19 – Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo
Ceramic Experience Kids
Laboratorio artistico per bambini “Un filo di terra” con l’artista Marco Ulivieri. Età consigliata 5-12 anni
Quota di partecipazione Euro 5
Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17-21 – Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile, mostra Fattore C
Ceramic Experience
Workshop “Rewind” a cura del duo ADMA
I partecipanti al workshop contribuiranno alla realizzazione dell’installazione a cura degli artisti Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster attraverso la realizzazione di opere in argilla, performance e contenuti che comporranno la video installazione finale, che sarà svelata domenica 19 giugno negli spazi della mostra. Il workshop prosegue sabato 18 giugno con orario 10:00-13:00 e 17:00 – 19:30
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto. Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ORE 18.00 | INAUGURAZIONE CÈRAMICA 2023 E APERTURA DELLE MOSTRE
ore 18.00 – Via Gramsci, 14
Visita guidata del Museo Archivio Bitossi
Rchiesta la prenotazione. Contributo liberale Euro 5
Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 18.00 – Via Giro delle Mura 70
Visita allo Studio Serena Tani situato nelle antiche mura della Fornace del Museo della Ceramica di Montelupo con le opere della serie WHITE PAPER .
Leggerissime sculture in argilla liquida e materiale organico /biologico legate al concetto di tempo come attesa,sospensione ed equilibrio.
ore 18.30 – Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
ore 18.30 – Piazza Centi
La piazza dei Balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
Ore 18.30 (per tutta la serata) – nei luoghi della manifestazione
Parata itinerante “Chicchi d’uva”
I Chicchi d’Uva, una lunga fermentazione per spettacoli D.O.C.
Alti e eleganti sui loro trampoli o in equilibrio su funi sospese, sempre pronti a regalare un sorriso e a emozionare. Questa è l’associazione de “I Chicchi d’Uva”, una compagnia di artisti di strada di nouveaux cirque, formatasi presso la scuola di circo Carampa di Madrid e attraverso stage internazionali.
Quest’oggi con voi, per una passeggiata di “alto livello”, con una parata che si è formata nel corso degli anni e che mantiene il suo originario splendore. Come se si fossero vestiti di lucciole, sfilano nella notte con i loro abiti luminosi e con un sottofondo musicale.
ore 18.45 – Portici di palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 19.00/23.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Laboratori
“Tra teatro, pittura e gioielli”;
Laboratorio: “Terra e tamburi” ad offerta libera.

ore 19.00 – Via XX Settembre, 37
Galleria della mostra
Opening, aperitivo con i curatori e gli artisti
Non è tutto oro. Variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni
a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari
Opere, installazioni, performance e workshop di Ivana Antonini, Patrizio Bartoloni, Stefano Bartoloni, Giulia Cantarutti, Giulia Alba Chiara Bono, Shilha Cintelli, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Andrea Susanne Heinisch, Sergio Pilastri, Karin Putsch – Grassi, Riccardo Rinaldi, Paola Ramondini, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Beatriz Irene Scotti, Eugenio Taccini, Serena Tani, Marco Ulivieri. Ingresso gratuito
ore 19.00 – Fornace del Museo, Via Giro delle Mura 70
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Miosotys Dans Academy di Montelupo Fiorentino
ore 19.00 – Spazio Arte Bea Bis, Via Baccio da Montelupo
Tra teatro pittura e gioielli e Terra dei tamburi
Laboratori artistici
ore 19.30 – Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 19.45 – Corso Garibaldi, altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 – Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino

ore 21.00 – MMAB, Piazza Vittorio Veneto, 11
Inaugurazione dell’opera Segnali, la tradizione rinnovata, di Ugo La Pietra
La rinascita dell’opera site specific di Ugo La Pietra per il Museo della Ceramica dopo il restauro
ore 21.00 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 21.15
Parata itinerante “Chicchi d’uva”
ore 21.20 – Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.30 – Via XX Settembre, 37
Galleria della mostra
Ceramic Experience
Siamo Oro – Workshop di Kintsugi con Veronica Fabozzo
Per la mostra Non è tutto oro. Variazioni contemporanee sul lustro metallico e le sue imitazioni, a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari, Veronica Fabozzo propone un laboratorio dedicato all’arte giapponese del riunire i frammenti degli oggetti rotti impreziosendone le cicatrici con l’utilizzo di un collante misto a oro. Usata in arteterapia, questa tecnica ha un potente valore simbolico che insegna a trasformare i momenti di crisi e le ferite provocate da traumi esistenziali in opportunità di crescita rendendoci in qualche modo più “preziosi”. Il Kintsugi diventa così una lezione di vita che ci insegna ad accettare e accogliere le nostre “fratture” e anziché rimuoverle a trasformarle in punti di forza “ricoprendole d’oro”. Il workshop è adatto ad un pubblico adulto. I partecipanti dovranno portare un proprio piatto in ceramica da rompere, che sarà ricomposto e riparato con la tecnica del Kintsugi durante il workshop, e poi restituito nel suo nuovo aspetto. Quota di partecipazione Euro 10. Max 12 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 21.35 – Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 21.45 – Piazza dell’Unione Europea (palco centrale)
Sconcerto d’amore
Spettacolo a cura della compagnia “Nando e Maila”
Un concerto-spettacolo innovativo, che porta in scena una storia d’amore travagliata, nella quale ognuno di noi può riconoscersi, attraverso l’ironia e le “Acrobazie Musicali” di una coppia in disaccordo. Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Inaspettatamente, ai due attori se ne aggiunge un altro, uno spettatore inconsapevole, l’oggetto del desiderio per Maila. Un concerto-commedia all’italiana, dove si passa dal rock alla musica pop suonata a testa in giù dai tessuti aerei, fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni.
Ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia, con un poetico “happy ending” sul trapezio.
Ore 22.00 – Fornace del Museo, Via Giro delle Mura 70
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Miosotys Dans Academy di Montelupo Fiorentino
ore 22.30 – Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
SABATO 17
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 – Via Giro delle mura, 70
Fornace del Museo
Ceramic Experience
Imago è lo spettro, di Maria Palmieri
Workshop di ceramica e fotografia per Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Dalla proiezione alla rappresentazione, dall’ombra alla maschera, dal calco alla cera al selfie, sempre il nostro volto è stato termine sacro per prolungare la memoria del nostro passaggio in vita. Il workshop prosegue nel pomeriggio con orario 15-18 e domenica mattina con orario 10-13. Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00-13.00 e 17.00-19.30 – Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile di Montelupo
Ceramic Experience
Workshop “Rewind” a cura del duo ADMA
I partecipanti al workshop contribuiranno alla realizzazione dell’installazione a cura degli artisti Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster attraverso la realizzazione di opere in argilla, performance e contenuti che comporranno la video installazione finale, che sarà svelata domenica 19 giugno negli spazi della mostra. Il workshop prosegue nel pomeriggio con orario 17-19.30. Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 10.00/12.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
“Storie cocciute”
Laboratorio per bambini con letture ad alta voce di storie interpretate poi con l’argilla. Su prenotazione 15 € a bambino.
ore 11.00 – Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
ore 11.00 – Piazza Centi
Inaugurazione dell’opera in ceramica per la scalinata di piazza Centi
a cura di Fondazione Museo Montelupo con la Strada della Ceramica
ore 11.00 – Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Prima visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 12.00 – Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
Ore 15.00 e 16.00 – Via Gramsci, 14
Visita guidata del Museo Archivio Bitossi
E’ richiesta la prenotazione
Contributo liberale Euro 5. Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 16.00 – Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Seconda visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 17.00-19 – Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo
Ceramic Experience Kids
Laboratorio artistico per bambini
“A tutto tondo tra natura, pittura e manipolazione” a cura di Shilha Cintelli
Pittura su tela con barbottina con realizzione di stampi in argilla a tema floreale e naturale.
Età consigliata 5-12 anni Quota di partecipazione Euro 5. Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 15.00/17.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Fatti un giro sul tornio
Laboratorio per adulti e bambini, offerta libera.
ore 17.00-21.00 – Via Baccio da Montelupo, 45
Palazzo Podestarile di Montelupo
Ceramic Experience
Workshop “Rewind” a cura del duo ADMA
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17.30 – Centro ceramico sperimentale, Via Gramsci 8
Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro
Dimostrazione a cura della restauratrice Barbara Flavia Di Matteo sull’arte giapponese di riparare la ceramica con l’oro
ore 18.00 – Piazza Vittorio Veneto, 11
Museo della Ceramica
Visita guidata alla sala del “Rosso di Montelupo” con Eloisa Gobbo, autrice dell’opera Il Rosso di Montelupo deconstructed, in dialogo con Benedetta Falteri. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 18.00 – Via della Quercia, 9
Atelier Spazio X Tempo, di Marco Bagnoli
Visita guidata dello spazio d’artista con aperitivo a cura della Pro Loco di Montelupo Fiorentino. Costo della visita € 5.00. Gratuito per i soci di Pro Loco Montelupo
€ 5.00 contributo per aperitivo. Info & booking: prolocomontelupofiorentino1@gmail.com Ph. 05711590300
ore 18.30 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
Ore 18.30
Parata itinerante “Evo”
Personaggi coloratissimi in costume barocco rivisitato in chiave moderna, sapranno coinvolgere il pubblico con la loro follia. Ogni personaggio ha un oggetto che utilizzerà per dare vita a momenti di Spettacolo coinvolgendo gli spettatori.
Ore 18.45 – Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 19.00 – Via Giro delle mura, 70
Giardino della Fornace
Talk “I linguaggi dell’arte contemporanea e la ceramica”
Con Christian Caliandro, curatore del programma di residenze artistiche della Fondazione Museo Montelupo Cantieri Montelupo 2023, e con gli artisti ospiti Maria Palmieri, Alessandro Scarabello, Roxy in the Box. Presentazione dei progetti di residenza tra arte contemporanea, ceramica e relazione, talk e aperitivo con gli artisti. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 19.30 – Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 – Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
21.00/23.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Salsa, sangria e allegria | Aperitivo in laboratorio
ore 21.00 – Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Terza visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
ore 21.15
Parata itinerante “Evo”
ore 21.20 – Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
ore 21.35 – Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
ore 22.00 – Piazza Unione Europea (palco principale)
Draba Orkestar
La Draba Orkestar è un collettivo di musicisti uniti dalla passione per le musiche tradizionali tzigane e balcaniche, dalle Hora rumene alla Czardas ungheresi, dallo Swing dei Sinti dell’Alsazia ai ritmi dispari della Serbia e della Macedonia. “Draba” in lingua Romane’ significa “incantesimo”, “sortilegio”, per indicare la magia che cerchiamo di creare nei nostri concerti, assieme al pubblico, in strada come sui palchi. Fondata nel 2012 dal chitarrista Simone Solazzo negli anni si è presentata in varie forme, dal quartetto alla vera e propria “Orkestar” balkanica con aggiunta di sezione fiati e batteria, sempre con una energia in grado di far ballare qualsiasi pubblico unita alla ricerca nelle musiche e negli arrangiamenti, con un grande rispetto per la tradizione ma senza disdegnare contaminazioni con sonorità contemporanee.
Ore 22.15 – via Marconi
La magia del fuoco
Apertura del forno a legna per la cottura di opere in terracotta. L’utilizzo del forno alimentato a legna per la cottura di manufatti in terracotta ha origini antichissime ed è ancora oggi molto affascinante. Il momento dell’apertura ha un’atmosfera magica: dalle fiamme escono gli oggetti ancora incandescenti. Uno spettacolo da non perdere a curadell’associazione Unione delle fornaci della Terracotta di Montelupo Fiorentino
ore 22.30 – Piazza della Libertà, loggiati
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Enars Ballet di Montelupo Fiorentino
DOMENICA 18
ore 9.00 – partenza e arrivo in piazza dell’Unione Europea
15° edizione della Stramontelupo
Corsa podistica competitiva (14 km) a cura dell’associazione Montelupo Runners, iscrizione euro 8, ritrovo ore 7.30 presso Casa del popolo via Rovai n. 43
ore 10.00-13.00 – Via Giro delle mura, 70
Fornace del Museo
Ceramic Experience Imago è lo spettro, di Maria Palmieri
Workshop di ceramica e fotografia per Cantieri Montelupo 2023, a cura di Christian Caliandro
Dalla proiezione alla rappresentazione, dall’ombra alla maschera, dal calco alla cera al selfie, sempre il nostro volto è stato termine sacro per prolungare la memoria del nostro passaggio in vita.
Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto. Partecipazione gratuita. Max 15 partecipanti. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 10.00/13.00 – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Dalla terra al fuoco
Laboratorio di manipolazione dell’argilla e creazione del forno primitivo.
Ore 11.00 – Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
Ore 12.00 – Largo Manises
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
Ore 15.00 e 16.00 – Via Gramsci, 14
Visita guidata del Museo Archivio Bitossi
E’ richiesta la prenotazione. Contributo liberale Euro 5. Gratuità per bambini sotto i 10 anni, disabili e ceramisti del circuito Strada della Ceramica di Montelupo. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 16.00 – Centro ceramico sperimentale, via Gramsci 8
Prima visita guidata alla Scuola di Ceramica
Prenotazioni al numero 0571 1590007 – info@scuolaceramica.com
Presentazione delle attività, corsi in programma e dimostrazioni
Ore 16.00 – 19:30 – Via Gramsci 8
Dimostrazioni con possibilità di attività ed esperienze pratiche da parte dei visitatori:
esperienza e dimostrazione al tornio ceramico (riservata over 18)
esperienza e dimostrazione di decorazione su ceramica (riservata over 16)
esperienza e dimostrazione di modellazione con argilla (riservata over 16)
esperienza e dimostrazione di restauro ceramico (riservata over 18)
Le esperienze possono essere effettuate a partire dalle ore 16 fino alle 19,30 sotto la guida e la direzione degli istruttori della Scuola. La possibilità di effettuare l’esperienza è limitata ai posti disponibili al momento ed ai tempi indicati dagli istruttori. Per svolgere le esperienze pratiche si richiede obbligatoriamente un abbigliamento consono alle operazioni e le scarpe chiuse (verificare sul sito web della Scuola alla pagina regolamenti).
Ore 17.00-19.00 – Via Giro delle mura 70
Giardino della Fornace del Museo – Ceramic Experience
Laboratorio artistico per bambini.
“La macchina del tempo” con l’artista Veronica Fabozzo
La ceramica ci narra la storia dei popoli e delle epoche passate. Età consigliata 5-12 anni. Quota di partecipazione Euro 5. Include la restituzione degli oggetti prodotti o decorati
Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
ore 17.00/21.00 – – Spazio Bea Bis, via Baccio da Montelupo, 16
Cotture primitive.
Cottura dei manufatti. Su prenotazione, 35€ a persona.
ore 18.30 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”.
Un momento unico dove attraverso il gioco e lo stare insieme, i giovani partecipanti potranno provare le arti del circo e ascoltare intriganti storie lette ad alta voce
ore 18.30
Parata itinerante Badabimbumband
La colonna sonora è di quelle forti, i brani sono trascinanti, l’esecuzione ottima, la mescolanza dei generi originalissima dal folklore greco a quello finlandese, passando dal kletzmer, dalla tradizione bulgara a quella portoghese. Di grande effetto sono le coreografie e le gag, annunciate dalla musica e dal cambio di abito, rapidissimo, fatto con semplici gesti che permettono di avere una banda trasformista senza darlo a vedere: ecco allora le danze sensuali della ballerina, gli svenimenti con tanto di ambulanze simulate, un mediterraneo sirtaki, un improbabile matrimonio bulgaro, un tema folk finlandese che diviene klezmer e improvvisamente si muove a tempo di reggae con salti atletici dei musicisti. Non mancano i canti a cappella. Uno spettacolo a tutto tondo dinamico e divertente, novità assoluta nel panorama delle street band.
ore 19.00 – Via Giro delle mura, 70
Giardino della Fornace
Talk “La Ceramica e i ponti di culture”. Con le artiste ospiti Eti Goren e Raya Stern del Benyamini Contemporary Ceramics Center di Tel Aviv (Israele), in residenza per la Fondazione Museo Montelupo presso il Centro Ceramico Sperimentale. Talk e aperitivo con le artiste e gli ospiti. Attività gratuita. Info & booking: info@museomontelupo.it Ph. 0571/1590300
Ore 19.45 – Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.00 – Piazza Centi
La piazza dei balocchi
Attività circensi a cura di “Circo libera tutti” e stand di albi illustrati e letture ad alta voce, a cura della libreria “Mano Mano Piazza”
ore 21.00 – Corso Garibaldi altezza opera “Il vascello”
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Art Lab Triboo di Montelupo Fiorentino
ore 21.15
Parata itinerante Badabimbumband
Ore 21.20 – Largo Manises
Performance artistica di danzaA cura della scuola di danza Move di Montelupo Fiorentino
Ore 21.30 -Piazza dell’Unione Europea (palco principale)
Spettacolo Bolle Strabelle
Mr Goodman, eclettico e magico bollista, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone. Tra gag e poesia passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bolle con le mani o con strumenti strani, scalando bolle vulcano e domando bolle di fuoco, vi ritroverete sotto una pioggia di bolle e chissà forse anche dentro una di esse, per poi volare via liberi nel cielo insieme ai vostri sogni.
Ore 21.35 – Portici del Palazzo podestarile, via Baccio da Montelupo 45
Performance artistica di danza
A cura della scuola di danza Dance Project di Montelupo Fiorentino
Ore 22.30 – Piazza dell’Unione Europea (palco principale)
Spettacolo “Scen-sen-so”
Deliri di clown è il racconto di un personaggio che vive il tempo in un mondo tutto suo. Attraverso gag e colpi di scena si scopre un pagliaccio che cattura il pubblico con cinismo e humor. Realistico, ma non troppo, irriverente e comico Scen-sen-so interpreta il nostro tempo attraverso la figura del clown. “Show That All Ages Can Appreciate”
Il programma artistico e culturale di Cèramica è diretto artisticamente dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus. Il programma è prodotto e realizzato dal Comune di Montelupo Fiorentino e dalla Fondazione Museo Montelupo con il contributo della Città Metropolitana di Firenze nell'ambito dei contributi straordinari a favore di associazioni, fondazioni ed enti operanti in ambito culturale per l'anno 2023.

DISCOVER MONTELUPO FIORENTINO - 20 & 21 MAGGIO 2023
DISCOVER MONTELUPO FIORENTINO
#CERAMICA#ARTE#LABORATORI#FAMIGLIE
In occasione di “Buongiorno Ceramica 2023” tanti appuntamenti all'insegna dell'arte ceramica
ALLA SCOPERTA DEL BOSCO DI CAMAIONI
Dal maggio 2023 è nuovamente fruibile l’anello del Bosco di Camaioni. Un percorso facile di 5 km, con dislivello minimo, in un luogo di indubbio fascino, su cui si incontrano la Cappella vecchia di San Michele, la Villa e le rovine del Castello di Luciano, oltre all’Osservatorio astronomico Beppe Forti e al bosco comunale della Ragnaia.
Quando? Domenica 14 maggio!
Una giornata di eventi per vivere il bosco!
Trekking dell’anello a cura delle guide ambientali Matteo Tamburini e Silvia Bonucci.
Prenotazione obbligatoria con Eventbrite.
9.30 (posti disponibili 30)
https://www.eventbrite.it/e/625129989627
10.30 (posti disponibili 30)
https://www.eventbrite.it/e/626298695257
15.30 (posti disponibili 30)
https://www.eventbrite.it/e/626304773437
16.00 (posti disponibili 30)
https://www.eventbrite.it/e/626307601897
Ore 18.30 – Visita all’Osservatorio Astronomico per famiglie.
Attività a pagamento a cura del
Gruppo Astrofili di Montelupo Fiorentino.
Ore 22.00 – Apertura straordinaria dell’Osservatorio Astronomico
Visite a cura del Gruppo Astrofili a pagamento.
Con gli occhi dell'archeologo: la vita quotidiana dei romani alla Villa del Vergigno
SABATO 6 MAGGIO:
Un pomeriggio dedicato alla scoperta dei romani nel nostro territorio alla Villa romana del Vergigno. Dopo una visita ai resti archeologici i partecipanti potranno conoscere i segreti del mestiere dell'archeologo e sperimentare quello che accade una volta scavati i reperti: ricostruiremo usi e costumi della quotidianità romana analizzando fedeli riproduzioni di oggetti rinvenuti durante le campagne di scavo.
Attività rivolta a: famiglie con bambini dai 6 anni in su
Costo: 5€ a partecipante
Orari: 16.00-17.30
Su prenotazione entro le ore 13.00 di venerdì 5 maggio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461
BUONGIORNO CERAMICA - 20 & 21 MAGGIO 2023
Torna anche a Montelupo Fiorentino la festa diffusa della ceramica italiana, con gli appuntamenti dedicati alla rassegna "Buongiorno Ceramica". Gli eventi si terranno nel weekend di sabato 20 e domenica 21 maggio.
SABATO 20 MAGGIO 2023:
Ore 11:00 | Visita guidata presso l’Atelier Marco Bagnoli
Atelier Marco Bagnoli via della Quercia, 9 Loc. Sammontana – Montelupo Fiorentino
Grazie alla collaborazione con la ProLoco di Montelupo, sarà possibile immergersi nelle atmosfere dello studio/galleria dell’artista internazionale Marco Bagnoli.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it oppure inviare mail a prolocomontelupofiorentino1@gmail.com
Disponibilità: 15 posti
Costo: Occorre essere in possesso della tessere Pro Loco Montelupo 2023, il costo della tessera è di € 5,00 ed è possibile sottoscriverla presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino oppure presso l’Atelier Bagnoli poco prima l’inizio della visita guidata. Prenotazione obbligatoria.
La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti
1 aprile 2023 – 7 gennaio 2024
LA DURATA DELLA MOSTRA E' STATA PROROGATA AL 7 GENNAIO 2024
Terre degli Uffizi sbarca per la prima volta a Montelupo, uno dei più importanti centri di produzione di ceramiche che diventano le protagoniste della mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una “galleria” di confronti”, che si terrà dal 1 aprile al 7 gennaio 2024, al Museo della Ceramica di Montelupo. È la prima delle sei mostre nel programma espositivo 2023, promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi.
Fin dalla fine del 1200, Montelupo si distinse per le sue ceramiche come documenta la sorprendente quantità di maioliche rinvenute negli scavi archeologici effettuati all’interno di questo borgo medievale e in siti che spaziano dal Mediterraneo, alle Americhe fino al Giappone. Nel periodo di massimo splendore, tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, i manufatti dei maestri vasai della cosiddetta “fabbrica di Firenze” furono richiesti dalle nobili casate fiorentine, come la famiglia Medici. Fra le tante testimonianze, spiccano i piatti con lo stemma papale di Leone X, ritratto dal Bronzino e in prestito in mostra dalle Gallerie degli Uffizi. Il confronto fra la splendida miniatura e le ceramiche con gli stemmi medicei è la prova evidente degli stretti legami di committenza che legavano le botteghe di Montelupo ai signori di Firenze.
La ceramica di Montelupo fu anche protagonista della vita di tutti i giorni, come dimostrano quei quadri con raffigurazione di ambienti casalinghi (come cucine e dispense), la cui fortuna abbraccia tutto il XVII secolo. È il caso del dipinto di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli, in cui sono riconoscibili due ceramiche la cui forma e decorazione rimandano a tipiche produzioni montelupine. In questo caso, una selezione di recipienti da spezieria, piatti e boccali si accosta non solo alle maioliche raffigurate, ma anche ad altre con soggetti riconducibili all’abbondanza della tavola e ai prodotti della caccia. Tutte le ceramiche esposte provengono da scavi effettuati a Montelupo Fiorentino nell’arco degli ultimi cinquant’anni.
Il progetto è realizzato grazie anche alla collaborazione con Unicoop Firenze.

Schede delle opere
Jacopo Chimenti detto l’Empoli (Firenze 1551-1640)
Dispensa con testa di porco, tacchino e lepre
Iscrizione: “Jacopo da Empoli 1621 in Firenze”
Olio su tela, cm129x151
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gallerie delle Pitture e delle Statue, inv.1890 n.8441
L’Empoli descrive, con naturalismo, una ricca dispensa. In alto ad una mensola lignea provvista di ganci e pioli, denominata rastello negli antichi inventari, sono appesi: candele, una costata di carne, grappoli d’uva posti a passire, tordi, salsicciotti, quaglie, un’anatra, due melograni, un tacchino spennato ad eccezione della ruota e una lepre. Immediatamente sotto nello sfondo della parete scura, brunita probabilmente dai fumi del fuoco, si dispongono vari utensili: una chiave con un cartellino (dove il pittore ha apposto la firma e la data), un mestolo forato, una grattugia e una pinza. In basso sul tavolo ligneo, parzialmente coperto da una tovaglia spiegazzata, sono appoggiati una testa di suino sanguinolenta addossata ad una giara di ceramica, salsicce, un grande piatto in ceramica, un bricco in peltro, una fiasca di vino impagliata, un galletto, una zampa di maiale, un limone aperto, una forma di formaggio, una testina di vitella e un aglio. Nel dipinto, dove l’impaginazione deriva da esempi spagnoli e fiamminghi, traspare la sensibile attenzione di Jacopo Chimenti nella resa del dato naturale con una luce morbida volta a evidenziare la diversa consistenza degli oggetti e delle cibarie, attitudine riconducibile soprattutto alla sua formazione nell’ambito del naturalismo riformato della pittura fiorentina di fine Cinquecento e al contatto con le prorompenti novità caravaggesche.
Agnolo Bronzino e bottega
Ritratto di Leone X
1565 ca.
Olio su stagno, cm 16 x 12,5
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Depositi, Inv.1890 n. 862
Questa piccola miniatura faceva parte di una serie più ampia di ritratti della famiglia Medici, alcuni dei quali erano appesi sul retro della porta che introduce alla Stanza di Calliope, lo studiolo decorato da Vasari in Palazzo Vecchio tra il 1555 e il 1560 circa. Ciascuno dei ritrattini richiamava un modello illustre, che in questo caso era il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de Rossi, dipinto celeberrimo di Raffaello, commissionato nel 1518 dallo stesso pontefice in occasione delle nozze di suo nipote Lorenzo duca di Urbino con Madeleine de la Tour d’Auvergne. Rispetto all’originale, in cui il papa è ritratto a figura intera e seduto sull’imponente sedia camerale, nel piccolo rame l’autore ha selezionato solo il suo volto grassoccio, segnato dalle rughe e dominato dallo sguardo acuto e pungente, scegliendo però di lasciare un piccolo dettaglio: la lente d’ingrandimento che nell’originale di Raffaello il papa stringe nella mano appoggiata sul tavolo e che cattura l’attenzione dello spettatore per la sua raffinatezza.
INFORMAZIONI PER LA VISITA

Museo della Ceramica di Montelupo – Piazza Vittorio Veneto 11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
DATE E ORARI DI APERTURA
Lunedì 14:00 – 19:00
Dal martedì alla domenica e festivi 9:00 – 19:00
16/17/18 giugno 2023 09:00 – 24:00
Apertura prolungata della mostra in occasione di Cèramica 2023
Festival della Ceramica di Montelupo
Chiuso Pasqua e 1° maggio
Chiuso 25 e 26 dicembre e 1 gennaio
Orario ridotto (09-14) il 24 e il 31 dicembre
Aperti normalmente il 6 gennaio
BIGLIETTI E RIDUZIONI
Intero € 5,00
Ridotto A € 4,00
(over 65, gruppi 15-35 persone, convenzioni TCI, Coop, Edumusei, RFI, Cartagiovani)
Ridotto B € 3,00
(gruppi minimo 35 persone, studenti universitari)
Omaggio
Under 18, scuole, residenti, disabili con accompagnatore, guide turistiche.
Altre riduzioni e gratuità consultabili sul sito www.museomontelupo.it
Ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Museo della Ceramica è gratuito per tutti i visitatori.
SERVIZI
Biglietteria, bookshop, caffetteria, guardaroba, audioguide collezione del Museo.
Accessibile a disabili, servizi igienici, ascensore, Baby Pit Stop.
La mostra sarà accompagnata, per tutta la sua durata, da un ciclo di conferenze e incontri di approfondimento sui temi della mostra.
Gli incontri sono gratuiti.
Sarà possibile partecipare ad una visita guidata al prezzo di €5,00.
I prossimi appuntamenti:
30 Giugno > Andrea Vanni Desideri, La ceramica di Montelupo nel dipinto di Jacopo Chimenti
8 Settembre > Marino Marini, Preziose ceramiche del Rinascimento nella pittura
22 Settembre > Giovanni Cipriani, Vini e cibi alla corte medicea
Per informazioni e prenotazioni:
Mail > info@museomontelupo.it
Tel. > 0571 15 90 301

La macchina del tempo | un'opera Made in Montelupo per la scalinata di Piazza Gelasio Centi

SONO STATE AGGIORNATE LE DATE DELLA CALL:
Presentazione progetti: venerdì 21 aprile
Comunicazione esiti: entro venerdì 28 aprile
Consegna delle formelle decorate: entro giovedì 1 giugno
In occasione della manifestazione CèRAMICA (Montelupo Fiorentino, dal 16 al 18 Giugno 2023), la Fondazione Museo Montelupo Onlus promuove una CALL rivolta a produttori di ceramica con sede sul territorio di Montelupo Fiorentino e/o facenti parte dell’Associazione di produttori Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino, per l’ideazione e la realizzazione di composizioni di mattonelle decorate per le alzate delle scale presenti in piazza Gelasio Centi.
La CALL si propone di dare inizio all’opera di caratterizzazione degli spazi urbani con interventi in ceramica tradizionale e contemporanea, ad iniziare dalle alzate delle scale che insistono su piazza Gelasio Centi, per le quali il Comune di Montelupo Fiorentino ha affidato alla Fondazione Museo Montelupo Onlus l’ideazione, le fasi di produzione del progetto esecutivo ed artistico finalizzate alla produzione di formelle in ceramica da posizionarsi sulle scalinate della piazza, a formare un’opera che diverrà patrimonio della città di Montelupo Fiorentino.
La Fondazione Museo Montelupo ha individuato i motivi facenti parte del repertorio decorativo della produzione ceramica montelupina, presenti nelle collezioni del Museo della Ceramica e storicamente legati alla produzione del territorio, come base per lo sviluppo degli elementi decorativi da associare ad ogni alzata, in modo da restituire, nell’opera, una dimensione, visibile e utilizzabile quotidianamente, della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino.
Le caratteristiche tecnica dell'opera e i decori abbinati ad ogni alzata sono consultabili negli allegati
A) - Scheda Tecnica e B) - Scheda Storica
La CALL è aperta a tutti i produttori di ceramica con sede sul territorio di Montelupo Fiorentino e/o facenti parte dell’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
La candidature possono essere avanzate esclusivamente da aziende e ceramisti dotati di partita IVA con categoria merceologica e attività prevalente coerente con la produzione ceramica a livello artistico, artigianale, o industriale
La candidatura può essere fatta singolarmente o in gruppo, con l'indicazione del capofila responsabile del progetto. Ogni azienda o gruppo di aziende potrà presentare più proposte.
La domanda di partecipazione e gli allegati possono essere consegnati entro e non oltre il giorno venerdì 21 aprile 2023.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE con i seguenti allegati:
- Copia di un documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto in corso di validità) di tutti i partecipanti al progetto (nel caso di persone giuridiche si richiede il documento del Presidente/Legale Rappresentante);
- Bozzetto del decoro disegnato a colori su carta o cartoncino nei seguenti formati:
- disegno del decoro che si intende sviluppare di dimensioni h 10*30 cm (formato di una piastrella in scala 1:1), su formato A3
- disegno del decoro con sviluppo orizzontale, che faccia intuire la continuità sulla superficie dell’alzata di riferimento, su formato A3, in scala 1:2
Gli allegati 1) e 2) sono obbligatori (allegato 2 in entrambi i formati richiesti).
- E’ possibile, anche se non obbligatorio, inserire un terzo elaborato, anche fuori scala, se ritenuto utile a comprendere alcune varianti che si propongono nel progetto o lo sviluppo della decorazione sull’intera superficie dell’alzata.
I progetti saranno selezionati da una Commissione composta da:
Benedetta Falteri, Direttore della Fondazione Museo Montelupo Onlus, Lorenza Camin, Direttore scientifico del Museo Montelupo, Alessio Ferrari, Conservatore del Museo Montelupo
I progetti saranno selezionati con i seguenti criteri:
- Valutazione della qualità dei bozzetti proposti e della loro attinenza con i decori della tradizione
- Eventuali variazioni ed innovazioni grafiche dei decori
- In caso di parità di valutazione, sarà data priorità all'ordine di arrivo
La Fondazione Museo Montelupo fornirà ai ceramisti vincitori della CALL, le piastrelle con le caratteristiche descritte nel progetto.
La produzione del progetto a cura dei ceramisti vincitori, per l’ideazione della decorazione, la realizzazione della decorazione artigianale delle piastrelle in ceramica, la cottura e la consegna al Museo sarà retribuita come previsto all'articolo 6) della CALL.
L'installazione dell'opera sarà effettuata a cura della Fondazione Museo Montelupo e inaugurata durante Cèramica 2023.
Scarica la CALL
NB: LE DATE DELLA CALL SONO AGGIORNATE AL 12 APRILE 2023
Scarica gli allegati:
Allegato A) Scheda tecnica dell’opera contenente dimensioni, collocazione, caratteristiche delle alzate delle scale oggetto di caratterizzazione, per un totale di 14 alzate su Piazza Gelasio Centi e 5 alzate, di dimensioni variabili, su Via XX Settembre.
Allegato B) Scheda storico scientifica con una breve descrizione dei decori prescelti e le immagini esemplificative delle decorazioni e delle principali varianti.
Ai partecipanti non è richiesta la riproduzione fedele dei decori presenti nelle schede, bensì una elaborazione degli stessi che, pur ammettendo forme di personalizzazione, risultino attinenti la tradizione di Montelupo Fiorentino rispettandone le caratteristiche fondamentali.
Allegato C) Domanda di partecipazione.
Candida il tuo progetto: domanda di partecipazione in formato editabile