Fattore C | Call per artisti

In occasione della manifestazione CèRAMICA (Montelupo Fiorentino, dal 16 al 18 Giugno 2023), la Fondazione Museo Montelupo Onlus promuove una OPEN CALL rivolta ad artisti o gruppi di artisti per lo sviluppo di progettualità da inserire nel programma della manifestazione, da collocare in spazi urbani nella disponibilità del Promotore, del Comune di Montelupo Fiorentino o in spazi privati in accordo con i proprietari.
I progetti proposti dovranno prevedere l’utilizzo della ceramica nell’ambito delle seguenti attività: allestimento opere, installazioni (anche video), performance, lavorazioni artistiche sul tema della manifestazione.
Il tema di CèRAMICA 2023 è LA MACCHINA DEL TEMPO: la manifestazione affronterà identità, origini, concretezza, sincronie tra passato e futuro.
Requisito fondamentale per la partecipazione al progetto è l’utilizzo della ceramica e la centralità della stessa nella restituzione progettuale (con libertà di forme artistiche, tecniche, produttive e stilistiche).

Le progettualità selezionate dalla CALL saranno collocate nel centro storico di Montelupo Fiorentino:
A) In spazi vuoti, fondi commerciali non utilizzati o altri spazi inutilizzati del centro storico, secondo le disponibilità degli stessi;
B) All’interno di attività commerciali attive dell’area della manifestazione, con accordo specifico tra il Promotore e i proprietari;
C) In spazi esterni, nel perimetro della manifestazione.

Benefits per i progetti selezionati:
1) Disponibilità gratuita dello spazio assegnato, con alimentazione elettrica e illuminazione. Per le attività commerciali gli interventi saranno prodotti in dialogo con gli spazi commerciali.
2) Fee per l’artista da Euro 250 a Euro 1000 lordi per progetto, con un budget complessivo di Euro 5.000,00, da commisurare alla portata artistica ed economica dell’intervento proposto, a discrezione della Commissione. 3) Inclusione nel programma ufficiale della manifestazione e nel sito web dell'evento.

La domanda di partecipazione corredata di allegati richiesti dovrà essere presentata entro e non oltre il 16 aprile 2023 a mezzo pec all'indirizzo fondazionemuseomontelupo@pec.it

La manifestazione si terrà dal 16 al 18 Giugno 2023 nei seguenti orari:
venerdì 16 giugno 18-24
sabato 17 giugno 10-13 18-24
domenica 18 giugno 10-13 18-24

Scarica la CALL

Candida il tuo progetto: domanda di partecipazione


CÈRAMICA 2023 – BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA MERCATO

PUBBLICATO IL BANDO PER CERCARE ESPOSITORI PER LA MOSTRA – MERCATO: C’È TEMPO FINO AL 30 APRILE PER CANDIDARSI

Il Comune di Montelupo organizza Cèramica 2023. La manifestazione che avrà luogo il 16 – 17 e 18 giugno prevede un ricco programma legato alla ceramica e all’arte contemporanea con un programma di residenze artistiche, workshop, laboratori aperti, botteghe aperte, mostre a tema ceramico, la prestigiosa presenza di artisti internazionali, le attività della Scuola della Ceramica e del centro ceramico sperimentale, i laboratori e le iniziative rivolte alle famiglie.

Elemento centrale di Cèramica 2023 sarà la mostra mercato, a cui sono invitati a partecipare artigiani professionisti da tutta Italia e dall’estero.

 Gli orari di apertura saranno venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica 10-13, 18.00- 14.00

Perchè partecipare?
1. Montelupo Fiorentino è un punto di riferimento nella produzione dell’arte contemporanea in relazione alla ceramica e ogni anno ospita artisti nazionali e internazionali;
2. Per tre giorni ceramisti da tutta Italia si incontreranno a Montelupo;
3. Saranno organizzati momenti di incontro e approfondimento esclusivi per i partecipanti alla mostra mercato;
4. Offriremo strutture, corrente elettrica, pasti, nei giorni di allestimento e della manifestazione.

La quota di partecipazione alla mostra mercato, quale canone alla copertura delle spese organizzative dell’evento, è di € 50,00 per ogni espositore ammesso.

Cosa offriamo
La quota di partecipazione comprende:
• la fornitura di gazebo noleggiato dall’organizzatore di dimensioni 3×3 m;
• fornitura di energia elettrica al gazebo con presa da 220V industriale con potenza di circa 1,5 Kw;
• la stampa di un pannello/elemento identificativo dell’espositore (nome o logo, città di provenienza).
• servizio gratuito di ristoro per pranzo e cena nei giorni dell’allestimento (venerdì 16) e nelle giornate di apertura (sabato 17 e domenica 18) a cura della mensa comunale;
• lista di soluzioni ricettive sul territorio, ristoranti e attività di somministrazione;
• n. 2 tavoli per ciascun espositore di dimensioni 60×220 cm circa;
• visita gratuita ai Musei di Montelupo;
• incontri di approfondimento pensati appositamente per i ceramisti partecipanti su tematiche artistiche e tecniche con esperti nazionali del settore.

SCARICA IL BANDO

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA

Scadenza per la presentazione della domanda: 30 aprile 2023

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Eventi: 0571/917594-546; eventi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it


Conferenze di approfondimento

In occasione della mostra "La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti" , organizzata dal Comune di Montelupo e promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi, viene proposto un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra a cura di Lorenza Camin

Le conferenze si tengono al Museo della Ceramica.
Visita guidata adulti Euro 5.00
Non include biglietto di ingresso

Conferenze ad ingresso gratuito

14 aprile

h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h 18.00 Silvia Malaguzzi, Ricche dispense e utensili da cucina fra materia e spirito

12 maggio

h. 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h. 18.00 Marco Masseti, Animali domestici e selvatici della Toscana medicea

30 giugno

h. 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h. 18.00 Andrea Biondi, La ceramica di Montelupo nel dipinto di Jacopo Chimenti

8 settembre

h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo.
H 18.00 Marino Marini, Preziose ceramiche del  rinascimento nella pittura

22 settembre

h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h 18.00 Giovanni Cipriani, Vini e cibi alla corte medicea


INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA L. 124/2017, ARTICOLO 1, COMMA 125. CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO ONLUS DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELL’ESERCIZIO 2022.

Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nel corso del 2022.

Il prospetto di sintesi è consultabile al seguente link: L. 124/2017_pubblicazione 2022


San Valentino al Museo

Il Museo della ceramica, invece, lancia un contest fotografico: #vivalamore Contest

In occasione di San Valentino il Museo della Ceramica offre l’ingresso gratuito a chi si presenterà in coppia e posterà una foto taggando le pagine ufficiali del Museo Montelupo IG @montelupo_ceramics FB @MuseoMontelupo, usando l’hashtag #vivalamore

Sarà inoltre possibile partecipare a una visita speciale sul tema delle ceramiche che parlano d’amore con il conservatore del Museo, Alessio Ferrari.

Anche la ceramica parla d’amore. Si tratta di un aspetto poco conosciuto della maiolica di Montelupo: vasi, piatti ed altri oggetti erano utilizzati come pegno d’amore o come dono di nozze. Alcuni dei pezzi esposti nel Museo della Ceramica rappresentano scene amorose, giovani coppie, oppure contengono dediche che l’uomo faceva all’amata.

Orario museo: 9.00>19.00

Orario visita guidata: 16.00>17.00

Ingresso al museo gratuito
Costo visita guidata museo e fornace: Euro 5.00
Info & booking: info@museomontelupo.it; telefono 0571 1590300


Attività per bambini e famiglie

In occasione della mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” , organizzata dal Comune di Montelupo e promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi vengono proposte attività rivolte ai bambini e alle famiglie.

Il programma delle domeniche per famiglie prevede una visita guidata alla mostra e alle collezioni del museo seguita da dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace Red 1509 per gli adulti e da un laboratorio tematico per bambini.

Visita guidata adulti Euro 5.00 (gratuita per i ragazzi che partecipano al laboratorio)

Laboratorio per bambini (5/12 anni) Euro 5.00

Non include biglietto di ingresso

2 aprile
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Simboli e Committenti: gli stemmi sulla ceramica”

16 aprile
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “La cucina toscana nella ceramica di Montelupo”

7 maggio
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “La ceramica contenitore di essenze e medicamenti”

14 maggio
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Installazione artistica e laboratorio di manipolazione a tema floreale “my flowers” con Serena Tani

23 settembre
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Animali e figure vegetali sulla ceramica”

1 ottobre
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Colori e profumi d’autunno”

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.qrcodereader&gl=US

e una per gli utenti iPhone

https://apps.apple.com/it/app/qr-code-%CF%9F/id368494609

Sarà utile portare con sé un paio di cuffie/auricolari (altrimenti disponibili in museo).

L’ingresso è gratuito e non serve prenotazione.


Aprile al Museo Archeologico

Venerdì 7 e Martedì 11

Campus pasquali al museo

Il Museo Archeologico organizza due mattinate durante le vacanze di Pasqua per tutti i bambini appassionati di storia e archeologia: laboratori, racconti e tanto divertimento alla scoperta delle civiltà del passato. Ogni giorno un argomento diverso con giochi e attività per imparare, creare e giocare immersi nella storia dei nostri antenati.

Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.

Costo: 12€ a bambino a mattina.

Orari: 8.30-12.30.

Le famiglie potranno accompagnare i bambini tra le 8.30 e le 9.00 e tornare a prenderli tra le 12.00 e le 12.30. A metà mattina sarà previsto un momento dedicato alla merenda che dovrà essere portata da casa insieme all' acqua e a un cappellino per ripararsi dal sole durante le attività all'aperto.

A tutto il resto pensiamo noi!

Informazioni e prenotazioni: 3394666461.


Blu Zaffera a Villa Caruso

L’Associazione Villa Caruso ospiterà, nelle sale della bellissima Villa Caruso Bellosguardo, sede del Museo Caruso, la mostra di ceramica contemporanea Blu Zaffera, curata da Benedetta Falteri, direttore della Fondazione Museo Montelupo, e da Alessio Ferrari, conservatore del Museo della Ceramica.

Dopo il primo allestimento a Montelupo Fiorentino (25 giugno – 22 luglio 2022), in occasione di Cèramica OFF, la mostra sarà visitabile, in una versione arricchita dal contributo di ulteriori artisti e con un nuovo allestimento, nella sede del Museo Caruso a Lastra a Signa dal 21 gennaio al 5 marzo 2023.

Saranno allestite le opere degli artisti Ivana Antonini, Patrizio Bartoloni, Stefano Bartoloni, Giulia Alba Chiara Bono, Giulia Cantarutti, Shilha Cintelli, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Sergio Pilastri, Paola Ramondini, Beatriz Irene Scotti, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Eugenio Taccini, Serena Tani, Marco Ulivieri.

La Zaffera, il decoro del primo quattrocento, di un punto di blu quasi nero, che trae origine dalla stilizzazione della foglia di quercia, e che rappresenta il primo vero passaggio verso la policromia e l’innovazione della ceramica a Montelupo, è stata il terreno di approfondimento per lo sviluppo delle progettualità in ambito contemporaneo con l’utilizzo del materiale ceramico, in forma di opere in ceramica, performance artistiche, installazioni video.

La mostra prosegue ora il suo itinerario nella bellissima Villa Caruso, dove saranno allestiti, oltre alle opere del nucleo originario, i lavori inediti di tre artisti che si sono aggiunti alla mostra (Marco Ulivieri, Giulia Alba Chiara Bono, Ivana Antonini) e le installazioni video dei momenti performativi di Serena Tani "La fragilità del blu", che accompagna l'opera realizzata attraverso il percorso laboratoriale artistico con gli ospiti della RSA Chiarugi di Empoli, e la performance di produzione dell'opera partecipata di Shilha Cintelli "Nel blu dipinto di blu", realizzata con il contributo dei visitatori della mostra nella tappa di Montelupo.

Durante l’apertura della mostra è previsto un calendario di eventi che include la presentazione del catalogo dell’esposizione a cura del Museo della Ceramica, edito da Sfera Edizioni, e una serie di visite guidate e laboratori con gli artisti e i ceramisti.

OPENING MOSTRA
Sabato 21 gennaio h. 16
Inaugurazione della mostra
Blu Zaffera, la ceramica di Montelupo nelle sfumature del blu
a cura di Benedetta Falteri e Alessio Ferrari
Opere di Eugenio Taccini, Serena Tani, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Giulia Cantarutti, Patrizio Bartoloni, Stefano Bartoloni, Beatriz Irene Scotti e Paola Ramondini, Shilha Cintelli, Sergio Pilastri, Ivana Antonini, Giulia Alba Chiara Bono, Marco Ulivieri.
Saranno presenti gli artisti.

DATE E ORARI DI APERTURA
21 gennaio > 5 marzo 2023
Villa Caruso Bellosguardo
Museo Caruso
Via Bellosguardo, 54
50055 Lastra a Signa, Firenze
orari di apertura:
mercoledì, giovedì e venerdì
h. 10-13
sabato e domenica
h. 9-13 e h. 15-17
Ingresso gratuito

EVENTI E LABORATORI CON GLI ARTISTI
Domenica 22 gennaio, 12 e 26 febbraio, 5 marzo
h. 15-16 e h. 16-17

Visite guidate con i curatori e laboratori per famiglie
a cura degli artisti della mostra
Partecipazione su prenotazione o fino ad esaurimento dei posti disponibili
Costo visita guidata mostra: Euro 5.00
(gratuita per i ragazzi fino a 18 anni)
Costo laboratorio per bambini e ragazzi: Euro 10.00
Max 20 posti disponibili per turno per il laboratorio
Età consigliata per i laboratori: 5-12 anni
La quota include la restituzione degli oggetti prodotti durante le attività

Informazioni e prenotazioni:

Associazione Villa Caruso
Via di Bellosguardo, 54
Lastra a Signa (FI)
Ph. +39 055 87.21.783
Email: info@villacaruso.it
www.villacaruso.it

Museo della Ceramica di Montelupo
Piazza Vittorio Veneto 11
Montelupo Fiorentino (FI)
Ph. +39 0571 1590300
Email: info@museomontelupo.it
www.museomontelupo.it


AVVENTURE AL MUSEO - Il Museo Archeologico

Venerdì 27 gennaio, ore 16.30-18.00

AVVENTURA AL MUSEO

Il Museo Archeologico si tinge di mistero: un antico tesoro da trovare, indizi da seguire e prove da superare: se siete giovani detective della storia coraggiosi questa avventura fa per voi!

Vi aspettiamo per risolvere un antico mistero!

Attività adatta ai bambini tra i 6 i 10 anni di età;

Costo: 6€ a bambino.

Minimo 10 partecipanti

Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 26 gennaio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


TEMPORARY SHOP - mmab Montelupo

Un'idea per un regalo originale?

Vi invitiamoa visitare il Temporary Shop allestito dalle aziende della strada della ceramica presso il MMAB, piazza Vittorio Veneto 11

Pezzi unici realizzati dagli artigiani montelupini