BUONGIORNO CERAMICA - 20 & 21 MAGGIO 2023
Torna anche a Montelupo Fiorentino la festa diffusa della ceramica italiana, con gli appuntamenti dedicati alla rassegna "Buongiorno Ceramica". Gli eventi si terranno nel weekend di sabato 20 e domenica 21 maggio.
SABATO 20 MAGGIO 2023:
Ore 11:00 | Visita guidata presso l’Atelier Marco Bagnoli
Atelier Marco Bagnoli via della Quercia, 9 Loc. Sammontana – Montelupo Fiorentino
Grazie alla collaborazione con la ProLoco di Montelupo, sarà possibile immergersi nelle atmosfere dello studio/galleria dell’artista internazionale Marco Bagnoli.
Info e prenotazioni
Tel. 0571 1590300 – info@museomontelupo.it oppure inviare mail a prolocomontelupofiorentino1@gmail.com
Disponibilità: 15 posti
Costo: Occorre essere in possesso della tessere Pro Loco Montelupo 2023, il costo della tessera è di € 5,00 ed è possibile sottoscriverla presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino oppure presso l’Atelier Bagnoli poco prima l’inizio della visita guidata. Prenotazione obbligatoria.
La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti
1 aprile 2023 – 7 gennaio 2024
LA DURATA DELLA MOSTRA E' STATA PROROGATA AL 7 GENNAIO 2024
Terre degli Uffizi sbarca per la prima volta a Montelupo, uno dei più importanti centri di produzione di ceramiche che diventano le protagoniste della mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi: una “galleria” di confronti”, che si terrà dal 1 aprile al 7 gennaio 2024, al Museo della Ceramica di Montelupo. È la prima delle sei mostre nel programma espositivo 2023, promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi.
Fin dalla fine del 1200, Montelupo si distinse per le sue ceramiche come documenta la sorprendente quantità di maioliche rinvenute negli scavi archeologici effettuati all’interno di questo borgo medievale e in siti che spaziano dal Mediterraneo, alle Americhe fino al Giappone. Nel periodo di massimo splendore, tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, i manufatti dei maestri vasai della cosiddetta “fabbrica di Firenze” furono richiesti dalle nobili casate fiorentine, come la famiglia Medici. Fra le tante testimonianze, spiccano i piatti con lo stemma papale di Leone X, ritratto dal Bronzino e in prestito in mostra dalle Gallerie degli Uffizi. Il confronto fra la splendida miniatura e le ceramiche con gli stemmi medicei è la prova evidente degli stretti legami di committenza che legavano le botteghe di Montelupo ai signori di Firenze.
La ceramica di Montelupo fu anche protagonista della vita di tutti i giorni, come dimostrano quei quadri con raffigurazione di ambienti casalinghi (come cucine e dispense), la cui fortuna abbraccia tutto il XVII secolo. È il caso del dipinto di Jacopo Chimenti, detto l’Empoli, in cui sono riconoscibili due ceramiche la cui forma e decorazione rimandano a tipiche produzioni montelupine. In questo caso, una selezione di recipienti da spezieria, piatti e boccali si accosta non solo alle maioliche raffigurate, ma anche ad altre con soggetti riconducibili all’abbondanza della tavola e ai prodotti della caccia. Tutte le ceramiche esposte provengono da scavi effettuati a Montelupo Fiorentino nell’arco degli ultimi cinquant’anni.
Il progetto è realizzato grazie anche alla collaborazione con Unicoop Firenze.

Schede delle opere
Jacopo Chimenti detto l’Empoli (Firenze 1551-1640)
Dispensa con testa di porco, tacchino e lepre
Iscrizione: “Jacopo da Empoli 1621 in Firenze”
Olio su tela, cm129x151
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gallerie delle Pitture e delle Statue, inv.1890 n.8441
L’Empoli descrive, con naturalismo, una ricca dispensa. In alto ad una mensola lignea provvista di ganci e pioli, denominata rastello negli antichi inventari, sono appesi: candele, una costata di carne, grappoli d’uva posti a passire, tordi, salsicciotti, quaglie, un’anatra, due melograni, un tacchino spennato ad eccezione della ruota e una lepre. Immediatamente sotto nello sfondo della parete scura, brunita probabilmente dai fumi del fuoco, si dispongono vari utensili: una chiave con un cartellino (dove il pittore ha apposto la firma e la data), un mestolo forato, una grattugia e una pinza. In basso sul tavolo ligneo, parzialmente coperto da una tovaglia spiegazzata, sono appoggiati una testa di suino sanguinolenta addossata ad una giara di ceramica, salsicce, un grande piatto in ceramica, un bricco in peltro, una fiasca di vino impagliata, un galletto, una zampa di maiale, un limone aperto, una forma di formaggio, una testina di vitella e un aglio. Nel dipinto, dove l’impaginazione deriva da esempi spagnoli e fiamminghi, traspare la sensibile attenzione di Jacopo Chimenti nella resa del dato naturale con una luce morbida volta a evidenziare la diversa consistenza degli oggetti e delle cibarie, attitudine riconducibile soprattutto alla sua formazione nell’ambito del naturalismo riformato della pittura fiorentina di fine Cinquecento e al contatto con le prorompenti novità caravaggesche.
Agnolo Bronzino e bottega
Ritratto di Leone X
1565 ca.
Olio su stagno, cm 16 x 12,5
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Depositi, Inv.1890 n. 862
Questa piccola miniatura faceva parte di una serie più ampia di ritratti della famiglia Medici, alcuni dei quali erano appesi sul retro della porta che introduce alla Stanza di Calliope, lo studiolo decorato da Vasari in Palazzo Vecchio tra il 1555 e il 1560 circa. Ciascuno dei ritrattini richiamava un modello illustre, che in questo caso era il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de Rossi, dipinto celeberrimo di Raffaello, commissionato nel 1518 dallo stesso pontefice in occasione delle nozze di suo nipote Lorenzo duca di Urbino con Madeleine de la Tour d’Auvergne. Rispetto all’originale, in cui il papa è ritratto a figura intera e seduto sull’imponente sedia camerale, nel piccolo rame l’autore ha selezionato solo il suo volto grassoccio, segnato dalle rughe e dominato dallo sguardo acuto e pungente, scegliendo però di lasciare un piccolo dettaglio: la lente d’ingrandimento che nell’originale di Raffaello il papa stringe nella mano appoggiata sul tavolo e che cattura l’attenzione dello spettatore per la sua raffinatezza.
INFORMAZIONI PER LA VISITA

Museo della Ceramica di Montelupo – Piazza Vittorio Veneto 11 – 50056 Montelupo Fiorentino (FI)
DATE E ORARI DI APERTURA
Lunedì 14:00 – 19:00
Dal martedì alla domenica e festivi 9:00 – 19:00
16/17/18 giugno 2023 09:00 – 24:00
Apertura prolungata della mostra in occasione di Cèramica 2023
Festival della Ceramica di Montelupo
Chiuso Pasqua e 1° maggio
Chiuso 25 e 26 dicembre e 1 gennaio
Orario ridotto (09-14) il 24 e il 31 dicembre
Aperti normalmente il 6 gennaio
BIGLIETTI E RIDUZIONI
Intero € 5,00
Ridotto A € 4,00
(over 65, gruppi 15-35 persone, convenzioni TCI, Coop, Edumusei, RFI, Cartagiovani)
Ridotto B € 3,00
(gruppi minimo 35 persone, studenti universitari)
Omaggio
Under 18, scuole, residenti, disabili con accompagnatore, guide turistiche.
Altre riduzioni e gratuità consultabili sul sito www.museomontelupo.it
Ogni prima domenica del mese, l’ingresso al Museo della Ceramica è gratuito per tutti i visitatori.
SERVIZI
Biglietteria, bookshop, caffetteria, guardaroba, audioguide collezione del Museo.
Accessibile a disabili, servizi igienici, ascensore, Baby Pit Stop.
La mostra sarà accompagnata, per tutta la sua durata, da un ciclo di conferenze e incontri di approfondimento sui temi della mostra.
Gli incontri sono gratuiti.
Sarà possibile partecipare ad una visita guidata al prezzo di €5,00.
I prossimi appuntamenti:
30 Giugno > Andrea Vanni Desideri, La ceramica di Montelupo nel dipinto di Jacopo Chimenti
8 Settembre > Marino Marini, Preziose ceramiche del Rinascimento nella pittura
22 Settembre > Giovanni Cipriani, Vini e cibi alla corte medicea
Per informazioni e prenotazioni:
Mail > info@museomontelupo.it
Tel. > 0571 15 90 301

La macchina del tempo | un'opera Made in Montelupo per la scalinata di Piazza Gelasio Centi

SONO STATE AGGIORNATE LE DATE DELLA CALL:
Presentazione progetti: venerdì 21 aprile
Comunicazione esiti: entro venerdì 28 aprile
Consegna delle formelle decorate: entro giovedì 1 giugno
In occasione della manifestazione CèRAMICA (Montelupo Fiorentino, dal 16 al 18 Giugno 2023), la Fondazione Museo Montelupo Onlus promuove una CALL rivolta a produttori di ceramica con sede sul territorio di Montelupo Fiorentino e/o facenti parte dell’Associazione di produttori Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino, per l’ideazione e la realizzazione di composizioni di mattonelle decorate per le alzate delle scale presenti in piazza Gelasio Centi.
La CALL si propone di dare inizio all’opera di caratterizzazione degli spazi urbani con interventi in ceramica tradizionale e contemporanea, ad iniziare dalle alzate delle scale che insistono su piazza Gelasio Centi, per le quali il Comune di Montelupo Fiorentino ha affidato alla Fondazione Museo Montelupo Onlus l’ideazione, le fasi di produzione del progetto esecutivo ed artistico finalizzate alla produzione di formelle in ceramica da posizionarsi sulle scalinate della piazza, a formare un’opera che diverrà patrimonio della città di Montelupo Fiorentino.
La Fondazione Museo Montelupo ha individuato i motivi facenti parte del repertorio decorativo della produzione ceramica montelupina, presenti nelle collezioni del Museo della Ceramica e storicamente legati alla produzione del territorio, come base per lo sviluppo degli elementi decorativi da associare ad ogni alzata, in modo da restituire, nell’opera, una dimensione, visibile e utilizzabile quotidianamente, della storia della ceramica di Montelupo Fiorentino.
Le caratteristiche tecnica dell'opera e i decori abbinati ad ogni alzata sono consultabili negli allegati
A) - Scheda Tecnica e B) - Scheda Storica
La CALL è aperta a tutti i produttori di ceramica con sede sul territorio di Montelupo Fiorentino e/o facenti parte dell’Associazione Strada della Ceramica di Montelupo Fiorentino.
La candidature possono essere avanzate esclusivamente da aziende e ceramisti dotati di partita IVA con categoria merceologica e attività prevalente coerente con la produzione ceramica a livello artistico, artigianale, o industriale
La candidatura può essere fatta singolarmente o in gruppo, con l'indicazione del capofila responsabile del progetto. Ogni azienda o gruppo di aziende potrà presentare più proposte.
La domanda di partecipazione e gli allegati possono essere consegnati entro e non oltre il giorno venerdì 21 aprile 2023.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE con i seguenti allegati:
- Copia di un documento di riconoscimento (carta d’identità o passaporto in corso di validità) di tutti i partecipanti al progetto (nel caso di persone giuridiche si richiede il documento del Presidente/Legale Rappresentante);
- Bozzetto del decoro disegnato a colori su carta o cartoncino nei seguenti formati:
- disegno del decoro che si intende sviluppare di dimensioni h 10*30 cm (formato di una piastrella in scala 1:1), su formato A3
- disegno del decoro con sviluppo orizzontale, che faccia intuire la continuità sulla superficie dell’alzata di riferimento, su formato A3, in scala 1:2
Gli allegati 1) e 2) sono obbligatori (allegato 2 in entrambi i formati richiesti).
- E’ possibile, anche se non obbligatorio, inserire un terzo elaborato, anche fuori scala, se ritenuto utile a comprendere alcune varianti che si propongono nel progetto o lo sviluppo della decorazione sull’intera superficie dell’alzata.
I progetti saranno selezionati da una Commissione composta da:
Benedetta Falteri, Direttore della Fondazione Museo Montelupo Onlus, Lorenza Camin, Direttore scientifico del Museo Montelupo, Alessio Ferrari, Conservatore del Museo Montelupo
I progetti saranno selezionati con i seguenti criteri:
- Valutazione della qualità dei bozzetti proposti e della loro attinenza con i decori della tradizione
- Eventuali variazioni ed innovazioni grafiche dei decori
- In caso di parità di valutazione, sarà data priorità all'ordine di arrivo
La Fondazione Museo Montelupo fornirà ai ceramisti vincitori della CALL, le piastrelle con le caratteristiche descritte nel progetto.
La produzione del progetto a cura dei ceramisti vincitori, per l’ideazione della decorazione, la realizzazione della decorazione artigianale delle piastrelle in ceramica, la cottura e la consegna al Museo sarà retribuita come previsto all'articolo 6) della CALL.
L'installazione dell'opera sarà effettuata a cura della Fondazione Museo Montelupo e inaugurata durante Cèramica 2023.
Scarica la CALL
NB: LE DATE DELLA CALL SONO AGGIORNATE AL 12 APRILE 2023
Scarica gli allegati:
Allegato A) Scheda tecnica dell’opera contenente dimensioni, collocazione, caratteristiche delle alzate delle scale oggetto di caratterizzazione, per un totale di 14 alzate su Piazza Gelasio Centi e 5 alzate, di dimensioni variabili, su Via XX Settembre.
Allegato B) Scheda storico scientifica con una breve descrizione dei decori prescelti e le immagini esemplificative delle decorazioni e delle principali varianti.
Ai partecipanti non è richiesta la riproduzione fedele dei decori presenti nelle schede, bensì una elaborazione degli stessi che, pur ammettendo forme di personalizzazione, risultino attinenti la tradizione di Montelupo Fiorentino rispettandone le caratteristiche fondamentali.
Allegato C) Domanda di partecipazione.
Candida il tuo progetto: domanda di partecipazione in formato editabile
Fattore C | Call per artisti

In occasione della manifestazione CèRAMICA (Montelupo Fiorentino, dal 16 al 18 Giugno 2023), la Fondazione Museo Montelupo Onlus promuove una OPEN CALL rivolta ad artisti o gruppi di artisti per lo sviluppo di progettualità da inserire nel programma della manifestazione, da collocare in spazi urbani nella disponibilità del Promotore, del Comune di Montelupo Fiorentino o in spazi privati in accordo con i proprietari.
I progetti proposti dovranno prevedere l’utilizzo della ceramica nell’ambito delle seguenti attività: allestimento opere, installazioni (anche video), performance, lavorazioni artistiche sul tema della manifestazione.
Il tema di CèRAMICA 2023 è LA MACCHINA DEL TEMPO: la manifestazione affronterà identità, origini, concretezza, sincronie tra passato e futuro.
Requisito fondamentale per la partecipazione al progetto è l’utilizzo della ceramica e la centralità della stessa nella restituzione progettuale (con libertà di forme artistiche, tecniche, produttive e stilistiche).
Le progettualità selezionate dalla CALL saranno collocate nel centro storico di Montelupo Fiorentino:
A) In spazi vuoti, fondi commerciali non utilizzati o altri spazi inutilizzati del centro storico, secondo le disponibilità degli stessi;
B) All’interno di attività commerciali attive dell’area della manifestazione, con accordo specifico tra il Promotore e i proprietari;
C) In spazi esterni, nel perimetro della manifestazione.
Benefits per i progetti selezionati:
1) Disponibilità gratuita dello spazio assegnato, con alimentazione elettrica e illuminazione. Per le attività commerciali gli interventi saranno prodotti in dialogo con gli spazi commerciali.
2) Fee per l’artista da Euro 250 a Euro 1000 lordi per progetto, con un budget complessivo di Euro 5.000,00, da commisurare alla portata artistica ed economica dell’intervento proposto, a discrezione della Commissione. 3) Inclusione nel programma ufficiale della manifestazione e nel sito web dell'evento.
La domanda di partecipazione corredata di allegati richiesti dovrà essere presentata entro e non oltre il 16 aprile 2023 a mezzo pec all'indirizzo fondazionemuseomontelupo@pec.it
La manifestazione si terrà dal 16 al 18 Giugno 2023 nei seguenti orari:
venerdì 16 giugno 18-24
sabato 17 giugno 10-13 18-24
domenica 18 giugno 10-13 18-24
Scarica la CALL
Candida il tuo progetto: domanda di partecipazione
CÈRAMICA 2023 – BANDO DI PARTECIPAZIONE ALLA MOSTRA MERCATO
PUBBLICATO IL BANDO PER CERCARE ESPOSITORI PER LA MOSTRA – MERCATO: C’È TEMPO FINO AL 30 APRILE PER CANDIDARSI
Il Comune di Montelupo organizza Cèramica 2023. La manifestazione che avrà luogo il 16 – 17 e 18 giugno prevede un ricco programma legato alla ceramica e all’arte contemporanea con un programma di residenze artistiche, workshop, laboratori aperti, botteghe aperte, mostre a tema ceramico, la prestigiosa presenza di artisti internazionali, le attività della Scuola della Ceramica e del centro ceramico sperimentale, i laboratori e le iniziative rivolte alle famiglie.
Elemento centrale di Cèramica 2023 sarà la mostra mercato, a cui sono invitati a partecipare artigiani professionisti da tutta Italia e dall’estero.
Gli orari di apertura saranno venerdì dalle 18.00 alle 24.00, sabato e domenica 10-13, 18.00- 14.00
Perchè partecipare?
1. Montelupo Fiorentino è un punto di riferimento nella produzione dell’arte contemporanea in relazione alla ceramica e ogni anno ospita artisti nazionali e internazionali;
2. Per tre giorni ceramisti da tutta Italia si incontreranno a Montelupo;
3. Saranno organizzati momenti di incontro e approfondimento esclusivi per i partecipanti alla mostra mercato;
4. Offriremo strutture, corrente elettrica, pasti, nei giorni di allestimento e della manifestazione.
La quota di partecipazione alla mostra mercato, quale canone alla copertura delle spese organizzative dell’evento, è di € 50,00 per ogni espositore ammesso.
Cosa offriamo
La quota di partecipazione comprende:
• la fornitura di gazebo noleggiato dall’organizzatore di dimensioni 3×3 m;
• fornitura di energia elettrica al gazebo con presa da 220V industriale con potenza di circa 1,5 Kw;
• la stampa di un pannello/elemento identificativo dell’espositore (nome o logo, città di provenienza).
• servizio gratuito di ristoro per pranzo e cena nei giorni dell’allestimento (venerdì 16) e nelle giornate di apertura (sabato 17 e domenica 18) a cura della mensa comunale;
• lista di soluzioni ricettive sul territorio, ristoranti e attività di somministrazione;
• n. 2 tavoli per ciascun espositore di dimensioni 60×220 cm circa;
• visita gratuita ai Musei di Montelupo;
• incontri di approfondimento pensati appositamente per i ceramisti partecipanti su tematiche artistiche e tecniche con esperti nazionali del settore.
Scadenza per la presentazione della domanda: 30 aprile 2023
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Eventi: 0571/917594-546; eventi@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Conferenze di approfondimento
In occasione della mostra "La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti" , organizzata dal Comune di Montelupo e promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi, viene proposto un ciclo di conferenze di approfondimento sui temi della mostra a cura di Lorenza Camin
Le conferenze si tengono al Museo della Ceramica.
Visita guidata adulti Euro 5.00
Non include biglietto di ingresso
Conferenze ad ingresso gratuito
14 aprile
h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h 18.00 Silvia Malaguzzi, Ricche dispense e utensili da cucina fra materia e spirito
12 maggio
h. 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h. 18.00 Marco Masseti, Animali domestici e selvatici della Toscana medicea
30 giugno
h. 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h. 18.00 Andrea Biondi, La ceramica di Montelupo nel dipinto di Jacopo Chimenti
8 settembre
h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo.
H 18.00 Marino Marini, Preziose ceramiche del rinascimento nella pittura
22 settembre
h 17.00 Visita guidata alla mostra e al Museo
h 18.00 Giovanni Cipriani, Vini e cibi alla corte medicea
INFORMAZIONI RICHIESTE DALLA L. 124/2017, ARTICOLO 1, COMMA 125. CONTRIBUTI RICEVUTI DALLA FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO ONLUS DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI NELL’ESERCIZIO 2022.
Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nel corso del 2022.
Il prospetto di sintesi è consultabile al seguente link: L. 124/2017_pubblicazione 2022
San Valentino al Museo
Il Museo della ceramica, invece, lancia un contest fotografico: #vivalamore Contest
In occasione di San Valentino il Museo della Ceramica offre l’ingresso gratuito a chi si presenterà in coppia e posterà una foto taggando le pagine ufficiali del Museo Montelupo IG @montelupo_ceramics FB @MuseoMontelupo, usando l’hashtag #vivalamore
Sarà inoltre possibile partecipare a una visita speciale sul tema delle ceramiche che parlano d’amore con il conservatore del Museo, Alessio Ferrari.
Anche la ceramica parla d’amore. Si tratta di un aspetto poco conosciuto della maiolica di Montelupo: vasi, piatti ed altri oggetti erano utilizzati come pegno d’amore o come dono di nozze. Alcuni dei pezzi esposti nel Museo della Ceramica rappresentano scene amorose, giovani coppie, oppure contengono dediche che l’uomo faceva all’amata.
Orario museo: 9.00>19.00
Orario visita guidata: 16.00>17.00
Ingresso al museo gratuito
Costo visita guidata museo e fornace: Euro 5.00
Info & booking: info@museomontelupo.it; telefono 0571 1590300
Attività per bambini e famiglie
In occasione della mostra “La Ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti” , organizzata dal Comune di Montelupo e promosso da Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi vengono proposte attività rivolte ai bambini e alle famiglie.
Il programma delle domeniche per famiglie prevede una visita guidata alla mostra e alle collezioni del museo seguita da dimostrazioni di lavorazione della ceramica presso la Fornace Red 1509 per gli adulti e da un laboratorio tematico per bambini.
Visita guidata adulti Euro 5.00 (gratuita per i ragazzi che partecipano al laboratorio)
Laboratorio per bambini (5/12 anni) Euro 5.00
Non include biglietto di ingresso
2 aprile
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Simboli e Committenti: gli stemmi sulla ceramica”
16 aprile
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “La cucina toscana nella ceramica di Montelupo”
7 maggio
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “La ceramica contenitore di essenze e medicamenti”
14 maggio
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Installazione artistica e laboratorio di manipolazione a tema floreale “my flowers” con Serena Tani
23 settembre
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Animali e figure vegetali sulla ceramica”
1 ottobre
h 16.00 Visita guidata alla Mostra e al Museo
h 17.00 Dimostrazioni e laboratorio “Colori e profumi d’autunno”
e una per gli utenti iPhone
Sarà utile portare con sé un paio di cuffie/auricolari (altrimenti disponibili in museo).
L’ingresso è gratuito e non serve prenotazione.
Aprile al Museo Archeologico
Venerdì 7 e Martedì 11
Campus pasquali al museo
Il Museo Archeologico organizza due mattinate durante le vacanze di Pasqua per tutti i bambini appassionati di storia e archeologia: laboratori, racconti e tanto divertimento alla scoperta delle civiltà del passato. Ogni giorno un argomento diverso con giochi e attività per imparare, creare e giocare immersi nella storia dei nostri antenati.
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Costo: 12€ a bambino a mattina.
Orari: 8.30-12.30.
Le famiglie potranno accompagnare i bambini tra le 8.30 e le 9.00 e tornare a prenderli tra le 12.00 e le 12.30. A metà mattina sarà previsto un momento dedicato alla merenda che dovrà essere portata da casa insieme all' acqua e a un cappellino per ripararsi dal sole durante le attività all'aperto.
A tutto il resto pensiamo noi!
Informazioni e prenotazioni: 3394666461.