Percorsi tematici

Alla scoperta della ceramica di Montelupo Fiorentino attraverso rotte diverse

Non solo collezioni da conoscere e ammirare: il Museo della Ceramica di Montelupo offre una serie di attività per bambini e adulti, pensati anche per famiglie e gruppi.

Nel 1973, durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del castello di Montelupo, fu trovato un antico pozzo, battezzato pozzo dei lavatoi. Adibito a discarica per le vicine fornaci, il pozzo dei lavatoi si rivelò un grande deposito archeologico che raccoglieva le testimonianze delle produzioni. Dopo il ritrovamento, fu la Soprintendenza Archeologica della Toscana a condurre le campagne di ricerca che, nel biennio 1975-76, grazie a una paziente opera di restauro sui materiali rinvenuti, produssero circa 300 esemplari ceramici.
Questi primi materiali furono il nucleo di una prima importante esposizione che si tenne a Montelupo nell’estate del 1977, nei locali dell’allora scuola elementare E. Corradini, che nel 2008 diverrà la sede attuale del Museo. La collezione si è notevolmente ampliata grazie al recupero e il successivo restauro dei materiali, a cura del Gruppo Archeologico di Montelupo.

Per consultare tutta la guida delle attività educative, scarica il pdf.

Per prenotare le nostre attività educative è necessario scaricare (pdf) e compilare il modulo di prenotazione da inviare all’ indirizzo email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it

Per maggiori informazion telefonare al numero 0571 15 90 300.

Vi aspettiamo!

Percorsi

Caccia al tesoro nel Museo

Attività per scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Durata: 1 ora

Per imparare in modo divertente l’evoluzione dei decori e delle forme della ceramica montelupina medievale e rinascimentale. Gli alunni saranno coinvolti in una insolita caccia al tesoro fra le vetrine del Museo alla ricerca di indizi celati in stemmi di famiglia, animali mitologici, curiosi ritratti, date e sigle nascoste.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Segreti d’arte

Attività per scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, famiglie e associazioni

Durata: 2 ore e mezzo

Visita guidata al Museo della Ceramica di Montelupo e a una moderna manifattura del territorio. Partendo dalle origini della produzione ceramica, questo percorso avvicina gli studenti all’odierna attività produttiva, analizzandone gli sviluppi e i punti di contatto con la tradizione. Si inizierà con la visita al Museo, dove si ricostruiranno le vicende storiche di questo importante centro di produzione nell’Europa pre-industriale. Dal Museo si passerà quindi alla visita di una moderna azienda ceramica, dove si verificheranno le continuità e le differenze tecniche, stilistiche e organizzative tra passato e presente.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

La ceramica di Montelupo. Storia della maiolica fiorentina tra Medioevo e Rinascimento

Attività per scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, famiglie e associazioni

Durata: 1 ora

Visita alla collezione del Museo della Ceramica: ai partecipanti verrà mostrata la produzione di maiolica a Montelupo dal XIII al XVIII secolo, illustrandone lo sviluppo e l’evoluzione delle forme e dei decori. Particolare attenzione sarà dedicata all’epoca rinascimentale, quando Montelupo divenne “fabbrica” di Firenze e uno dei maggiori centri di produzione di maiolica di tutta Europa.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Maestri della ceramica

Attività per scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, famiglie e associazioni

Durata: 1 ora e mezzo

I segreti dei maestri tornianti, un’arte antica che si tramanda da secoli e tra generazioni. Il percorso consiste nella visita del Museo, seguita dalla dimostrazione di un maestro torniante che plasmerà degli oggetti utilizzando un vecchio tornio in legno, spiegando le tecniche di lavorazione pre-industriali. In alternativa o in abbinamento alla dimostrazione del torniante, è possibile assistere a quella di un maestro decoratore che dipingerà dei manufatti in ceramica ispirandosi ai motivi tradizionali della maiolica montelupina.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

I segreti del Borgo medievale

Attività per scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, famiglie e associazioni

Durata: 1 ora/2 ore

Un percorso didattico dedicato al famoso decoro montelupino, degli “Arlecchini”. Colori ricchi e raffigurazioni di personaggi del tempo rivisitati con un tono caricaturale, espressione ironica della cultura popolare che portava gli artisti a servirsi delle ceramiche per raccontare fatti di cronaca. Scopriremo chi sono gli arlecchini del Museo e racconteremo le loro storie, fino a giocare con i ragazzi a riconoscere le varie raffigurazioni e cercare di interpretarle. Il percorso è un parallelo fra la storia della ceramica e la storia dell’arte, soprattutto per la parte legata alla caricatura e alla raffigurazione ironica della quotidianità. A chiudere il percorso ci sarà un laboratorio pratico dove ogni ragazzo disegnerà il proprio arlecchino.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Visita attiva al Museo

Attività per scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Durata: 2 ore

Il percorso prevede la visita del centro storico di Montelupo per conoscere la storia di questo borgo. Sarà inoltre possibile visitare l’antica Prioria di San Lorenzo, costruita sulle preesistenti strutture di un cassero fortificato risalente al 1203. L’itinerario può essere integrato con la visita del Museo, per conoscere la straordinaria storia della maiolica di Montelupo attraverso le epoche con particolare riguardo per il periodo rinascimentale, quando Montelupo fu la maggior “fabbrica” di ceramica per Firenze.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Laboratori

Magici disegni

Attività per scuole dell’infanzia

Durata: 1 ora e mezzo

Un percorso nel Museo alla scoperta di alcuni elementi decorativi raffigurati sugli oggetti presenti nel percorso espositivo. Brocche, piatti e altre forme ci racconteranno la loro storia attraverso le immagini che rappresentano. Osserveremo gli animali fantastici raffigurati negli oggetti esposti, parleremo dei loro colori e leggeremo insieme ad alta voce storie di animali fantastici. Al termine del laboratorio, utilizzando i dadi racconta storie, costruiremo insieme un racconto illustrato che la classe potrà portare a casa.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Tutti a tavola

Attività per scuole primarie e secondarie di primo grado

Durata: 1 ora e mezzo

Con cosa si mangiava nel Medioevo e nelle epoche successive? Che differenza c’era fra le tavole dei nobili e quelle dei servitori? Cosa contenevano le stoviglie? Queste sono alcune delle domande alle quali risponderemo con questo percorso che ci conduce alla scoperta degli usi e costumi della tavola toscana nelle diverse epoche storiche. Parleremo di come si predisponeva la tavola, quali erano i ruoli nella cucina, che cosa si cucinava e quali erano i contenitori per le varie pietanze. Scopriremo non solo l’uso di alcuni oggetti del Museo ma anche quale era l’alimentazione dell’epoca. Il percorso di visita termina con un laboratorio pratico nel quale ogni partecipante dovrà ricostruire l’apparecchiatura della tavola di una precisa epoca storica.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

A bottega dagli artisti

Attività per scuole primarie e secondarie di primo grado

Durata: 1 ora e mezzo

Come si realizza un oggetto in ceramica? Come si decora? Attraverso un percorso sulle tecniche artistiche metteremo a confronto la bottega del ceramista e quella del pittore per vedere come si imparava il mestiere dell’artista, quali erano gli attrezzi utilizzati, quali i colori e i procedimenti per arrivare all’opera d’arte finita. Al termine i ragazzi faranno un gioco a quiz legato ai contenuti della visita al Museo per verificare la conoscenza dei contenuti proposti.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Simboli e committenti

Attività per scuole secondarie di primo grado e secondo grado

Durata: 1 ora

Partendo dall’esame dei simboli e degli stemmi presenti sui vari oggetti del Museo cercheremo di capire a quali famiglie di nobili committenti appartenevano, per poi spiegare il rapporto fra artisti e committenti: in che modo si commissionava un’opera e quali erano i contenuti dei contratti che regolavano questi rapporti? Affronteremo inoltre i temi dei “marchi di bottega” e delle firme degli artisti sui pezzi prodotti. Al termine del percorso i partecipanti impersoneranno il committente e l’artista in un gioco a coppie, per la realizzazione di un’opera finita: mentre l’artista disegnerà l’opera seguendo le istruzioni, il committente creerà il proprio stemma di famiglia da apporre sulla stessa.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

“Arlecchini” a Montelupo

Attività per scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: 1 ora e mezzo

Un percorso didattico dedicato al famoso decoro montelupino, degli “Arlecchini”. Colori ricchi e raffigurazioni di personaggi del tempo rivisitati con un tono caricaturale, espressione ironica della cultura popolare che portava gli artisti a servirsi delle ceramiche per raccontare fatti di cronaca. Scopriremo chi sono gli arlecchini del Museo e racconteremo le loro storie, fino a giocare con i ragazzi a riconoscere le varie raffigurazioni e cercare di interpretarle. Il percorso è un parallelo fra la storia della ceramica e la storia dell’arte, soprattutto per la parte legata alla caricatura e alla raffigurazione ironica della quotidianità. A chiudere il percorso ci sarà un laboratorio pratico dove ogni ragazzo disegnerà il proprio arlecchino.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Mago o dottore. Chi era lo speziale?

Attività per scuole dell’infanzia

Durata: 1 ora

Il format didattico è “imparare facendo”. L’educatore non fornisce concetti preconfezionati, ma compie insieme alla classe un vero e proprio percorso di scoperta condivisa. Dopo un momento di accoglienza e illustrazione dell’attività, gli studenti vengono introdotti alla tematica del Museo, dei suoi contenuti e del suo filone narrativo. Il gruppo viene poi diviso in tre sottogruppi, a ognuno dei quali viene assegnato uno specifico tema di indagine del Museo. Ogni sottogruppo riceve una scheda di lavoro che permette di esplorare il Museo a diversi livelli di complessità, con domande, focus di approfondimento ed esercizi di immaginazione, e con un continuo parallelismo fra la storia della Ceramica di Montelupo e quella del resto d’Italia. Al termine degli esercizi ogni sottogruppo restituisce al resto della classe quanto appreso durante l’attività, giungendo a comporre tutti insieme la propria visione del Museo.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Manipolare l’argilla

Attività per scuole infanzia, primarie, secondarie di primo grado e secondo grado

Durata: 1 ora

Il laboratorio è preceduto da una breve introduzione storica sulla maiolica di Montelupo e sulla sua tecnologia. Segue un corso di manipolazione dell’argilla, presso il laboratorio didattico, dove gli studenti sperimenteranno con le proprie mani, sotto la guida di personale esperto, le tecniche di base per la realizzazione di varie forme della ceramica di Montelupo.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

Il maestro decoratore

Attività per scuole infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, famiglie e associazioni

Durata: 1 ora

L’attività vuole mettere a fuoco le caratteristiche e lo sviluppo degli elementi decorativi che si susseguono nelle sale del Museo. Gli alunni, come apprendisti di bottega, dipingeranno un oggetto ceramico ispirandosi a generi decorativi montelupini e integrandoli con la propria fantasia.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE