MONSTER!
MAURIZIO GALANTE & TAL LANCMAN
Ceramica OFF 2022
Ci raccontiamo storie, inventiamo i nostri miti personali, immaginiamo paesaggi nei quali il nostro mostro potrebbe esistere. Una volta che questi parametri sono definiti, possiamo immergerci a pieno in questo mondo parallelo. Nel tempo, abbiamo assimilato i mostri dentro il nostro più profondo e intimo regno immaginario, in cui essi vagano liberi e sono parte integrante del nostro essere.

MONSTER!
A cura di Silvana Annicchiarico
Il duo di artisti Maurizio Galante e Tal Lancman presenta una serie di opere d’arte create nel loro linguaggio distintivo, realizzate a Montelupo con la curatela di Silvana Annicchiarico. MONSTER! è l’apice della continua collaborazione di Galante & Lancman con gli artigiani Sergio Pilastri e Luca Vanni, a seguito della loro partecipazione all’esposizione di gruppo presso la Fondazione Museo Montelupo avvenuta lo scorso anno. Per questa mostra hanno concepito una serie di oggetti che sublimano la vita quotidiana e oggetti dalla monumentale presenza mistica. Presenteranno un set di stoviglie composto da 333 pezzi unici, i loro vasi in ceramica “Explosion” e i vasi ricamati, oltre a sculture.
Kaiju, che letteralmente significa strane bestie, si oppone alla nozione occidentale di mostri, percepiti come una rappresentazione di un male assoluto da combattere, distruggere e far scomparire. Invece, la percezione dei mostri Kaiju è completamente diversa: nati dai misfatti degli esseri umani, essi sono degli ibridi con elementi propri delle forme di vita naturali – come mammiferi, insetti, volatili o piante – che hanno subìto l’impatto delle trasgressioni ambientali degli esseri umani. Inquinamento, test nucleari e altri interventi avversi hanno mutato quegli organismi viventi, generando allarmanti emarginati, vittime/nemici dell’umanità, con lo scopo di richiamare alla mente i nostri peccati.
GLI ARTISTI

Maurizio Galante
Dopo gli studi in Italia si è trasferito a Parigi, dove nel 2008 è stato nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere. I suoi lavori, caratterizzati dall’ossessiva ricerca dei volumi e dalla figura della ripeti-zione, si muovono sul confine fra arte, moda e design. Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti di prestigiosi musei come il Mobilier National, il Musée des Arts Décoratifs e la Cartier Foundation for Contemporary Art di Parigi, il Victoria & Albert Museum di Londra, il Kyoto Costume Institute di Kyoto e il MoMA di New York.
Tal Lancman
Israeliano, dopo gli studi a Gerusalemme e Tel Aviv da anni vive e lavora a Parigi. Designer e trend forecast analyst, pone al centro delle sue ricerche il concetto di trasversalità, muovendosi al croce-via fra arte, moda e design. Le sue sculture, fotografie e installazioni artistiche sono state ospitate in prestigiosi musei come il Musée des Arts Décoratifs di Parigi il Musée d’Art et d’industrie di Saint-Etienne, la Triennale di Milano, il MoMA di New York, il Museo Erets Israel di Tel Aviv. Dal 1995 al 2008 è stato redattore e direttore creativo per la rivista VIEW.

LA CURATRICE
Silvana Annicchiarico è architetto, vive a Milano, svolge attività di ricerca, di critica e di didattica. È consulente per enti pubblici e aziende. Attraverso progetti espositivi ed editoriali si occupa di temi contemporanei, dell’opera di grandi maestri e di nuovi protagonisti del design. Dal 2007 al 2018 è stata Direttore del Triennale Design Museum della Triennale di Milano.