Percorso d’arte e sculture in città
Una città della ceramica come Montelupo Fiorentino deve avere una sua riconoscibilità, non solo in senso storico o artigianale del materiale, ma anche della ricerca, dell’innovazione, della creazione tipica in particolare dell’arte contemporanea, libera da finalità artigianali, funzionali o meramente tecniche.
Materia Prima
L’arte della ceramica contemporanea
A questo progetto di ceramica e arte contemporanea sono stati invitati alcuni dei più importanti artisti italiani che usano o hanno usato la ceramica, o che hanno particolare sensibilità verso i materiali. Il progetto diventa così una rassegna di ceramica diffusa per la città di Montelupo Fiorentino, che invita lo spettatore ad uscire dal museo e visitare non solo le opere, ma anche i luoghi di interesse per la città: quelli che le hanno ispirate e quelli che le hanno prodotte, cioè le aziende ceramiche che hanno adottato gli artisti e che con loro hanno realizzato le opere.
Gli artisti che hanno preso parte all’iniziativa hanno visionato lo spazio e realizzato l’opera insieme all’azienda, con l’aiuto di maestranze locali e con artigiani del posto, lavorando – per quanto possibile – in città. Si tratta di creare delle opere che coinvolgono il luogo di produzione e la sua collettività in senso pieno e partecipativo. Alcuni di questi artisti avevano già prodotto in passato opere in ceramica con l’assistenza diretta di maestranze locali a cui è stata delegata una parte essenziale della realizzazione.
Il fatto, inoltre, che le sculture siano esposte in spazi pubblici invita gli artisti e la cittadinanza a tenere in conto le esigenze e le aspettative gli uni degli altri. Individuati gli artisti e ideati i progetti, è sembrato importante permettergli di esporre in pubblico il loro piano, la loro poetica, la loro opera in sedi appropriate di Montelupo Fiorentino.
Gli artisti e le opere
Ogni artista è stato adottato da un’azienda locale ceramica, con cui si è posto in dialogo, in un reciproco scambio di idee e conoscenze, stimoli e soluzioni tecniche ed estetiche, al fine di creare un’opera che fosse frutto del genius loci montelupino e dell’innovazione apportata dall’artista. In tal senso, l’opera scultorea diventa collettiva, partecipata, secondo un modo di produrre antico ma aperto alle sollecitazioni tecniche, tecnologiche e ai saperi di artisti e artigiani, creativi e industria contemporanea. Di qui il senso di un vero e proprio made in Montelupo che non significa solo prodotto geograficamente a Montelupo, ma realizzato grazie ad un dialogo culturale tra la sapienza montelupina e quella di artisti dallo sguardo internazionale.
La vera novità del progetto risiede proprio in questo connubio di arte e industria, in cui la ceramica diventa strumento culturale ed estetico e non pretesto di confine. Una novità peraltro già collaudata in anni passati, basti pensare al grande evento rimasto nella storia della cultura italiana che fu Spoleto 1962: Sculture in città, che coinvolse nella produzione di importanti opere le acciaierie Italsider di Coltri (Genova). Alcune di queste opere, come il monumentale Mobile di Alexander Calder o le colonne di Arnaldo Pomodoro sono ancora in città a testimonianza dell’evento. A Montelupo, però, sono proprio le maifatture locali a produrre le opere.
Loris Cecchini è nato a Milano nel 1969. Vive e lavora tra Prato e Berlino. Attento interprete della modernità liquida che caratterizza la società contemporanea, il suo lavoro…
Hidetoshi Nagasawa Il percorso artistico di Hidetoshi Nagasawa (Tonei, 1940 – Ponderano, 2018) si lega indissolubilmente alla sua personale vicenda umana. È infatti dopo un lungo viaggio in sella ad…
Gianni Asdrubali Gianni Asdrubali è nato a Tuscania nel 1955. Vive e lavora tra Tuscania, Roma e Milano. Sin dalla prima opera, Muro Magico (1979), è possibile rintracciare il tema…
Bertozzi & Casoni Bertozzi & Casoni è una società fondata ad Imola nel 1980 da Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, Bologna, 1957) e Stefano Dal Monte Casoni (Lugo di Romagna, Ravenna,…
Lucio Perone Nato a Rotondi (Na) nel 1972. Vive e lavora a Rotondi. Le sue opere sono trasposizioni monumentali di oggetti comuni estrapolati dalla quotidianità e riproposti in un surrealismo…
Fabrizio Plessi È considerato uno dei pionieri della video arte in Italia e il primo ad aver utilizzato il monitor televisivo come un vero e proprio medium artistico. Nato a…
Ugo La Pietra Architetto, artista, designer e teorico italiano. È tra gli artisti, architetti, designers, teorici e registi più noti in Italia e all’estero. La sua è una ricerca visionaria…