La Fondazione Museo Montelupo Onlus, in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino e il Centro Ceramico Sperimentale, promuove una Call per la raccolta di materiali utili allo svolgimento delle iniziative di celebrazione del 50 esimo anniversario della scoperta del Pozzo dei Lavatoi.

La storia della ceramica di Montelupo, come oggi la conosciamo, grazie agli anni di ricerche archeologiche e studi del Gruppo Archeologico di Montelupo e di Fausto Berti, già direttore del Museo Montelupo, deve gran parte della sua riscoperta, e della sua riscrittura, alla scoperta, fortuita, avvenuta nel 1973, del Pozzo dei Lavatoi, un pozzo antico utilizzato come discarica dalle fornaci medievali e rinascimentali attive nell’area del nucleo più antico della città, in prossimità del Castello, che si è rivelato essere una fonte eccezionale di reperti, e il cui studio, durato più di 30 anni, ha riportato alla luce una storia che era rimasta letteralmente sepolta per secoli.

Il Pozzo è stato scoperto nel 1973 durante dei lavori di risanamento dell’area di Via Tassinari dove si trovavano alcuni lavatoi pubblici. Gli scavi hanno consentito di acquisire buona parte del patrimonio esposto al Museo della Ceramica e al Museo Archeologico, dandoci informazioni utili sull’importanza storica della manifattura montelupina nei secoli.

A questa scoperta si deve la nascita, nel 1983, del primo nucleo del Museo della Ceramica di Montelupo, l’avvio di una fase di studio e attenzione della comunità scientifica internazionale sul ruolo della manifattura montelupina nella storia, e la riappropriazione, per il territorio, di un’identità forte, che ha portato anche all’istituzione della Festa della Ceramica, a partire del 1993.

La Call è indirizzata a tutti coloro che sono in possesso di testimonianze e materiali relativi alla scoperta del Pozzo dei Lavatoi, al fine di raccogliere le testimonianze di varia natura che possono essere utili alla produzione di articoli, post social, video e/o mostre dedicate alla celebrazione del 50 esimo anniversario della scoperta del sito archeologico.

Sono di particolare interesse del promotore fotografie o filmati dell’epoca della scoperta e degli scavi e iniziative successive (del luogo, degli scavi archeologici, delle persone, dei reperti, delle prime mostre, ecc), documentazione cartacea, nonché la disponibilità degli interessati a fornire testimonianze orali, interviste o video interviste sull’argomento, basate su testimonianza diretta.

Per la partecipazione non è necessario avere particolari requisiti. Tutto ciò che riporta alla memoria del Pozzo (foto, video, racconti orali) potrà essere utile per la realizzazione del progetto.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è sufficiente compilare e sottoscrivere in ogni parte la domanda di partecipazione, e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

I materiali (foto, video, carta, pellicola, ecc) vengono richiesti nel formato originale.

La disponibilità a partecipare ad interviste o testimonianze dirette dovrà essere accompagnata da una breve descrizione scritta del contenuto che si intende proporre.

MODALITA’ DI CONSEGNA

La domanda di partecipazione e i materiali possono essere consegnati in una delle seguenti modalità, entro e non oltre il 25 settembre 2023:

– Via mail: info@museomontelupo.it

– Di persona presso il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, in piazza Vittorio Veneto,-10-11 aperto con il seguente orario:

Lunedì dalle 14 alle 19

Dal Martedì alla Domenica dalle 9 alle 19

– A mezzo Raccomandata A/R al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, Piazza Vittorio Veneto, 11 50056 Montelupo Fiorentino (FI) (non fa fede il timbro di spedizione ma esclusivamente il ricevimento del plico entro la data richiesta)

PER INFORMAZIONI

FONDAZIONE MUSEO MONTELUPO

MUSEO DELLA CERAMICA

PIAZZA VITTORIO VENETO, 11

50056 MONTELUPO FIORENTINO (FI)

0571 1590300

info@museomontelupo.it

Scarica la CALL

Partecipa al progetto: domanda di partecipazione