Tutti al Museo! Un pomeriggio tra arte e divertimento
Le domeniche in famiglia tornano protagoniste con Tutti al Museo, l’appuntamento del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino che unisce scoperta, creatività e condivisione. Dopo il sold out del primo turno, la Fondazione Ceramica Montelupo ha deciso di aprire un nuovo orario per consentire a più famiglie di poter partecipare.
Tutti al Museo è l’occasione perfetta per trascorrere un pomeriggio diverso, tra arte, storia e fantasia.
Tutti al Museo: dopo il sold out, attivati nuovi turni
Il 26 ottobre si aprono dunque nuovi posti per chi desidera vivere un’esperienza completa e coinvolgente.
– Dalle 17:00 alle 18:00: visita guidata al Museo della Ceramica, un percorso pensato per adulti e bambini, dove scoprire la storia e la bellezza della collezione. Ogni sala racconta un frammento dell’identità di Montelupo, città che da secoli è uno dei fulcri della produzione ceramica.
Presso il Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.
– Dalle 18:00 alle 19:00, spazio alla creatività con il laboratorio “Ceramica da paura!”. In un’atmosfera allegra e colorata, i piccoli partecipanti potranno modellare pipistrelli, fantasmi e zucche in argilla. Un laboratorio da brivido, perfetto per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno e portare a casa una creazione unica fatta con le proprie mani.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino (a pochi passi dal Museo della Ceramica).
Come partecipare a Tutti al Museo
Le attività sono a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria e un massimo di 20 partecipanti per ciascun turno.
- Visita guidata: € 8,00 adulti / € 5,00 bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese).
- Laboratorio: € 6,00 a bambino (gratuito per chi ha partecipato alla visita).
Per informazioni e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
Un pomeriggio per grandi e piccoli
Tutti al Museo non è solo un evento, ma un modo per avvicinare le famiglie al mondo dell’arte in modo semplice e divertente. Partecipare significa imparare giocando, scoprendo insieme come la ceramica possa diventare linguaggio, espressione e memoria di una comunità. Le attività si svolgeranno tra il Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto 11) e la Fornace del Museo (Via Giro delle Mura 70), due luoghi simbolo del legame tra tradizione e contemporaneità.
