"Le Notti dell’Archeologia 2025" a Montelupo Fiorentino

Montelupo aderisce a "Le Notti dell’Archeologia 2025" con due eventi serali tra storia ed esperienza

Il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico di Montelupo partecipano alla 25ª edizione de "Le Notti dell’Archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana che dal 28 giugno al 3 agosto 2025 coinvolge musei e aree archeologiche di tutta la regione, offrendo visite guidate, eventi e approfondimenti serali dedicati al patrimonio archeologico toscano.
L’edizione di quest’anno ha come titolo "Gli Etruschi e la loro fortuna", in occasione del quarantennale delle celebri mostre sugli Etruschi del 1985, che segnarono una nuova stagione di attenzione e conoscenza verso questa antica civiltà e contribuirono alla nascita di numerosi musei archeologici locali.
Il Sistema Museale di Montelupo aderisce all’iniziativa con due appuntamenti speciali, entrambi in orario serale e con apertura straordinaria dalle 21:00 alle 23:00.

Venerdì 25 luglio – Museo Archeologico di Montelupo

"Visita interattiva ed esperienziale al Museo Archeologico"
Un’occasione unica per esplorare il mondo etrusco attraverso una visita interattiva ed esperienziale. I partecipanti potranno osservare da vicino i reperti ritrovati nel territorio e toccare con mano riproduzioni fedeli, per un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei popoli più affascinanti dell’antichità.

Orario: inizio ore 21:15
• Ingresso gratuito
• Attività adatta a tutti
• Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di giovedì 24 luglio
via telefono o WhatsApp al 339 4666461

Per venerdì 25 luglio il Museo Archeologico è aperto dalle 21:00 alle 23:00 con ingresso gratuito.

 

Martedì 29 luglio – Museo della Ceramica di Montelupo

"Visita guidata in notturna al Museo della Ceramica"
Una speciale visita guidata serale al Museo, per scoprire l’evoluzione della ceramica montelupina in un’atmosfera suggestiva, tra arte, storia e bellezza.
Un’occasione imperdibile per immergerti nella storia della maiolica, dal Medioevo fino al XVII Secolo, e nella tradizione del territorio a partire dalla scoperta fondamentale del Pozzo dei Lavatoi, da cui è stata rivenuta la maggior parte della collezione.

• Orario: inizio ore 21:30
• Costo: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini fino a 12 anni
• Prenotazione obbligatoria

Per martedì 29 luglio il Museo della Ceramica è aperto dalle 21:00 alle 23:00 con ingresso gratuito.


La ceramica di Montelupo approda al Museo del Tessuto di Prato

Inaugurata la mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”

Mercoledì 3 luglio è stata inaugurata al Museo del Tessuto di Prato la mostra “Io sono quello che ho donato. Loriano Bertini collezionista”, un omaggio all’imprenditore pratese e grande collezionista che nel 1975, grazie alla sua generosa donazione di 600 tessuti antichi, ha reso possibile la nascita del Museo.

La mostra ripercorre i molteplici interessi collezionistici di Loriano Bertini, dai tessuti alle maioliche, fino ai libri d’artista. Tra le sue prime passioni spicca infatti la proficua collezione di ceramiche montelupine, che Bertini ha raccolto e studiato fin dagli anni Sessanta. Alcuni preziosi esemplari di maioliche rinascimentali, donati al Museo della Ceramica di Montelupo, sono stati prestati per l’esposizione pratese, tra cui:
- Un orciolo con decoro a palmetta persiana
- Una scodella ingobbiata e graffita
- Una crespina con paesaggio
- Un orcio maiolicato con stemma centrale

Oltre alle ceramiche, Bertini era un appassionato collezionista di libri d’artista. In collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, la mostra presenta per la prima volta a Prato 22 libri d’artista italiani ed europei: dal Futurismo di Marinetti ai grandi maestri come Picasso, Matisse, Mirò, Dalì, Duchamp, fino alle avanguardie e alle correnti artistiche del secondo Novecento con artisti quali Capogrossi, Fontana e Isgrò.

Dove e quando
La mostra è visitabile al Museo del Tessuto, in via Puccetti 3 a Prato, dal 3 luglio al 21 settembre.

Il Museo della Ceramica di Montelupo è lieto di partecipare a questa importante esposizione con le proprie opere, che vi invitiamo a scoprire di persona.

 


Il "Coccomiao" va a Montelupo!

Una storia di inclusione, cultura e scoperta prende vita grazie a “Coccomiao”, una simpatica creatura fantastica che accompagna Pietro alla scoperta delle bellezze artistiche e storiche di Montelupo.
Nel loro viaggio, Coccomiao e Pietro visitano luoghi simbolo della città: dal Museo della Ceramica all’Archivio Bitossi, passando per l’installazione 72 Nomi – Italian Garden di Marco Bagnoli e la storica Villa Ambrogiana. Lungo il cammino incontrano anche figure fondamentali dell’arte locale, come Lelio Rossi, Piergiovanni Staderini, e i compianti Aldo Londi ed Eugenio Taccini.

Il racconto, scritto da Lucia Mostardini (mamma di Pietro) con il supporto della dottoressa Francesca Giani, è realizzato utilizzando i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), per facilitare la comprensione e rendere la lettura accessibile a tutti.
La pubblicazione è resa possibile grazie al contributo di Promocultura, della Fondazione CR Firenze, e alla collaborazione tra i partner istituzionali: Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, Rete Inclusione, MuDEV, Società della Salute, e Azienda USL Toscana Centro.

Il libro rappresenta il raggiungimento di un obiettivo importante di accessibilità e inclusione, oltre a proporre un tipo di fruizione alternativa che oltrepassa i confini fisici delle sale museali per addentrarsi nelle storie, nei racconti e nella fantasia.
"Il Coccomiao" sarà presentato a settembre.

Non perderti le prossime novità e continua a seguirci sui nostri canali social!

 

Copertina del libro "Coccomiao"


2 giugno: ingresso gratuito al Museo della Ceramica

In occasione della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno 2025, il Museo della Ceramica di Montelupo sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Un’occasione speciale per celebrare una giornata simbolo della nostra storia visitando uno dei luoghi più rappresentativi dell’identità culturale del territorio. Le porte del museo saranno aperte con il consueto orario, dalle 14:00 alle 19:00.

Vi aspettiamo per scoprire — o riscoprire — la bellezza della ceramica montelupina, le collezioni permanenti e gli spazi espositivi dedicati all'arte e alla storia locale.

Ingresso gratuito. Cultura per tutti. Ti aspettiamo! 


Montelupo e la sede fiorentina dell’Università di Stanford: continua la collaborazione tra la città della ceramica e l’ateneo californiano

Conoscere, sperimentare e ampliare i propri orizzonti: sono questi i valori che guidano la collaborazione tra il Comune di Montelupo Fiorentino e la sede fiorentina della Stanford University, una delle università più prestigiose al mondo. Un progetto che, per il secondo anno consecutivo, consente a studenti e studentesse dell’ateneo californiano di svolgere un tirocinio curricolare nel territorio montelupino.

Quest’anno protagoniste del progetto sono Emily e Saniya, due studentesse di Stanford impegnate in un’esperienza formativa presso il Museo della Ceramica di Montelupo, dal 3 aprile al 12 giugno. Il loro tirocinio si concentra sulla promozione turistica e culturale della realtà museale, con particolare attenzione alla Scuola della Ceramica.

Il progetto mira alla progettazione di percorsi esperienziali dedicati alle Università straniere presenti a Firenze e alla valorizzazione dell’offerta culturale del territorio, rivolgendosi in particolare al turismo internazionale interessato all’artigianato artistico. Le attività comprendono la realizzazione di contenuti promozionali in lingua inglese per il Parco Culturale di Montelupo, la gestione di campagne sui social media e la creazione di materiali informativi aggiornati.

Le studentesse operano sotto l’egida dell’assessorato alla cultura (l’assessora Aglaia Viviani ha varato la collaborazione con la sede fiorentina dell’Università di Stanford un anno fa), con la supervisione scientifica della dottoressa Vittoria Nassi, conservatrice del Museo di Montelupo, in un contesto che unisce formazione, cultura e promozione territoriale.

La presenza di tirocinanti provenienti da una delle più importanti università del mondo – classificata al 6° posto nel QS World University Rankings 2025, tra oltre 1.700 atenei in più di 100 Paesi – testimonia l’attrattività e la qualità dell’offerta culturale di Montelupo Fiorentino. Allo stesso tempo, conferma l’impegno del Comune nella costruzione di reti con università e istituzioni educative internazionali, promuovendo un dialogo costante tra locale e globale.

 


L'ORARIO DEL MMAB PER LE FESTE PASQUALI

Festività di Pasqua al MMAB: ecco gli orari

Con l’arrivo della Pasqua e delle giornate di festa primaverili, anche il MMAB si prende qualche momento di pausa… ma non mancheranno le occasioni per venirci a trovare! Ecco tutte le variazioni nei nostri orari e nei servizi durante questo periodo.

Giorni di chiusura

Il MMAB rimarrà chiuso al pubblico:

  • Domenica 20 aprile, in occasione della Pasqua

  • Giovedì 1 maggio, per la Festa dei Lavoratori

Giornate speciali: apertura e servizi

Lunedì 21 aprile – Pasquetta
Saremo aperti con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00.
Potrete visitare il museo o godervi un po’ di tranquillità nelle sale lettura.
Il servizio di prestito libri, però, non sarà attivo.

Venerdì 25 aprile – Festa della Liberazione
Anche in questa giornata saremo aperti dalle 9:00 alle 19:00.
Il servizio prestito sarà sospeso, ma...
l’ingresso al museo sarà gratuito! Un’occasione perfetta per fare un salto tra le nostre mostre e collezioni.

Vi aspettiamo al MMAB per condividere insieme queste giornate di festa, tra cultura e bellezza.
Auguriamo buona Pasqua a tutti!


LABORATORIO PER BIMBI al Museo Archeologico

 

ALLA SCOPERTA DELL'ARTE PREISTORICA

Laboratorio per bambini

 

 

Venerdì 18 aprile
dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Durante le vacanze pasquali il Museo Archeologico vi aspetta per una mattinata all’insegna della Preistoria e dell’arte dei nostri antenati!

Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria
Costo: 6€
Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 17 aprile chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.

Presso il Museo Archeologico
Via Santa Lucia 33,
Montelupo Fiorentino (FI)

 


UN MMAB SEMPRE PIÙ ACCESSIBILE

A fine 2024 è stata inaugurata la nuova hall del MMAB. In molti avranno avuto modo di apprezzare l’organizzazione degli spazi, il nuovo bancone e, soprattutto, il servizio caffetteria.

In questi giorni si è completato il processo di sistemazione dell’area di accesso all’edificio con il posizionamento della nuova segnaletica, integrata con il linguaggio CAA.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e tecnologie utilizzate per semplificare e favorire la comunicazione nelle persone che presentano difficoltà nell’utilizzo dei canali comunicativi più comuni, in particolare la scrittura e il linguaggio orale.
È detta “Aumentativa” perché non si sostituisce alle capacità comunicative della persona, ma le integra, offrendo strumenti per potenziarle attraverso vocalizzazioni, gesti e segni.
È definita anche “Alternativa” perché prevede modalità comunicative diverse da quelle verbali e scritte.

La CAA, quindi, non intende sostituire il linguaggio verbale, ma affiancarlo. Per questo motivo, accanto alle tradizionali indicazioni, sono stati collocati pittogrammi che facilitano la comprensione del messaggio e supportano l’orientamento all’interno dell’edificio.

Il progetto proseguirà nei prossimi mesi, estendendosi anche alle sale del Museo della Ceramica.

Il MMAB, per sua natura, è uno spazio culturale aperto e pensato per essere fruibile da tutti. Negli anni è stata posta particolare attenzione all’accessibilità, a partire dalla scelta di realizzare decori della tradizione in rilievo, corredati da didascalie in Braille.

Numerose sono inoltre le iniziative volte a stimolare la frequentazione del MMAB da parte di pubblici eterogenei: dagli appuntamenti e dalle visite con i ragazzi del Centro Arco in Cielo, all’adesione al progetto Musei per l’Alzheimer.