Vieni a scoprire il Museo e la sua storia!

Un’occasione unica per scoprire il Museo della Ceramica
La prima domenica del mese è sempre un momento speciale: al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino l’ingresso è gratuito!
Un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura, immergendoti nella storia e nelle tradizioni di un territorio che ha fatto della ceramica la sua identità.
Ma perché approfittarne proprio questa domenica 2 novembre? Ecco 5 motivi per scoprire il Museo e lasciarti sorprendere dalle sue meraviglie.

1. Un Museo di errori che diventano capolavori

Il Museo della Ceramica racconta come, talvolta, dagli errori possano nascere autentici capolavori. La sua storia comincia nel 1973, quando durante i lavori di risanamento dell’area di Via Tassinari venne scoperto il Pozzo dei Lavatoi.
Quel pozzo, usato come discarica dagli scarti di fornaci medievali e rinascimentali, ha restituito migliaia di frammenti: una scoperta straordinaria che ha permesso di riscrivere la storia produttiva di Montelupo.
Da questo ritrovamento è nato nel 1983 il primo nucleo del Museo, dando vita a un nuovo interesse scientifico internazionale per la manifattura montelupina e a un rinnovato senso di identità per la comunità locale.

2. Un mondo di forme, colori e decori

Chi varca la soglia del Museo entra in un mondo di forme, colori e decori. Il percorso museale, articolato su due piani, raccoglie una selezione di opere che vanno dalla fine del Duecento al Settecento, scelte tra le oltre 5.550 conservate nei depositi.
Dalla ceramica arcaica alle maioliche rinascimentali più raffinate, ogni pezzo racconta un capitolo della lunga tradizione ceramica di Montelupo, punto di riferimento per le botteghe toscane e per i commerci del Mediterraneo.

3. Un’esperienza interattiva e per tutti

Il Museo è pensato per accogliere tutti i visitatori, con spazi accessibili e percorsi studiati anche per persone con disabilità visive.
Sono disponibili schede in braille e riproduzioni tattili di manufatti che permettono di conoscere forme e decori attraverso il tatto.
Non mancano inoltre attività ludiche e interattive dedicate ai più piccoli, per imparare la storia della ceramica divertendosi.

4. Curiosità e racconti di vita quotidiana

Oltre alle opere, il Museo custodisce storie e curiosità affascinanti. Come si apparecchiava la tavola nel Medioevo? Com’era organizzata una bottega del vasaio? Perchè le ceramiche di Montelupo sono state trovate anche nell’altro capo del mondo?
Ogni sala accompagna il visitatore in un percorso tematico che unisce ricerca storica e racconto, per rendere la visita coinvolgente e ricca di sorprese.

5. Ingresso al Museo gratis

Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 2 novembre potrai visitare il Museo della Ceramica gratuitamente.
Un’occasione imperdibile per scoprire le collezioni permanenti, conoscere la storia di Montelupo e trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.

Informazioni utili
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Domenica 2 novembre
Orario continuato: 9:00 – 19:00
Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Telefono: 0571 917650