Con il blog DIS|Chiuso il Museo della Ceramica di Montelupo ha attivato una modalità di fruizione delle collezioni e dei progetti fuori dalle mura dei nostri edifici.

La momentanea distanza fisica dal nostro pubblico ha stimolato nuove modalità e fatto nascere contenuti inediti, che intendiamo continuare a pubblicare e condividere.

Ma è anche arrivato il momento, dopo la riapertura delle visite alla nostra collezione storica, di aggiungere un tassello importante a quello che più ci piace fare: mostrarvi dal vivo le nostre collezioni.

Dal prossimo 8 luglio e fino al 30 agosto, negli spazi della Galleria Fabbrica Creativa Toscana, nel centro storico di Montelupo, aprirà al pubblico la mostra Collezione Montelupoopere moderne e contemporanee del Museo della Ceramica, donazioni e progetti dei cantieri d’arte 2008|2019, curata dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus.

Per la prima volta abbiamo raccolto in un’unica esposizione il lavoro di 30 artisti che hanno lavorato a Montelupo o che hanno lasciato una traccia del loro passaggio in progetti di mostre e cantieri d’arte.

La mostra si articola in due sezioni.

Nella prima, Pillole dalla collezione del Novecento, sono raccolte opere ceramiche di artisti rappresentativi di un momento storico cruciale per le manifatture di Montelupo, la seconda metà degli anni ’50. Nel dopoguerra, la spinta verso la ricostruzione economica e sociale si manifesta attraverso la ripresa e l’incremento delle attività ceramiche precedenti, come nel caso di Bitossi, ma anche nell’avvio progressivo nel tempo di nuove manifatture che si trasformeranno in originali botteghe che manterranno viva la tradizione artistica locale. Montelupo diventa incunabolo d’idee con Ettore Sottsass che giunge alla metà degli anni Cinquanta nella fabbrica dei Bitossi, dove insieme ad Aldo Londi dà vita a svariate collezioni, talvolta sganciate dalle logiche commerciali. E poi i protagonisti della seconda metà del secolo, alla continua ricerca individuale di filoni originali, con espliciti richiami sia alle esperienze storiche che alle tendenze del momento, capaci nell’insieme di offrire proposte artistiche diversificate da parte della “Fabbrica Montelupo”. Sono presenti lavori di Ettore Sottsass, Aldo Londi, Bruno Bagnoli, Silvano Dolfi, Sergio Pucci, Bruno Cini, Beppe Serafini, Fernando Farulli.

La sezione Cantiere Montelupo è invece una raccolta di opere, o per meglio dire di tracce, lasciate dagli artisti che in modi diversi sono entrati in contatto con Montelupo Fiorentino o dei quali il Museo si è occupato dedicando loro o alla loro memoria, mostre e progetti. Dal lavoro di Nanni Valentini, rimasto a Montelupo dopo la mostra dedicata all’artista nel 2008, a quello di Alessio Tasca, che ha realizzato una mostra alla Prioria di San Lorenzo nel 2009, si attraversa un percorso che rappresenta anche un’evoluzione progettuale, che molto spesso ha visto nascere le opere proprio a Montelupo, durante progetti di residenza e incontro tra arte, design e artigianato. Segni che si trovano in questo spazio ma anche nel tessuto urbano della nostra città, nelle opere site specific di Eugenio Taccini (Biciclette, rotonda statale 67), Ugo La Pietra (Museo della Ceramica), Gianni Asdrubali (Muro di argine del fiume Pesa), Loris Cecchini (Piazza Centi), Hidetoshi Nagasawa (Piazza VIII Marzo ’44), Lucio Perone (Pozzo dei Lavatoi), Bertozzi & Casoni (Giardino del Palazzo Podestarile).

Sono in mostra opere di Nanni Valentini, Alessio Tasca, Alfredo Gioventù, Khaled Ben Slimane, Beppe Domenici, Fabrizio Plessi, Marco Ulivieri, Thomas Lange, Michele Guido, Lorenza Boisi, Ludovica Gioscia , Francesco Simeti, Nicola Toffolini, Maddalena Casadei, Alessandro Roma, Chiara Camoni, Andrea Salvatori, Sabrina Mezzaqui, Salvatore Arancio, T-Yong Chung, Luca Vanni, Matteo Cibic.

Mostre, Cantieri e Residenze delle opere in mostra 2008|2019

Alessio Tasca a Montelupo, a cura di Alice Pistolesi e Valerio Cappelli, 2008
Ho scelto la materia, Nanni Valentini, a cura di Alice Pistolesi e Sergio Orlando Riva, 2009

Lo 2.0 vol 1 di Alfredo Gioventù e Khaled Ben Slimane, a cura di Marilena Pasquali, 2012
Lo 2.0 vol 3 Officina d’Arte di Eugenio Taccini, 2014

Premio Internazionale Baccio da Montelupo, vinto da Marco Ulivieri, 2015

Beppe Domenici, Terra Fuoco e la Passione, a cura di Claudio Giorgetti, 2015
Materia Prima, la Ceramica dell’Arte Contemporanea, a cura di Marco Tonelli, 2016
Non Sporcare il Fiume – La scultura di Thomas Lange, a cura di Marco Tonelli, 2017
Materia Montelupo, residenze d’artista, a cura di Matteo Zauli, 2017
About a Vase, l’archetipo ceramico nell’arte contemporanea, a cura di Matteo Zauli, 2018
Doppio Circuito, Cantieri d’Arte tra Montelupo e Scandicci, a cura di Matteo Zauli, 2018
Il Colore Interiore, residenze d’artista a cura di Matteo Zauli, 2019
Paradiso Dreams, Matteo Cibic, a cura di Silvana Annicchiarico, 2019

COLLEZIONE MONTELUPO

a cura di
Fondazione Museo Montelupo Onlus
8 luglio|30 agosto 2020
Galleria Fabbrica Creativa Toscana
Via XX Settembre|Montelupo Fiorentino

INGRESSO GRATUITO
È consentito l’accesso a 15 persone per turno.
Obbligo del rispetto della distanza di un metro e dell’uso della mascherina.
Orari: dal giovedì alla domenica 19|22

Servizi in mostra: bookshop

Info e richieste di apertura straordinaria:
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11 Ph. 0571|1590300
Facto al Molino, Via Marconi 2 Ph. 349|5815820