Didattica Archeologia

Non solo collezioni da conoscere e ammirare: il Museo Archeologico di Montelupo offre una serie di attività per bambini e adulti, pensati anche per famiglie e gruppi.

Inaugurato nel 2007 nell’ex complesso di San Quirico e Santa Lucia, il museo archeologico è uno dei più importanti del suo genere a livello nazionale, perla quantità di reperti e perla diversificazione nel  tipo di ricerca. Il materiale esposto e i pezzi in deposito ammontano a circa 3.000 reperti, di diversa origine. La realizzazione del Museo Archeologico ha consentito di attribuire una fisionomia museale definita a materiali di grande importanza, frutto di oltre trent’anni di ricerche effettuate nel cuore  della Toscana Settentrionale.
Il centro espositivo, per la sua storia, ha una fisionomia peculiare che lo distingue da gran parte dei musei civici della Toscana e di altre regioni italiane, in ordine alla spiccata estensione geografica e all’importante cronologia di riferimento. In esso, infatti, sono esposti resti provenienti da oltre 160stazioni preistoriche, i reperti protostorici degli insediamenti capannicoli del Valdarno, le prime tracce
del popolamento e dei centri etruschi d’altura, la colonizzazione romana e le conseguenti radicali trasformazioni impresse al territorio, la lunga transizione al Medioevo e la nascita dei nuovi insediamenti che supportarono il miracolo della Firenze rinascimentale.


Per consultare tutta la guida della attività didattiche, scarica il pdf.

Per prenotare le nostre attività didattiche è necessario contattare il Museo Archeologico all’indirizzo e-mail: didattica@coop-ichnos.com 

Oppure chiamando ai seguenti numeri:
Tel. 0571-541547
Tel. 3289509814 (Referente Lorenzo Cecchini)

Percorsi

Caccia al tesoro in Museo

Attività per scuole infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Durata: 1 ora

Per imparare in modo divertente l’evoluzione dei decori e delle forme della ceramica montelupina medievale e rinascimentale. Gli alunni saranno coinvolti in una insolita caccia al tesoro fra le vetrine del Museo alla ricerca di indizi celati in stemmi di famiglia, animali mitologici, curiosi ritratti, date e sigle nascoste.

SCARICA IL MODELLO PER PRENOTARE

UNA GIORNATA AL MUSEO DA PREISTORICI

Attività per scuole primarie

Durata: la sola mattina o l’intera giornata

Questo progetto comprende una serie di attività legate alla preistoria da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo. Le giornate al museo prevedono due laboratori e la visita guidata e possono essere costruite in base alle esigenze della classe.

UNA GIORNATA AL MUSEO PER LE CLASSI QUARTE

Attività per scuole primarie

Durata: la sola mattina o l’intera giornata

Questo progetto prevede una serie di attività con laboratori da svolgere persso il Museo Archeologico di Montelupo nel corso di una mattinata o di un’intera giornata. Il percorso, concordabile con le insegnanti, prevede la partecipazione a due laboratori e la visita guidata.

UNA GIORNATA AL MUSEO TRA ETRUSCHI E ROMANI

Attività per scuole primarie

Durata: la sola mattina o l’intera giornata

Questo progetto comprende una serie di attività relative ai periodi etrusco e romano da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo nel corso di una mattinata o di un’intera giornata. Il percorso, concordabile con le insegnanti, può prevedere la partecipazione a due laboratori  e la visita guidata alla sezione etrusca e romana del Museo. Il percorso è personalizzabile inserendo la visita  alla Villa romana del Vergigno.

UNA GIORNATA AL MUSEO NEL MEDIOEVO

Attività per scuole secondarie di primo grado

Durata: la sola mattina o l’intera giornata

Questo progetto comprende una serie di attività relative al periodo medievale da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo nel corso di una mattinata o di un’intera giornata. Il percorso, concordabile con le insegnanti, può prevedere la partecipazione a due laboratori e la visita guidata alla sezione medievale del Museo.

Laboratori

RIVIVERE LA PREISTORIA

Attività per scuole primarie

Durata: 2 ore a incontro

Chi erano i nostri antenati? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Quali attività di sussistenza svolgevano durante la giornata? Quali utensili utilizzavano e come li costruivano? Qual era il loro rapporto con l’ambiente circostante e come ne sfruttavano le risorse? Queste le domande a cui risponderemo durante questo divertente percorso didattico. Il percorso si articola in 6 incontri, indipendenti tra loro, ma tutti inerenti alle grandi scoperte dell’uomo: Arte Paleolitica, La ceramica neolitica, Le fibre e il telaio, Ciclo del grano, Lavorazione della steatite.

LA SCRITTURA NELLA STORIA

Attività per scuole primarie

Durata: 2 ore a incontro

Il progetto ha come obiettivo l’analisi dei processi che hanno portato all’invenzione della scrittura e alla sua evoluzione attraverso epoche e culture diverse. Il percorso prevede 6 diversi laboratori, indipendenti tra loro, ma tutti inerenti alle civiltà della scrittura. I 6 moduli sono La Scrittura cuneiforme, La scrittura Egizia, La scrittura fenicia, La scrittura greca, La scrittura etrusca, La scrittura romana.

RIVIVERE L’ANTICO EGITTO

Attività per scuole primarie

Durata: 2 ore a incontro

Il progetto è interamente dedicato alla scoperta della civiltà egizia e delle sue invenzioni, credenze e scoperte. Il percorso è costituito da 5 diversi laboratori, indipendenti tra loro: La scrittura egizia, Giochi e sport nell’antico Egitto, Egitto doc: mercanti, scribi e sigilli al tempo dei faraoni.

RIVIVERE LA CIVILTA’ ETRUSCA

Attività per scuole primarie

Durata: 2 ore a incontro

Gli etruschi hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia. Sono stati infatti il tramite e il filtro per tutta una serie di novità tecnologiche e culturali giunte nella penisola italica attraverso i greci e i fenici: la coltura dell’olivo e della vite, l’introduzione dell’alfabeto, tecniche di lavorazione dei metalli e della ceramica. Il percorso si compone di 3 laboratori con altrettante attività pratiche, tutti indipendenti tra loro, ma inerenti la civiltà etrusca: La scrittura etrusca, Riflessi etruschi, Curarsi dentro e fuori: medicina e cosmesi nell’Italia preromana.

RIVIVERE L’ANTICA ROMA

Attività per scuole primarie

Durata: 2 ore a incontro

Il percorso proposto guiderà gli alunni alla scoperta della civiltà romana a partire dalle testimonianze che ha lasciato nel nostro territorio: dall’organizzazione delle campagne con grandi ville che funzionavano come vere e proprie aziende agricole, a quella delle città con centri di nuova fondazione dalla tipica forma squadrata e scandita dal cardo e dal decumano, passando per ville così fastose da essere paragonabili a dei veri e propri pala congressi. Il percorso è articolato in 6 laboratori tutti indipendenti tra loro: I giochi dell’antica RomaPer strade e per mari: il commercioA tavola con i romani Lucius l’agrimensoreLa storia in un tondello: la monetaLa scrittura romanaIl mosaico.

RIVIVERE IL MEDIOEVO

Attività per scuole secondarie di primo grado

Durata: 2 ore a incontro

Il Medioevo, con i suoi quasi dieci secoli, ha visto i nostri territori spopolarsi e ripiegarsi su sé stessi per poi rinascere e prosperare, finalmente dopo il vuoto creato dalla caduta dell’impero romano, grazie all’incontro e all’apporto di nuovi popoli, grazie al desiderio di conoscere e di allargare i propri orizzonti. Questa storia articolata e ricca di aspetti diversi fa del nostro territorio un paradigma perfetto per lo studio del Medioevo. Il progetto proposto prende avvio dal desiderio di trasmettere ai ragazzi un patrimonio culturale che gli appartiene e del quale potersi  innamorare, affinché possano sentirsi i primi protagonisti della sua bellezza e della sua conservazione. Il percorso prevede 5 laboratori su 5 tematiche, tutti indipendenti tra loro: Il miniaturistaArrivano i barbari Tutti a tavolaI giochi medievali

LO SCAVO SIMULATO

Attività per scuole primarie (III, IV, V), secondarie di primo grado (I)

Durata: 2 ore

L’analisi della storia quotidiana delle popolazioni del passato, la definizione del rapporto che le legava all’ambiente circostante e l’inserimento del singolo dato all’interno di una ricostruzione storica più ampia sono alcuni fra gli obiettivi principali della ricerca archeologica. Al fine di presentare in maniera pratica cosa fa l’archeologo è stato allestito presso il Museo Archeologico di Montelupo uno scavo archeologico simulato. Dopo una breve introduzione ai temi legati alla ricerca archeologica, gli alunni si confronteranno con la fedele riproduzione di uno scavo archeologico e, utilizzando strumenti e metodi di questa disciplina, scaveranno, recupereranno i reperti e li analizzeranno per scoprire la storia che hanno da raccontare.

ARCHEOLOGIA PER L’INFANZIA

Attività per scuole dell’infanzia

Durata: 2 ore a laboratorio

Laboratori dedicati ai bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia che ancora non hanno cominciato a studiare la storia. All’interno di questa proposta è possibile scegliere fra 3 moduli con attività tutte indipendenti le une dalle altre: Un tuffo nella preistoria (Il sacco delle pietre magiche, La terra che vive, L’incontro con Otzi), Miti e leggende degli antichi greci, Piccoli detectives della storia.

I METODI DELL’INDAGINE ARCHEOLOGICA

Attività per scuole primarie (III)

Durata: 2 ore

Il lavoro dell’archeologo viene spesso associato a quello del detective, abile a recuperare le prove e capace di analizzarle e interpretarle. Questo percorso didattico si pone i seguenti obiettivi: approfondire l’importanza che ha l’archeologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti sulla necessità di salvaguardare il patrimonio storico-culturale; fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche sull’archeologia.

UN MUSEO TANTE STORIE

Attività per scuole primarie (I, II)

Durata: 2 ore a incontro

Il progetto è pensato per i bambini delle classi I e II che ancora non hanno cominciato a studiare storia; il percorso si articola in tre incontri, indipendenti uno dall’altro (L’argilla: un materiale tanti usi, Abitare il passato, Archeologi per un giorno),  in cui si ripercorre la storia di quattro personaggi vissuti nel nostro territorio in quattro epoche differenti. Ogni incontro, da svolgersi al Museo Archeologico di Montelupo, segue un filo conduttore lungo il quale si analizzano gli stili di vita, gli attrezzi e le conoscenze del passato tramite le vite di quattro protagonisti ricostruite a partire dai reperti esposti nel museo. Nelle attività pratiche gli alunni metteranno in pratica le informazioni acquisite nell’incontro.

ALLE ORIGINI DELLA MUSICA

 Attività per scuole primarie (I, II)

Durata: 2 ore

L’archeologia racconta come la musica rappresenti una delle forme di arte e di espressione dell’umanità fin dalla Preistoria. In questo percorso cercheremo di scoprire come gli essere umani hanno iniziato a produrre suoni e ritmi musicali. Nella parte pratica gli alunni, utilizzando materiali naturali e tecniche preistoriche, potranno ricreare strumenti musicali ispirati a quelli preistorici.

L’ALIMENTAZIONE NEL TEMPO

Attività per scuole secondarie di primo e secondo grado

Durata: 2 ore a incontro

Questo progetto intende approfondire i temi legati all’alimentazione degli esseri umani dalla preistoria al Rinascimento. Il percorso si compone di 2 incontri, indipendenti tra loro: I reperti raccontano, Ricette dal passato.

LE STAGIONI

Attività per scuole primarie, secondarie di primo grado

Durata: 5 ore

Il progetto ha come oggetto la dinamica delle stagioni. Il corso può essere un mezzo per avvicinare i ragazzi ad acquisire le capacità di osservare e documentare il territorio ambientale che li circonda: in particolare si analizzeranno i mutamenti dell’ambiente nel passaggio tra inverno e primavera. I tre incontri previsti dovranno essere distribuiti nell’arco dell’anno scolastico; le escursioni si svolgeranno nel Parco dell’Ambrogiana, nei pressi del Museo Archeologico. Il percorso prevede tre incontri: una lezione introduttiva (1h), un’ escursione (2h) nel parco dell’Ambrogiana nel periodo invernale, un’escursione (2h) nel parco dell’Ambrogiana nel periodo primaverile per osservare i cambiamenti intervenuti.

LA CERAMICA IN ARCHEOLOGIA

Attività per scuole secondarie di primo e di secondo grado

Durata: 2 ore

La ceramica è uno dei reperti più rinvenuti e studiati negli scavi archeologici ed assume una grande importanza nel ricostruire la vita quotidiana, gli usi e costumi a tavola e in cucina delle popolazioni antiche e molto altro ancora. Il laboratorio prevede una parte introduttiva e una pratica sulla ceramica come reperto guida nella ricostruzione storica. Gli studenti si trasformeranno in ricercatori alle prese con lo studio della ceramica antica confrontandosi con i reperti e la loro documentazione.

IMPARARE A RICONOSCERE LE PIANTE E CREAZIONE DI UN ERBARIO

Attività per scuole primarie, secondarie di primo grado

Durata: 3 ore

L’erbario, oltre ad essere un documento di gran valore storico-scientifico ed essere usato come base dei programmi educativi di biologia vegetale rivolti a studenti ed appassionati, è oggi considerato un mezzo insostituibile nei vari campi della botanica e ai fini della ricerca storica. Obiettivo del progetto sarà la scoperta, nei vari ambienti studiati, della presenza di varie forme vegetali e dell’importanza di tale “biodiversità”. Il percorso prevede due incontri: un’ escursione nel Parco dell’Ambrogiana, presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (compresi ambienti fluviali della Pesa e dell’Arno) per la raccolta delle specie vegetali da catalogare e un laboratorio per la catalogazione delle piante raccolte e la creazione dell’erbario.

CORSO DI ARCHEOLOGIA

Attività per scuole secondarie di primo (II,III) e di secondo grado

Durata: 3 ore

Lo scopo del progetto è quello di far scoprire ai ragazzi il mondo dell’archeologia sensibilizzandoli al tema del patrimonio storico e archeologico e della sua tutela. L’archeologia costituisce un valido strumento per la conoscenza del territorio in cui viviamo e ci aiuta a conoscere popoli e culture che hanno contribuito a caratterizzarlo. Nel corso del laboratorio verrà spiegato cosa si intende per scavo archeologico, quali sono le sue tecniche e quali informazioni può restituire. E’ prevista la partecipazione ad uno scavo simulato in cui gli studenti potranno scavare, documentare, recuperare i reperti dando loro una prima classificazione. Una volta analizzati i reperti, suddivisi in gruppi di lavoro, i ragazzi dovranno ricostruire il contesto archeologico, quindi fare supposizioni basate sulle evidenze relativamente ad alimentazione, paesaggio, organizzazione sociale provando a dare una collocazione cronologica ai reperti rinvenuti.