Scoprire i nomi dei finalisti e la creatività globale

Con grande entusiasmo annunciamo i nomi dei finalisti della prima edizione di Open Studio, il Premio Internazionale di Ceramica Contemporanea, un’iniziativa che trasforma Montelupo Fiorentino in un laboratorio internazionale di idee e materiali. Il concorso, promosso dalla Fondazione Ceramica Montelupo con il sostegno della Regione Toscana (programma Toscanaincontemporanea 2025), ha raccolto 255 candidature da 23 paesi.

Un’amplissima partecipazione

Il concorso ha visto una partecipazione di artisti provenienti da Usa, Cina, Francia, Brasile, Nuova Zelanda e altri Paesi, evidenziando il respiro internazionale dell’evento.
La giuria, composta da professionisti della Fondazione Ceramica Montelupo, Benedetta Falteri (direttrice) e Gabriele Migliori (coordinatore Scuola di Ceramica), ha visto la partecipazione di esperti del calibro di Christian Caliandro, Eric Landon (Tortus), Matteo Zauli, e ha selezionato 56 finalisti tra i candidati, tra cui 17 under 35. È dunque ufficiale: i nomi dei finalisti sono ora pubblici e rappresentano una straordinaria mappa di talenti e visioni contemporanee. Il concorso non solo premia, ma offre anche un’occasione di visibilità e scambio per gli artisti.

Opportunità e premi per i finalisti

Premio in denaro, main section, Euro 1500,00
Premio residenza presso il Centro Ceramico Sperimentale, main section, valore Euro 1500,00
Premio in denaro under 35, Euro 1500,00
Premio residenza presso il Centro Ceramico Sperimentale under 35, valore euro 1500,00
Premio del pubblico, Euro 500,00
Tra le opportunità riservate agli under 35 – che fanno parte della lista dei nomi dei finalisti – figurano borse di studio al 100% per workshop con l’artista belga Fabienne Withofs (13/14 dicembre) e con il designer americano Tortus (Eric Landon) (20/21 dicembre).  Accanto ai premi in denaro e alle residenze, queste esperienze formative rendono il progetto Open Studio un’importante piattaforma per la ricerca e la sperimentazione ceramica.

Menzioni e premi tecnici dei partner del progetto

Menzioni speciali
Associazione Italia delle Città della Ceramica – AICC – La direttrice Nadia Carboni assegnerà una menzione speciale
CNA Firenze Metropolitana – Il direttore generale Lorenzo Cei assegnerà una menzione speciale
Premi tecnici
La Ceramica moderna & antica – rivista media partner – Il direttore Daniele Bosi assegnerà il premio stampa con un articolo dedicato all’artista selezionato
Colorobbia Italia – La direttrice commerciale Olivia Bitossi assegnerà un premio tecnico con una fornitura di prodotti ceramici all’artista selezionato

Inserimento nel programma Cèramica 2025 e i nomi dei finalisti in mostra

Il progetto si inserisce nell’ambito della manifestazione Cèramica 2025, che si tiene dal 6 al 21 dicembre nella città di Montelupo Fiorentino. La mostra dei finalisti, e dunque l’esposizione delle opere, sarà allestita presso il rinnovato spazio culturale Risorti, e culminerà con la proclamazione dei vincitori il 20 dicembre.

Montelupo come laboratorio internazionale

Con la pubblicazione dei nomi dei finalisti, Montelupo Fiorentino assume un ruolo centrale nella ceramica contemporanea, confermando la propria vocazione come laboratorio internazionale. La città diventa luogo di incontro tra tradizione, sperimentazione e scambio globale.

👉 Per consultare tutti i nomi dei finalisti e approfondire il concorso, leggi l’articolo completo qui.