Un’esperienza multisensoriale e visite guidate per scoprire il Museo della Ceramica di Montelupo
Il Museo della Ceramica di Montelupo presenta per Cèramica 2025 un programma vario, pensato per coinvolgere famiglie e appassionati di storia e artigianato. Un’esperienza multisensoriale dedicata ai più piccoli, affiancata da un ciclo di visite guidate alla collezione permanente. Grazie a una proposta articolata e inclusiva, dicembre diventa l’occasione perfetta per scoprire ( o riscoprire) la tradizione ceramica montelupina attraverso nuovi punti di vista.
Un viaggio sensoriale tra le maioliche
CHI ERANO I COMMITTENTI? Un viaggio multisensoriale nella ceramica di Montelupo
Domenica 7 dicembre – ore 11:00
Massimo 15 partecipanti – Prenotazione obbligatoria – Costo: 10,00 € a bambino
La visita è pensata per celebrare il nuovo riallestimento della sala dedicata alle committenze e, allo stesso tempo, la Giornata per i Diritti delle Persone con Disabilità (3 dicembre), offrendo un percorso che mette al centro i sensi, l’inclusione e la partecipazione attiva.
1. Visita: scopriamo chi erano i committenti… attraverso i sensi!
Ed è proprio dalla sala Committenza che inizierà la nostra scoperta multisensoriale: chi erano i committenti? Perché sono così importanti per la storia della ceramica di Montelupo?
Con esempi e osservazioni guidate, i partecipanti comprenderanno il ruolo delle famiglie nobili e l’importanza degli stemmi presenti sulle maioliche attraverso un’esplorazione sensoriale.
I bambini potranno toccare, ascoltare, annusare, guardare e assaggiare, per poi creare abbinamenti sensoriali con gli elementi degli stemmi. Un momento di gioco, scoperta e riflessione, seguito da una condivisione collettiva.
2. Laboratorio: la bottega del ceramista riceve una commissione… molto sensoriale!
La storia che si nasconde dietro alle grandi committenza insegna che dietro a ogni maiolica c’è un lavoro di squadra: una vera e propria bottega composta da artigiani specializzati!
Nella seconda parte dell’attività, i bambini si divideranno in due “botteghe di ceramisti”, per rispondere alle richieste di una lettera speciale: un nobile delle famiglie Medici o Pandolfini desidera un’opera capace di raccontare la storia della casata… attraverso tutti i sensi!
Con argilla e materiali sensoriali utilizzati nella prima parte della visita, i bambini realizzeranno un’opera collettiva, assemblando i contributi di ciascuno. Verrà poi scattata una foto ricordo dell’opera finita, stampata e consegnata ai partecipanti.
Infine, il capogruppo presenterà il progetto finale, mentre ogni bambino potrà portare a casa la parte da lui realizzata.
Le visite guidate alla collezione permanente
8, 13, 14, 20 e 21 dicembre
Massimo 20 partecipanti – Prenotazione obbligatoria
Costo: 10,00 € + 1,00 € biglietto d’ingresso (0-4 anni gratis)
Durata: 1 ora
Scoprire la storia della maiolica
Accanto alla proposta del 7 dicembre, il Museo offre un calendario di visite guidate alla collezione di maioliche nelle giornate 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre a vari orari. Questi appuntamenti raccontano l’evoluzione della produzione ceramica di Montelupo dal XIII al XVIII secolo, mostrando come il borgo sia diventato nel Rinascimento un centro di riferimento per la città di Firenze.
Il tour include anche le due sale recentemente riallestite, La Spezieria e La Committenza, ripensate per offrire un percorso più chiaro, immersivo e coerente con le esigenze del pubblico contemporaneo. Le visite, condotte con un approccio narrativo e dinamico, permettono di avvicinarsi alle tecniche, ai simboli e alle trasformazioni che hanno segnato la storia della maiolica.
Calendario visite guidate alla collezione
- Domenica 8 dicembre – ore 11:00 e 17:00
- Sabato 13 dicembre – ore 17:00
- Domenica 14 dicembre – ore 11:00
- Sabato 20 dicembre – ore 17:00
- Domenica 21 dicembre – ore 11:00
Informazioni e prenotazioni
Esperienza multisensoriale – 7 dicembre, ore 11:00
Max 15 partecipanti – costo 10 € a bambino – prenotazione obbligatoria.
Visite guidate alla collezione
Durata 1 ora – costo 10 € + 1 € biglietto d’ingresso (0-4 anni gratis) – max 20 partecipanti (min. 8).
Per prenotazioni:
edummab@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
Il Museo della Ceramica vi aspetta per un dicembre ricco di scoperte, creatività e momenti da vivere insieme.
