CÈRAMICA 2025: attività sensoriali e visite al Museo
Un'esperienza multisensoriale e visite guidate per scoprire il Museo della Ceramica di Montelupo
Il Museo della Ceramica di Montelupo presenta per Cèramica 2025 un programma vario, pensato per coinvolgere famiglie e appassionati di storia e artigianato. Un’esperienza multisensoriale dedicata ai più piccoli, affiancata da un ciclo di visite guidate alla collezione permanente. Grazie a una proposta articolata e inclusiva, dicembre diventa l’occasione perfetta per scoprire ( o riscoprire) la tradizione ceramica montelupina attraverso nuovi punti di vista.
Un viaggio sensoriale tra le maioliche
CHI ERANO I COMMITTENTI? Un viaggio multisensoriale nella ceramica di Montelupo
Domenica 7 dicembre – ore 11:00
Massimo 15 partecipanti – Prenotazione obbligatoria – Costo: 10,00 € a bambino
La visita è pensata per celebrare il nuovo riallestimento della sala dedicata alle committenze e, allo stesso tempo, la Giornata per i Diritti delle Persone con Disabilità (3 dicembre), offrendo un percorso che mette al centro i sensi, l’inclusione e la partecipazione attiva.
1. Visita: scopriamo chi erano i committenti... attraverso i sensi!
Ed è proprio dalla sala Committenza che inizierà la nostra scoperta multisensoriale: chi erano i committenti? Perché sono così importanti per la storia della ceramica di Montelupo?
Con esempi e osservazioni guidate, i partecipanti comprenderanno il ruolo delle famiglie nobili e l’importanza degli stemmi presenti sulle maioliche attraverso un’esplorazione sensoriale.
I bambini potranno toccare, ascoltare, annusare, guardare e assaggiare, per poi creare abbinamenti sensoriali con gli elementi degli stemmi. Un momento di gioco, scoperta e riflessione, seguito da una condivisione collettiva.
2. Laboratorio: la bottega del ceramista riceve una commissione… molto sensoriale!
La storia che si nasconde dietro alle grandi committenza insegna che dietro a ogni maiolica c’è un lavoro di squadra: una vera e propria bottega composta da artigiani specializzati!
Nella seconda parte dell’attività, i bambini si divideranno in due “botteghe di ceramisti”, per rispondere alle richieste di una lettera speciale: un nobile delle famiglie Medici o Pandolfini desidera un’opera capace di raccontare la storia della casata… attraverso tutti i sensi!
Con argilla e materiali sensoriali utilizzati nella prima parte della visita, i bambini realizzeranno un’opera collettiva, assemblando i contributi di ciascuno. Verrà poi scattata una foto ricordo dell’opera finita, stampata e consegnata ai partecipanti.
Infine, il capogruppo presenterà il progetto finale, mentre ogni bambino potrà portare a casa la parte da lui realizzata.
Le visite guidate alla collezione permanente
8, 13, 14, 20 e 21 dicembre
Massimo 20 partecipanti – Prenotazione obbligatoria
Costo: 10,00 € + 1,00 € biglietto d’ingresso (0-6 anni gratis)
Durata: 1 ora
Scoprire la storia della maiolica
Accanto alla proposta del 7 dicembre, il Museo offre un calendario di visite guidate alla collezione di maioliche nelle giornate 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre a vari orari. Questi appuntamenti raccontano l’evoluzione della produzione ceramica di Montelupo dal XIII al XVIII secolo, mostrando come il borgo sia diventato nel Rinascimento un centro di riferimento per la città di Firenze.
Il tour include anche le due sale recentemente riallestite, La Spezieria e La Committenza, ripensate per offrire un percorso più chiaro, immersivo e coerente con le esigenze del pubblico contemporaneo. Le visite, condotte con un approccio narrativo e dinamico, permettono di avvicinarsi alle tecniche, ai simboli e alle trasformazioni che hanno segnato la storia della maiolica.
Calendario visite guidate alla collezione
- Domenica 8 dicembre – ore 11:00 e 17:00
- Sabato 13 dicembre – ore 17:00
- Domenica 14 dicembre – ore 11:00
- Sabato 20 dicembre – ore 17:00
- Domenica 21 dicembre – ore 11:00
Informazioni e prenotazioni
Esperienza multisensoriale – 7 dicembre, ore 11:00
Max 15 partecipanti – costo 10 € a bambino – prenotazione obbligatoria.
Visite guidate alla collezione
Durata 1 ora – costo 10 € + 1 € biglietto d’ingresso (0-4 anni gratis) – max 20 partecipanti (min. 8).
Per prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
Il Museo della Ceramica vi aspetta per un dicembre ricco di scoperte, creatività e momenti da vivere insieme.
CÈRAMICA 2025: laboratori natalizi al Museo
Un dicembre tra ceramica e magia natalizia in occasione di Cèramica 2025
Il mese di dicembre porta con sé un’atmosfera speciale e quest’anno il Museo della Ceramica la celebra attraverso un ricco programma di attività dedicate al Natale in ceramica. Durante Cèramica 2025, grandi e piccini potranno partecipare a una serie di laboratori pensati per trasformare l’attesa delle feste in un’esperienza creativa e coinvolgente. Grazie alla varietà delle proposte e alla possibilità di sperimentare materiali diversi, ogni bambino avrà l’occasione di vivere un autentico Natale in ceramica all’interno di uno spazio accogliente e stimolante.
I laboratori offrono non soltanto un momento di gioco, ma anche un’occasione educativa che incoraggia manualità, immaginazione e scoperta. In questo modo, ogni partecipante potrà creare un oggetto unico, frutto della propria personalità e sensibilità. Inoltre, grazie alla presenza di operatori esperti, le diverse attività sono un’occasione per esplorare le diverse tecniche ceramiche, senza rinunciare al divertimento. Scorrendo il programma, si nota come ogni laboratorio contenga una proposta originale, capace di valorizzare la fantasia tipica dei bambini.
Natale in ceramica: scopri i temi dei laboratori
Sabato 6 dicembre e Lunedì 8
DECORA IL TUO ALBERO DI NATALE CON LA CERAMICA!
Ogni albero di Natale è unico e personale… Ma quando sei tu a creare le tue decorazioni, allora diventa ancora più speciale!
In questo laboratorio, i bambini decoreranno la propria pallina da appendere all’Albero di Natale. Con pennelli, colori e fantasia, ognuno potrà realizzare pezzi unici, per rendere queste feste uniche e personali.
Un momento creativo e magico per entrare nel pieno dello spirito natalizio!
Laboratori tenuti da Shilha Cintelli.
Domenica 7 dicembre
UNA STELLA DI NATALE… IN ARGILLA!
Si avvicina l’8 dicembre, il giorno in cui tutti noi, grandi e piccini, prepariamo l’albero di Natale. Ma nessun albero è davvero completo senza la sua stella sulla vetta!
In questo laboratorio speciale, i bambini realizzeranno con le proprie mani una stella in argilla, da modellare, decorare e personalizzare. Una creazione unica, che andrà a coronare l’albero di Natale o a diventare un prezioso ricordo da conservare nel tempo.
Laboratorio tenuto da Shilha Cintelli.
Sabato 13 dicembre
UNA FINESTRA SUL NATALE!
Ognuno vive il Natale in modo diverso: c’è chi pensa alle luci, chi alla neve, chi a Babbo Natale, chi a un abbraccio caldo in famiglia.
In questo laboratorio speciale, ogni bambino potrà immaginare e dipingere la propria “finestra sul Natale”, decorando una mattonella in ceramica con l'immagine natalizia che preferisce.
Alberi innevati, pacchi regalo, renne, stelle o una semplice casa illuminata: non ci sono limiti alla fantasia.
Laboratorio tenuto da Giulia Cantarutti.
Domenica 14 dicembre
FIOCCHI DI NEVE IN CERAMICA
Il Natale è un momento magico… ancora di più quando cade la neve e tutto sembra avvolto da un soffice manto bianco.
In questo laboratorio i bambini potranno modellare con le proprie mani un delicato fiocco di neve in ceramica, creando una decorazione unica e speciale.
Un’attività divertente e creativa per immergersi nell’atmosfera natalizia, portando a casa un piccolo capolavoro fatto a mano, perfetto da appendere all’albero o da regalare a chi amiamo.
Laboratorio tenuto da Shilha Cintelli.
Sabato 20 dicembre
UN REGALO DI NATALE… IN CERAMICA!
A volte basta un colore, una parola o un segno per trasformare un oggetto semplice in qualcosa di speciale.
In questo laboratorio, i bambini decoreranno un oggetto in ceramica per creare un regalo unico da donare a chi desiderano.
Una frase, un disegno, una decorazione libera o piena di significato: tutto potrà essere impresso sull’oggetto scelto, che diventerà un dono prezioso, fatto con amore e creatività.
Laboratorio tenuto da Elisa Pietracito.
Domenica 21 dicembre
DONI DI LUCE E DI ARGILLA PER NATALE!
Natale è il tempo dei doni… che diventano ancora più speciali quando sono fatti con le proprie mani!
In questo laboratorio creativo, i bambini realizzeranno un portacandele in argilla.
Un piccolo gesto luminoso, semplice e autentico, capace di racchiudere tutto il calore delle feste e l’affetto di chi lo ha creato.
Un’esperienza dolce e significativa per avvicinarsi al Natale in modo creativo.
Laboratorio tenuto da Elisa Pietracito.
Informazioni utili
Ogni laboratorio si svolge con un doppio turno a scelta: 15:00 – 16:00 oppure 17:00 – 18:00.
L’attività è rivolta ai bambini dai 4 ai 12 anni, con un costo di partecipazione di 10,00 € a bambino. La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
Open Studio: i nomi dei finalisti
Scoprire i nomi dei finalisti e la creatività globale
Con grande entusiasmo annunciamo i nomi dei finalisti della prima edizione di Open Studio, il Premio Internazionale di Ceramica Contemporanea, un’iniziativa che trasforma Montelupo Fiorentino in un laboratorio internazionale di idee e materiali. Il concorso, promosso dalla Fondazione Ceramica Montelupo con il sostegno della Regione Toscana (programma Toscanaincontemporanea 2025), ha raccolto 255 candidature da 23 paesi.
Un’amplissima partecipazione
Il concorso ha visto una partecipazione di artisti provenienti da Usa, Cina, Francia, Brasile, Nuova Zelanda e altri Paesi, evidenziando il respiro internazionale dell’evento.
La giuria, composta da professionisti della Fondazione Ceramica Montelupo, Benedetta Falteri (direttrice) e Gabriele Migliori (coordinatore Scuola di Ceramica), ha visto la partecipazione di esperti del calibro di Christian Caliandro, Eric Landon (Tortus), Matteo Zauli, e ha selezionato 56 finalisti tra i candidati, tra cui 17 under 35. È dunque ufficiale: i nomi dei finalisti sono ora pubblici e rappresentano una straordinaria mappa di talenti e visioni contemporanee. Il concorso non solo premia, ma offre anche un’occasione di visibilità e scambio per gli artisti.
Opportunità e premi per i finalisti
Tra le opportunità riservate agli under 35 - che fanno parte della lista dei nomi dei finalisti - figurano borse di studio al 100% per workshop con l'artista belga Fabienne Withofs (13/14 dicembre) e con il designer americano Tortus (Eric Landon) (20/21 dicembre). Accanto ai premi in denaro e alle residenze, queste esperienze formative rendono il progetto Open Studio un’importante piattaforma per la ricerca e la sperimentazione ceramica.
Menzioni e premi tecnici dei partner del progetto
Inserimento nel programma Cèramica 2025 e i nomi dei finalisti in mostra
Montelupo come laboratorio internazionale
👉 Per consultare tutti i nomi dei finalisti e approfondire il concorso, leggi l’articolo completo qui.
260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo al Granducato di Toscana
Montelupo celebra le riforme e l'eredità del Granduca con una conferenza al Museo Archeologico
Montelupo Fiorentino celebra i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo al Granducato di Toscana. L’anniversario diventa così un’occasione per riscoprire le origini di un periodo di grande trasformazione.
Per l’occasione, l’Amministrazione Comunale organizza una conferenza dedicata al Granduca Pietro Leopoldo, condotta dall’architetto Luigi Falsetti e introdotta da Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici.
L’evento si terrà venerdì 7 novembre alle ore 17:30, presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (via Santa Lucia 33). L’ingresso sarà, inoltre, libero e gratuito.
Le riforme che cambiarono la Toscana
Nel quadro delle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo, la conferenza mira ad approfondire il significato di una stagione di riforme che ha lasciato un segno profondo nella Toscana.
In particolare, con il motuproprio del 1785, il Granduca dispose la soppressione di diversi ordini religiosi e di molte istituzioni monastiche, tra cui la comunità dei Frati alcantarini dell’Ambrogiana.
Questa decisione ebbe conseguenze decisive: trasformò infatti la Villa dell’Ambrogiana, modificandone ruolo e identità, e segnò al tempo stesso la fine di un’epoca.
Un viaggio nella storia dell’Ambrogiana
Durante la conferenza, il pubblico potrà compiere un vero viaggio nella storia.
Attraverso documenti originali, disegni e fotografie, i partecipanti scopriranno come la Villa sia cambiata nel corso dei secoli.
Le testimonianze visive e archivistiche mostreranno, infatti, come l’edificio – voluto da Cosimo III de’ Medici – sia stato via via adattato a nuove funzioni.
Successivamente, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, la struttura ha subito processi di frammentazione e degrado, che ne hanno modificato profondamente l’aspetto.
Un invito alla partecipazione
Le celebrazioni per Pietro Leopoldo rappresentano dunque un momento di incontro e riflessione aperto a tutti.
Attraverso le parole degli studiosi e la forza dei documenti, Montelupo rinnova il legame con una pagina fondamentale della storia toscana.
In questo modo, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di riscoprire un patrimonio di straordinario valore, che ancora oggi parla di innovazione, coraggio e memoria.
Informazioni sull’evento
Venerdì 7 novembre – ore 17:30
Presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino – Via Santa Lucia 33, Montelupo Fiorentino (FI)
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni: 339 4666461
Ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Vieni a scoprire il Museo e la sua storia!
Un’occasione unica per scoprire il Museo della Ceramica
La prima domenica del mese è sempre un momento speciale: al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino l’ingresso è gratuito!
Un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura, immergendoti nella storia e nelle tradizioni di un territorio che ha fatto della ceramica la sua identità.
Ma perché approfittarne proprio questa domenica 2 novembre? Ecco 5 motivi per scoprire il Museo e lasciarti sorprendere dalle sue meraviglie.
1. Un Museo di errori che diventano capolavori
Il Museo della Ceramica racconta come, talvolta, dagli errori possano nascere autentici capolavori. La sua storia comincia nel 1973, quando durante i lavori di risanamento dell’area di Via Tassinari venne scoperto il Pozzo dei Lavatoi.
Quel pozzo, usato come discarica dagli scarti di fornaci medievali e rinascimentali, ha restituito migliaia di frammenti: una scoperta straordinaria che ha permesso di riscrivere la storia produttiva di Montelupo.
Da questo ritrovamento è nato nel 1983 il primo nucleo del Museo, dando vita a un nuovo interesse scientifico internazionale per la manifattura montelupina e a un rinnovato senso di identità per la comunità locale.
2. Un mondo di forme, colori e decori
Chi varca la soglia del Museo entra in un mondo di forme, colori e decori. Il percorso museale, articolato su due piani, raccoglie una selezione di opere che vanno dalla fine del Duecento al Settecento, scelte tra le oltre 5.550 conservate nei depositi.
Dalla ceramica arcaica alle maioliche rinascimentali più raffinate, ogni pezzo racconta un capitolo della lunga tradizione ceramica di Montelupo, punto di riferimento per le botteghe toscane e per i commerci del Mediterraneo.
3. Un’esperienza interattiva e per tutti
Il Museo è pensato per accogliere tutti i visitatori, con spazi accessibili e percorsi studiati anche per persone con disabilità visive.
Sono disponibili schede in braille e riproduzioni tattili di manufatti che permettono di conoscere forme e decori attraverso il tatto.
Non mancano inoltre attività ludiche e interattive dedicate ai più piccoli, per imparare la storia della ceramica divertendosi.
4. Curiosità e racconti di vita quotidiana
Oltre alle opere, il Museo custodisce storie e curiosità affascinanti. Come si apparecchiava la tavola nel Medioevo? Com’era organizzata una bottega del vasaio? Perchè le ceramiche di Montelupo sono state trovate anche nell’altro capo del mondo?
Ogni sala accompagna il visitatore in un percorso tematico che unisce ricerca storica e racconto, per rendere la visita coinvolgente e ricca di sorprese.
5. Ingresso al Museo gratis
Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 2 novembre potrai visitare il Museo della Ceramica gratuitamente.
Un’occasione imperdibile per scoprire le collezioni permanenti, conoscere la storia di Montelupo e trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.
Informazioni utili
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Domenica 2 novembre
Orario continuato: 9:00 - 19:00
Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Telefono: 0571 917650
Domenica 26 ottobre: attivati nuovi turni per TUTTI AL MUSEO!
Tutti al Museo! Un pomeriggio tra arte e divertimento
Le domeniche in famiglia tornano protagoniste con Tutti al Museo, l’appuntamento del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino che unisce scoperta, creatività e condivisione. Dopo il sold out del primo turno, la Fondazione Ceramica Montelupo ha deciso di aprire un nuovo orario per consentire a più famiglie di poter partecipare.
Tutti al Museo è l’occasione perfetta per trascorrere un pomeriggio diverso, tra arte, storia e fantasia.
Tutti al Museo: dopo il sold out, attivati nuovi turni
Il 26 ottobre si aprono dunque nuovi posti per chi desidera vivere un’esperienza completa e coinvolgente.
- Dalle 17:00 alle 18:00: visita guidata al Museo della Ceramica, un percorso pensato per adulti e bambini, dove scoprire la storia e la bellezza della collezione. Ogni sala racconta un frammento dell’identità di Montelupo, città che da secoli è uno dei fulcri della produzione ceramica.
Presso il Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.
- Dalle 18:00 alle 19:00, spazio alla creatività con il laboratorio “Ceramica da paura!”. In un’atmosfera allegra e colorata, i piccoli partecipanti potranno modellare pipistrelli, fantasmi e zucche in argilla. Un laboratorio da brivido, perfetto per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno e portare a casa una creazione unica fatta con le proprie mani.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino (a pochi passi dal Museo della Ceramica).
Come partecipare a Tutti al Museo
Le attività sono a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria e un massimo di 20 partecipanti per ciascun turno.
- Visita guidata: € 8,00 adulti / € 5,00 bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese).
- Laboratorio: € 6,00 a bambino (gratuito per chi ha partecipato alla visita).
Per informazioni e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
Un pomeriggio per grandi e piccoli
Tutti al Museo non è solo un evento, ma un modo per avvicinare le famiglie al mondo dell’arte in modo semplice e divertente. Partecipare significa imparare giocando, scoprendo insieme come la ceramica possa diventare linguaggio, espressione e memoria di una comunità. Le attività si svolgeranno tra il Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto 11) e la Fornace del Museo (Via Giro delle Mura 70), due luoghi simbolo del legame tra tradizione e contemporaneità.
I risultati recenti degli scavi della Corte Regia di San Quirico
I recenti rinvenimenti archeologici riportano alla luce una storia dimenticata
Montelupo Fiorentino riscopre il passato grazie a una nuova campagna di scavo condotta intorno alla chiesa dei Santi Quirico e Lucia. Gli scavi, diretti dal professor Federico Cantini dell’Università di Pisa e promossi dal Comune di Montelupo Fiorentino, hanno riportato alla luce elementi interessanti per comprendere come le comunità locali si siano riorganizzate, sotto il controllo dell’autorità regia, dopo la caduta dell’Impero Romano. Non si tratta solo di singoli reperti, ma una struttura complessa che dimostra la presenza di un’organizzazione sociale, economica e politica ben definita.
Una scoperta che riscrive la storia
Durante gli scavi, archeologi, studenti e ricercatori hanno collaborato in sinergia con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e la cooperativa Ichnos. Questa collaborazione ha permesso di indagare in profondità l’area attorno alla chiesa, dove sono emersi resti che raccontano una storia ricca e articolata.
Tra i rinvenimenti più significativi ci sono i resti di un basamento probabilmente destinato a un granaio, un ambiente ipogeo identificabile come cantina, e tracce di edifici che testimoniano un insediamento composto da più strutture con differente specializzazione funzionale. In particolare, le monete d’argento risalenti alla seconda metà del X secolo e numerosi manufatti artigianali raccontano di un luogo centrale per il controllo delle risorse agricole e del territorio.
La corte regia di San Quirico
Uno degli aspetti più affascinanti emersi durante la campagna è la presenza di quella che gli studiosi identificano come la corte regia di San Quirico. Si tratta di un complesso altomedievale di grande rilevanza, che permette di comprendere meglio il ruolo politico e strategico che Montelupo ebbe in quel periodo.
Per condividere questi risultati con la comunità, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17:00, il Museo Archeologico di Montelupo ospiterà un incontro pubblico con il professor Cantini. Sarà un’opportunità per scoprire i dettagli delle scoperte più recenti.
Un appuntamento da non perdere
Durante la conferenza, il professor Cantini approfondirà i contesti, i reperti e le implicazioni delle scoperte, in un dialogo aperto con la cittadinanza.
Montelupo Fiorentino riscopre il passato e con esso rafforza il legame tra archeologia e comunità. Le scoperte non sono solo una questione accademica: appartengono a tutti noi, perché arricchiscono la nostra identità culturale e il rapporto con il territorio.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, presso il Museo Archeologico in via Santa Lucia 33.
📞 Per informazioni: 339 4666461
Il weekend di F@mu al Museo Montelupo!
Due appuntamenti speciali tra ceramica e archeologia per vivere l’arte con tutta la famiglia
Le famiglie al museo tornano protagoniste a Montelupo con due eventi imperdibili che uniscono scoperta, gioco e creatività. In occasione di F@Mu - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo 2025 - il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico propongono due appuntamenti pensati per coinvolgere adulti e bambini in esperienze culturali stimolanti e divertenti.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, il fine settimana si trasforma in un’occasione unica per esplorare i musei del territorio.
Sabato al museo Archeologico per F@mu
La festa delle famiglie al museo inizia sabato 11 ottobre al Museo Archeologico di Montelupo. Durante l’apertura del mattino, dalle ore 9:00 alle 13:00, i visitatori potranno partecipare a un percorso ludico pensato per esplorare le collezioni archeologiche in modo autonomo ma coinvolgente.
L’attività – accessibile su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre – include giochi, quiz e piccole prove che stimolano la curiosità dei più piccoli e l’interazione tra i membri della famiglia. Si tratta di un’occasione per imparare divertendosi, sviluppando nuove chiavi di lettura dei reperti storici.
L’ingresso al museo è gratuito. La partecipazione all’attività ha un costo simbolico: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini dai 4 anni in su, mentre i più piccoli (0-4 anni) partecipano gratuitamente.
Informazioni e prenotazioni
Data: Sabato 11 ottobre
Orario: dalle 9:00 alle 13:00, visita alla collezione del Museo
Costo: 5,00 € per adulti/ 3,00 € per bimbi dai 4 anni
Luogo: Museo Archeologico – Via Santa Lucia, 33.
Su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461
Domenica al Museo della Ceramica per F@mu
Domenica 12 ottobre, l’esperienza continua con un pomeriggio al Museo della Ceramica.
Il pomeriggio prende il via alle 16:00 con una visita guidata accessibile e coinvolgente, pensata per incuriosire i bambini e al tempo stesso offrire spunti di approfondimento agli adulti. Il percorso tocca i punti salienti della collezione museale, esplorando la storia della ceramica di Montelupo, tra arte, artigianato e quotidianità.
Alle 17:00 si passa all’azione con il laboratorio creativo “Impronte della natura”, dove i bambini potranno modellare l’argilla ispirandosi a foglie, rami e altri elementi naturali. In parallelo, gli adulti potranno assistere a una dimostrazione di lavorazione ceramica da parte di un artigiano esperto, nella suggestiva cornice della Fornace del Museo.
Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente. I posti sono limitati a 20 partecipanti.
Informazioni e prenotazioni
Data: Domenica 12 ottobre
Orario: dalle 16:00 alle 17:00, visita alla collezione del Museo della Ceramica | dalle ore 17:00 alle ore 18:00, laboratorio di ceramica per bimbi con dimostrazione di lavorazione per adulti
Costo: Visita guidata 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bimbi | Laboratorio: gratuito per chi ha partecipato alla visita / 6,00 € a bimbo.
Luoghi: Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11 | Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70
Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
https://tinyurl.com/3kab677k
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
"Contemporaneamente in cammino" in occasione di AMACI21
Contemporaneamente in cammino: arte, paesaggio e scoperta
Un trekking urbano per esplorare l’arte contemporanea a Montelupo
Contemporaneamente in cammino è solo il titolo dell’iniziativa promossa dal Museo della Ceramica di Montelupo per la Giornata del Contemporaneo 2025, una vera e propria esperienza di scoperta tra arte, territorio e memoria collettiva.
La giornata si inserisce nell’ambito della 21ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’appuntamento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il tema scelto per il 2025 è la formazione, intesa non solo come educazione formale, ma come percorso aperto, dinamico e condiviso, che attraversa conoscenze, esperienze e luoghi. In questo contesto, l’arte contemporanea diventa uno strumento per apprendere, riflettere e connettersi con il presente.
Proprio da questa visione nasce Contemporaneamente in cammino, un evento che unisce il linguaggio dell’arte alla dimensione del paesaggio e della partecipazione attiva.
Un percorso tra arte e territorio
Il tema dell’edizione 2025 – la formazione, intesa come processo aperto e multidisciplinare – trova piena espressione in questo evento a cielo aperto. L'iniziativa, curata da Fondazione Museo Montelupo con la guida di Benedetta Falteri, propone un percorso di trekking urbano che attraversa il borgo alla scoperta delle opere site-specific presenti sul territorio.
Contemporaneamente in cammino inizia alle ore 10:00 dal Museo della Ceramica e si sviluppa lungo un itinerario di circa 3 km, per una durata complessiva di un’ora e mezza. Il percorso è facile e accessibile a tutti, con l’unica eccezione di una breve salita per raggiungere il suggestivo Pozzo dei Lavatoi.
Le tappe del trekking
Dal museo si parte alla volta delle opere di Materia Prima, progetto che ha portato l’arte contemporanea nel cuore del centro storico, integrandola nel tessuto urbano. Il cammino prosegue verso la maestosa Villa Medicea dell’Ambrogiana, per poi concludersi nel parco della Villa, dove si potrà ammirare Settantadue Nomi/Italian Garden, l’opera realizzata da Marco Bagnoli all’interno del percorso diffuso di arte contemporanea di Montelupo.
Durante l’intero tragitto, sarà possibile ascoltare approfondimenti, curiosità e racconti che collegano le opere al contesto sociale e culturale in cui sono inserite. Un modo per formarsi camminando, osservando e condividendo.
Prenotazione e informazioni utili
La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili. Si consiglia di indossare scarpe comode, adatte alla camminata su tratti urbani e lievemente collinari.
Data: Sabato 4 ottobre 2025
Orario: 10:00 – 11:30
Punto di partenza: Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Info e prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it / 0571 917650
Un autunno al Museo Archeologico. Eventi, conferenze e laboratori per grandi e piccini!
EVENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO MONTELUPO
Da settembre a dicembre, un autunno di cultura e scoperta
Il Museo Archeologico Montelupo vi invita a vivere un autunno al museo con un calendario ricco di iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini. Da settembre a dicembre 2025, tra conferenze, laboratori, visite guidate e performance artistiche, ogni appuntamento sarà un’occasione per avvicinarsi alla storia, alla cultura e all’archeologia in modo coinvolgente e creativo.
Con aperture settimanali il venerdì e il sabato, e una programmazione speciale che si rinnova ogni mese, un autunno al museo diventa il momento ideale per riscoprire il territorio e le sue radici.
Settembre:
Sabato 27 settembre
GEP a tema “Architetture: l’arte di costruire”
Il primo appuntamento è sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con un evento a tema “Architetture: l’arte di costruire”. Il museo propone una visita tematica e un laboratorio per bambini della scuola primaria, pensato per scoprire i segreti della costruzione nell’antichità.
Ore 10.30 – Visita e laboratorio
Ingresso museo: 1 € | Attività: 6 €
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 settembre al 339 4666461
Ottobre:
- Sabato 11 settembre
FAMU- Giornate delle famiglie al Museo
in occasione di FAMU – Famiglie al Museo il Museo Archeologico propone un percorso ludico e interattivo che accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta di reperti e curiosità.
Sabato 11 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso gratuito | Attività a pagamento
Prenotazione entro venerdì 10 ottobre
- Venerdì 17 ottobre
Conferenza Prof. Federico Cantini
Alle ore 17.00, il Prof. Federico Cantini presenterà i risultati delle indagini archeologiche svolte a giugno nel Parco dell’Ambrogiana. L’incontro è gratuito e aperto a tutti.
- Venerdì 31 ottobre
Halloween al Museo Archeologico
Il museo si trasforma per Halloween al Museo: un pomeriggio tra mistero e divertimento per i bambini della scuola primaria.
Ore 17.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro giovedì 30 ottobre
Novembre
Due conferenze e un laboratorio interattivo renderanno novembre un mese intenso.
- Venerdì 7 novembre
Conferenza per i 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo
Conferenza in occasione dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena come Granduca di Toscana.
Orari: ore 17.30 | Costo: gratuito
Non è necessaria la prenotazione.
- Sabato 22 novembre
Archeologia: un lavoro di squadra!
Alle ore 16.00, il laboratorio “Archeologia: un lavoro di squadra!” per scoprire insieme che anche gli archeologi non sono tutti uguali, ci sono antropologi, archeobotanici, archeozoologi, ceramologi… ognuno con un compito speciale! Diventeremo piccoli ricercatori, pronti ad analizzare ossa, semi, frammenti di ceramica e altri misteriosi indizi del passato, per scoprire che ricostruire la storia è un vero lavoro di squadra!
Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Orari: ore 16.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro venerdì 21 novembre
- Dal 26 al 29 novembre
"Stupore" a cura della Compagnia Virgilio Sieni
Dalle 18.00 alle 21.00, la Compagnia Virgilio Sieni presenterà la performance “Stupore”, un progetto di ricerca tra danza e archeologia.
Dicembre:
- Dal 13 al 23 dicembre
Mostra dedicata a Pietro Leopoldo.
L’inaugurazione è prevista per sabato 13 alle ore 10.00.
Orari mostra: lunedì-giovedì 15.00–18.00 | venerdì-sabato 9.00–13.00
- Sabato 20 dicembre
"Il mio stemma araldico!"
Alle ore 10.00, un nuovo laboratorio aspetta i bambini: “Il mio stemma araldico!”. Un’attività per scoprire i simboli nobiliari e creare il proprio emblema.
Costo: 5 € | Prenotazione entro venerdì 19 dicembre
Informazioni utili
Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:
-
Venerdì 14.00–18.00
-
Sabato 9.00–13.00
Dal 1 novembre:
-
Venerdì e sabato 9.00–13.00
Per informazioni e prenotazioni: 339 4666461 (anche via WhatsApp)
Non perdete l’occasione di vivere un autunno al museo, un’esperienza tra passato e presente, pensata per tutti. Vi aspettiamo al Museo Archeologico Montelupo!










