260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo al Granducato di Toscana

Montelupo celebra le riforme e l'eredità del Granduca con una conferenza al Museo Archeologico

Montelupo Fiorentino celebra i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo al Granducato di Toscana. L’anniversario diventa così un’occasione per riscoprire le origini di un periodo di grande trasformazione.
Per l’occasione, l’Amministrazione Comunale organizza una conferenza dedicata al Granduca Pietro Leopoldo, condotta dall’architetto Luigi Falsetti e introdotta da Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici.
L’evento si terrà venerdì 7 novembre alle ore 17:30, presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (via Santa Lucia 33). L’ingresso sarà, inoltre, libero e gratuito.

Le riforme che cambiarono la Toscana

Nel quadro delle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo, la conferenza mira ad approfondire il significato di una stagione di riforme che ha lasciato un segno profondo nella Toscana.
In particolare, con il motuproprio del 1785, il Granduca dispose la soppressione di diversi ordini religiosi e di molte istituzioni monastiche, tra cui la comunità dei Frati alcantarini dell’Ambrogiana.
Questa decisione ebbe conseguenze decisive: trasformò infatti la Villa dell’Ambrogiana, modificandone ruolo e identità, e segnò al tempo stesso la fine di un’epoca.

Un viaggio nella storia dell’Ambrogiana

Durante la conferenza, il pubblico potrà compiere un vero viaggio nella storia.
Attraverso documenti originali, disegni e fotografie, i partecipanti scopriranno come la Villa sia cambiata nel corso dei secoli.
Le testimonianze visive e archivistiche mostreranno, infatti, come l’edificio – voluto da Cosimo III de’ Medici – sia stato via via adattato a nuove funzioni.
Successivamente, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, la struttura ha subito processi di frammentazione e degrado, che ne hanno modificato profondamente l’aspetto.

Un invito alla partecipazione

Le celebrazioni per Pietro Leopoldo rappresentano dunque un momento di incontro e riflessione aperto a tutti.
Attraverso le parole degli studiosi e la forza dei documenti, Montelupo rinnova il legame con una pagina fondamentale della storia toscana.
In questo modo, cittadini e visitatori avranno l’opportunità di riscoprire un patrimonio di straordinario valore, che ancora oggi parla di innovazione, coraggio e memoria.

Informazioni sull’evento

Venerdì 7 novembre – ore 17:30
Presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino – Via Santa Lucia 33, Montelupo Fiorentino (FI)
Ingresso libero e gratuito

Per informazioni: 339 4666461


Ingresso gratuito per la prima domenica del mese

Vieni a scoprire il Museo e la sua storia!

Un’occasione unica per scoprire il Museo della Ceramica
La prima domenica del mese è sempre un momento speciale: al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino l’ingresso è gratuito!
Un’ottima occasione per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura, immergendoti nella storia e nelle tradizioni di un territorio che ha fatto della ceramica la sua identità.
Ma perché approfittarne proprio questa domenica 2 novembre? Ecco 5 motivi per scoprire il Museo e lasciarti sorprendere dalle sue meraviglie.

1. Un Museo di errori che diventano capolavori

Il Museo della Ceramica racconta come, talvolta, dagli errori possano nascere autentici capolavori. La sua storia comincia nel 1973, quando durante i lavori di risanamento dell’area di Via Tassinari venne scoperto il Pozzo dei Lavatoi.
Quel pozzo, usato come discarica dagli scarti di fornaci medievali e rinascimentali, ha restituito migliaia di frammenti: una scoperta straordinaria che ha permesso di riscrivere la storia produttiva di Montelupo.
Da questo ritrovamento è nato nel 1983 il primo nucleo del Museo, dando vita a un nuovo interesse scientifico internazionale per la manifattura montelupina e a un rinnovato senso di identità per la comunità locale.

2. Un mondo di forme, colori e decori

Chi varca la soglia del Museo entra in un mondo di forme, colori e decori. Il percorso museale, articolato su due piani, raccoglie una selezione di opere che vanno dalla fine del Duecento al Settecento, scelte tra le oltre 5.550 conservate nei depositi.
Dalla ceramica arcaica alle maioliche rinascimentali più raffinate, ogni pezzo racconta un capitolo della lunga tradizione ceramica di Montelupo, punto di riferimento per le botteghe toscane e per i commerci del Mediterraneo.

3. Un’esperienza interattiva e per tutti

Il Museo è pensato per accogliere tutti i visitatori, con spazi accessibili e percorsi studiati anche per persone con disabilità visive.
Sono disponibili schede in braille e riproduzioni tattili di manufatti che permettono di conoscere forme e decori attraverso il tatto.
Non mancano inoltre attività ludiche e interattive dedicate ai più piccoli, per imparare la storia della ceramica divertendosi.

4. Curiosità e racconti di vita quotidiana

Oltre alle opere, il Museo custodisce storie e curiosità affascinanti. Come si apparecchiava la tavola nel Medioevo? Com’era organizzata una bottega del vasaio? Perchè le ceramiche di Montelupo sono state trovate anche nell’altro capo del mondo?
Ogni sala accompagna il visitatore in un percorso tematico che unisce ricerca storica e racconto, per rendere la visita coinvolgente e ricca di sorprese.

5. Ingresso al Museo gratis

Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 2 novembre potrai visitare il Museo della Ceramica gratuitamente.
Un’occasione imperdibile per scoprire le collezioni permanenti, conoscere la storia di Montelupo e trascorrere una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.

Informazioni utili
Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Domenica 2 novembre
Orario continuato: 9:00 - 19:00
Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
Telefono: 0571 917650


Domenica 26 ottobre: attivati nuovi turni per TUTTI AL MUSEO!

Tutti al Museo! Un pomeriggio tra arte e divertimento

Le domeniche in famiglia tornano protagoniste con Tutti al Museo, l’appuntamento del Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino che unisce scoperta, creatività e condivisione. Dopo il sold out del primo turno, la Fondazione Ceramica Montelupo ha deciso di aprire un nuovo orario per consentire a più famiglie di poter partecipare.
Tutti al Museo è l’occasione perfetta per trascorrere un pomeriggio diverso, tra arte, storia e fantasia.

Tutti al Museo: dopo il sold out, attivati nuovi turni

Il 26 ottobre si aprono dunque nuovi posti per chi desidera vivere un’esperienza completa e coinvolgente.

- Dalle 17:00 alle 18:00: visita guidata al Museo della Ceramica, un percorso pensato per adulti e bambini, dove scoprire la storia e la bellezza della collezione. Ogni sala racconta un frammento dell’identità di Montelupo, città che da secoli è uno dei fulcri della produzione ceramica.
Presso il Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.

- Dalle 18:00 alle 19:00, spazio alla creatività con il laboratorio “Ceramica da paura!”. In un’atmosfera allegra e colorata, i piccoli partecipanti potranno modellare pipistrelli, fantasmi e zucche in argilla. Un laboratorio da brivido, perfetto per prepararsi alla notte più spaventosa dell’anno e portare a casa una creazione unica fatta con le proprie mani.
Presso la Fornace del Museo, via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino (a pochi passi dal Museo della Ceramica).

Come partecipare a Tutti al Museo

Le attività sono a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria e un massimo di 20 partecipanti per ciascun turno.

  • Visita guidata: € 8,00 adulti / € 5,00 bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese).
  • Laboratorio: € 6,00 a bambino (gratuito per chi ha partecipato alla visita).

Per informazioni e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650

Un pomeriggio per grandi e piccoli

Tutti al Museo non è solo un evento, ma un modo per avvicinare le famiglie al mondo dell’arte in modo semplice e divertente. Partecipare significa imparare giocando, scoprendo insieme come la ceramica possa diventare linguaggio, espressione e memoria di una comunità. Le attività si svolgeranno tra il Museo della Ceramica (Piazza Vittorio Veneto 11) e la Fornace del Museo (Via Giro delle Mura 70), due luoghi simbolo del legame tra tradizione e contemporaneità.


I risultati recenti degli scavi della Corte Regia di San Quirico

I recenti rinvenimenti archeologici riportano alla luce una storia dimenticata

Montelupo Fiorentino riscopre il passato grazie a una nuova campagna di scavo condotta intorno alla chiesa dei Santi Quirico e Lucia. Gli scavi, diretti dal professor Federico Cantini dell’Università di Pisa e promossi dal Comune di Montelupo Fiorentino, hanno riportato alla luce elementi interessanti per comprendere come le comunità locali si siano riorganizzate, sotto il controllo dell’autorità regia, dopo la caduta dell’Impero Romano. Non si tratta solo di singoli reperti, ma una struttura complessa che dimostra la presenza di un’organizzazione sociale, economica e politica ben definita.

Una scoperta che riscrive la storia

Durante gli scavi, archeologi, studenti e ricercatori hanno collaborato in sinergia con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e la cooperativa Ichnos. Questa collaborazione ha permesso di indagare in profondità l’area attorno alla chiesa, dove sono emersi resti che raccontano una storia ricca e articolata.

Tra i rinvenimenti più significativi ci sono i resti di un basamento probabilmente destinato a un granaio, un ambiente ipogeo identificabile come cantina, e tracce di edifici che testimoniano un insediamento composto da più strutture con differente specializzazione funzionale. In particolare, le monete d’argento risalenti alla seconda metà del X secolo e numerosi manufatti artigianali raccontano di un luogo centrale per il controllo delle risorse agricole e del territorio.

La corte regia di San Quirico

Uno degli aspetti più affascinanti emersi durante la campagna è la presenza di quella che gli studiosi identificano come la corte regia di San Quirico. Si tratta di un complesso altomedievale di grande rilevanza, che permette di comprendere meglio il ruolo politico e strategico che Montelupo ebbe in quel periodo.

Per condividere questi risultati con la comunità, venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17:00, il Museo Archeologico di Montelupo ospiterà un incontro pubblico con il professor Cantini. Sarà un’opportunità per scoprire i dettagli delle scoperte più recenti.

Un appuntamento da non perdere

Durante la conferenza, il professor Cantini approfondirà i contesti, i reperti e le implicazioni delle scoperte, in un dialogo aperto con la cittadinanza.

Montelupo Fiorentino riscopre il passato e con esso rafforza il legame tra archeologia e comunità. Le scoperte non sono solo una questione accademica: appartengono a tutti noi, perché arricchiscono la nostra identità culturale e il rapporto con il territorio.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, presso il Museo Archeologico in via Santa Lucia 33.
📞 Per informazioni: 339 4666461


Il weekend di F@mu al Museo Montelupo!

Due appuntamenti speciali tra ceramica e archeologia per vivere l’arte con tutta la famiglia

Le famiglie al museo tornano protagoniste a Montelupo con due eventi imperdibili che uniscono scoperta, gioco e creatività. In occasione di F@Mu - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo 2025 - il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico propongono due appuntamenti pensati per coinvolgere adulti e bambini in esperienze culturali stimolanti e divertenti.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, il fine settimana si trasforma in un’occasione unica per esplorare i musei del territorio.

Sabato al museo Archeologico per F@mu

La festa delle famiglie al museo inizia sabato 11 ottobre al Museo Archeologico di Montelupo. Durante l’apertura del mattino, dalle ore 9:00 alle 13:00, i visitatori potranno partecipare a un percorso ludico pensato per esplorare le collezioni archeologiche in modo autonomo ma coinvolgente.

L’attività – accessibile su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre – include giochi, quiz e piccole prove che stimolano la curiosità dei più piccoli e l’interazione tra i membri della famiglia. Si tratta di un’occasione per imparare divertendosi, sviluppando nuove chiavi di lettura dei reperti storici.

L’ingresso al museo è gratuito. La partecipazione all’attività ha un costo simbolico: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini dai 4 anni in su, mentre i più piccoli (0-4 anni) partecipano gratuitamente.

Informazioni e prenotazioni
Data: Sabato 11 ottobre
Orario: dalle 9:00 alle 13:00, visita alla collezione del Museo  
Costo: 5,00 € per adulti/ 3,00 € per bimbi dai 4 anni
Luogo: Museo Archeologico – Via Santa Lucia, 33.
Su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461

Domenica al Museo della Ceramica per F@mu

Domenica 12 ottobre, l’esperienza continua con un pomeriggio al Museo della Ceramica
Il pomeriggio prende il via alle 16:00 con una visita guidata accessibile e coinvolgente, pensata per incuriosire i bambini e al tempo stesso offrire spunti di approfondimento agli adulti. Il percorso tocca i punti salienti della collezione museale, esplorando la storia della ceramica di Montelupo, tra arte, artigianato e quotidianità.
Alle 17:00 si passa all’azione con il laboratorio creativo “Impronte della natura”, dove i bambini potranno modellare l’argilla ispirandosi a foglie, rami e altri elementi naturali. In parallelo, gli adulti potranno assistere a una dimostrazione di lavorazione ceramica da parte di un artigiano esperto, nella suggestiva cornice della Fornace del Museo.
Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente. I posti sono limitati a 20 partecipanti.

Informazioni e prenotazioni
Data: Domenica 12 ottobre
Orario: dalle 16:00 alle 17:00, visita alla collezione del Museo della Ceramica | dalle ore 17:00 alle ore 18:00, laboratorio di ceramica per bimbi con dimostrazione di lavorazione per adulti
Costo: Visita guidata 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bimbi | Laboratorio: gratuito per chi ha partecipato alla visita / 6,00 € a bimbo.
Luoghi: Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11 | Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70

Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
https://tinyurl.com/3kab677k
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it


"Contemporaneamente in cammino" in occasione di AMACI21

Contemporaneamente in cammino: arte, paesaggio e scoperta

Un trekking urbano per esplorare l’arte contemporanea a Montelupo

Contemporaneamente in cammino è solo il titolo dell’iniziativa promossa dal Museo della Ceramica di Montelupo per la Giornata del Contemporaneo 2025,  una vera e propria esperienza di scoperta tra arte, territorio e memoria collettiva.

La giornata si inserisce nell’ambito della 21ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’appuntamento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il tema scelto per il 2025 è la formazione, intesa non solo come educazione formale, ma come percorso aperto, dinamico e condiviso, che attraversa conoscenze, esperienze e luoghi. In questo contesto, l’arte contemporanea diventa uno strumento per apprendere, riflettere e connettersi con il presente.

Proprio da questa visione nasce Contemporaneamente in cammino, un evento che unisce il linguaggio dell’arte alla dimensione del paesaggio e della partecipazione attiva.

Un percorso tra arte e territorio

Il tema dell’edizione 2025 – la formazione, intesa come processo aperto e multidisciplinare – trova piena espressione in questo evento a cielo aperto. L'iniziativa, curata da Fondazione Museo Montelupo con la guida di Benedetta Falteri, propone un percorso di trekking urbano che attraversa il borgo alla scoperta delle opere site-specific presenti sul territorio.

Contemporaneamente in cammino inizia alle ore 10:00 dal Museo della Ceramica e si sviluppa lungo un itinerario di circa 3 km, per una durata complessiva di un’ora e mezza. Il percorso è facile e accessibile a tutti, con l’unica eccezione di una breve salita per raggiungere il suggestivo Pozzo dei Lavatoi.

Le tappe del trekking

Dal museo si parte alla volta delle opere di Materia Prima, progetto che ha portato l’arte contemporanea nel cuore del centro storico, integrandola nel tessuto urbano. Il cammino prosegue verso la maestosa Villa Medicea dell’Ambrogiana, per poi concludersi nel parco della Villa, dove si potrà ammirare Settantadue Nomi/Italian Garden, l’opera realizzata da Marco Bagnoli all’interno del percorso diffuso di arte contemporanea di Montelupo.

Durante l’intero tragitto, sarà possibile ascoltare approfondimenti, curiosità e racconti che collegano le opere al contesto sociale e culturale in cui sono inserite. Un modo per formarsi camminando, osservando e condividendo.

Prenotazione e informazioni utili

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili. Si consiglia di indossare scarpe comode, adatte alla camminata su tratti urbani e lievemente collinari.

Data: Sabato 4 ottobre 2025
Orario: 10:00 – 11:30
Punto di partenza: Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Info e prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it / 0571 917650


Un autunno al Museo Archeologico. Eventi, conferenze e laboratori per grandi e piccini!

EVENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO MONTELUPO

Da settembre a dicembre, un autunno di cultura e scoperta

Il Museo Archeologico Montelupo vi invita a vivere un autunno al museo con un calendario ricco di iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini. Da settembre a dicembre 2025, tra conferenze, laboratori, visite guidate e performance artistiche, ogni appuntamento sarà un’occasione per avvicinarsi alla storia, alla cultura e all’archeologia in modo coinvolgente e creativo.

Con aperture settimanali il venerdì e il sabato, e una programmazione speciale che si rinnova ogni mese, un autunno al museo diventa il momento ideale per riscoprire il territorio e le sue radici.

Settembre:

Sabato 27 settembre
GEP a tema “Architetture: l’arte di costruire”

Il primo appuntamento è sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con un evento a tema “Architetture: l’arte di costruire”. Il museo propone una visita tematica e un laboratorio per bambini della scuola primaria, pensato per scoprire i segreti della costruzione nell’antichità.

Ore 10.30 – Visita e laboratorio
Ingresso museo: 1 € | Attività: 6 €
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 settembre al 339 4666461

Ottobre:

- Sabato 11 settembre
FAMU- Giornate delle famiglie al Museo
in occasione di FAMU – Famiglie al Museo il Museo Archeologico propone un percorso ludico e interattivo che accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta di reperti e curiosità.

Sabato 11 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso gratuito | Attività a pagamento
Prenotazione entro venerdì 10 ottobre

- Venerdì 17 ottobre
Conferenza Prof. Federico Cantini
Alle ore 17.00, il Prof. Federico Cantini presenterà i risultati delle indagini archeologiche svolte a giugno nel Parco dell’Ambrogiana. L’incontro è gratuito e aperto a tutti.

- Venerdì 31 ottobre
Halloween al Museo Archeologico 
 Il museo si trasforma per Halloween al Museo: un pomeriggio tra mistero e divertimento per i bambini della scuola primaria.

Ore 17.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro giovedì 30 ottobre

Novembre

Due conferenze e un laboratorio interattivo renderanno novembre un mese intenso.

- Venerdì 7 novembre
Conferenza per i 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo
Conferenza in occasione dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena come Granduca di Toscana.

Orari: ore 17.30 | Costo: gratuito
Non è necessaria la prenotazione.

- Sabato 22 novembre
Archeologia: un lavoro di squadra!
Alle ore 16.00, il laboratorio “Archeologia: un lavoro di squadra!” per scoprire insieme che anche gli archeologi non sono tutti uguali, ci sono antropologi, archeobotanici, archeozoologi, ceramologi… ognuno con un compito speciale! Diventeremo piccoli ricercatori, pronti ad analizzare ossa, semi, frammenti di ceramica e altri misteriosi indizi del passato, per scoprire che ricostruire la storia è un vero lavoro di squadra!

Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Orari: ore 16.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro venerdì 21 novembre

- Dal 26 al 29 novembre
"Stupore" a cura della Compagnia Virgilio Sieni
Dalle 18.00 alle 21.00, la Compagnia Virgilio Sieni presenterà la performance “Stupore”, un progetto di ricerca tra danza e archeologia.

Dicembre:

- Dal 13 al 23 dicembre 
Mostra dedicata a Pietro Leopoldo.
L’inaugurazione è prevista per sabato 13 alle ore 10.00.

Orari mostra: lunedì-giovedì 15.00–18.00 | venerdì-sabato 9.00–13.00

- Sabato 20 dicembre
"Il mio stemma araldico!"
Alle ore 10.00, un nuovo laboratorio aspetta i bambini: “Il mio stemma araldico!”. Un’attività per scoprire i simboli nobiliari e creare il proprio emblema.

 Costo: 5 € |  Prenotazione entro venerdì 19 dicembre

Informazioni utili

Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:

  • Venerdì 14.00–18.00

  • Sabato 9.00–13.00

Dal 1 novembre:

  • Venerdì e sabato 9.00–13.00

Per informazioni e prenotazioni: 339 4666461 (anche via WhatsApp)

Non perdete l’occasione di vivere un autunno al museo, un’esperienza tra passato e presente, pensata per tutti. Vi aspettiamo al Museo Archeologico Montelupo!


Visita guidata alla scoperta del mestiere del ceramista

L’Architettura del costruire. Un percorso nella bottega del vasaio

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio

L’arte di costruire non riguarda solo muri e fondamenta, ma anche mani sapienti, gesti antichi e luoghi ricchi di storia. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino invita il pubblico in un viaggio nel cuore dell’artigianato ceramico, domenica 28 settembre alle ore 16:30, con una speciale visita guidata intitolata “L’Architettura del costruire. Un percorso nella bottega del vasaio”.

L’iniziativa mette in luce l’arte di costruire non solo come espressione architettonica, ma anche come capacità umana di trasformare materia grezza in oggetti d’uso e bellezza. Attraverso un’esperienza che unisce scoperta e osservazione, il visitatore sarà accompagnato tra gli spazi del museo e della fornace storica, per toccare con mano (o quasi) il mondo del vasaio.

 

Un viaggio negli spazi dell’artigianato

La visita prende il via dalle sale del Museo della Ceramica, in Piazza Vittorio Veneto 11. Qui, strumenti, utensili e antiche testimonianze racconteranno la storia del mestiere ceramico, con particolare attenzione agli ambienti di lavoro. Come si organizzava una bottega? Quali strumenti servivano per modellare, cuocere, decorare?

Successivamente, ci si sposterà alla Fornace del Museo, un vero e proprio complesso produttivo che ha funzionato fino ai primi decenni del Novecento. Le vasche di decantazione dell’argilla, la stanza dei torni, quella della decorazione e i grandi forni raccontano, ancora oggi, ogni fase del processo di creazione della ceramica.

A conclusione del percorso, una dimostrazione dal vivo a cura di un ceramista esperto offrirà l’occasione di vedere all’opera mani abili e gesti tramandati nel tempo. Un modo diretto per comprendere l’arte di costruire oggetti che uniscono tecnica, funzionalità e bellezza.

Informazioni utili

Quando:
Domenica 28 settembre, ore 16:30

Dove:

  • Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11
  • Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70 (a pochi minuti a piedi)

Costi:

  • Visita guidata: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini (fino a 12 anni)
  • Biglietto di ingresso: 1,00 €

Prenotazione obbligatoria entro sabato 27 settembre alle 18:00
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650


TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia

Tutti al museo! Le domeniche in famiglia

Tutti al museo! È questa la parola d’ordine che trasforma le domeniche autunnali in un’avventura creativa per grandi e piccini. Torna anche quest’anno il ciclo di attività pensato per bambini dai 4 ai 12 anni: un’occasione unica per esplorare la storia della ceramica di Montelupo attraverso visite guidate interattive e laboratori manuali dove l’argilla diventa arte.

L’iniziativa si sviluppa in due momenti distinti, ma perfettamente complementari. Si comincia con una visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica, dalle 16:00 alle 17:00, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di colori, forme e storie affascinanti. Segue poi, dalle 17:00 alle 18:00, un laboratorio creativo di ceramica presso la vicina Fornace del Museo, dove mani curiose e menti fantasiose possono dare vita a vere opere d’arte.

Tutti al museo! è molto più di un invito: è una promessa di gioco, scoperta e divertimento per tutta la famiglia. Ogni appuntamento ha un tema differente, ispirato alla natura, alle stagioni o alle festività.

Appuntamenti imperdibili tra arte e natura

Scopri i diversi temi dei laboratori creativi che ti aspettano quest’autunno:
Domenica 21 settembre – Vento d’autunno

Inizia la stagione con un laboratorio ispirato ai colori e ai profumi autunnali. Foglie, funghi e scoiattoli diventano protagonisti delle piccole sculture modellate con l’argilla. Un’attività perfetta per esplorare la magia dei boschi d’autunno.

Domenica 28 settembre – Visita guidata "L’Architettura delcostruire. Un percorso nella bottega del vasaio"
Il Museo della Ceramica organizza una visita guidata il 28 settembre alle 16:30 per scoprire l'antico mestiere del ceramista. Il percorso parte dalle sale museali, dove si approfondisce la bottega del vasaio e gli strumenti usati. Si prosegue nella storica Fornace del Museo, esplorando gli spazi produttivi come le vasche, i torni e i forni. L’esperienza si conclude con una dimostrazione dal vivo di un ceramista esperto.

Sabato 4 ottobre – ContemporaneaMente in Cammino
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 
In occasione della Giornata del Contemporaneo (AMACI), si parte per un itinerario a piedi tra le installazioni di arte contemporanea nel borgo di Montelupo. Un percorso di 3 km facile e suggestivo, ideale anche per i bambini.
Evento gratuito.

Domenica 12 ottobre – Impronte della natura
In occasione di F@mu – Famiglie al Museo, il museo apre gratuitamente le sue porte.
Una visita guidata alla collezione e un laboratorio di decorazione su ceramica con impronte di foglie e piccoli tesori del bosco: la natura diventa arte.

Domenica 26 ottobre – Ceramica da paura!
Un laboratorio da brivido! Tra pipistrelli, fantasmi e zucche, i bambini potranno creare decorazioni mostruosamente divertenti in argilla, perfette per la notte più spaventosa dell’anno.

Domenica 16 novembre – La mia tazza
L’inverno si avvicina, e con lui la voglia di bevande calde. Ogni partecipante potrà decorare la propria tazza in ceramica, da personalizzare con colori e fantasia.

Domenica 30 novembre – Animaletti dal bosco
Per la Festa della Toscana, ingresso gratuito al museo e laboratorio dedicato agli animali del bosco. Tra gufi, volpi e orsetti, i bambini modelleranno le creature che popolano la natura selvaggia.

Informazioni pratiche

Tutte le attività prevedono prenotazione obbligatoria e sono aperte a un massimo di 20 partecipanti per ciascun turno.
Visita guidata: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese).
Laboratorio: 6,00 € a bambino (gratuito per chi ha partecipato alla visita).

Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino

Per info e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650


“Qui e ora, caffè!”, una proposta di Alzheimer Caffè al MMAB.

La comunità è cura: un nuovo spazio per stare insieme

“Qui e ora, caffè!” è la nuova proposta di Alzheimer Caffè che prenderà vita a Montelupo Fiorentino, all'interno degli spazi del MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca. Il progetto nasce dall’iniziativa de Il Borro, consorzio di cooperative impegnato da anni nell’offerta di servizi socioassistenziali per persone anziane e fragili. Con l’intento di creare un contesto accogliente e inclusivo, “Qui e ora, caffè!” vuole essere uno spazio di incontro e condivisione, dedicato non solo a chi vive la fragilità o una diagnosi di demenza, ma anche ai familiari e caregiver che affrontano quotidianamente le sfide di una convivenza complessa. In un presente spesso segnato dall’isolamento, questa iniziativa risponde con una proposta concreta: la comunità è cura.

Un progetto che unisce competenze, relazioni e territorio

Il cuore del progetto è un ciclo di incontri, ciascuno progettato e facilitato da professioniste esperte nella relazione con persone anziane fragili. Gli appuntamenti vedranno il contributo a rotazione di geriatri, psicologi, infermieri, fisioterapisti, ma anche avvocati, amministratori di sostegno, musicisti, danzatori, librai, scrittori, insegnanti e studenti. L’obiettivo è costruire una rete solida, offrire supporto concreto e creare momenti di qualità in cui tutti si sentano parte attiva. “Qui e ora, caffè!” promuove benessere sociale, stimola la partecipazione, contrasta lo stigma legato alla fragilità e apre nuove visioni su cosa significhi invecchiare oggi. Perché la comunità è cura quando ogni voce viene ascoltata e valorizzata.

Il MMAB: un luogo che fa della comunità una cura

Scegliere il MMAB come sede del progetto non è casuale. Questo spazio è già un punto di riferimento per la comunità di Montelupo, un luogo in cui cultura, storia e arte si intrecciano con la vita quotidiana. Il MMAB è inclusivo, accessibile e vivo: caratteristiche essenziali per un’iniziativa che vuole abbattere barriere e creare connessioni autentiche. Qui, ogni persona può sentirsi parte di qualcosa di più grande. E per chi vive la fragilità, sentirsi parte di una rete è fondamentale. Il MMAB non è solo una cornice: è il terreno fertile dove può crescere una nuova idea di cura della comunità, fatta di prossimità, partecipazione e condivisione.

 

Il primo appuntamento in programma è giovedì 11 settembre, alle ore 17.00,
al MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca,
Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.
Un’occasione per conoscere il progetto, le iniziative e il calendario.

L’ingresso è libero e la partecipazione gratuita.
L’incontro è aperto alle persone anziane fragili accompagnate da familiari, amici, volontari.
Per informazioni chiama o scrivi al 3491263889.