I risultati recenti degli scavi della Corte Regia di San Quirico

I recenti rinvenimenti archeologici riportano alla luce una storia dimenticata

Montelupo Fiorentino riscopre il passato grazie a una nuova campagna di scavo condotta intorno alla chiesa dei Santi Quirico e Lucia. Gli scavi, diretti dal professor Federico Cantini dell’Università di Pisa e promossi dal Comune di Montelupo Fiorentino, hanno riportato alla luce elementi interessanti per comprendere come le comunità locali si siano riorganizzate, sotto il controllo dell’autorità regia, dopo la caduta dell’Impero Romano. Non si tratta solo di singoli reperti, ma una struttura complessa che dimostra la presenza di un’organizzazione sociale, economica e politica ben definita.

Una scoperta che riscrive la storia

Durante gli scavi, archeologi, studenti e ricercatori hanno collaborato in sinergia con il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e la cooperativa Ichnos. Questa collaborazione ha permesso di indagare in profondità l’area attorno alla chiesa, dove sono emersi resti che raccontano una storia ricca e articolata.

Tra i rinvenimenti più significativi ci sono i resti di un basamento probabilmente destinato a un granaio, un ambiente ipogeo identificabile come cantina, e tracce di edifici che testimoniano un insediamento composto da più strutture con differente specializzazione funzionale. In particolare, le monete d’argento risalenti alla seconda metà del X secolo e numerosi manufatti artigianali raccontano di un luogo centrale per il controllo delle risorse agricole e del territorio.

La corte regia di San Quirico

Uno degli aspetti più affascinanti emersi durante la campagna è la presenza di quella che gli studiosi identificano come la corte regia di San Quirico. Si tratta di un complesso altomedievale di grande rilevanza, che permette di comprendere meglio il ruolo politico e strategico che Montelupo ebbe in quel periodo.

Per condividere questi risultati con la comunità, venerdì 17 ottobre 2025 alle ore 17:00, il Museo Archeologico di Montelupo ospiterà un incontro pubblico con il professor Cantini. Sarà un’opportunità per scoprire i dettagli delle scoperte più recenti.

Un appuntamento da non perdere

Durante la conferenza, il professor Cantini approfondirà i contesti, i reperti e le implicazioni delle scoperte, in un dialogo aperto con la cittadinanza.

Montelupo Fiorentino riscopre il passato e con esso rafforza il legame tra archeologia e comunità. Le scoperte non sono solo una questione accademica: appartengono a tutti noi, perché arricchiscono la nostra identità culturale e il rapporto con il territorio.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, presso il Museo Archeologico in via Santa Lucia 33.
📞 Per informazioni: 339 4666461


Il weekend di F@mu al Museo Montelupo!

Due appuntamenti speciali tra ceramica e archeologia per vivere l’arte con tutta la famiglia

Le famiglie al museo tornano protagoniste a Montelupo con due eventi imperdibili che uniscono scoperta, gioco e creatività. In occasione di F@Mu - Giornata nazionale delle Famiglie al Museo 2025 - il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico propongono due appuntamenti pensati per coinvolgere adulti e bambini in esperienze culturali stimolanti e divertenti.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, il fine settimana si trasforma in un’occasione unica per esplorare i musei del territorio.

Sabato al museo Archeologico per F@mu

La festa delle famiglie al museo inizia sabato 11 ottobre al Museo Archeologico di Montelupo. Durante l’apertura del mattino, dalle ore 9:00 alle 13:00, i visitatori potranno partecipare a un percorso ludico pensato per esplorare le collezioni archeologiche in modo autonomo ma coinvolgente.

L’attività – accessibile su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre – include giochi, quiz e piccole prove che stimolano la curiosità dei più piccoli e l’interazione tra i membri della famiglia. Si tratta di un’occasione per imparare divertendosi, sviluppando nuove chiavi di lettura dei reperti storici.

L’ingresso al museo è gratuito. La partecipazione all’attività ha un costo simbolico: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini dai 4 anni in su, mentre i più piccoli (0-4 anni) partecipano gratuitamente.

Informazioni e prenotazioni
Data: Sabato 11 ottobre
Orario: dalle 9:00 alle 13:00, visita alla collezione del Museo  
Costo: 5,00 € per adulti/ 3,00 € per bimbi dai 4 anni
Luogo: Museo Archeologico – Via Santa Lucia, 33.
Su prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 ottobre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461

Domenica al Museo della Ceramica per F@mu

Domenica 12 ottobre, l’esperienza continua con un pomeriggio al Museo della Ceramica
Il pomeriggio prende il via alle 16:00 con una visita guidata accessibile e coinvolgente, pensata per incuriosire i bambini e al tempo stesso offrire spunti di approfondimento agli adulti. Il percorso tocca i punti salienti della collezione museale, esplorando la storia della ceramica di Montelupo, tra arte, artigianato e quotidianità.
Alle 17:00 si passa all’azione con il laboratorio creativo “Impronte della natura”, dove i bambini potranno modellare l’argilla ispirandosi a foglie, rami e altri elementi naturali. In parallelo, gli adulti potranno assistere a una dimostrazione di lavorazione ceramica da parte di un artigiano esperto, nella suggestiva cornice della Fornace del Museo.
Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente. I posti sono limitati a 20 partecipanti.

Informazioni e prenotazioni
Data: Domenica 12 ottobre
Orario: dalle 16:00 alle 17:00, visita alla collezione del Museo della Ceramica | dalle ore 17:00 alle ore 18:00, laboratorio di ceramica per bimbi con dimostrazione di lavorazione per adulti
Costo: Visita guidata 8,00 € per adulti/ 5,00 € per bimbi | Laboratorio: gratuito per chi ha partecipato alla visita / 6,00 € a bimbo.
Luoghi: Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11 | Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70

Email: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650
https://tinyurl.com/3kab677k
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it


"Contemporaneamente in cammino" in occasione di AMACI21

Contemporaneamente in cammino: arte, paesaggio e scoperta

Un trekking urbano per esplorare l’arte contemporanea a Montelupo

Contemporaneamente in cammino è solo il titolo dell’iniziativa promossa dal Museo della Ceramica di Montelupo per la Giornata del Contemporaneo 2025,  una vera e propria esperienza di scoperta tra arte, territorio e memoria collettiva.

La giornata si inserisce nell’ambito della 21ª edizione della Giornata del Contemporaneo, l’appuntamento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il tema scelto per il 2025 è la formazione, intesa non solo come educazione formale, ma come percorso aperto, dinamico e condiviso, che attraversa conoscenze, esperienze e luoghi. In questo contesto, l’arte contemporanea diventa uno strumento per apprendere, riflettere e connettersi con il presente.

Proprio da questa visione nasce Contemporaneamente in cammino, un evento che unisce il linguaggio dell’arte alla dimensione del paesaggio e della partecipazione attiva.

Un percorso tra arte e territorio

Il tema dell’edizione 2025 – la formazione, intesa come processo aperto e multidisciplinare – trova piena espressione in questo evento a cielo aperto. L'iniziativa, curata da Fondazione Museo Montelupo con la guida di Benedetta Falteri, propone un percorso di trekking urbano che attraversa il borgo alla scoperta delle opere site-specific presenti sul territorio.

Contemporaneamente in cammino inizia alle ore 10:00 dal Museo della Ceramica e si sviluppa lungo un itinerario di circa 3 km, per una durata complessiva di un’ora e mezza. Il percorso è facile e accessibile a tutti, con l’unica eccezione di una breve salita per raggiungere il suggestivo Pozzo dei Lavatoi.

Le tappe del trekking

Dal museo si parte alla volta delle opere di Materia Prima, progetto che ha portato l’arte contemporanea nel cuore del centro storico, integrandola nel tessuto urbano. Il cammino prosegue verso la maestosa Villa Medicea dell’Ambrogiana, per poi concludersi nel parco della Villa, dove si potrà ammirare Settantadue Nomi/Italian Garden, l’opera realizzata da Marco Bagnoli all’interno del percorso diffuso di arte contemporanea di Montelupo.

Durante l’intero tragitto, sarà possibile ascoltare approfondimenti, curiosità e racconti che collegano le opere al contesto sociale e culturale in cui sono inserite. Un modo per formarsi camminando, osservando e condividendo.

Prenotazione e informazioni utili

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili. Si consiglia di indossare scarpe comode, adatte alla camminata su tratti urbani e lievemente collinari.

Data: Sabato 4 ottobre 2025
Orario: 10:00 – 11:30
Punto di partenza: Museo della Ceramica, Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Info e prenotazioni: museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it / 0571 917650


Un autunno al Museo Archeologico. Eventi, conferenze e laboratori per grandi e piccini!

EVENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO MONTELUPO

Da settembre a dicembre, un autunno di cultura e scoperta

Il Museo Archeologico Montelupo vi invita a vivere un autunno al museo con un calendario ricco di iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini. Da settembre a dicembre 2025, tra conferenze, laboratori, visite guidate e performance artistiche, ogni appuntamento sarà un’occasione per avvicinarsi alla storia, alla cultura e all’archeologia in modo coinvolgente e creativo.

Con aperture settimanali il venerdì e il sabato, e una programmazione speciale che si rinnova ogni mese, un autunno al museo diventa il momento ideale per riscoprire il territorio e le sue radici.

Settembre:

Sabato 27 settembre
GEP a tema “Architetture: l’arte di costruire”

Il primo appuntamento è sabato 27 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con un evento a tema “Architetture: l’arte di costruire”. Il museo propone una visita tematica e un laboratorio per bambini della scuola primaria, pensato per scoprire i segreti della costruzione nell’antichità.

Ore 10.30 – Visita e laboratorio
Ingresso museo: 1 € | Attività: 6 €
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 settembre al 339 4666461

Ottobre:

- Sabato 11 settembre
FAMU- Giornate delle famiglie al Museo
in occasione di FAMU – Famiglie al Museo il Museo Archeologico propone un percorso ludico e interattivo che accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta di reperti e curiosità.

Sabato 11 ottobre, dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso gratuito | Attività a pagamento
Prenotazione entro venerdì 10 ottobre

- Venerdì 17 ottobre
Conferenza Prof. Federico Cantini
Alle ore 17.00, il Prof. Federico Cantini presenterà i risultati delle indagini archeologiche svolte a giugno nel Parco dell’Ambrogiana. L’incontro è gratuito e aperto a tutti.

- Venerdì 31 ottobre
Halloween al Museo Archeologico 
 Il museo si trasforma per Halloween al Museo: un pomeriggio tra mistero e divertimento per i bambini della scuola primaria.

Ore 17.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro giovedì 30 ottobre

Novembre

Due conferenze e un laboratorio interattivo renderanno novembre un mese intenso.

- Venerdì 7 novembre
Conferenza per i 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo
Conferenza in occasione dei 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena come Granduca di Toscana.

Orari: ore 17.30 | Costo: gratuito
Non è necessaria la prenotazione.

- Sabato 22 novembre
Archeologia: un lavoro di squadra!
Alle ore 16.00, il laboratorio “Archeologia: un lavoro di squadra!” per scoprire insieme che anche gli archeologi non sono tutti uguali, ci sono antropologi, archeobotanici, archeozoologi, ceramologi… ognuno con un compito speciale! Diventeremo piccoli ricercatori, pronti ad analizzare ossa, semi, frammenti di ceramica e altri misteriosi indizi del passato, per scoprire che ricostruire la storia è un vero lavoro di squadra!

Attività rivolta a: bambini della Scuola Primaria.
Orari: ore 16.00 | Costo: 6 €
Prenotazione entro venerdì 21 novembre

- Dal 26 al 29 novembre
"Stupore" a cura della Compagnia Virgilio Sieni
Dalle 18.00 alle 21.00, la Compagnia Virgilio Sieni presenterà la performance “Stupore”, un progetto di ricerca tra danza e archeologia.

Dicembre:

- Dal 13 al 23 dicembre 
Mostra dedicata a Pietro Leopoldo.
L’inaugurazione è prevista per sabato 13 alle ore 10.00.

Orari mostra: lunedì-giovedì 15.00–18.00 | venerdì-sabato 9.00–13.00

- Sabato 20 dicembre
"Il mio stemma araldico!"
Alle ore 10.00, un nuovo laboratorio aspetta i bambini: “Il mio stemma araldico!”. Un’attività per scoprire i simboli nobiliari e creare il proprio emblema.

 Costo: 5 € |  Prenotazione entro venerdì 19 dicembre

Informazioni utili

Aperture ordinarie fino al 31 ottobre:

  • Venerdì 14.00–18.00

  • Sabato 9.00–13.00

Dal 1 novembre:

  • Venerdì e sabato 9.00–13.00

Per informazioni e prenotazioni: 339 4666461 (anche via WhatsApp)

Non perdete l’occasione di vivere un autunno al museo, un’esperienza tra passato e presente, pensata per tutti. Vi aspettiamo al Museo Archeologico Montelupo!


Visita guidata alla scoperta del mestiere del ceramista

L’Architettura del costruire. Un percorso nella bottega del vasaio

In occasione delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio

L’arte di costruire non riguarda solo muri e fondamenta, ma anche mani sapienti, gesti antichi e luoghi ricchi di storia. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino invita il pubblico in un viaggio nel cuore dell’artigianato ceramico, domenica 28 settembre alle ore 16:30, con una speciale visita guidata intitolata “L’Architettura del costruire. Un percorso nella bottega del vasaio”.

L’iniziativa mette in luce l’arte di costruire non solo come espressione architettonica, ma anche come capacità umana di trasformare materia grezza in oggetti d’uso e bellezza. Attraverso un’esperienza che unisce scoperta e osservazione, il visitatore sarà accompagnato tra gli spazi del museo e della fornace storica, per toccare con mano (o quasi) il mondo del vasaio.

 

Un viaggio negli spazi dell’artigianato

La visita prende il via dalle sale del Museo della Ceramica, in Piazza Vittorio Veneto 11. Qui, strumenti, utensili e antiche testimonianze racconteranno la storia del mestiere ceramico, con particolare attenzione agli ambienti di lavoro. Come si organizzava una bottega? Quali strumenti servivano per modellare, cuocere, decorare?

Successivamente, ci si sposterà alla Fornace del Museo, un vero e proprio complesso produttivo che ha funzionato fino ai primi decenni del Novecento. Le vasche di decantazione dell’argilla, la stanza dei torni, quella della decorazione e i grandi forni raccontano, ancora oggi, ogni fase del processo di creazione della ceramica.

A conclusione del percorso, una dimostrazione dal vivo a cura di un ceramista esperto offrirà l’occasione di vedere all’opera mani abili e gesti tramandati nel tempo. Un modo diretto per comprendere l’arte di costruire oggetti che uniscono tecnica, funzionalità e bellezza.

Informazioni utili

Quando:
Domenica 28 settembre, ore 16:30

Dove:

  • Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11
  • Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70 (a pochi minuti a piedi)

Costi:

  • Visita guidata: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini (fino a 12 anni)
  • Biglietto di ingresso: 1,00 €

Prenotazione obbligatoria entro sabato 27 settembre alle 18:00
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650


TUTTI AL MUSEO! Le domeniche in famiglia

Tutti al museo! Le domeniche in famiglia

Tutti al museo! È questa la parola d’ordine che trasforma le domeniche autunnali in un’avventura creativa per grandi e piccini. Torna anche quest’anno il ciclo di attività pensato per bambini dai 4 ai 12 anni: un’occasione unica per esplorare la storia della ceramica di Montelupo attraverso visite guidate interattive e laboratori manuali dove l’argilla diventa arte.

L’iniziativa si sviluppa in due momenti distinti, ma perfettamente complementari. Si comincia con una visita guidata alla collezione del Museo della Ceramica, dalle 16:00 alle 17:00, dove i più piccoli possono immergersi in un mondo fatto di colori, forme e storie affascinanti. Segue poi, dalle 17:00 alle 18:00, un laboratorio creativo di ceramica presso la vicina Fornace del Museo, dove mani curiose e menti fantasiose possono dare vita a vere opere d’arte.

Tutti al museo! è molto più di un invito: è una promessa di gioco, scoperta e divertimento per tutta la famiglia. Ogni appuntamento ha un tema differente, ispirato alla natura, alle stagioni o alle festività.

Appuntamenti imperdibili tra arte e natura

Scopri i diversi temi dei laboratori creativi che ti aspettano quest’autunno:
Domenica 21 settembre – Vento d’autunno

Inizia la stagione con un laboratorio ispirato ai colori e ai profumi autunnali. Foglie, funghi e scoiattoli diventano protagonisti delle piccole sculture modellate con l’argilla. Un’attività perfetta per esplorare la magia dei boschi d’autunno.

Domenica 28 settembre – Visita guidata "L’Architettura delcostruire. Un percorso nella bottega del vasaio"
Il Museo della Ceramica organizza una visita guidata il 28 settembre alle 16:30 per scoprire l'antico mestiere del ceramista. Il percorso parte dalle sale museali, dove si approfondisce la bottega del vasaio e gli strumenti usati. Si prosegue nella storica Fornace del Museo, esplorando gli spazi produttivi come le vasche, i torni e i forni. L’esperienza si conclude con una dimostrazione dal vivo di un ceramista esperto.

Sabato 4 ottobre – ContemporaneaMente in Cammino
Dalle ore 10:00 alle ore 11:30 
In occasione della Giornata del Contemporaneo (AMACI), si parte per un itinerario a piedi tra le installazioni di arte contemporanea nel borgo di Montelupo. Un percorso di 3 km facile e suggestivo, ideale anche per i bambini.
Evento gratuito.

Domenica 12 ottobre – Impronte della natura
In occasione di F@mu – Famiglie al Museo, il museo apre gratuitamente le sue porte.
Una visita guidata alla collezione e un laboratorio di decorazione su ceramica con impronte di foglie e piccoli tesori del bosco: la natura diventa arte.

Domenica 26 ottobre – Ceramica da paura!
Un laboratorio da brivido! Tra pipistrelli, fantasmi e zucche, i bambini potranno creare decorazioni mostruosamente divertenti in argilla, perfette per la notte più spaventosa dell’anno.

Domenica 16 novembre – La mia tazza
L’inverno si avvicina, e con lui la voglia di bevande calde. Ogni partecipante potrà decorare la propria tazza in ceramica, da personalizzare con colori e fantasia.

Domenica 30 novembre – Animaletti dal bosco
Per la Festa della Toscana, ingresso gratuito al museo e laboratorio dedicato agli animali del bosco. Tra gufi, volpi e orsetti, i bambini modelleranno le creature che popolano la natura selvaggia.

Informazioni pratiche

Tutte le attività prevedono prenotazione obbligatoria e sono aperte a un massimo di 20 partecipanti per ciascun turno.
Visita guidata: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini + biglietto d’ingresso (gratuito la prima domenica del mese).
Laboratorio: 6,00 € a bambino (gratuito per chi ha partecipato alla visita).

Museo della Ceramica – Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino
Fornace del Museo – Via Giro delle Mura 70, Montelupo Fiorentino

Per info e prenotazioni:
museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it
0571 917650


“Qui e ora, caffè!”, una proposta di Alzheimer Caffè al MMAB.

La comunità è cura: un nuovo spazio per stare insieme

“Qui e ora, caffè!” è la nuova proposta di Alzheimer Caffè che prenderà vita a Montelupo Fiorentino, all'interno degli spazi del MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca. Il progetto nasce dall’iniziativa de Il Borro, consorzio di cooperative impegnato da anni nell’offerta di servizi socioassistenziali per persone anziane e fragili. Con l’intento di creare un contesto accogliente e inclusivo, “Qui e ora, caffè!” vuole essere uno spazio di incontro e condivisione, dedicato non solo a chi vive la fragilità o una diagnosi di demenza, ma anche ai familiari e caregiver che affrontano quotidianamente le sfide di una convivenza complessa. In un presente spesso segnato dall’isolamento, questa iniziativa risponde con una proposta concreta: la comunità è cura.

Un progetto che unisce competenze, relazioni e territorio

Il cuore del progetto è un ciclo di incontri, ciascuno progettato e facilitato da professioniste esperte nella relazione con persone anziane fragili. Gli appuntamenti vedranno il contributo a rotazione di geriatri, psicologi, infermieri, fisioterapisti, ma anche avvocati, amministratori di sostegno, musicisti, danzatori, librai, scrittori, insegnanti e studenti. L’obiettivo è costruire una rete solida, offrire supporto concreto e creare momenti di qualità in cui tutti si sentano parte attiva. “Qui e ora, caffè!” promuove benessere sociale, stimola la partecipazione, contrasta lo stigma legato alla fragilità e apre nuove visioni su cosa significhi invecchiare oggi. Perché la comunità è cura quando ogni voce viene ascoltata e valorizzata.

Il MMAB: un luogo che fa della comunità una cura

Scegliere il MMAB come sede del progetto non è casuale. Questo spazio è già un punto di riferimento per la comunità di Montelupo, un luogo in cui cultura, storia e arte si intrecciano con la vita quotidiana. Il MMAB è inclusivo, accessibile e vivo: caratteristiche essenziali per un’iniziativa che vuole abbattere barriere e creare connessioni autentiche. Qui, ogni persona può sentirsi parte di qualcosa di più grande. E per chi vive la fragilità, sentirsi parte di una rete è fondamentale. Il MMAB non è solo una cornice: è il terreno fertile dove può crescere una nuova idea di cura della comunità, fatta di prossimità, partecipazione e condivisione.

 

Il primo appuntamento in programma è giovedì 11 settembre, alle ore 17.00,
al MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca,
Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino.
Un’occasione per conoscere il progetto, le iniziative e il calendario.

L’ingresso è libero e la partecipazione gratuita.
L’incontro è aperto alle persone anziane fragili accompagnate da familiari, amici, volontari.
Per informazioni chiama o scrivi al 3491263889.

 

 


OPEN STUDIO, the International Contemporary Ceramics Prize

*(english version below)*

Montelupo Fiorentino celebra la creatività globale con OPEN STUDIO

Dal 6 al 21 dicembre 2025, Montelupo Fiorentino si trasformerà nel cuore pulsante della ceramica contemporanea con il Festival Internazionale Cèramica 2025. In questa cornice, prende vita la prima edizione del Premio Internazionale di Ceramica Contemporanea OPEN STUDIO, promosso dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus, in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino, la Scuola di Ceramica e il Centro Ceramico Sperimentale.

Il concorso, sostenuto dalla Regione Toscana attraverso il programma Toscanaincontemporanea2025, nasce con l’obiettivo di valorizzare e far emergere le molteplici direzioni della ricerca ceramica a livello internazionale. OPEN STUDIO si propone come osservatorio privilegiato sulle pratiche più attuali, offrendo visibilità a opere innovative e sperimentali che rivelano la ricchezza del linguaggio ceramico nel panorama artistico contemporaneo.

Una giuria artistica selezionerà le opere finaliste

La partecipazione è aperta ad artisti italiani e stranieri. Una Giuria artistica, nominata alla chiusura del bando, selezionerà un massimo di 50 opere finaliste, che saranno esposte negli spazi del Centro Ceramico Sperimentale durante il festival e pubblicate nel catalogo ufficiale del premio.

Premi, menzioni speciali e due residenze d’artista

Il concorso prevede tre premi in denaro, due residenze artistiche e menzioni speciali e premi tecnici offerti dai partner del progetto. Un’attenzione particolare è riservata alla nuova generazione di creativi: sono infatti previste categorie dedicate agli artisti Under 35. Inoltre, il pubblico potrà votare la propria opera preferita tra quelle in mostra, contribuendo all’assegnazione di un premio speciale del pubblico.

Con OPEN STUDIO, Montelupo Fiorentino rafforza il suo ruolo di polo culturale d’eccellenza nel campo della ceramica, confermandosi crocevia internazionale di talenti, sperimentazione e dialogo tra tradizione e innovazione.

Clicca qui per consultare il Bando completo e compilare la domanda di partecipazione.

*******************************

 

Montelupo Fiorentino celebrates global creativity with OPEN STUDIO

From December 6 to 21, 2025, Montelupo Fiorentino will become the beating heart of contemporary ceramics with the 2025 International Ceramics Festival. In this setting, the first edition of the OPEN STUDIO International Contemporary Ceramics Prize will come to life, promoted by the Fondazione Museo Montelupo Onlus, in collaboration with the Municipality of Montelupo Fiorentino, the School of Ceramics, and the Experimental Ceramics Center.

The competition, supported by the Region of Tuscany through the Toscanaincontemporanea2025 program, was created with the aim of promoting and highlighting the many directions of ceramic research at an international level. OPEN STUDIO offers a privileged observatory on the most current practices, providing visibility to innovative and experimental works that reveal the richness of ceramic language in the contemporary art scene.

An artistic jury will select the finalists

Participation is open to Italian and foreign artists. An artistic jury, appointed at the close of the call for entries, will select a maximum of 50 finalists, who will be exhibited in the spaces of the Experimental Ceramic Center during the festival and published in the official catalog of the award.

Prizes, special mentions, and two artist residencies

The competition offers three cash prizes, two artist residencies, and special mentions and technical prizes offered by the project partners. Special attention is given to the new generation of creatives, with categories dedicated to artists under 35. In addition, the public will be able to vote for their favorite work among those on display, contributing to the awarding of a special audience prize.

With OPEN STUDIO, Montelupo Fiorentino reinforces its role as a cultural center of excellence in the field of ceramics, confirming its status as an international crossroads of talent, experimentation, and dialogue between tradition and innovation.

Click here to view the complete announcement and fill out the application form.


La ceramica di Montelupo in mostra al Palazzo Strozzi Sacrati

Maria de’ Medici. Alle origini del Grand Siècle 1575–2025

a cura di Samuele Lastrucci

Quest’anno ricorrono i 450 anni dalla nascita di Maria de’ Medici, figura centrale nella storia europea tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Figlia del Granduca di Toscana Francesco I, moglie del re di Francia Enrico IV di Borbone e madre di Luigi XIII, Maria fu protagonista di un'intensa stagione politica e culturale che contribuì a intrecciare i destini di Firenze e Parigi.

Per celebrarne la memoria, la Regione Toscana le dedica una mostra dal titolo Maria de’ Medici. Alle origini del Grand Siècle 1575–2025, curata da Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici.
Il pubblico potrà visitarla gratuitamente e su prenotazione fino al 31 agosto 2025 a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della Presidenza della Regione.

« E’ una figura di spicco tra le tante dei Medici, ma che meno di altre è stata indagata, raccontata e restituita al posto che le spetta” – afferma Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.
Questa mostra vuole restituirle il posto che le spetta, celebrando il ruolo che ebbe nella diffusione della cultura fiorentina e italiana alla corte di Francia.

Il percorso espositivo presenta documenti autografi, libri antichi, stampe, cimeli e dipinti. Tra gli elementi più suggestivi c’è la ricostruzione scenografica del teatro mediceo, dove nel 1600 si rappresentò l’“Euridice”, la prima opera lirica della storia. In mostra anche un dipinto inedito della bottega di Rubens, che lavorò per Maria durante il suo regno in Francia.

In mostra una maiolica del Museo della Ceramica

Tra le opere esposte spicca anche una preziosa ceramica di Montelupo Fiorentino, concessa in prestito eccezionalmente per l’occasione: si tratta di un mattoncino pavimentale risalente al periodo 1611–1617, raffigurante l’impresa di Enrico IV. L’immagine mostra una corona decorata con diademi e gigli, emblema della monarchia francese, che sovrasta una grande “H”, iniziale del sovrano.Sopra la lettera si legge un cartiglio con il motto “Duo protegit unus”: un chiaro riferimento alla scelta di Enrico IV di convertirsi al cattolicesimo nel 1593 – seguendo l’esempio della consorte – con l’intento di pacificare la Francia divisa dalle guerre di religione. In questo gesto si riconosce l’ambizione di unificare il potere spirituale e quello temporale sotto un’unica autorità monarchica.

Il mattoncino è probabilmente frutto di una commissione voluta da Maria de’ Medici, grande sostenitrice della cultura e dell’arte nella reggia d’Oltralpe.

Mattoncino pavimentale con impresa di Enrico IV, 1611-1617, da scavo anta Lucia, località Ambrogiana (1998)


"Le Notti dell’Archeologia 2025" a Montelupo Fiorentino

Montelupo aderisce a "Le Notti dell’Archeologia 2025" con due eventi serali tra storia ed esperienza

Il Museo della Ceramica e il Museo Archeologico di Montelupo partecipano alla 25ª edizione de "Le Notti dell’Archeologia", la rassegna promossa dalla Regione Toscana che dal 28 giugno al 3 agosto 2025 coinvolge musei e aree archeologiche di tutta la regione, offrendo visite guidate, eventi e approfondimenti serali dedicati al patrimonio archeologico toscano.
L’edizione di quest’anno ha come titolo "Gli Etruschi e la loro fortuna", in occasione del quarantennale delle celebri mostre sugli Etruschi del 1985, che segnarono una nuova stagione di attenzione e conoscenza verso questa antica civiltà e contribuirono alla nascita di numerosi musei archeologici locali.
Il Sistema Museale di Montelupo aderisce all’iniziativa con due appuntamenti speciali, entrambi in orario serale e con apertura straordinaria dalle 21:00 alle 23:00.

Venerdì 25 luglio – Museo Archeologico di Montelupo

"Visita interattiva ed esperienziale al Museo Archeologico"
Un’occasione unica per esplorare il mondo etrusco attraverso una visita interattiva ed esperienziale. I partecipanti potranno osservare da vicino i reperti ritrovati nel territorio e toccare con mano riproduzioni fedeli, per un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei popoli più affascinanti dell’antichità.

Orario: inizio ore 21:15
• Ingresso gratuito
• Attività adatta a tutti
• Prenotazione obbligatoria entro le ore 13 di giovedì 24 luglio
via telefono o WhatsApp al 339 4666461

 

Martedì 29 luglio – Museo della Ceramica di Montelupo

"Visita guidata in notturna al Museo della Ceramica"
Una speciale visita guidata serale al Museo, per scoprire l’evoluzione della ceramica montelupina in un’atmosfera suggestiva, tra arte, storia e bellezza.
Un’occasione imperdibile per immergerti nella storia della maiolica, dal Medioevo fino al XVII Secolo, e nella tradizione del territorio a partire dalla scoperta fondamentale del Pozzo dei Lavatoi, da cui è stata rivenuta la maggior parte della collezione.

• Orario: inizio ore 21:30
• Costo: 8,00 € adulti / 5,00 € bambini fino a 12 anni
• Prenotazione obbligatoria

Per martedì 29 luglio il Museo della Ceramica è aperto dalle 21:00 alle 23:00 con ingresso gratuito.