Cantieri Montelupo 2023 | Workshop "Memories" con Roxy in the box

Sabato 9 settembre h. 10-13 e 15-18

Domenica 10 settembre h. 10-13

Dove? Fornace del Museo, Via Giro delle Mura, 70

Il workshop di Roxy In The Box vuole essere un lavoro di ricerca domestica che parte dall’interno delle mura di casa. Il laboratorio è rivolto principalmente alla memoria individuale o collettiva del territorio.

L’artista chiede alle persone di portare con sé un oggetto in ceramica che hanno a casa e che non è più utile (bomboniere, suppellettili vari, vasellame), oltre ad una foto pescata dagli archivi di famiglia... da poter trasferire su mattonella in ceramica, catturandone anche solo un particolare.

-------------

Il laboratorio è riservato ad un pubblico adulto

Partecipazione gratuita

Max 15 partecipanti

Prenotazione consigliata

Info & booking:

info@museomontelupo.it

www.museomontelupo.it

Ph. 0571 15 90 300


COSA SUCCEDE IN CITTA’: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE

Ecco il nuovo numero del Cosa succede in città, pubblicazione dedicata agli eventi a Montelupo.
Questo mese di settembre sarà contornato da un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti!

• CONFERENZE TERRE UFFIZI – Venerdì 8 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Preziose ceramiche del Rinascimento nella pittura a cura di Marino Marini;

Venerdì 22 settembre ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 non include il biglietto di ingresso al museo, ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: Vini e cibi alla corte medicea, a cura di Giovanni Cipriani.

—-> Per il programma completo


• Giornate europee del patrimonio

 – Domenica 24 settembre ore 16:00 visita guidata al museo della ceramica; ore 17:00 Laboratorio per bambini “Animali e figure vegetali sulla ceramica” 

– Sabato 23 Ore 10:00 Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato 1€ a persona.

—-> Per il programma completo


• INAUGURAZIONE BOSCO CAMAIONI – Riscopriamo un luogo affascinate in cui è possibile ammirare la Cappella vecchia di San Michele, la Villa e le rovine del Castello di Luciano, oltre all’Osservatorio astronomico Beppe Forti e al bosco comunale della Ragnaia.

ore 9:00 | 𝗧𝗥𝗘𝗞𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗕𝗼𝗻𝘂𝗰𝗰𝗶. Ritrovo in piazza Vittorio Veneto davanti al MMAB. Circa 18 KM

ore 10.00 | 𝗘𝗦𝗖𝗨𝗥𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗻𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶. 5 km – facile

ore 15.00 | 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 “𝗔𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗼𝘀𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗮𝗶𝗼𝗻𝗶 (𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼!)” 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗧𝗮𝗺𝗯𝘂𝗿𝗶𝗻𝗶

ore 18.30 – 23.30 | 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗔𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘁𝗶. Visite guidate per famiglie a cura del Gruppo Astrofili Montelupo

—-> Per prenotazioni e programma completo


• PREMIAZIONE “Il pane e le rose”

7 Settembre | MMAB.

19:30 aperitivo – 21.00 inizio cerimonia

Consegna dei premi ai vincitori della seconda edizione del concorso letterario promosso dal MMAB.

La cerimonia di premiazione sarà presentata dall’attrice Anna Meacci.

—-> Per il programma completo

Questi sono solo alcuni dei tanti eventi che troverete all’interno del “Cosa succede in città di settembre“!

Cliccate sul seguente link per scaricare il pdf con il programma completo

—>PDF_COSA SUCCEDE IN CITTA’ – SETTEMBRE 2023


ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO

SABATO 23 SETTEMBRE 2023

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MONTELUPO

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 il Museo Archeologico propone a tutti gli interessati e appassionati una visita guidata alla sua collezione. Attraverso i reperti archeologici scopriremo usi e costumi delle civiltà che li hanno prodotti ridando così vita a chi ha abitato il nostro territorio nel passato.

Attività rivolta a: tutti

Costo: 1€ a persona.

Orari: 10.00

Prenotazione entro il 22 settembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461.


Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo

Lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13

Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo

Tre mattinate da trascorrere al Museo Archeologico prima del rientro a scuola: saranno proposti laboratori, giochi e tante attività che porteranno i partecipanti a spasso nella storia.

Orario: 8.30-12.30

Attività rivolta a: bambini della scuola primaria.

Costo: 12€ a partecipante a mattina

Su prenotazione entro il 6 settembre chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


Conferenze Terre degli Uffizi

Per la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi” a Settembre si terranno due conferenze aperte al pubblico all’interno del Museo della Ceramica in Piazza Vittorio Veneto, 11

– 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 𝟴 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚

Ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 (non include il biglietto di ingresso al museo).
Ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: 𝙋𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙨𝙚 𝙘𝙚𝙧𝙖𝙢𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙍𝙞𝙣𝙖𝙨𝙘𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙞𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖, a cura di Marino Marini
Conferenza ad ingresso libero

– 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 𝟮𝟮 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚

Ore 17:00 visita guidata alla mostra € 5.00 (non include il biglietto di ingresso al museo).
Ore 18:00 Conferenza Terre degli Uffizi: 𝙑𝙞𝙣𝙞 𝙚 𝙘𝙞𝙗𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙧𝙩𝙚 𝙢𝙚𝙙𝙞𝙘𝙚𝙖, a cura di Giovanni Cipriani
Conferenza ad ingresso libero


Unicoop Firenze | Mostra terre degli Uffizi: sabato 5 agosto

Unicoop Firenze propone per i propri soci un ciclo di visite guidate gratuite nei 6 luoghi delle mostre di Terre degli Uffizi, progetto per la valorizzazione del patrimonio artistico della Toscana promosso da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze all’interno dei rispettivi progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”.

Vi aspettiamo quindi al Museo della Ceramica con la mostra “La ceramica di Montelupo e gli Uffizi. Una galleria di confronti“, a cura di Lorenza Camin e Alessio Ferrari.

Il prossimo appuntamento si terrà presso il MMAB, Piazza Vittorio Veneto 11, sabato 5 agosto alle ore 16:00.

Clicca qui per tutte le informazioni necessarie e per prenotare il tuo posto!


IL MOSAICO ROMANO

Venerdì 4 agosto dalle 16:00 alle 17:00 presso il Museo Archeologico di Montelupo, Via Santa Lucia 33.

Un laboratorio per ragazzi dedicato all’archeologia e alla scoperta della tecnica del mosaico, utilizzata fin dall’antichità per realizzare pavimentazioni e rivestimenti parietali. Gli antichi romani furono tra i più grandi estimatori di questa forma d’arte e, attraverso le scoperte archeologiche del nostro territorio, scopriremo che anche a due passi da casa nostra si nascondono bellissimi mosaici di età romana. I bambini potranno usare tesserine di tanti materiali e colori diversi per riprodurre una piccola opera d’arte musiva da portare a casa.

Attività rivolta a: bambini dai 6 ai 10 anni. Numero massimo di 10 partecipanti.Costo: 6€

Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 3 agosto chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


Museo archeologico | Programmazione giugno-settembre 2023

  • Aperture ordinarie:

-Venerdì pomeriggio 14.00-18.00

-Sabato mattina 9.00-13.00


GIUGNO

- VENERDÌ 16 alle ore 17.00

- SABATO 17 alle ore 10.00

In occasione delle Giornate Europee dell'archeologia (16-18 giugno 2023) il Museo Archeologico presenta la COLLEZIONE AZZATI.

Sarà aperto al pubblico uno spazio normalmente chiuso e i visitatori avranno l'occasione di partecipare a due visite guidate a un deposito del Museo scoprendo come si conserva e si cura un'importante raccolta archeologica.

Visita rivolta a: tutti

Costo: gratuito

Su prenotazione entro le ore 18.00 di giovedì 15 giugno chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


LUGLIO

VENERDÌ 14

NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 2023

METTI UNA SERA AL MUSEO: BENESSERE E BELLEZZA AL TEMPO DEI ROMANI

In occasione delle NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA il Museo Archeologico di Montelupo propone una visita guidata serale alla sua collezione. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle sezioni etrusca e romana del museo con uno speciale approfondimento su benessere e cosmesi nell'antica Roma. Sarà allestito uno spazio con riproduzioni di reperti e alcuni dei prodotti più usati dai romani per la bellezza e la cura del corpo.

Attività rivolta a: tutti

Orario: 21.15

Costo: visita e attività gratuite, ingresso al museo secondo bigliettazione ordinaria (ingresso gratuito per under 18 e cittadini di Montelupo)

Su prenotazione entro le ore 18.00 di giovedì 13 luglio chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


AGOSTO

VENERDÌ 4

IL MOSAICO ROMANO

Un laboratorio per ragazzi dedicato all'archeologia e alla scoperta della tecnica del mosaico, utilizzata fin dall'antichità per realizzare pavimentazioni e rivestimenti parietali. Gli antichi romani furono tra i più grandi estimatori di questa forma d'arte e, attraverso le scoperte archeologiche del nostro territorio, scopriremo che anche a due passi da casa nostra si nascondono bellissimi mosaici di età romana. I bambini potranno usare tesserine di tanti materiali e colori diversi per riprodurre una piccola opera d'arte musiva da portare a casa.

Attività rivolta a: bambini dai 6 ai 10 anni. Numero massimo di 10 partecipanti.

Orario: 16.00-17.00

Costo: 6€

Su prenotazione entro le ore 13.00 di giovedì 3 agosto chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


SETTEMBRE

*Date e numero di giorni ancora da definire

Campus settembrini al Museo Archeologico di Montelupo

Due/Tre mattinate da trascorrere al Museo Archeologico prima del rientro a scuola: laboratori, giochi e tante attività che ci porteranno a spasso nella storia.

Attività rivolta a: bambini della scuola primaria.

Orario: 8.30-12.30

Costo: 12€ a partecipante a mattina

Su prenotazione entro chiamando o inviando messaggio whatsapp al 339 4666461


MOSTRE: US & THEM – FATTORE C – NON E’ TUTTO ORO

Anche questo weekend è ancora possible visitare le mostre temporanee inaugurate in occasione di Cèramica 2023

US & THEM > Piano superiore del Palazzo Podestarile

FATTORE C > Fornace del Museo & Palazzo Podestarile

NON E’ TUTTO ORO > Galleria Facto di Via XX Settembre

Tutte le mostre sono aperte Sabato e Domenica in orario 10 – 13 e 17 – 19.


Fattore C: ceramica negli spazi urbani

La open call FATTORE C - Ceramica negli spazi urbani, a cura di Benedetta Falteri, Lorenza Camin e Alessio Ferrari, ha selezionato interventi artistici a cura di artisti contemporanei. Gli interventi sono ispirati al tema della manifestazione, la macchina del tempo. Il quartiere del Palazzo Podestarile, la Fornace e il MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca) ospiteranno le project room degli artisti.

"𝚂𝙲𝙰𝚁𝙰𝙱𝙴𝙾: 𝙶𝙸𝙾𝙲𝙷𝙸 𝙳𝙸 𝙿𝙰𝚁𝙾𝙻𝙴 𝙴 𝙿𝚁𝙰𝚃𝙸𝙲𝙷𝙴 𝙳𝙸 𝚁𝙴𝙻𝙰𝚉𝙸𝙾𝙽𝙴" è un progetto collettivo che prevede l’appropriazione e il riuso di un gioco di società da tavolo, lo Scarabeo, riprodotto sul pavimento del Palazzo Podestarile, con tessere in ceramica. Anticamente, lo scarabeo è stato simbolo di rinascita, trasformazione e risveglio spirituale. Il progetto richiama l’importanza dei momenti di socialità, dell’appartenenza, e della collettività. Gli spettatori sono invitati a giocare e a divenire così fruitori attivi, in una pratica partecipativa/performativa che vede l’opera come fattore e occasione di incontro e relazione, tra di loro e con gli autori dell’opera, non solo tra amici, ma anche tra perfetti sconosciuti.

Il progetto è un’opera collettiva di alcune studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Firenze: Anna Zocchi, Margherita Marrani, Lisa Cappellini, Chris Barbara Barnini, Lucrezia Evola, Matilda Corsi, Sandra Favilli. Le studentesse sono coordinate dai professori Fabrizio Lucchesi, docente di Tecniche della ceramica, e Veronica Montanino di Decorazione, che hanno proposto dei progetti sulla base del recupero e la trasformazione del fango dell’alluvione che nel ’66 ha colpito la città di Firenze, e tutt’ora sedimentato nelle cantine dell’istituzione fiorentina.

"𝐀 𝐓𝐇𝐈𝐍𝐆 𝐓𝐇𝐀𝐓 𝐇𝐎𝐋𝐃𝐒 𝐒𝐎𝐌𝐄𝐓𝐇𝐈𝐍𝐆 𝐄𝐋𝐒𝐄" è una riflessione sull’origine del contenitore e sul suo ruolo nella storia dell’umanità, ispirata dagli scritti della femminista americana Ursula K. Le Guin. L’opera è composta da alcune ciotole, che richiamano le tecniche tessili delle nostre antenate raccoglitrici e dei nostri antenati raccoglitori. Una contro-narrazione rispetto alla visione dell'uomo primitivo come esclusivamente cacciatore. L’opera porta lo spettatore a riflettere sull’attuale crisi dell’approvvigionamento alimentare e sull’impatto delle moderne pratiche agricole sull’ambiente. L'opera si trova negli spazi del Museo della Ceramica ed è frutto del lavoro collettivo di tre studentesse dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze: Halima Murgia, Joanna Marshall-Cook, Pauline Hosse-Hartmann e Clara Camille J Chasse.

"𝚂𝙲𝚁𝙸𝚃𝚃𝙾 𝙸𝙶𝙽𝙾𝚃𝙾" è un progetto che prevede la realizzazione di 5 libri, di diverse dimensioni, realizzati utilizzando il fango dell’alluvione di Firenze (1966), fango rivenuto proprio nelle cantine dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Anche durante quella catastrofe, tuttavia, non mancò la solidarietà di numerosi volontari che hanno fatto tutto il possibile per limitare i danni e per preservare il sapere immenso custodito negli spazi sommersi dal fango.

L'opera è un lavoro collettivo, realizzato da quattro studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze - Alessandro Musumeci, Clara Camille J Chasse, Mariapaola Diversi e Beatrice Giovannini - coordinati dai professori Fabrizio Lucchesi, docente di Tecniche della ceramica, e Veronica Montanino di Decorazione, che hanno proposto dei progetti sulla base del recupero e la trasformazione del fango dell’alluvione che nel ’66 ha colpito la città di Firenze, e tutt’ora sedimentato nelle cantine dell’istituzione fiorentina.

"𝟿𝟿 𝙻𝚘𝚟𝚎 𝙱𝚛𝚒𝚌𝚔𝚜" di Simona Ragazzi (Bologna, 1969) è composta da 99 mattoni realizzati in terracotta, con tecniche miste. 99 Love Bricks è un’installazione site specific che evoca gesti, forme e simboli arcaici, inducendo così lo spettatore a meditare sui valori legati ad essi. Al centro di questa “costruzione ideale” svetta verso il cielo una torre, a voler sottolineare la volontà dell’essere umano che desidera, con le sue emozioni, elevare le proprie potenzialità fino al sublime.

La open call FATTORE C - Ceramica negli spazi urbani, a cura di Benedetta Falteri, Lorenza Camin e Alessio Ferrari, ha selezionato interventi artistici a cura di artisti contemporanei. Gli interventi sono ispirati al tema della manifestazione, la macchina del tempo. Il quartiere del Palazzo Podestarile, la Fornace e il MMAB (Montelupo Museo Archivio Biblioteca) ospiteranno le project room degli artisti.

"𝚁𝚎𝚠𝚒𝚗𝚍" è un'opera del duo artistico AdMa (Adriana Giannini e Mariano Luigi Paternoster) ispirata al tempo inteso come sinergia tra presente, passato e futuro.

Il pubblico sarà parte attiva grazie ad un workshop ad accesso gratuito, seguirà una performance e una videoinstallazione che completa l'opera e il progetto creativo.

Date e orari del workshop
venerdì 16 giugno: h. 17 - 21
sabato 17 giugno: h. 10-13 e 17-19,30
domenica 18 giugno: installazione opera al piano terra del Palazzo Podestarile

"𝙴𝚗 𝙵𝚘𝚛𝚖𝚎" di Rachel Morellet esplora il confine tra le nozioni di materia e di forma. L’idea dell’opera è nata nel periodo del lockdown del 2020. Partendo dalla materia, in questo caso l’argilla, l’artista cerca un contatto con le varie possibilità di sviluppo della forma, sviluppando diciassette forme astratte e diverse, “per via di levare” la materia, mentre solitamente, nella lavorazione della ceramica, il processo è inverso, “per via di porre”. Infine, la pelle appesa al muro ripropone le forme attraverso la loro assenza.

FATTORE C è visitabile:

venerdì 16 giugno > h. 18 - 24

sabato 17 giugno > h. 10 - 13 e h. 18 - 24

domenica 18 giugno > h. 10 - 13 e h. 18 - 24

Palazzo Podestarile

Fornace del Museo

Museo della Ceramica (MMAB)