Informazioni richieste dalla L. 142/2017, articolo 1, comma 125. Contributi ricevuti dalla Fondazione Museo Montelupo Onlus da Pubbliche Amministrazioni nell'esercizio 2019.
Secondo quanto previsto dalla L. 124/2017 articolo 1, comma 125, pubblichiamo il prospetto dei contributi erogati alla Fondazione Museo Montelupo Onlus nel corso del 2019.
Il prospetto di sintesi è pubblicato a questo link: L124.2017_pubblicazione 2019
Carnevale che storia!
Evento per ragazzi ricco di giochi e travestimenti che ci porterà a spasso nel tempo vivendo lo spirito del Carnevale!
Saranno previste attività ludiche dedicate alla scoperta delle civiltà più antiche e affascinanti: antichi egizi, romani e tanto altro ancora.
Sarà previsto inoltre un laboratorio creativo in cui ogni partecipante creerà la propria maschera ispirandosi al suo personaggio storico o epoca preferiti!
L'evento è a cura di Associazione Professionale Archeo&Tech.
Adatto a bambini dai 6 agli 11 anni.
Costo €6 a partecipante.
L'evento verrà effettuato a raggiungimento di un numero minimo di 10 partecipanti
Prenotazione obbligatoria entro il 21 febbraio a: info@archeoandtech.com | 3479337065
Museo... da brivido!
L'11 gennaio 2020 torna l'appuntamento con Museo da brivido! al Museo Archeologico , un incontro all'insegna del mistero e degli enigmi da risolvere.
Museo da brivido raddoppia! Oltre all'evento per le famiglie delle 15.30, ci sarà un appuntamento dedicato ai ragazzi sopra i 16 anni e agli adulti la sera alle 21.00!
Costo: €6 a partecipante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDÌ 10 GENNAIO ALLE 18.00 A: info@archeoandtech.com | 3471067746
Indovina chi viene sabato
Sabato 4 gennaio dalle 9 alle 13, il primo di una serie del ciclo di incontri al Museo Archeologico con laboratorio creativo per la creazione di una calza della Befana con materiale di riciclo.
Attività indicata per bambini dai 5 ai 10 anni.
Costo: €3 a partecipante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 3 GENNAIO A: info@archeoandtech.com | 3471067746
ECO POETICA. DEA-MADRE-TERRA
| ECO POETICA. DEA-MADRE-TERRA |
\ Sabato 14 dicembre dalle ore 18, Museo Archeologico Montelupo
Breve conferenza dell'archeologo Pino Fenu sul tema dell'idolo femminile del neolitico; la Dea Madre con bambino, rinvenuta in Sardegna, di cui il museo possiede una copia fedele e che sarà possibile ammirare in questa occasione.
A seguire performance del poeta filosofo Bruno Ylamater che reciterà alcuni brani tratti dai suoi lavori, accompagnato dalla voce narrante dell'attrice Francesca Nicosia e dalla musica del sassofono di Marco De Cotiis e del clarinetto di Michele Marini.
Infine cena al tavolo, 15€ a persona (prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre). L'ingresso alla conferenza e la performance è gratuito e non necessita di prenotazione.
Per maggiori informazioni: 3299846252 / eventi@coop-ichnos.com / https://www.facebook.com/events/736467350167725/
Vivi il Natale con il Museo Archeologico
Tutti gli eventi in programma:
| ECO POETICA. DEA-MADRE-TERRA |
\\ Sabato 14 dicembre dalle ore 18, Museo Archeologico Montelupo
Breve conferenza dell'archeologo Pino Fenu sul tema dell'idolo femminile del neolitico; la Dea Madre con bambino, rinvenuta in Sardegna, di cui il museo possiede una copia fedele e che sarà possibile ammirare in questa occasione.
A seguire performance del poeta filosofo Bruno Ylamater che reciterà alcuni brani tratti dai suoi lavori, accompagnato dalla voce narrante dell'attrice Francesca Nicosia e dalla musica del sassofono di Marco De Cotiis e del clarinetto di Michele Marini.
Infine cena al tavolo, 15€ a persona (prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre). L'ingresso alla conferenza e la performance è gratuito e non necessita di prenotazione.
Per maggiori informazioni: 3299846252 / eventi@coop-ichnos.com
| CAMPUS AL MUSEO - SOTTO DI NOI.. UN TESORO |
Campus natalizi per ragazzi dalle 9.30 alle 12.30
\\ 24 dicembre - Museo Archeologico
\\ 30 e 31 dicembre e 2 gennaio - Museo della Ceramica
\\ 3 gennaio - Museo Archeologico
| MUSEO SOTTO L'ALBERO |
Tutti i venerdì e sabato del mese di dicembre dalle 9.00 alle 13.00
Mostra: Paradiso Dreams - Matteo Cibic
PALAZZO PODESTARILE
DAL 30 NOVEMBRE 2019 AL 26 GENNAIO 2020
DAL 30 NOVEMBRE 2019 AL 26 GENNAIO 2020
LA PERSONALE DI MATTEO CIBIC
PARADISO
DREAMS
A
cura di Silvana Annicchiarico
L’esposizione presenta oltre 120 opere in ceramica di uno dei più visionari designer italiani della nuova generazione.
Una sezione proporrà una serie di lavori inediti che reinterpreteranno la grande tradizione ceramica di Montelupo, realizzati in collaborazione con il Laboratorio di Ceramiche d’Arte Dolfi di Ivana Antonini.
Il
cuore dell’esposizione è la sezione Montelupo,
una serie di oggetti inediti, realizzati appositamente per questo
appuntamento con il Laboratorio Ceramiche
d'Arte Dolfi di
Ivana Antonini, ceramista tra le più conosciute del territorio, con
l'obiettivo di reinterpretare, valorizzare e innovare la grande
tradizione montelupina.Orari:
Orari: Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Giorni
feriali: su appuntamento
Aperture
straordinarie:
8
dicembre: 10.00 – 13 e 15.00 – 19.00
24
dicembre: 10.00 – 13.00
25
dicembre: chiuso
26
dicembre: chiuso
27
dicembre (patrono di Montelupo): 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
31
dicembre: 10.00 – 13.00
1
gennaio 2020: chiuso
6
gennaio 2020: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
Ingresso:
gratuito
https://www.museomontelupo.it/events/paradiso-dreams-matteo-cibic/
Sotto di noi... un tesoro!
Alla scoperta dei segreti di arte e archeologia
In 5 appuntamenti i bambini (6-11) avranno l'opportunità di imparare di più sull'archeologia, così da scoprire tutto ciò che la terra nasconde.
La prenotazione è obbligatoria, le attività si svolgeranno la mattina
dalle 9,30 alle 12,30.
Alla scoperta dei segreti di arte e archeologia
Una scoperta può nascere per caso. Spesso la terra nasconde e conserva sotto ai nostri piedi oggetti, che riportati alla luce e studiati, possano ridare voce alle molteplici storie personali, sociali,
alimentari, commerciali, economiche e culturali di un territorio. E se il territorio è quello dove viviamo, può essere ancora più interessante e piacevole conoscere le storie, che ci insegnano a
capire da dove proveniamo per costruirci una consapevolezza di identità e di appartenenza.
Attraverso l’ideazione di attività laboratoriali pensati in sinergia, tenteremo di valorizzare la storia del territorio partendo dalle testimonianze di oggetti diversi conservati nelle collezioni delle
differenti realtà museali.
- 1 giorno: 24 dicembre 2019 ore 9.30, Museo Archeologico di Montelupo
"La capsula del tempo e i metodi dell’indagine archeologica".
Laboratorio introduttivo del percorso, si parte da un ritrovamento casuale di vari oggetti, che analizzati dall'archeologo forniscono conoscenze degli aspetti della vita quotidiana del passato. Metodo:
osservazione, riflessione, sperimentazione. Laboratorio di analisi e indagine.
- 2 giorno: 30 dicembre 2019, Museo della Ceramica di Montelupo
"Smontati per capire: oggetti preziosi che raccontano. Linea e forma".
Laboratorio sperimentale, che mette in evidenza quanti e quali aspetti attribuiscano ad un oggetto il valore di oggetto prezioso. Metodo: osservazione, riflessione, sperimentazione. Laboratorio di grafia e prove tecniche di resa.
- 3 giorno: 31 dicembre 2019, Museo della Ceramica di Montelupo
"Smontati per capire: oggetti preziosi che raccontano. Colore".
Laboratorio sperimentale, che analizza gli aspetti tecnici e narrativi del colore, presenti nelle produzioni montelupine della collezione. Metodo: osservazione, riflessione, sperimentazione. Laboratorio di creazione del colore e prove tecniche di resa.
- 4 giorno: 2 gennaio 2020, Museo della Ceramica di Montelupo
"Rimontati per comunicare. Oggetti narranti per la capsula del tempo".
Dopo una breve passeggiata in museo, alla ricerca delle immagini dipinte sugli oggetti d’arte, rifletteremo sui significati nascosti delle immagini: le metafore disegnate, contenitori concettuali
ricchi di storia. Il laboratorio pratico verterà sul compito di creare oggetti narranti che l’ultimo giorno verranno conservati nella nostra capsula del tempo (Vaso in argilla che sarà sigillato
e riaperto in occasione di un evento successivo pensato appositamente). Metodo: osservazione, riflessione, sperimentazione. Laboratorio di produzione: oggetti in argilla dipinta.
- 5 giorno: 3 gennaio 2020, Museo Archeologico di Montelupo
"Lo scavo simulato di una scoperta casuale. La nostra capsula del tempo". Ecco cosa si può conservare e ritrovare sotto ai nostri piedi. Simulare la scoperta casuale e passare all'attività di scavo sarà un gioco divertente. Una palestra guidata per affinare la capacità di analisi e ricostruzione metodologica del reperto archeologico. Alla fine del gioco, tenteremo di ricomporre i pezzi della nostra esperienza durata 5 giorni e raccoglieremo gli oggetti dipinti frutti del nostro percorso di produzione sperimentale, conservandoli all’interno della capsula del tempo. A quest’ultima daremo un posto e un appuntamento, infatti si spiegherà ai bambini l’idea di un
incontro futuro come evento che organizzeremo in occasione dell’apertura della nostra capsula del tempo, a cui saremo tutti invitati a partecipare insieme alle nostre famiglie. Metodo: osservazione, riflessione, sperimentazione. Laboratorio di scavo simulato.
Prezzo per incontro €12, prezzo per 5 incontri €50.
Dal micro al macro
Allena la tua capacità di osservazione visiva
Un laboratorio che allena la capacità di osservazione visiva, quella preziosa abilità di cogliere tutti i dettagli di una realtà che ci circonda, e che insegna a selezionarli e passare alla loro realizzazione in macro. Ispirandoci al lavoro di diversi artisti contemporanei, che del gioco dal micro al macro, ne hanno fatto un credo, ripercorriamo le tappe in un percorso, che parte dall’analisi dei particolari decorativi conservati nelle opere della collezione ceramica del museo selezionati appositamente; passa alla riproduzione degli stessi in chiave sintetica e ingrandita; e termina con la valorizzazione attraverso l’utilizzo del colore.
La prenotazione è obbligatoria.