Il Terzo Paradiso di Pistoletto a Céramica
Montelupo omaggia il Maestro Pistoletto con un'installazione del Terzo Paradiso in ceramica.
Nel 2003 Michelangelo Pistoletto scrive il manifesto del Terzo Paradiso e ne disegna il simbolo, costituito da una riconfigurazione del segno matematico d’infinito. Il simbolo del Terzo paradiso è composto da tre cerchi consecutivi: i due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra cui natura e artificio, quello centrale è la compenetrazione fra i cerchi opposti e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità capace di superare i conflitti. Il Terzo Paradiso è il simbolo della personale responsabilità nel costruire un mondo migliore. Il termine paradiso deriva dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”. Noi siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e curare la società umana che lo abita.
Il simbolo del Terzo Paradiso si è diffuso in tutto il mondo ed è stato realizzato nei modi più creativi. Particolarmente significativi: la grande opera permanente di land art con il segno del Terzo Paradiso formato da 160 ulivi ad Assisi, all'interno del bosco di S. Francesco restaurato in collaborazione con il FAI (2010); il Terzo Paradiso realizzato con le barche di pescatori sul mare di fronte all'Avana (2014); la realizzazione di Rebirth, opera permanente collocata nel Parco del Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, composta da 193 pietre, una per ciascun paese membro delle Nazioni Unite, disposte a formare il Terzo Paradiso (2015). Il simbolo del Terzo Paradiso è arrivato persino nello spazio con la Missione VITA (Vitality, Innovation, Technology e Ability) e l’astronauta italiano Paolo Nespoli (2017).
Oggi, nel 2018, il Terzo Paradiso arriva anche al Montelupo e sarà visibile per la festa della ceramica.
Patrizia Vezzosi, Ambasciatrice Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto
MuDEV Studi Aperti. Mostra diffusa d’arte contemporanea il 16 e il 17 giugno
MuDEV Studi Aperti. Mostra diffusa d’arte contemporanea: il 16 e il 17 giugno visita gli studi degli artisti dell’empolese valdelsa.
Nato come spin-off della Festa Internazionale della Ceramica di Montelupo Fiorentino, l’evento che da ventisette anni pone al centro la creatività declinata sulla morbida ‘terra’, MuDEV Studi Aperti è una mostra diffusa d’arte contemporanea che investe il territorio degli altri dieci Comuni dell’empolese valdelsa.
Da un’idea ‘dal basso’ di alcuni artisti francesi e inglesi (Ateliers Ouverts, Portes Ouvertes, Open Studios, etc.), si è in seguito trasformata in un format internazionale che ha contaminato anche molte città italiane.
Le porte di più di sessanta studi, laboratori, luoghi di creazione, spazi temporanei, case d’artista saranno aperte al pubblico con la possibilità di vedere le opere di quasi duecento autori.
Cosa c’è di più coinvolgente che conoscere l’arte proprio nel luogo in cui viene generata? MuDEV Studi Aperti ci permette di accedere a luoghi solitamente chiusi e riservati, gli spazi intimi della creazione!
Incontreremo scultori, pittori, grafici, ceramisti, fotografi, designer, architetti, giovani emergenti e artisti affermati di ogni parte del mondo.
Lo scambio diretto con l’artista è il modo migliore per capire, anzi vivere, l’arte contemporanea!
INFO: MuDEV Studi Aperti. Mostra diffusa d’arte contemporanea è un progetto di accoglienza territoriale a cura di Giada Cerri e Cinzia Compalati
QUANDO: 16 e 17 giugno
ORARI: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00
INGRESSO LIBERO
www.museiempolesevaldelsa.it
Segui #mudevstudiaperti
Su questa pagina, work in progress, via via pubblicheremo i nomi degli artisti partecipanti.
Vi aspettiamo!
CALL: il MuDEV cerca racconti di cittadini dell’Empolese Valdelsa per un Festival sulle narrazioni e lo storytelling
Il MuDEV cerca racconti di cittadini dell’Empolese Valdelsa per un Festival sulle narrazioni e lo storytelling
Il Festival sulle narrazioni e lo storytelling, è un progetto promosso dal Sistema museale Museo diffuso Empolese Valdelsa e prodotto da YAB Young Artists Bay, articolato in tre azioni che avranno luogo a Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite e Montespertoli.
La manifestazione è strutturata come un Festival ‘diffuso’ – su tre Comuni e in tre periodi temporali differenti – ed è il primo Festival a valorizzare la tradizione popolare e familiare del racconto orale, quello trasmesso dal vivo, guardandosi negli occhi, aggiungendo alle parole i gesti, le pause e i sospiri. Lì il racconto delle piccole e grandi storie individuali diventa racconto collettivo e identitario.
Il Festival pone al centro i cittadini, rendendoli protagonisti del racconto globale attraverso le loro storie particolari. Si tratterà di un insieme di narrazioni ‘di strada’, che ricordano i momenti familiari attorno al camino acceso, nei quali il nonno evocava le gesta di qualche impresa eroica o gli amori rubati della sua adolescenza. La comunità locale racconta e si confronta al proprio interno e con altre comunità, propone narrazioni antiche per costruirne di nuove, oggi per domani. In un circuito virtuoso che parte dalla comunità locale, protagonista assoluto del festival e delle narrazioni, ci si apre alla comunità globale, producendo uno scambio di empatia, suggestioni e parole che supera confini e generazioni.
Le parole come momento di incontro tra storia e contemporaneità; le parole come orizzonte di scambio emotivo e radici dello stare assieme.
Per saperne di più, consultare il sito del MuDEv-Museo Diffuso Empolese Valdelsa
Buongiorno Ceramica a Montelupo 19 e 20 maggio
Il weekend di Buongiorno Ceramica
CERAMIC Artisans Tour
Il bus della ceramica di Montelupo nelle botteghe degli artigiani per scoprire come nasce un oggetto d'arte
- Quando: 19 e 20 maggio (Sabato 10-13 e 16-19 e Domenica 10-13)
- Costo: Attività gratuita
- Per chi: Attività adatta a tutti
- Note: Bambini e minori solo accompagnati
- Dove: Partenza e rientro del Bus dal Museo della Ceramica
Un tour a tappe con un BUS speciale che vi accompagnerà sul territorio di produzione della ceramica di Montelupo per conoscere i maestri artigiani, assistere alla lavorazione, vedere le collezioni, fare acquisti di qualità e partecipare agli eventi nelle botteghe aperte in esclusiva per il weekend di Buongiorno Ceramica
I bambini potranno partecipare al tour o partecipare al programma Ceramica KIDS.
Ai partecipanti verrà consegnato il programma delle fermate e l'elenco delle manifatture aperte (presto anche online)
Ceramica KIDS
Attività per bambini dai 5 anni e servizio di baby parking
- Quando: 19 e 20 maggio (Sabato 16-19 e Domenica 10-13)
- Costo: Attività gratuita
- Per chi: bambini e ragazzi a partire dai 5 anni.
- Note: i bambini possono essere lasciati in custodia agli operatori per la durata del laboratorio
- Dove: Tutti i laboratori si tengono al Museo della Ceramica
Per Buongiorno Ceramica una special edition di laboratori creativi e giochi al Museo:
- Mani in pasta: lavoriamo l'argilla e realizziamo capolavori
- Caccia all'opera: risolviamo il quiz sulle opere del Museo
- Museo in valigia: costruiamo una valigia di cartone per custodire i capolavori preferiti
Party & Clay Cafè
Buongiorno Ceramica si chiude con la Notte dei Musei, Aperitivo & Buffet sulle note di Belvedere dj.
Al Clay Cafè sarà possibile decorare una tazza in ceramica con gli strumenti e i colori degli artigiani. Penseremo noi a cuocere il vostro capolavoro, che potrete portare con voi
- Quando: 19 maggio (h.19-23)
- Costo: Ingresso al Museo gratuito_ Aperitivo & Buffet euro 7 (per persona)_Clay Cafè euro 5 (inclusa consegna tazza)
- Per chi: attività adatta a tutti
- Note: La consegna delle tazze decorate al Clay Cafè avverrà dopo la cottura. Eventuale spedizione a domicilio sarà a carico del destinatario
- Dove: Museo della Ceramica (indoor & outdoor)
Info e Booking
Museo della Ceramica di Montelupo Piazza Vittorio Veneto 11 Montelupo Fiorentino (FI) Ph. 0039 0571 51087- 0571 51352
Ultimi giorni per partecipare al premio DAILY SCULPTURE|SCULTURA QUOTIDIANA
Ultimi giorni per il premio Daily Sculpture|Scultura quotidiana per artisti under 30* a cura di Matteo Zauli.
Il 10 maggio 2018 scade la CALL della prima edizione del premio di ceramica contemporanea che prevede un premio in denaro di 2500 euro e la produzione di un'opera in ceramica per il progetto vincitore.
Inoltre tutti i progetti selezionati dalla Commissione parteciperanno alla Mostra collettiva dal 15 al 17 giugno 2018 durante Cèramica Montelupo e alla pubblicazione in catalogo.
*(sono ammessi i nati dal 01/01/1988)
Scarica il bando (attenzione, la sezione del premio è la MISURA 2 della Call)
Modelli per la partecipazione:
Allegato B) Domanda di partecipazione misura 2 pdf
Allegato B) Domanda di partecipazione misura 2 doc
Per domande o chiarimenti rivolgersi alla Segreteria via e-mail:
Rif. Dott.ssa Giulia Corbo
g.corbo@museomontelupo.it
Museo della Ceramica
0571/51087 – 51352
Responsabile del progetto:
Dott.ssa Benedetta Falteri
Direttore Fondazione Museo Montelupo Onlus
ASTRAGALI E TROTTOLE
Domenica 22 aprile alle ore 16.30
il Museo della Ceramica invita i bambini all’evento
ASTRAGALI E TROTTOLE
un laboratorio alla scoperta dei giochi di un tempo partendo da quelli medievali fino ai giochi dei nostri nonni.
Ci divertiremo a sperimentare come funzionavano e a costruire un gioco tutto per noi.
Costo 2,00€
Età consigliata dai 5 agli 11 anni.
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: info@museomontelupo.it / 0571-51352
Cèramica 2018_dal 15 al 17 giugno. Aperte le CALL per partecipare alla 26a edizione.
ATTENZIONE: le scadenze per le CALL Artisti Under 30 (Indoor & Outdoor)
e per la Mostra Mercato FORMAE sono state prorogate al 30 aprile!
CèRAMICA è la rassegna annuale che la città di Montelupo Fiorentino dedica al suo prodotto di eccellenza. Nata nel 1992 con l’impegno di promuovere tradizione, cultura, arte e ricerca attraverso il mondo dell’artigianato e del design, è giunta alla sua 26a edizione.
Il tema di questa edizione, LA CERAMICA OGGETTO DELLA VITA QUOTIDIANA, sarà sviluppato con la direzione artistica della Fondazione Museo Montelupo e i contributi curatoriali di Matteo Zauli per l'arte contemporanea e di Federica Preto per l'alto artigianato artistico e il design. Il Centro Ceramico Sperimentale e il Museo della Ceramica di Montelupo, con la collaborazione di Gabriele Migliori e Giada Cerri, realizzeranno un allestimento inedito e scenografico dedicato alla Ceramica di Montelupo, in un percorso ideale di tradizione, attualità e innovazione.
Come partecipare a Cèramica 2018:
1) CALL PER ARTISTI UNDER 30∗
Sezione arte contemporanea a cura di Matteo Zauli. Il Quartiere Cantiere_centro storico. La ceramica tra riferimenti oggettuali e progetto artistico
La Call pubblicata dalla Fondazione prevede la partecipazione ad una o a entrambe le seguenti misure riservate ad artisti (o gruppi di artisti) di età inferiore ai 30 anni ∗ (sono ammessi i nati dal 01/01/1988):
-
Partecipazione alla 26a edizione di Cèramica (Montelupo Fiorentino, 15-17 giugno 2018) mediante l'allestimento di sculture, installazioni, performance di ceramica contemporanea in uno spazio espositivo (fondo commerciale vuoto o altro spazio, anche esterno compatibilmente con i progetti proposti) messo a disposizione gratuitamente dal promotore nell'area del centro storico pedonalizzato dedicata all'arte contemporanea con la curatela di Matteo Zauli – NUOVA scadenza 30 aprile 2018 . Regolamento specifico di partecipazione dettagliato all'articolo 4) del bando.
Benefits per i progetti selezionati:
- Disponibilità gratuita dello spazio assegnato.
- Contributo forfettario lordo alla produzione/allestimento di euro 750,00.
- Segnalazione del progetto nel programma della manifestazione.
- Valore complessivo dei contributi in denaro previsti dalla misura 1) Euro 6000,00.
-
Partecipazione alla 1a edizione del concorso ceramico Premio cèramica under 30 Daily sculpture|scultura quotidiana – scadenza 10 maggio 2018. Regolamento specifico di partecipazione dettagliato all'articolo 5) del bando.
Benefits per i progetti selezionati:
- Partecipazione alla mostra collettiva del premio dal 15 al 17 giugno 2017 per un massimo di 40 lavori selezionati dalla Commissione.
- Pubblicazione del catalogo (cartaceo e/o multimediale) per un massimo di 40 lavori selezionati dalla Commissione.
- Premio in denaro di euro 2.500,00 lordi per il progetto vincitore selezionato dalla Commissione.
- Possibilità di produrre gratuitamente un proprio lavoro in una manifattura ceramica di Montelupo Fiorentino per il progetto vincitore selezionato dalla Commissione. Eventuali altre menzioni o riconoscimenti saranno comunicati successivamente.
Link al bando e alle domande di partecipazione per la CALL under 30.
2) CALL PER ARTIGIANI E DESIGNER DELL'AUTOPRODUZIONE
Sezione alto artigianato artistico e design a cura di Federica Preto. ARCHETIPI – Per una biografia degli oggetti quotidiani
Il Comune di Montelupo ha pubblicato la CALL per la selezione degli operatori della mostra mercato “FORMAE - Mostra mercato di alto artigianato & design ceramico”, collocata per questa edizione nel Viale Umberto I, alle porte del parco urbano della Villa Medicea dell'Ambrogiana.
Gli artigiani e i designer selezionati per la partecipazione alla Mostra Mercato riceveranno la disponibilità gratuita di uno spazio espositivo e di vendita omogeneo con il progetto allestitivo della manifestazione, previsto in struttura al coperto di moduli di ca 8-9 mq, posizionato all’esterno, comprensivo di corrente elettrica 1 kw. Ai soggetti selezionati, sarà inoltre riservato un rimborso economico per spese di alloggio e vitto sostenute nel periodo dal 15 al 17 giugno.
La nuova scadenza della Call è per il 30 APRILE 2018.
3) CALL Cèramica for KIDS
Una terza CALL è rivolta ad associazioni, soggetti e agenzie, operativi nel settore educativo e dell'animazione per bambini, invitate a presentare la propria manifestazione di interesse per la partecipazione al programma di animazione e didattica rivolto ai piccoli visitatori della 26a edizione di Cèramica.
Selezione progetti di Didattica e Laboratori per bambini
Gli operatori selezionati per la partecipazione al progetto riceveranno la disponibilità gratuita di uno spazio previsto in struttura temporanea al coperto, posizionato all’esterno, comprensivo di corrente elettrica 1 kw, in Piazza Vittorio Veneto 11, destinata ad ospitare la programmazione didattica rivolta a bambini e ragazzi. Tutte le iniziative finanziate dal presente bando dovranno tenersi nella struttura suddetta. La scheda tecnica dello spazio espositivo e della soluzione allestitiva di base scelta dal Promotore verrà fornita successivamente alla selezione. Ai soggetti selezionati, sarà inoltre riservato un corrispettivo economico al lordo di imposte e ritenute, di Euro 1500,00 a copertura dell'intera durata della manifestazione. Per progetti che interessano una durata inferiore, il contributo è rideterminato proporzionalmente. Nel caso in cui siano previste delle tariffe al pubblico per la partecipazione ai laboratori, il contributo dell'organizzatore viene decurtato del 40% fino ad esaurimento delle risorse disponibili sul bando, che ammontano ad euro 5.000,00.
La scadenza per la presentazione del proprio progetto è il 30 aprile 2018
Per domande o chiarimenti rivolgersi alla Segreteria via e-mail:
Rif. Dott.ssa Giulia Corbo
g.corbo@museomontelupo.it
Museo della Ceramica
0571/51087 – 51352
A CACCIA DI MUSEI: #ESPLORATORIDARTE NELLE TERRE DI LEONARDO
Domenica 29 aprile dalle 10.00 alle 17.00, la 1° caccia al tesoro attraverso il Museo Diffuso Empolese Valdelsa. Un percorso per esploratori temerari, che vi farà scoprire un museo a cielo aperto!
Una giornata all’insegna del divertimento e del gioco: una Caccia al tesoro non competitiva pensata per adulti ma aperta anche alle famiglie per far conoscere ai partecipanti le bellezze storico-artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche del nostro territorio.
Un percorso a indizi che partirà dal Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino per giungere nel tardo pomeriggio a Fucecchio.
Verrà messo a disposizione un kit di gioco e il percorso verrà affrontato dai partecipanti in auto o in moto.
Per maggiori informazioni visitare il si www.museiempolesevaldelsa.it
Per partecipare è necessario scrivere entro il 15 aprile 2018 a eventi@promocultura.it o telefonare al numero +39 345 2271727.
Cèramica 2018. Call per artisti under 30: installazioni Indoor & Outdoor e Premio Daily Sculpture|Scultura Quotidiana
ATTENZIONE: la scadenza per la CALL Artisti Under 30∗ (Indoor & Outdoor) è stata prorogata al 30 aprile!
La Fondazione Museo di Montelupo Onlus, in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino e con la curatela di Matteo Zauli, nell’ambito delle azioni intese alla promozione della ceramica contemporanea, promuove un bando (CALL) multimisura rivolto ad artisti under 30∗ (sono ammessi i nati dal 01/01/1988) del territorio nazionale e internazionale per la partecipazione alle iniziative della 26a edizione di Cèramica (Montelupo Fiorentino, 15-17 giugno 2018).
Il Tema di Cèramica 2018 è la Ceramica oggetto della vita quotidiana.
La partecipazione al bando avviene per una o per entrambe le seguenti misure:
-
Partecipazione alla 26a edizione di Cèramica (Montelupo Fiorentino, 15-17 giugno 2018) mediante l'allestimento di sculture, installazioni, performance di ceramica contemporanea in uno spazio espositivo (fondo commerciale vuoto o altro spazio, anche esterno compatibilmente con i progetti proposti) messo a disposizione gratuitamente dal promotore nell'area del centro storico pedonalizzato dedicata all'arte contemporanea con la curatela di Matteo Zauli – NUOVA scadenza 30 aprile 2018. Regolamento specifico di partecipazione dettagliato all'articolo 4) del bando.
Benefits per i progetti selezionati:
Disponibilità gratuita dello spazio assegnato.
Contributo forfettario lordo alla produzione/allestimento di euro 750,00.
Segnalazione del progetto nel programma della manifestazione.
Valore complessivo dei contributi in denaro previsti dalla misura 1) Euro 6000,00.
-
Partecipazione alla 1a edizione del concorso ceramico Premio cèramica under 30 Daily sculpture|scultura quotidiana – scadenza 10 maggio 2018. Regolamento specifico di partecipazione dettagliato all'articolo 5) del bando.
Benefits per i progetti selezionati:
Partecipazione alla mostra collettiva del premio dal 15 al 17 giugno 2017 per un massimo di 40 lavori selezionati dalla Commissione.
Pubblicazione del catalogo (cartaceo e/o multimediale) per un massimo di 40 lavori selezionati dalla Commissione.
Premio in denaro di euro 2.500,00 lordi per il progetto vincitore selezionato dalla Commissione.
Possibilità di produrre gratuitamente un proprio lavoro in una manifattura ceramica di Montelupo Fiorentino per il progetto vincitore selezionato dalla Commissione.
La CALL è aperta alle seguenti categorie di partecipanti, di età inferiore a 30 anni:
a) artisti della ceramica;
b)studenti di Licei Artistici, Istituti d’Arte nonché facoltà universitarie del settore, associazioni e/o scuole di ceramica.
La candidatura può essere fatta singolarmente o in gruppo, con l'indicazione del capofila responsabile del progetto, ma in ogni caso ciascun partecipante potrà avanzare una sola proposta per ciascuna misura prevista dalla CALL. Nel caso di partecipazione collettiva è richiesto che tutti i partecipanti al progetto siano in possesso del requisito di età previsto dal bando.
Il bando è rivolto a persone fisiche e giuridiche, purché in possesso dei seguenti requisiti:
-assenza di contenzioso con l’Amministrazione Comunale di Montelupo Fiorentino;
-inesistenza di situazioni pregiudizievoli o limitative della capacità contrattuale con la Pubblica Amministrazione;
-assenza violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse;
-assenza di infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza o altri obblighi derivanti da rapporti di lavoro.
Requisito fondamentale per la partecipazione al progetto è inoltre l’utilizzo della ceramica e la centralità della stessa (con libertà di forme artistiche, tecniche, produttive e stilistiche). E’ accettata la commistione di altri materiali purché sia presente l'elemento ceramico.
Scarica il bando, dove potrai trovare i regolamenti di entrambe le misure
Modelli per la partecipazione:
Allegato A) Domanda di partecipazione misura 1 pdf
Allegato A) Domanda di partecipazione misura 1 doc
Allegato B) Domanda di partecipazione misura 2 pdf
Allegato B) Domanda di partecipazione misura 2 doc
Per domande o chiarimenti rivolgersi alla Segreteria via e-mail:
Rif. Dott.ssa Giulia Corbo
Museo della Ceramica
0571/51087 – 51352
Responsabile del progetto:
Dott.ssa Benedetta Falteri
Direttore Fondazione Museo Montelupo Onlus
TASTIN’MuDEV. Un percorso polisensoriale tra arte e degustazioni enologiche
TASTIN’MuDEV
Un percorso polisensoriale tra arte e degustazioni enologiche
Una sintesi tra cultura e territorio, dove i capolavori dell’arte si fondono
con sapori e profumi unici alla ricerca di storie e linguaggi comuni.
un progetto a cura di Alessia Nardi e Carlotta Mazzoli
in collaborazione con Luca Bochicchio, Jacopo Fanciulli, Daniele Rizzo
Un’occasione durante la quale poter conoscere sia il patrimonio artistico che quello vitivinicolo locale, abbinando degustazioni e opere d’arte: questo in sintesi il programma di Tastin’ MuDEV, progetto vincitore (su circa 30 progetti provenienti da tutta Italia) della call per creativi indetta dal Museo Diffuso Empolese Valdelsa lo scorso dicembre.
L’appuntamento è per il 21 aprile 2018 al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Un percorso di visita polisensoriale studiato ad hoc, rivolto a un massimo di venti spettatori, in due repliche (ore 18 e ore 21 – su prenotazione). Il pubblico sarà accolto nel museo e accompagnato in un itinerario composto da tappe di conoscenza partecipativa delle opere esposte e di tipologie di vini locali. I partecipanti potranno interagire con le guide che, esperti d’arte e degustatori professionisti da un lato, ma anche facilitatori e aggregatori dall’altro: in questo modo, gli spettatori impareranno a leggere e interpretare le opere della grande tradizione artistica locale ma anche a conoscere le caratteristiche, la storia e i processi di produzione dei vini dello stesso territorio di appartenenza.
Il progetto nasce con l’intento di creare un inedito percorso di approfondimento, scoperta e fruizione dell’arte e del territorio dell’Empolese-Valdelsa, adattando il neonato format Tastin’ Paintings di Luca Bochicchio e Jacopo Fanciulli.
La partecipazione all’ evento è gratuita, grazie al premio che il MuDEV ha destinato al progetto in qualità di vincitore della Cena dei musei e grazie alla preziosa collaborazione delle aziende sopra elencate.
Per partecipare è necessario prenotarsi all’indirizzo tastinmudev@gmail.com (conferma di accettazione necessaria) o presso la biglietteria del Museo della Ceramica.
21 aprile 2018 – ore 18,00 e ore 21,00
Museo della Ceramica
Piazza Vittorio Veneto, 10 – Montelupo Fiorentino
Con il supporto di Az. Agricola Il Cavallone, Tenuta San Vito in Fior di Selva, Az. Agricola Guiducci
Contatti:
Facebook www.facebook.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
Instagram www.instagram.com/mudevmuseodiffuso (#MuDEV)
YouTube http://bit.ly/youtubemudev